94)Fin quando il motore non è avviato, il
servofreno non è attivo, quindi è necessario
esercitare uno sforzo sul pedale del freno di
gran lunga superiore all'usuale.
95)Evitare l’avviamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero danneggiare la
marmitta catalitica.
AVVERTENZA
17)Si consiglia, nel primo periodo d’uso,
ovvero nei primi 1600 km (1000 miglia), di
non richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad es. eccessive accelerazioni,
percorrenze troppo prolungate ai regimi
massimi, frenate eccessivamente intense,
ecc.).
18)Con motore spento non lasciare il
dispositivo di avviamento in posizione MAR
per evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
19)Il “colpo d’acceleratore” prima di
spegnere il motore non serve a nulla, provoca
un consumo inutile di combustibile ed è
dannoso per il motore.
20)L'accensione della spia
in modo
lampeggiante dopo l'avviamento o durante
un trascinamento prolungato segnala
un'anomalia al sistema di preriscaldo
candelette. Se il motore si avvia, la vettura
può essere regolarmente utilizzata, ma è
necessario rivolgersi il prima possibile alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
IN SOSTA
96) 97)
Scendendo dalla vettura estrarre sempre
la chiave dal dispositivo di avviamento.
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ain salita
oppure la retromarcia in discesa) e
lasciare le ruote sterzate;
spegnere il motore ed azionare il freno
a mano.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare le
ruote con un cuneo od un sasso.
Sulle versioni dotate di cambio Alfa TCT
prima di rilasciare il pedale del freno
attendere che, sul display, venga
visualizzata la lettera P.
AVVERTENZA Non abbandonareMAIla
vettura con cambio in folle (oppure, sulle
versioni dotate di cambio Alfa TCT, senza
aver prima posizionato la leva cambio in
P).
FRENO A MANO
Per inserirlo tirare la leva 1 fig. 63 verso
l’alto, fino a garantire il bloccaggio della
vettura.
Con freno a mano inserito e chiave di
avviamento in posizione MAR sul quadro
strumenti si accende la spia
.
Per disinserirlo sollevare leggermente laleva 1, premere e mantenere premuto il
pulsante 2 ed abbassare la leva: la spia
sul quadro strumenti si spegne.
AVVERTENZA Eseguire queste manovre
con pedale del freno premuto.
AVVERTENZA Per vetture dotate di
bracciolo anteriore sollevare
quest’ultimo in modo che non costituisca
impedimento all’azionamento della leva
del freno a mano.
ATTENZIONE
96)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; allontanandosi dalla
vettura estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento e portarla con sé.
63A0J0110C
93
fare in modo di non spegnere il motore in
condizioni particolari di traffico.
ESTRAZIONE CHIAVE DI AVVIAMENTO
99)
La chiave di avviamento è estraibile solo
con leva cambio in posizione P. Per la
procedura di estrazione vedere quanto
descritto al paragrafo “Cambio ALFA TCT
- estrazione chiave” nel capitolo “In
emergenza”.
MOVIMENTAZIONE DELLA VETTURA
23)
Per movimentare la vettura, dalla
posizione P premere il pedale del freno
ed, agendo sul pulsante della leva cambio,
spostare la leva nella posizione
desiderata (D, R oppure in "Modalità
sequenziale").
Il display visualizzerà la marcia inserita.
Rilasciando il pedale del freno la vettura
inizierà a muoversi in avanti oppure
indietro, appena la manovra viene
inserita (effetto "creeping"). In questo
caso non è necessario premere
l’acceleratore.
AVVERTENZA La condizione
d’incongruenza tra marcia realmente
inserita (visualizzata sul display) e
posizione della leva cambio è segnalata
dal lampeggio, sulla mostrina del cambio,
della lettera corrispondente allaposizione della leva stessa (viene inoltre
emessa una segnalazione acustica). Tale
condizione non è da intendersi come
anomalia di funzionamento, ma
semplicemente come richiesta da parte
del sistema di ripetizione della manovra.
AVVERTENZA Con freno a mano
disinserito e pedale del freno rilasciato,
motore al regime minimo e leva del
cambio in posizione D, R oppure
sequenziale, prestare la massima
attenzione poiché la vettura è in grado di
muoversi anche senza premere il pedale
dell'acceleratore. Tale condizione può
essere utilizzata con vettura in piano
nelle manovre strette di parcheggio,
avendo cura di agire solo sul pedale del
freno.
MODALITÀ DI GUIDA AUTOMATICA
È possibile selezionare la posizione D dal
funzionamento sequenziale in qualunque
condizione di marcia.
Nella modalità di guida automatica il
rapporto ottimale è scelto dalla
centralina di controllo elettronico del
cambio in funzione della velocità, del
carico motore (posizione del pedale
acceleratore) e dalla pendenza della
strada.
Funzione "Kick-down"
Per una rapida ripresa della vettura se
premere a fondo il pedaledell’acceleratore, il sistema di gestione
del cambio provvederà ad inserire una
marcia inferiore (funzione "Kick-down").
AVVERTENZA In caso di guida su
percorsi stradali con bassa aderenza (ad
es. neve, ghiaccio, ecc.) evitare di attivare
la modalità di funzionamento
"Kick-down".
Suggerimento marcia
Con cambio in modalità automatica
(posizione leva selettrice in D), qualora
venga richiesto un cambio marcia
mediante le levette al volante (ove
presenti), il sistema passerà in "Modalità
sequenziale", con visualizzazione sul
display della marcia inserita per un tempo
di circa 5 secondi.
Trascorso tale tempo, senza ulteriore
azione sulle levette al volante, il sistema
tornerà a funzionare in modalità
automatica (D) (con conseguente
visualizzazione sul display).
MODALITÀ DI GUIDA SEQUENZIALE
In modalità di guida sequenziale il cambio
automatico funziona come un cambio
manuale.
Cambio marce tramite leva selettrice
Dalla posizione D sposta la leva
lateralmente (verso sinistra) in posizione
sequenziale:
96
AVVIAMENTO E GUIDA
spostando la leva verso "+":
inserimento marcia superiore;
spostando la leva verso "−":
inserimento marcia inferiore.
La posizione corretta della leva in
"Modalità sequenziale" è segnalata
dall’illuminazione dei simboli "+" e "–" e,
contemporaneamente, dallo
spegnimento del simbolo D sul display.
La marcia inserita è visualizzata sul
display.
Cambio marce tramite leve al volante
(ove presenti)
24)
Per utilizzare le leve al volante fig. 68 la
leva del cambio deve essere in posizione
sequenziale oppure D:
Per utilizzare le levette al volante la leva
del cambio deve trovarsi in "Modalità
sequenziale" oppure in D:
agendo sulla levetta al volante "+"
(tirando la levetta verso il guidatore
fig. 68 ): inserimento marcia superiore;
agendo sulla levetta al volante "−"
(tirando la levetta verso il guidatore
fig. 68 ): inserimento marcia inferiore.L'inserimento di un rapporto marcia
inferiore o superiore è accettato solo se i
giri del motore lo consentono
In caso di arresto della vettura con la
marcia in una posizione superiore alla
1° velocità, il cambio si posizionerà
automaticamente in 1° velocità.
AVVERTENZA
22)Nel caso la vettura si trovi in pendenza,
azionare sempre il freno a mano PRIMA di
posizionare la leva cambio in P.
23)Inserire la retromarcia solo a vettura
ferma, motore a regime minimo e pedale
dell'acceleratore totalmente rilasciato.
24)In seguito ad un utilizzo non corretto
delle levette (levette spinte verso la plancia)
si potrebbe provocare la rottura delle levette
stesse.
ATTENZIONE
99)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita. Allontanadosi dalla
vettura, estrarre sempre la chiave di
avviamento e portarla con sè.
68A0J0365C
69A0J0376C
97
SISTEMA START&STOP
(ove presente)
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia quando
il guidatore intende riprendere la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
A vettura ferma il motore si arresta con
cambio in folle e pedale della frizione
rilasciato.
NOTA L’arresto automatico del motore è
consentito solo dopo aver superato una
velocità di circa 10 km/h, per evitare
ripetuti arresti del motore quando si
marcia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato dalla
visualizzazione del simbolo
sul display.
Modalità di riavviamento motore
Per riavviare il motore premere il pedale
della frizione.
ATTIVAZIONE / DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante
fig. 70 ubicato sulla mostrina accanto al
volante.
Attivazione sistema Start&Stop:è
segnalata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
Disattivazione sistema Start&Stop:è
segnalata dalla visualizzazione del
simbolo
e da un messaggio sul
display. Alla disattivazione del sistema si
accende inoltre la spia
sul quadro
strumenti.
CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO
MOTORE
25)
Con sistema attivo, per esigenze di
comfort, contenimento emissioni e di
sicurezza, il motore non si arresta inparticolari condizioni ambientali, del
motore, con porta guidatore non chiusa e
cintura di sicurezza guidatore non
allacciata.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
guidatore slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o lato
passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente mediante la chiave
di avviamento.
Questa condizione è segnalata al
guidatore sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio del simbolo
sul
display (su alcune versioni unitamente
alla visualizzazione di un messaggio).
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”(ove presente)
Se, a seguito di un riavviamento
automatico del motore, il guidatore non
esegue nessuna azione sulla vettura per
un tempo prolungato di circa 3 minuti, il
sistema Start&Stop arresta
definitivamente il motore per evitare
consumi di combustibile. In questi casi
l’avviamento motore è consentito
soltanto mediante la chiave di
avviamento.
NOTA È possibile, in ogni caso, mantenere
comunque il motore avviato disattivando
il sistema Start&Stop.
70A0J0307C
98
AVVIAMENTO E GUIDA
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema
Start&Stop si disattiva.
L’anomalia viene segnalata mediante
l’accensione del simbolo
sul display
(su alcune versioni viene inoltre
visualizzato un messaggio dedicato).
In questo caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
INATTIVITÀ DELLA VETTURA
100)
Nei casi di inattività della vettura (oppure
in caso di sostituzione della batteria)
prestare particolare attenzione per lo
stacco dell’alimentazione elettrica alla
batteria.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica alla
batteria, attendere almeno 1 minuto dal
posizionamento della chiave di
avviamento su STOP.
AVVERTENZA
25)Qualora si volesse privilegiare il comfort
climatico, è possibile disabilitare il sistema
Stop/Start per poter consentire un
funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione.
ATTENZIONE
100)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo. Sostituire la batteria con una
dello stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le
stesse caratteristiche.
CRUISE CONTROL
(ove presente)
DESCRIZIONE
È un dispositivo di assistenza alla guida, a
controllo elettronico, che permette di
guidare ad una velocità superiore a
30 km/h su lunghi tratti stradali diritti ed
asciutti, con poche variazioni di marcia
(es. percorsi autostradali) ad una velocità
desiderata, senza dover premere il
pedale dell’acceleratore. L’impiego del
dispositivo non risulta pertanto
vantaggioso su strade extraurbane
trafficate. Non utilizzare il dispositivo in
città.
INSERIMENTO DISPOSITIVO
101) 102)
Ruotare la ghiera 1 fig. 71 su ON.
Il dispositivo non può essere inserito in 1
amarcia o in retromarcia: è consigliabile
inserirlo con marce uguali o superiori alla
5
a.
99
Affrontando le discese con dispositivo
inserito è possibile che la velocità della
vettura aumenti leggermente rispetto a
quella memorizzata.
L’inserimento è segnalato dall’accensione
della spia
e, su alcune versioni, dalla
visualizzazione di un messaggio sul
display.
IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ
DESIDERATA
Procedere come segue:
ruotare la ghiera 1 fig. 71 su ON e
premere l’acceleratore fino a portare la
vettura alla velocità desiderata;
portare la leva verso l’alto (+) per
almeno 1 secondo, quindi rilasciarla: la
velocità della vettura viene memorizzata
ed è quindi possibile rilasciare
l’acceleratore.
In caso di necessità (ad es. in caso di
sorpasso) è possibile accelerarepremendo l’acceleratore: rilasciando il
pedale la vettura si riporterà alla velocità
precedentemente memorizzata.
RIPRISTINO VELOCITÀ MEMORIZZATA
Se il dispositivo è stato disinserito
premendo il freno oppure la frizione, per
ripristinare la velocità memorizzata
procedere come segue:
accelerare progressivamente fino a
raggiungere una velocità vicina a quella
memorizzata;
inserire la marcia selezionata al
momento della memorizzazione della
velocità;
premere il pulsante RES 2 fig. 71.
AUMENTO VELOCITÀ MEMORIZZATA
Premere l'acceleratore e memorizzare
successivamente la nuova velocità
raggiunta oppure sposta la leva verso
l'alto (+).
RIDUZIONE VELOCITÀ MEMORIZZATA
Disinserire il dispositivo e memorizzare
successivamente la nuova velocità
oppure sposta la leva verso l'alto (–) fino
al raggiungimento dell nuova velocità che
resterà automaticamente memorizzata.
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Per disinserire il dispositivo:
ruotare la ghiera 1 fig. 71 in posizione
OFF;
oppure
spegnere il motore;
oppure
premere il freno, la frizione oppure
l’acceleratore; in quest’ultimo caso il
sistema non viene disinserito
effettivamente ma la richiesta di
accelerazione ha precedenza sul sistema.
Il dispositivo rimane comunque attivo,
senza necessità di premere il pulsante
RES per ritornare alle condizioni
precedenti una volta conclusa
l’accelerazione.
Disinserimento automatico
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente nei seguenti casi:
in caso di intervento dei sistemi ABS
oppure ESC;
con velocità vettura al di sotto del
limite stabilito;
in caso di guasto al sistema.
ATTENZIONE
101)Durante la marcia con dispositivo
inserito non posizionare la leva del camio in
folle.
