
47
C-Zero_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
telecomando*
Permette di gestire a distanza le seguenti
funzioni:
-
C
ontrollo dello stato di carica del veicolo.
-
P
rogrammazione della ricarica: ora di inizio
e durata della ricarica.
-
A
ttivazione delle funzioni della
climatizzazione (riscaldamento, aria
climatizzata, disappannamento).
Per poter programmare la ricarica
devono essere presenti le seguenti
condizioni.
-
P
osizionare il selettore di marcia in
posizione P .
-
P
osizionare il contattore su LOCK .
-
C
ollegare il veicolo con un cavo di
ricarica normale.Ta s t i Display
1. Accensione/Spegnimento, trasmissione
dei dati.
2.
MoD
E: permette di far scorrere le varie
funzioni disponibili (inizio della carica,
durata della carica, confort termico).
3.
C
arica immediata del veicolo (azzeramento
delle programmazioni).
4.
r
egol
azioni. 1.
S
pia di stato della trasmissione dei dati.
2.
S
pia di ricarica.
3.
S
pia d'anomalia.
4.
S
pia stato di carica della batteria.
5.
S
pia stato delle funzioni di
programmazione della ricarica.
6.
i
n
dicatore del tempo di ricarica restante.
7.
S
pia di stato della funzione del confort
termico.
La portata del telecomando è di
100
metri circa.
* Secondo l'equipaggiamento.
3
Ergonomia e confort

49
C-Zero_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Per programmare le funzioni di
riscaldamento, aria climatizzata o
disappannamento, devono essere
presenti le seguenti condizioni.
- i
l s
elettore di marcia è in
posizione
P.
-
i
l c
ontattore è su LOCK .
-
i
l v
eicolo è collegato mediante cavo
di ricarica normale.
-
t
u
tte le porte sono correttamente
chiuse.
-
i
l l
ivello di carica della batteria non
è sufficiente (almeno una barra).
Annullamento delle
programmazioni
Con il telecomando
Con il contattore
Posizionare il contattore del veicolo su ON poi
riposizionarlo su LOCK .
Programmazione del confort termico
Attivazione delle funzioni
Accendere il telecomando.
Premere il tasto MoD
E per selezionare la
programmazione del confort termico.
Questa funzione permette di programmare
l'attivazione:
-
d
el riscaldamento,
-
d
ell'aria climatizzata,
-
d
el disappannamento.
Premere il tasto di ricarica
immediata, poi premere una volta
brevemente il tasto di accensione/
spegnimento per trasmettere i dati al
veicolo.
Sul display appare uno di questi simboli.
i
n
dica
lo stato attuale del confort termico.
Utilizzare le frecce per selezionare la funzione
desiderata.
Premere una volta brevemente il tasto di
accensione/spegnimento per trasmettere i dati
al veicolo.
Le programmazioni realizzate con il
telecomando sono automaticamente
annullate ad ogni avviamento del
veicolo.
Per la massima efficacia della
programmazione del confort termico,
chiudere tutti i vetri del veicolo.
3
Ergonomia e confort

51
C-Zero_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Anomalie di funzionamento
Telecomando
SpieStato CauseAzioni / Osservazioni
Lampeggia entro 10 secondi circa dopo
l'attivazione del telecomando. Si è verificata un'anomalia.
Spegnere il telecomando poi
riaccenderlo.
Lampeggiano per 1 secondo circa dopo
l'attivazione del telecomando. Delle inter ferenze impediscono il
funzionamento del telecomando o la
trasmissione di dati.Allontanarsi da eventuali fonti
d'interferenza.
Lampeggiano per 10 secondi circa dopo
l'attivazione del telecomando. L'antenna non è aperta.
Aprire l'antenna.
il
raggio d'azione del telecomando è
superato.
ri
avvicinarsi al veicolo.
il c
ontattore non è in posizione LOCK. Posizionare il contattore sulla
posizione
LOCK.
3
Ergonomia e confort

