Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito il tuo veicolo,
lo conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelle officine autorizzate Fiat Professional Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e pr\
ofessionalità in tutti gli interventi di manutenzione. Le officine Fiat Professional sono sempre al tuo fianco pe\
r la manutenzione periodica, i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Fiat Professional, mantieni nel tempo le caratte\
ristiche di affidabilità, comfort e performance per cui hai scelto il tuo nuovo veicolo.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per cos\
truire le nostre auto e che ti raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno ne\
lla ricerca e nello sviluppo di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motivi affidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Fiat Professional per il tuo veicolo.
SICUREZZA:
SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO, MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT:
SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE:
CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI:
BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
COP FULL BACK LUM IT.qxp_500 UM ITA 23/02/16 09:51 Pagina 2
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei consumi
dall’inizio della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costantemente, del
consumo di combustibile. In caso di sosta veicolo
con motore avviato sul display verrà visualizzata
l’indicazione “----”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità veicolo in
funzione del tempo complessivamente trascorso
dall’inizio della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
AVVERTENZA In assenza di informazioni, tutte
le grandezze del Trip computer visualizzano
l'indicazione "----" al posto del valore. Quando viene
ripristinata la condizione di normale funzionamento,
il conteggio delle varie grandezze riprende in modo
regolare, senza avere né un azzeramento dei valori
visualizzati precedentemente all'anomalia, né l'inizio
di una nuova missione.
Pulsante TRIP di comando
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla leva destra
fig. 22, consente, con chiave di avviamento in
posizione MAR, di accedere alla visualizzazione dellegrandezze precedentemente descritte nonché di
azzerarle per iniziare una nuova missione:
pressione breve per accedere alle visualizzazioni
delle varie grandezze;
pressione lunga per azzerare (reset) ed iniziare
quindi una nuova missione.
Inizia da quando è effettuato un azzeramento:
“manuale” da parte dell’utente, tramite la
pressione del relativo pulsante;
“automatico” quando la “distanza percorsa”
raggiunge il valore 9999,9 km oppure quando
il “tempo di viaggio” raggiunge il valore di 99.59
(99 ore e 59 minuti);
dopo ogni scollegamento e conseguente
riconnessione della batteria.
fig. 22F0T0038
37
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
AVVERTENZA Con chiave di avviamento in
posizione STOP od estratta, gli alzacristalli
rimangono attivi per la durata di circa 2 minuti e si
disattivano immediatamente all'apertura di una delle
porte.
ATTENZIONE
L'uso improprio degli alzacristalli
elettrici può essere pericoloso. Prima e
durante l'azionamento, accer tarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di lesioni
provocate sia direttamente dai vetri in
movimento, sia da oggetti personali trascinati o
urtati dagli stessi. Scendendo dal veicolo,
togliere sempre la chiave d'avviamento per
evitare che gli alzacristalli elettrici, azionati
inavvertitamente, costituiscano un pericolo
per chi rimane a bordo.
ALZACRISTALLI ANTERIORI MANUALI
Su alcune versioni gli alzacristalli anteriori sono a
comando manuale.
Per l'apertura/chiusura agire sulla relativa maniglia.
BAGAGLIAIO
APERTURA D'EMERGENZA DALL'
INTERNO
In caso di emergenza è possibile aprire il bagagliaio
dall'interno del veicolo, procedendo come segue:
aprire la porta laterale scorrevole ed abbattere lo
schienale del sedile posteriore in modo da
accedere al vano di carico (versioni Combi);
oppure
aprire la porta laterale scorrevole (versioni
Cargo);
agire sul dispositivo A fig. 84 ubicato sulla parte
interna della porta a battente destra;
aprire la porta a battente sinistra agendo sulla
relativa maniglia (vedere quanto descritto al
paragrafo "Porte" in questo capitolo).
fig. 84F0T0060
79
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
ATTENZIONE
Il sistema ESC non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a bassa
aderenza o acqua-planning.
ATTENZIONE
Le capacità del sistema ESC non devono
mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli altri
SISTEMA HILL HOLDER
(per versioni/mercati, dove previsto)
È parte integrante del sistema ESC e agevola la
partenza in salita.
Si attiva automaticamente con le seguenti condizioni:
in salita: veicolo fermo su strada con pendenza
maggiore del 5%, motore acceso, freno premuto
e cambio in folle o marcia inserita diversa dalla
retromarcia;
in discesa: veicolo fermo su strada con pendenza
maggiore del 5%, motore acceso, freno premuto
e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema ESC
mantiene la pressione frenante sulle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore necessaria allapartenza, o comunque per un tempo massimo di 2
secondi, consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno all’acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata effettuata la
partenza, il sistema si disattiva automaticamente
rilasciando gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile percepire
un tipico rumore di sgancio meccanico dei freni,
che indica l’imminente movimento del veicolo.
Segnalazioni di anomalie
Un'eventuale anomalia del sistema è segnalata
dall'accensione della spia
sul quadro strumenti
con display digitale e della spia
sul quadro
strumenti con display multifunzionale (per
versioni/mercati, dove previsto) (vedere capitolo
"Spie e messaggi").
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un freno
di stazionamento, pertanto non abbandonare il
veicolo senza aver azionato il freno a mano, spento il
motore ed inserito la prima marcia.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento dei
sistema ESC e ASR è indispensabile che i
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e dimensioni
prescritte.