102)In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
71A0J0065C
100
AVVIAMENTO E GUIDA
SENSORI DI PARCHEGGIO
(ove presenti)
103) 104)
26)
I sensori sono ubicati nel paraurti
posteriore della vettura fig. 72 ed hanno
la funzione di rilevare ed avvisare il
guidatore, mediante una segnalazione
acustica intermittente e visiva sul
display, sulla presenza di ostacoli parte
posteriore della vettura.
ATTIVAZIONE / DISATTIVAZIONE
I sensori si attivano inserendo la
retromarcia. Alla diminuzione della
distanza dall'ostacolo posto dietro alla
vettura, corrisponde un aumento della
frequenza della segnalazione acustica.Disinserendo la retromarcia si
disattivano i sensori si disattivano.
SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata
automaticamente una segnalazione
acustica nel caso in cui sia presente un
ostacolo nel raggio d’azione.
La segnalazione acustica:
aumenta con il diminuire della distanza
tra vettura ed ostacolo;
diventa continua quando la distanza
che separa la vettura dall’ostacolo è
inferiore a circa 30 cm mentre cessa
immediatamente se la distanza
dall’ostacolo aumenta;
rimane costante se la distanza tra
vettura ed ostacolo rimane invariata,
mentre se questa situazione si verifica
per i sensori laterali, il segnale viene
interrotto dopo circa 3 secondi per
evitare, ad esempio, segnalazioni in caso
di manovre lungo i muri.
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
disattivato automaticamente
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto i sensori.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata
nella parte posteriore della vettura, in
alcune circostanze, non vengono infatti
rilevati dal sistema e pertanto possono
danneggiare la vettura od essere
danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
una sensibilità ridotta dei sensori e
riduzione delle prestazioni del sistema di
ausilio al parcheggio potrebbero essere
dovute dalla presenza sulla superficie dei
sensori di: ghiaccio, neve, fango,
verniciatura multipla;
i sensori rilevano un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”) causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, pioggia
(condizioni di vento estreme), grandine;
le segnalazioni inviate dai sensori
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici);
le prestazioni dei sensori possono
anche essere influenzate dalla posizione
dei sensori. Ad esempio variando gli
72A0J0088C
101
33)Fix&Go effettua una riparazione
temporanea, pertanto lo pneumatico deve
essere esaminato e riparato da uno
specialista nel più breve tempo possibile. Il
liquido sigillante è efficace alle temperature
comprese tra -40°C e +50°C. Si possono
riparare pneumatici che hanno subito lesioni
sul battistrada fino ad un diametro massimo
di 4 mm, ma non si possono riparare quelli
che hanno lesioni sul fianco dello
pneumatico. Prima di utilizzare il kit Fix&Go
assicurarsi che lo pneumatico non sia troppo
danneggiato e che il cerchio sia in buone
condizioni altrimenti non utilizzare e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo. Non togliere i corpi estranei dallo
pneumatico. Non lasciare acceso il
compressore oltre 20 minuti continuativi:
pericolo di surriscaldamento.
ATTENZIONE
123)Le informazioni previste dalla
normativa vigente sono riportate
sull'etichetta dell'imballaggio del kit
Fix&Go. Il rispetto di tutte le indicazioni
contenute nell'etichetta è condizione
essenziale per assicurare la sicurezza e
l'efficacia del kit Fix&Go. Leggere
attentamente l'etichetta prima dell'utilizzo,
evitare l’uso improprio. Fix&Go è soggetto a
scadenza e va sostituito periodicamente. Il
kit dovrà essere utilizzato da adulti e non
può essere lasciato in uso ai minori.
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Se l'iconarimane accesa a luce fissa
sul display del quadro strumenti,
rivolgersi immediatamente alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA
124)
34) 35)
Se la batteria è scarica avviare il motore
utilizzando un’altra batteria, con capacità
uguale oppure poco superiore rispetto a
quella scarica.
Per effettuare l'avviamento procedere
come segue fig. 108:
collegare i morsetti positivi (sgno + in
prossimità del morsetto) delle due
batterie mediante un apposito cavo;
collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo(–)della batteria
ausiliaria con un punto di massa
sul
motore oppure sul cambio della vettura
da avviare;
avviare il motore; quando il motore è
avviato togliere i cavi, seguendo l'ordine
inverso rispetto a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
AVVIAMENTO DI EMERGENZA(versioni dotate di sistema Start&Stop)
125)
In caso di avviamento di emergenza con
batteria ausiliaria, non collegare mai il
cavo negativo (–) della batteria ausiliaria
al polo negativo 1 fig. 108 della batteria
della vettura, bensì ad un punto di massa
motore/cambio.
AVVIAMENTO CON MANOVRE AD
INERZIA
Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese.
108A0J0392C
125