88
C-Zero_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Avviamento - arresto del veicolo
- Posizione 1: LOCK Lo sterzo è bloccato.
-
P
osizione 2: ACC
G
li accessori (autoradio, presa 12V...)
possono essere utilizzati.
-
P
osizione 3: ON
i
n
serimento del contatto.
-
P
osizione 4: S TA R T
Ac
censione della spia "
re
ady".
F
unzionamento del motore.
Blocchetto d'avviamento
F Verificare che la leva di selezione delle marce sia in P .
F
i
n
serire la chiave nel blocchetto d'avviamento.
F
G
irare la chiave fino alla
posizione
4
(START).
Avviamento Arresto
F immobilizzare il veicolo.
F te nere il piede sul pedale del freno.
F
P
osizionare il selettore di marcia sulla
posizione P .
F
i
n
serire il freno di stazionamento.
F
G
irare la chiave verso di sé portandola in
posizione 1
(LOCK).
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
t
r
attenerla per qualche secondo,
fino all'accensione della
spia
" RE ADY " e l'emissione del
segnale acustico.
F
r
il
asciare la chiave.
i
l c
ontattore torna automaticamente sulla
posizione 3
(ON) . Evitare l'utilizzo di un portachiave
pesante poiché il peso sull'asse
della chiave potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
Se si utilizzano degli accessori in
maniera prolungata (con il contattore in
posizione ACC ), si rischia di scaricare
la batteria degli accessori. L'avviamento
del veicolo non sarà più possibile.
Prestare attenzione .
Guida

97
ricarica della batteria principale
Ricarica normale
Durante la ricarica, se si
è portatori di pacemaker o
di ogni altro apparecchio F
in serire il freno di stazionamento e
posizionare il selettore delle marce in
posizione P .
F
S
pegnere gli organi d'assorbimento
elettrico e ruotare il contattore in
posizione
"LOCK".
ne
lla maggior parte dei Paesi
europei, C
i
troën ha stabilito una
collaborazione con dei professionisti
per proporre un controllo ed un
aggiornamento dell'impianto elettrico.
Per maggiori informazioni, contattare la
rete C
itroën
.
in c
aso di degradazione del cavo di
ricarica o del modulo di controllo, non
utilizzarlo. Per sostituirlo, o in caso di
dubbio, rivolgersi alla rete C
i
troën
.
U
tilizzare tassativamente un cavo di
ricarica d’origine C
i
troën
.
P
rima di qualsiasi collegamento,
verificare che l'impianto elettrico che si
intende utilizzare sia a norma* e che sia
compatibile con l'intensità del modulo
di controllo.
in c
aso di dubbio rivolgersi ad un
installatore professionista.
Esistono in particolare delle prese
concepite specificatamente per la
ricarica dei veicoli elettrici.
Per le prese dedicate alla ricarica
di un veicolo elettrico, attenersi alla
raccomandazioni per l'installazione
delle stesse.
In ogni caso, si raccomanda di far
effettuare un controllo preliminare
e poi ufficiale dell'impianto da un
professionista.
* (Esempio, per la Francia: norma
n
F C 1
5 -100).
medico elettrico, non si deve rimanere
né all'interno né in prossimità del
veicolo, del cavo di ricarica, del modulo
di ricarica o ancora della colonnina di
ricarica, anche per breve durata.
È tassativo informarsi presso il proprio
medico sulle precauzioni da adottare e
da rispettare.
Si dispone di due tipi di ricarica: normale o
rapida.
La ricarica normale è la procedura da
privilegiare; si effettua da una rete elettrica
domestica.
La ricarica rapida si effettua a partire da una
presa di carica rapida compatibile.
7
informazioni pratiche