90
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
SISTEMA ASR (Antislip Regulation)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema di controllo della trazione del veicolo
che interviene automaticamente in caso di
slittamento di una od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di slittamento, vengono
attivati due differenti sistemi di controllo:
se lo slittamento interessa entrambe le ruote
motrici, l'ASR interviene riducendo la potenza
trasmessa dal motore;
se lo slittamento riguarda solo una delle ruote
motrici, l'ASR interviene frenando
automaticamente la ruota che slitta.
L'azione del sistema ASR risulta particolarmente utile
nelle seguenti condizioni:
slittamento in curva della ruota interna, dovuto
alle variazioni dinamiche del carico o all'eccessiva
accelerazione;
eccessiva potenza trasmessa alle ruote, anche in
relazione alle condizioni del fondo stradale;
accelerazione su fondi sdrucciolevoli, innevati o
ghiacciati;
perdita di aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning).
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento dei
sistema ESC e ASR è indispensabile che i
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e dimensioni
prescritte.
ATTENZIONE
Il sistema ASR non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
ATTENZIONE
Il sistema ASR non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a bassa
aderenza o acqua-planning.
ATTENZIONE
Le capacità del sistema ASR non devono
mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli altri
91
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Sistema MSR (regolazione del trascinamento
motore)
È un sistema, parte integrante dell'ESC, che
interviene in caso di cambio brusco di marcia durante
la scalata o durante una frenata ABS, ridando coppia
al motore, evitando in tal modo il trascinamento
eccessivo delle ruote motrici che, soprattutto in
condizioni di bassa aderenza, possono portare alla
perdita della stabilità del veicolo.
Inserimento/ disinserimento del sistema ASR
L'ASR si inserisce automaticamente ad ogni
avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire e
successivamente reinserire l'ASR premendo
l'interruttore fig. 101 ubicato tra i comandi su plancia
portastrumenti.
Il disinserimento è evidenziato dall'accensione della
spia
su quadro strumenti unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display
multifunzionale, per versioni/mercati, dove previsto.
Disinserendo l'ASR durante la marcia, al successivo
avviamento, questi si reinserirà automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le catene da neve
montate, può essere utile disinserire l'ASR: in queste
condizioni infatti lo slittamento delle ruote motrici
in fase di spunto permette di ottenere una maggiore
trazione.
ATTENZIONE
Le prestazioni del sistema non devono
indurre il conducente a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di guida
deve essere sempre adeguata alle condizioni del
fondo stradale, alla visibilità ed al traffico. La
responsabilità per la sicurezza stradale spetta
sempre e comunque al conducente.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema ASR si
disinserisce automaticamente e si accende a luce fissa
la spia
sul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multifunzionale (per
versioni/mercati, dove previsto) (vedere capitolo
"Spie e messaggi"). In questo caso rivolgersi, appena
possibile, alla Rete Assistenziale Fiat.
fig. 101F0T0504
92
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
HYDRAULIC BRAKE ASSIST (assistenza
nelle frenate d'emergenza)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema HBA è parte integrante dell'ESC ed è
progettato per ottimizzare la capacità frenante del
veicolo durante una frenata di emergenza. Il sistema
riconosce la frenata d'emergenza monitorando la
velocità e la forza con cui viene premuto il pedale
freno e di conseguenza applica la pressione ottimale
ai freni. Questo può aiutare a ridurre gli spazi di
frenata: il sistema HBA va quindi a completare il
sistema ABS.
La massima assistenza del sistema HBA si ottiene
applicando molto velocemente il pedale freno; inoltre
per ricevere i benefici del sistema, è necessario
premere continuativamente il pedale freno durante la
frenata evitando di pompare sul stesso. Non ridurre
la pressione sul pedale freno fino a che la frenata non
è più necessaria. Il sistema HBA si disattiva quando
il pedale freno viene rilasciato.
ATTENZIONE
Il sistema HBA non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
ATTENZIONE
Il sistema HBA non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a
velocità eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o acqua-planning.
ATTENZIONE
Le capacità del sistema HBA non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
93
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Condizioni di funzionamento
Il sistema è attivo per velocità superiori a 15 km/h. In
alcune situazioni come in caso di guida sportiva,
particolari condizioni del manto stradale (ad es.:
ghiaccio, neve, sterrato...) la segnalazione può tardare
oppure risultare parziale sul rilevamento dello
sgonfiaggio contemporaneo di più pneumatici. In
particolari condizioni (ad es. vettura carica in modo
asimmetrico su di un lato, traino di un rimorchio,
pneumatico danneggiato oppure usurato, uso del
ruotino di scorta, uso del kit "Fix&Go Automatic",
uso di catene da neve, uso di pneumatici diversi
per assale) il sistema può fornire false segnalazioni
oppure disabilitarsi temporaneamente.
Nel caso di sistema disabilitato temporaneamente la
spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a luce fissa;
contemporaneamente sul display verrà visualizzato
un messaggio dedicato. Tale segnalazione viene
visualizzata anche in seguito ad uno spegnimento e
successivo riavviamento del motore, qualora non
venissero ripristinate le condizioni di corretto
funzionamento.
ATTENZIONE
Il sistema costituisce un aiuto alla guida:
il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La responsabilità
della guida è sempre affidata al guidatore,
che deve tenere in considerazione le condizioni
del traffico per guidare in completa sicurezza.
Il guidatore è sempre tenuto a mantenere
una distanza di sicurezza rispetto al veicolo che
lo precede.
ATTENZIONE
Se, durante l'intervento del sistema, il
guidatore preme a fondo il pedale
dell'acceleratore o effettua una sterzata veloce
è possibile che la funzione di frenata
automatica si interrompa (ad esempio per
permettere un'eventuale manovra evasiva
dell'ostacolo).
95
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO