Accensione della spia durante la marcia
Se l'iconacompare sul display
significa che il sistema sta effettuando
un’autodiagnosi (dovuta ad esempio ad
un calo di tensione).
Se l'iconacontinuasse a rimanere
sul display, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA
1)Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella chiave.
Per garantire la perfetta efficienza dei
dispositivi elettronici interni alla chiave, non
lasciare la stessa esposta ai raggi solari.
ALLARME
(ove presente)
INTERVENTO DELL'ALLARME
L'intervento dell'allarme aziona
l'avvisatore acustico e gli indicatori di
direzione.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato
all'origine dal Costruttore alle norme
delle diverse nazioni di
commercializzazione della vettura.
INSERIMENTO ALLARME
Con porte e cofani chiusi, chiave di
avviamento ruotata in posizione STOP
oppure estratta, puntare la chiave con
telecomando in direzione della vettura
quindi premere e rilasciare il pulsante
.
Ad eccezione di alcuni mercati, l’impianto
emette una segnalazione visiva ed
acustica ed attiva il blocco porte.
AUTOINSERIMENTO DELL'ALLARME(ove presente)
Se l'allarme non è stato inserito mediante
il telecomando, trascorsi circa 30 secondi
da quando la chiave di avviamento è stata
ruotata in posizione STOP ed è stata per
l'ultima volta aperta e richiusa una delle
porte od il portellone bagagliaio, l'allarme
si inserisce automaticamente.
Questa condizione è evidenziatadall'illuminazione intermittente del LED
ubicato sul tasto di disinserimento
dell'allarme sulla plafoniera e dalle
segnalazioni d'inserimento
precedentemente descritte.
Per disinserire l'allarme premere il
pulsante
sul telecomando.
L'autoinserimento dell'allarme avviene
anche quando si chiudono le porte
ruotando l'inserto metallico della chiave
nel nottolino porta lato guida. Nella
condizione di sistema autoinserito le
porte non vengono bloccate.
DISINSERIMENTO DELL'ALLARME
Premere il pulsante. Vengono
effettuate le seguenti azioni (ad
eccezione di alcuni mercati):
due brevi lampeggi degli indicatori di
direzione;
due brevi segnalazioni acustiche;
sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l’apertura
centralizzata con l’inserto metallico della
chiave l’allarme non si disinserisce.
12
CONOSCENZA DELLA VETTURA
AVVERTENZA Le luci diurne non
sostituiscono le luci anabbaglianti
durante la marcia in galleria oppure
notturna. L'uso delle luci diurne è
regolamentato dal Codice della Strada
del Paese in cui vi trovate: osservatene le
prescrizioni.
LUCI DI POSIZIONE / ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera 1 in posizione
.
Le luci diurne si spengono e si accendono
le luci di posizione e anabbaglianti. Sul
quadro strumenti si illumina la spia
.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta, portando la ghiera 1 prima in
posizione
e successivamente alla
posizione
.
Con le luci di parcheggio si accendono
anche le luci targa e le luci di posizione
anteriori e posteriori (le luci diurne, DRL,
rimangono invece spente).
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Azionando la leva per l’indicatore di
direzione è possibile selezionare il lato
(destro o sinistro) delle luci
CONTROLLO AUTOMATICO LUCI
(AUTOLIGHT) (Sensore crepuscolare)
(ove presente)
Un sensore, ubicato sul parabrezza, rileva
le variazioni dell’intensità luminosa
esterna vettura in base alla sensibilità di
luce impostata tramite il Menu di Setup:
maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
comandare l’accensione delle luci
esterne.
Attivazione
Ruotare la ghiera 1 in posizione
per
attivare l’accensione automatica
contemporanea delle luci posizione e
anabbaglianti in funzione della luminosità
esterna.
Allo spegnimento automatico delle luci
vengono spente anche le luci fendinebbia
e la luce retronebbia (se attivate). Alla
successiva riaccensione automatica è
necessario riattivare, se necessario, tali
luci.
Con sensore attivo è possibile effettuare
solo il lampeggio delle luci. Per ed
attivare le luci abbaglianti fisse prima
ruotare la ghiera 1 in posizione
e poi
attivare gli abbaglianti.
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con ghiera
1 in posizione
, tirare la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa. Sul
quadro strumenti si illumina la spia
.
Tirando nuovamente la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa, gli
abbaglianti si disinseriscono, si
reinseriscono le luci anabbaglianti e si
spegne la spia
.
Non è possibile inserire le luci abbaglianti
in modo fisso se è attivo il controllo
automatico delle luci.
LAMPEGGI
Si ottengono tirando la leva verso il
volante (posizione instabile)
indipendentemente dalla posizione della
ghiera 1. Sul quadro strumenti si illumina
la spia
.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in
posizione MAR e luci anabbaglianti
accese.
Regolazione assetto fari
Per la regolazione premere i pulsanti
efig. 19. Sul display viene
visualizzata la posizione relativa alla
regolazione.
Posizione 0: una oppure due persone
sui sedili anteriori.
Posizione 1: 4 persone.
19
Posizione 2: 4 persone + carico nel
bagagliaio.
Posizione 3: guidatore + massimo
carico ammesso tutto stivato nel
bagagliaio.
NOTA La mostrina pulsanti può cambiare
in funzione delle versioni.
AVVERTENZA Controllare
l’orientamento ogni volta che cambia il
peso del carico trasportato.
LUCI FENDINEBBIA
(ove presenti)
Funzionamento
Premere il pulsante
fig. 20 per
accendere/spegnere le luci. Con luci
inserite sul quadro strumenti si accende
la spia
.
LUCE RETRONEBBIA
Funzionamento
Premere il pulsante
per
accendere/spegnere le luci.
La luce retronebbia si accende solo con
luci anabbaglianti inserite.
La luce si spenge premendo nuovamente
il pulsante.
Con luce inserite sul quadro strumenti si
accende la spia
.
INDICATORI DI DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile):
verso l’alto: attivazione indicatore di
direzione destro;
verso il basso: attivazione indicatore di
direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
oppure.
Gli indicatori di direzione si disattivanoautomaticamente riportando la vettura in
posizione di marcia rettilinea.
Funzione “Lane change” (cambio corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio di
corsia di marcia, portare la leva sinistra in
posizione instabile per meno di mezzo
secondo. L’indicatore di direzione del lato
selezionato si attiverà per 3 lampeggi per
poi spegnersi automaticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Consente di illuminare, per un certo
periodo di tempo, lo spazio antistante
alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOP od estratta, tirare la leva 1 verso il
volante entro 2 minuti dallo spegnimento
del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva,
l'accensione delle luci viene prolungata di
30 secondi, fino ad un massimo di
210 secondi; trascorso tale intervallo di
tempo, le luci si spengono
automaticamente.
All'azionamento della leva corrisponde
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti. Sul display vengono invece
visualizzati un messaggio e la durata
impostata per la funzione.
La spia si accende al primo azionamento
della leva e rimane accesa fino alla
disattivazione automatica della funzione.
19A0J0306C
20A0J0303C
20
CONOSCENZA DELLA VETTURA
2 - pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore;
3 - pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria interna (Con bassa temperatura esterna si consiglia di non utilizzare il ricircolo
aria interna in quanto i cristalli potrebbero appannarsi rapidamente);
4 - display;
5 - pulsante spegnimento climatizzatore;
6 - pulsante attivazione funzione MAX-DEF (sbrinamento/ disappannamento rapido cristalli anteriori);
7 - pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico;
8 - pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento automatico) e manopola regolazione temperatura lato passeggero;
9 - pulsante selezione distribuzione aria lato passeggero;
10 - incremento/decremento velocità ventilatore;
11 - pulsante selezione distribuzione aria lato guidatore;
12 - pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento automatico) e manopola regolazione temperatura lato guidatore.;
Selezione distribuzione aria
Flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori per disappannamento/sbrinamento dei cristalli.
