Per i veicoli dotati di sblocco esclusivo
della porta del guidatoreuna semplice
pressione del pulsante 2 sblocca solo la
porta del guidatore. Una seconda
pressione entro circa 20 secondi dalla
prima sblocca tutte le porte.
Una pressione breve sul pulsante 3 (per
versioni / mercati, dove previsto)
fig. 7permette di sbloccare le porte
posteriori e, a seconda delle versioni, le
porte laterali scorrevoli.Lo sblocco è indicato da un
lampeggiamento delle luci di
emergenze e delle frecce.
NOTA Se una porta non viene aperta
entro circa 2 minuti dal relativo sblocco
tramite telecomando, le porte si
bloccano di nuovo automaticamente.
Blocco delle parti apribili
Premendo una volta il pulsante 2 fig. 8è
possibile bloccare tutte le parti apribili.
Una pressione breve sul pulsante 4
fig. 8(per versioni / mercati, dove
previsto) permette di bloccare le porte
posteriori e, a seconda della versione
del veicolo, le porte laterali scorrevoli.
Il blocco è confermato da due
lampeggiamenti delle luci di emergenza
e delle frecce.Se una porta è aperta o non chiusa
correttamente, si attiva la chiusura poi
l’apertura in rapida successione delle
parti apribili senza lampeggiamento
delle luci di emergenza e delle frecce
laterali.
Chiusura centralizzata delle porte
(DEAD LOCKING)
2)
Se il veicolo ne è dotato, la chiusura
centralizzata permette di bloccare le
parti apribili e d’impedire l’apertura delle
porte dalle maniglie interne (in caso di
rottura del cristallo con tentativo
d’apertura delle porte dall’interno).
Per attivare la chiusura centralizzata
esercitare due pressioni successive sul
pulsante 1 fig. 9-fig. 10.
6T103A
7T25028-1
8T250289T26519-1
14
CONOSCENZA DEL VEICOLO
AVVERTENZA Dopo il blocco / sblocco
del veicolo con i pulsanti della chiave
elettronica, il blocco e lo sblocco in
modalità «accesso facilitato» sono
disattivati. Per ritornare alla funzione
«accesso facilitato» riavviare il veicolo.
Chiusura centralizzata delle porte
(DEAD LOCKING)
Se il veicolo è dotato della funzione di
chiusura centralizzata, questa permette
di bloccare le parti apribili e d’impedire
l’apertura delle porte dalle maniglie
interne (in caso di rottura del cristallo
con tentativo d’apertura delle porte
dall’interno).
2)
Per attivare la chiusura
centralizzata:
Premere due volte rapidamente il
pulsante 2 fig. 24;oppure:
Con il veicolo sbloccato, si ha la
possibilità ulteriore di premere due volte
rapidamente il pulsante 3 fig. 25 della
porta lato guidatore, passeggero
oppure, a seconda del veicolo, del
portellone o della porta posteriore.
In tutti i casi, il blocco è indicato da
cinque lampeggiamenti delle luci di
emergenza.
Per disattivare la chiusura
centralizzata: sbloccare le parti apribili
del veicolo con il pulsante 1 fig. 24 della
chiave elettronica. L’apertura è
confermata da un lampeggiamento
delle luci di emergenza.AVVERTENZA Dopo un’attivazione della
chiusura ad effetto globale con il
pulsante 2 fig. 24, il blocco e lo sblocco
in modalità «accesso facilitato» sono
disattivati. Per ritornare al
funzionamento accesso facilitato
riavviare il veicolo.
Sostituzione della pila
Quando compare il messaggio sul
quadro strumenti, sostituire la pila della
chiave elettronica. Premere il pulsante 1
fig. 26 tirando la chiave integrata 2
fig. 26, poi sganciare il coperchio 3
fig. 27 servendosi della linguetta 4
fig. 27. Togliere la pila premendo da un
lato (movimento A) e sollevando
dall’altro (movimento B ), poi sostituirla
rispettando la polarità ed il modello,
descritto nel coperchio 3.
