Page 197 of 308

Migliaia di chilometri 48 96 144 192 240
Anni 2 4 6 8 10
Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione (Versioni 130-
150-180 Multijet 2)●●
Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione (Versioni 115
Multijet 2)●●●●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi di alimentazione/
controllo motore e (per versioni/mercati dove previsto) degrado olio motore●●●●●
Controllo pulizia guide inferiori porte laterali scorrevoli per versioni con P.L.S.
(oppure ogni 6 mesi)●●●●●
Sostituzione cartuccia filtro combustibile●●●●●
Sostituzione cinghia/e comando accessori (versioni 130-150-180 Multijet 2)●
Sostituzione cinghia/e comando accessori (versioni 115 Multijet 2)●●
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (Versioni 130 -150-180
Mutijet 2)(6)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (Versioni 115 Mutijet 2)(7)
(6) Percorrenza chilometrica massima consigliata 192.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere
sostituita ogni 4 anni per impieghi severi (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
(7) Percorrenza chilometrica massima consigliata 144.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere
sostituita ogni 4 anni per impieghi severi (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
195
Page 200 of 308

Migliaia di chilometri 40 80 120 160 200
Anni246810
Controllo tensionamento cinghia comando accessori (versioni senza
tenditore automatico)●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa di diagnosi)●●●●●
Controllo pulizia guide inferiori porte laterali scorrevoli per versioni con P.L.S.
(oppure ogni 6 mesi)●●●●●
Sostituzione candele di accensione●●●●●
Sostituzione cinghia/e comando accessori●
Sostituzione cartuccia filtro aria (1)●●●●●
Sostituzione olio motore e filtro olio (2)●●●●●
Sostituzione liquido freni(3)
Sostituzione filtro abitacolo●●●●●
Controllo visivo condizioni tubazioni e raccordi del Metano, fissaggio
serbatoio del Metano, eventuale ripristino●●●●●
Controllo regolatore di pressione ed eventuale sostituzione filtro interno●●●●●
(1) Se il veicolo è dotato di filtro aria specifico per zone polverose: - ogni 20.000 Km controllo e pulizia filtro
(2) Nel caso il veicolo sia utilizzato con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi.
(3) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
198
MANUTENZIONE E CURA
Page 217 of 308

ATTENZIONE
58)Alcuni impianti automatici dotati di
spazzole di vecchia generazione e/o con
scarsa manutenzione possono recare
danni alla vernice, facilitando la formazione
di microrigature che conferiscono un
aspetto opaco/velato alla vernice in
particolar modo sui colori scuri. Qualora
ciò dovesse verificarsi, è sufficiente una
leggera lucidatura con prodotti specifici.
ATTENZIONE
6)I detersivi inquinano le acque. Effettuare
il lavaggio del veicolo solo in zone
attrezzate per la raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio stesso.
INTERNI
Periodicamente verificare che non siano
presenti ristagni d’acqua sotto i tappeti
(dovuti al gocciolio di scarpe, ombrelli,
ecc.) che potrebbero causare
l’ossidazione della lamiera.
202) 203)
SEDILI E PARTI IN
TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola
morbida o mediante un aspirapolvere.
Per una migliore pulizia dei rivestimenti
in velluto si consiglia di inumidire la
spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna
inumidita in una soluzione di acqua e
detergente neutro.
PARTI IN PLASTICA
Si consiglia di eseguire la normale
pulizia delle plastiche interne con un
panno inumidito in una soluzione di
acqua e detergente neutro non
abrasivo. Per la rimozione di macchie
grasse o resistenti, utilizzare prodotti
specifici per la pulizia di plastiche, privi
di solventi e studiati per non alterare
l’aspetto ed il colore dei componenti.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool,
benzine e loro derivati per la pulizia del
vetro del quadro strumenti.VOLANTE/POMELLO LEVA
CAMBIO/FRENO A MANO
RIVESTITI IN VERA PELLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La pulizia di questi componenti deve
essere effettuata esclusivamente con
acqua e sapone neutro. Non usare mai
alcool o prodotti a base alcolica.ATTENZIONE
202)Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di petrolio o
benzina rettificata per la pulizia delle parti
interne. Le cariche elettrostatiche che
vengono a generarsi per strofinio durante
l’operazione di pulitura, potrebbero essere
causa di incendio.
203)Non tenere bombolette aerosol nel
veicolo: pericolo di scoppio. Le bombolette
aerosol non devono essere esposte ad
una temperatura superiore a 50° C.
All’interno del veicolo esposto al sole, la
temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
215
Page 283 of 308

il livello della batteria del telefono
cellulare;
il nome del telefono cellulare.
Registrazione del telefono cellulare
Per registrare il telefono cellulare
procedere come segue:
attivare la funzioneBluetooth® sul
telefono cellulare;
premere il tastoPHONEsul
frontalino;
se non è ancora presente nessun
telefono registrato al sistema sul display
viene visualizzata un'apposita videata;
selezionare "Connetti il telefono" per
iniziare la procedura di registrazione,
quindi cercare il dispositivo Uconnect™
sul telefono cellulare (selezionando
invece "No" si visualizza la videata
principale del Telefono);
quando il cellulare lo richiede,
inserire con la tastiera del vostro
telefono il codice PIN visualizzato sul
display del sistema o confermare sul
cellulare il PIN visualizzato;
dal menu "Impostazioni" è sempre
possibile registrare un telefono cellulare
selezionando la voce "Menu telefono
/ Aggiungi telefono", quindi procedre
come descritto al punto sopra;
durante la fase di registrazione sul
display appare una videata che indica lo
stato di avanzamento dell'operazione;NOTA La priorità per la riconnessione
automatica viene determinata in base
all'ordine di connessione. L'ultimo
telefono connesso avrà la priorità più
alta.
Effettuare una chiamata
Le operazioni di seguito descritte sono
accessibili solo se supportate dal
telefono cellulare in uso.
Fare riferimento al libretto di istruzioni
del telefono cellulare per conoscere
tutte le funzioni disponibili.
È possibile effettuare una chiamata nei
seguenti modi:
selezionando la voce "Contatti"
(Rubrica ......);
selezionando la voce "Lista chiamate
recenti";
selezionando la voce "Tastiera".
Composizione numero telefonico
mediante "tastiera" sul display
Mediante la tastiera grafica visualizzata
sul display è possibile immettere il
numero telefonico. Procedere come
segue:
premere il pulsante PHONE sul
frontalino;
selezionare la voce "Tastiera" sul
display ed utilizzare la manoppla detsra
"BROWSE/ENTER" per immettere il
numero
selzionare l'icona per effettuare la
chiamata.
Composizione numero telefonico
mediante telefono cellulare
È possibile comporre un numero
telefonico utilizzando il telefono cellulare
e continuare ad utilizzare il sistema (si
raccomanda di non distrarsi mai dalla
guida).
Componendo un numero telefonico
mediante tastiera del telefono cellulare
l'audio della telefonata viene riprodotto
attraverso l'impianto audio del veicolo.
ATTENZIONE
209)Collegando un dispositivo (USB
oppure iPod) alla porta USB, prestare
attenzione che questo non ostacoli
l'azionamento della leva del freno a mano.
210)Collegando un dispositivo alla presa
AUX, prestare attenzione che questo
non ostacoli l'azionamento della leva del
freno a mano.
281
Page:
< prev 1-8 9-16 17-24