Flusso d’aria verso le bocchette centrali e laterali della plancia per la ventilazione del busto e del viso nelle stagioni calde.
Flusso d’aria verso i diffusori zona piedi anteriori e posteriori. Questa distribuzione dell’aria è quella che permette nel più breve
tempo il riscaldamento dell’abitacolo dando una pronta sensazione di calore
In modalità FULL AUTO il climatizzatore gestisce automaticamente la distribuzione dell’aria ( i LED sui pulsanti 9 ed 11 sono spenti).
La distribuzione dell’aria, quando impostata manualmente, è visualizzata dall’accensione dei LED sui pulsanti selezionati
Può essere impostata anche una combinazione dei flussi precedentemente descritti. Nella funzione combinata, premendo un
pulsante si attiva quella funzione contemporaneamente a quelle già impostate. Se invece viene premuto un pulsante la cui funzione è
già attiva, questa viene annullata e il relativo LED si spegne. Per ripristinare il controllo automatico della distribuzione dell’aria dopo
una selezione manuale, premere il pulsante AUTO.
27
1 - pulsante attivazione funzione MONO (allineamento temperature impostate) guidatore/passeggero;
SISTEMA “Alfa DNA” (Sistema
controllo dinamica vettura)
È un dispositivo che permette, agendo
sulla levetta 1 fig. 33 (ubicata sul tunnel
centrale), di selezionare tre diverse
modalità di risposta della vettura a
seconda delle esigenze di guida e delle
condizioni stradali:
d=Dynamic(modalità per guida
sportiva);
n=Natural(modalità per guida in
condizioni normali);
a=All Weather(modalità per guida in
condizioni di bassa aderenza, come ad
esempio pioggia e neve).
La levetta1èditipo monostabile, ovvero
rimane sempre in posizione centrale.
La modalità di guida inserita viene
segnalata dall’accensione del
corrispondente LED sulla mostrina edall’indicazione sul display. Quando è
inserita la modalità “Natural” sul display
non appare nessuna scritta/simbolo.
Il dispositivo agisce sui sistemi di
controllo dinamico della vettura (motore,
sterzo, sistema ESC, quadro strumenti).
INSERIMENTO / DISINSERIMENTO
MODALITÀ “Dynamic”
4)
Inserimento
Spostare la levetta 1 verso l’alto (in
corrispondenza della lettera “d”) e
rimanere in questa posizione per
0.5 secondi e comunque fino a quando il
relativo LED non s’illumina oppure
l’indicazione “Dynamic” non viene
visualizzata sul display.
Disinserimento
Spostare la levetta 1 in posizione
“Natural”.
Versioni 1.4 Turbo Multi Air
Selezionando la modalità di
funzionamento “Dynamic” viene attivata
la funzione di sovralimentazione del
turbocompressore (overboost). La
centralina controllo motore consente, in
relazione alla posizione del pedale
acceleratore e per un tempo limitato, di
raggiungere livelli di pressione massima
all’interno del turbocompressore con unconseguente aumento di coppia motore
rispetto a quella normalmente
raggiungibile.
Tale funzione risulta particolarmente
utile qualora si necessiti del massimo
delle prestazioni per un breve periodo
(es. in fase di sorpasso).
AVVERTENZA In fase di accelerazione,
utilizzando la funzione “Dynamic”, è
possibile avvertire degli strattonamenti
nella guida, che sono caratteristici di
un'impostazione sportiva.
INSERIMENTO / DISINSERIMENTO
MODALITÀ “All Weather”
Inserimento
Spostare la levetta 1 verso il basso (in
corrispondenza della lettera “a”) e
rimanere in questa posizione per
0.5 secondi e comunque fino a quando il
relativo LED non s’illumina o l’indicazione
“All Weather” non viene visualizzata sul
display.