24T26787-3
25T36508-1
26T26860
19
130)L’utilizzo di un sistema di sicurezza per
bambini non appropriato a questo veicolo
non proteggerà correttamente il bambino.
Rischierebbe di riportare ferite gravi o
mortali.SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
A seconda delle versioni, possono
essere costituiti:
dal sistema di antibloccaggio delle
ruote (ABS);
dal controllo dinamico della guida
(ESC) con controllo del sottosterzo e
sistema di controllo della trazione;
dall’assistenza alla guida con un
rimorchio;
dall’assistenza alla frenata
d’emergenza;
del controllo dell’aderenza;
dalla partenza assistita in salita.
SISTEMA ABS (Anti-lock
Braking System)
131) 132) 133) 134)
In caso di frenata brusca, l’ABS
permette di evitare il bloccaggio delle
ruote, e quindi di gestire la distanza
d'arresto e di mantenere il controllo del
veicolo.
In queste condizioni, è possibile
compiere manovre tenendo premuto a
fondo il pedale del freno. Inoltre, questo
sistema permette di ottimizzare le
distanze d’arresto soprattutto su fondo
stradale sdrucciolevole (fondo bagnato,
...).Ogni attivazione del dispositivo si
manifesta con un tremolio del pedale
del freno. L’ABS non permette in alcun
caso di migliorare le prestazioni
«fisiche» legate all’aderenza tra
pneumatico e fondo stradale. Le regole
di prudenza devono essere
tassativamente rispettate (distanza di
sicurezza tra i veicoli, ecc.).
AVVERTENZA In caso di emergenza, si
consiglia di applicare sul pedale una
pressione forte e continua. Non è
necessario agire con pressioni ripetute
(pompaggio). L’ABS modulerà lo sforzo
applicato nell'impianto freni.
Irregolarità di funzionamento:
eaccese sul quadro
strumenti accompagnate, a seconda
del veicolo, dal messaggio dedicato sul
display: l’ABS, l’ESC e il servofreno di
emergenza sono disattivati. La frenata è
sempre assicurata;
eSTOPaccese sul
quadro strumenti, accompagnate dal
messaggio dedicato sul display: ciò
indica un guasto dell’impianto freni.
In entrambi i casi consultare la Rete
Assistenziale Fiat.
133
Ricarica della batteria..........167
Rifornimento del veicolo.........43
Riscaldamento e ventilazione......48
Ruote e pneumatici...........183
Sedili.....................29
Sedili anteriori.............29
Sedili unici posteriori...........30
Serbatoio additivo AdBlue (Urea) . . .44
Simbologia..................4
Sistema ABS (Anti-lock Braking
System).................133
Sistema ESC (Electronic Stability
Control).................134
Sistema PBA (Panic Brake Assist) . .134
Sistema Start&Stop............33
Sistemi di protezione occupanti....95
Sistemi di protezione per bambini . .103Fissaggio con sistema ISOFIX . .121
Installazione seggiolino con le
cinture di sicurezza.........106
Trasportare bambini in sicurezza......................103
Sistemi di sicurezza attiva.......133
Sostituzione di una lampada
esterna.................153
Sostituzione di una lampada
interna..................151
Spazzole..................186
Specchi retrovisori.............35
Speed limiter................73
Sterzo...................199
Suggerimenti per la guida.......147
Tergicristallo / Tergilunotto.......40
Tergicristallo / Lavacristallo.....40
TPMS – Tyre Pressure Monitoring
System.................137Traction Plus...............135
Traino del veicolo............168
Trasmettitori radio e telefoni cellulari........................5
Trasmissione...............198
TSA (Trailer Stability Assist)......135
Uso del cambio.............142
Utilizzo gravoso del veicolo
(manutenzione programmata) . . .177
Vano portaoggetti............63
Verifica dei livelli.............178
Volante / Servosterzo...........32
Regolazione del volante.......32
Servosterzo...............32
Volumi di carico.............210
FCA Italy S.p.A. - MOPAR - Technical Services - Service Engineering
Largo Senatore G. Agnelli, 3 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. 603.91.319 - 03/2017 - 2 Edizione
INDICE ALFABETICO