104
Verificare la compatibilità della
colonnina e del suo cavo di ricarica con
il veicolo.F
P
remere il cricchetto 4 per aprire il
coperchio della presa.
F
A
ccertarsi dell'assenza di corpi estranei
sulla presa del veicolo.
Ricarica rapida*
F inserire il freno di stazionamento e posizionare
il selettore delle marce in posizione P .
F Spegnere gli organi d'assorbimento elettrico e
ruotare il contattore in posizione "LOCK" .
F tirare la leva 3, situata sotto al sedile del
guidatore lato porta, per aprire lo sportellino
d'accesso alla presa di carica rapida (lato
sinistro del veicolo).
non toccare il terminale in metallo della
presa di carica rapida, né quello del
cavo di ricarica.
ri
schio di folgorazione e/o di
malfunzionamento. F
C
ollegare il cavo di ricarica della colonnina
alla presa del veicolo seguendo i consigli
d'utilizzo della colonnina.
Se si è portatori di pacemaker
o di ogni altro apparecchio
medico elettrico, non si deve
utilizzare la ricarica rapida.
Evitare di avvicinarsi ad una colonnina di
ricarica rapida.
t
u
ttavia, se ciò si verifica,
allontanarsi subito dalla zona.
in c
aso di necessità, chiedere ad una terza
persona di ricaricare il veicolo.
* Secondo l'equipaggiamento.
informazioni pratiche

115
C-Zero_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
F Avviare il veicolo soccorritore e attendere alcuni minuti.
F
A
zionare il contattore del veicolo, fino
all'accensione della spia "
re
ady".
F
S
taccare i cavi, procedendo in senso
inverso.
F
r
i
collocare il coperchio di protezione della
batteria e riavvitare il dado di fissaggio.
Se la spia "
re
ady" non si accende, procedere
nel seguente modo:
F
L
asciare i cavi collegati.
F
r
i
posizionare il contattore del veicolo
su
"LOCK ".
F
M
ettere sotto carica la batteria principale,
seguendo la procedura di ricarica normale.
F
S
e la spia di carica del quadro strumenti si
accende fissa, staccare i cavi.
F
L
asciar proseguire la ricarica per almeno
un'ora.
F
A
zionare il contattore del veicolo, fino
all'accensione della spia "
re
ady".
Se il problema persiste, consultare la rete
C
i
troën
o
un riparatore qualificato. F
ri muovere il coperchio di protezione della
batteria.
Verificare che l'elettrolita non sia
ghiacciato.
Verificare il livello e rabboccare con
acqua distillata, se necessario.
Per ulteriori informazioni sui
Controlli dei livelli leggere la rubrica
corrispondente. F
A
llentare il dado 1 e sollevare la barretta di
fissaggio.
8
in caso di panne

134
C-Zero_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Sostituzione di un fusibile
La pinzetta di estrazione è fissata sul retro del
coperchio della scatola dei fusibili del cruscotto
(lato sinistro).
Per accedervi:
F
S
ganciare il coperchio e rimuoverlo
completamente tirandolo verso di sé,
F
t
o
gliere la pinzetta.
Accesso agli attrezzi
Prima di sostituire un fusibile è necessario
conoscere la causa dell'anomalia e porvi
rimedio.
F
V
erificare che il contattore sia in posizione
" LOCK ".
F
i ndividuare il fusibile difettoso verificando
lo stato del filamento.
Sostituzione di un fusibile
Buono Bruciato
F
U
tilizzare l'apposita pinzetta per estrarre il
fusibile dal suo alloggiamento.
F
S
ostituire sempre il fusibile difettoso con
un fusibile di intensità equivalente.
F
V
erificare la corrispondenza tra il numero
inciso sulla scatola, l'intensità incisa sulla
super ficie e le tabelle seguenti. C
i
troën non si assume alcuna
responsabilità in caso di spese di
riparazione o di guasti derivanti
dall’installazione di accessori ausiliari
non forniti e non raccomandati da
C
i
troën e non montati secondo
le prescrizioni, in particolare per gli
apparecchi il cui consumo supera i
10
milliampere.
il c
ircuito elettrico della vettura
è studiato per funzionare con le
apparecchiature di serie o in opzione.
Prima di installare altre apparecchiature
o accessori elettrici nel veicolo,
rivolgersi alla rete C
i
troën o ad un
riparatore qualificato.
in caso di panne