Disinserimento
Per disinserire la modalità “All Weather”
(e ritornare in “Natural”), seguire la stessa
procedura descritta per la modalità
“Dynamic”, con la differenza che la
levetta 1 deve essere spostata in
corrispondenza della lettera “a”.
33A0J0090C
35
Questa sezione del libretto Le fornisce tutte le informazioni utili
per conoscere, interpretare e utilizzare correttamente il quadro
strumenti.
CONOSCENZA DEL QUADRO
STRUMENTI
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO...................42
DISPLAY....................................43
VOCI MENU..................................44
TRIP COMPUTER..............................46
SPIE E MESSAGGI..............................47
SISTEMA EOBD (European On Board Diagnosis)............65
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
DISPLAY MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILE
1. Tachimetro (indicatore di velocità)
2. Display multifunzionale riconfigurabile
3. Contagiri
4. Indicatore livello combustibile con spia della riserva
5. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima temperatura
Spie presenti solo sulle versioni diesel. Sulle versioni diesel il fondoscala del contagiri è a 6000 giri
AVVERTENZA L’illuminazione delle grafiche del quadro strumenti può variare in funzione delle versioni.
38A0J1541C
42
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
DISPLAY
La vettura è dotata di display
multifunzionale riconfigurabile, in grado
di offrire informazioni utili al guidatore, a
seconda di quanto precedentemente
impostato, durante la guida della vettura.
Con chiave estratta dal dispositivo di
avviamento, all’apertura/chiusura di una
porta, il display si attiva visualizzando per
alcuni secondi l’ora ed i chilometri totali
(oppure miglia) percorsi.
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
RICONFIGURABILE
Sul display appaiono le seguenti
indicazioni (esempio riportato in fig. 39 ):
1: Ora
2: Area dedicata ai messaggi (informativi,
impostazioni etc)3: Odometro (visualizzazione chilometri
totali, oppure miglia totali, percorsi)
4: Segnalazione su stato della vettura (ad
es. porte aperte, oppure eventuale
presenza ghiaccio su strada, ecc.
...)/Indicazione funzione Start&Stop (ove
presente)/Gear Shift Indicator
(indicazione cambio marcia) (ove
presente)
5: Posizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
6: Temperatura esterna
Su alcune versioni selezionando la
modalità di guida “DYNAMIC” (vedi
paragrafo “Sistema Alfa DNA” in questo
capitolo), il display visualizza la pressione
della turbina.
GEAR SHIFT INDICATOR
(ove presente)
Il sistema “GSI” (Gear Shift Indicator)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un’apposita
indicazione sul display.
Tramite il GSI il guidatore viene avvisato
che il passaggio ad un’altra marcia
consentirebbe un risparmio in termini di
consumi.
Per una guida orientata al risparmio di
combustibile si consiglia pertanto di
mantenere la modalità “Natural” o “All
Weather” e di seguire, ove le condizionidel traffico lo consentano, i suggerimenti
del Gear Shift Indicator.
Quando sul display viene visualizzata
l’icona
(SHIFT UP) il GSI suggerisce di
passare ad una marcia con rapporto
superiore, mentre quando viene
visualizzata l’icona
(SHIFT DOWN) il
GSI suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto inferiore.
L’indicazione sul quadro strumenti rimane
accesa fino a quando il conducente non
effettua un cambio marcia o fino a
quando le condizioni di guida non
rientrano in un profilo di missione tale da
non dover rendere necessario un cambio
marcia per ottimizzare i consumi.
PULSANTI DI COMANDO
“+” oppure(versioni con sistema
Start&Stop) fig. 40: per scorrere sulla
videata e sulle relative opzioni verso
l’alto oppure per incrementare il valore
visualizzato .
SET/
: pressione breve per accedere
al menu e/o passare alla videata
successiva oppure confermare la scelta
desiderata. Pressione lunga per ritornare
alla videata standard.
“–” oppure
(versioni con sistema
Start&Stop): per scorrere sulla videata e
sulle relative opzioni verso il basso
oppure per decrementare il valore
visualizzato.
39A0K0600C
43