
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 40
VOCI MENU .................................... 42
TRIP COMPUTER ........................... 44
SPIE E MESSAGGI.......................... 46
-CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 46
-AVARIA EBD ...................................... 47
-AVARIA AIR BAG................................ 47
-LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO................. 47
-AVARIA SERVOSTERZO ELETTRICO
"DUALDRIVE" ...................................... 48
-USURA PASTIGLIE FRENO ................ 48
-SISTEMA ESC.................................... 49
-AVARIA SISTEMA EOBD /
INIEZIONE ........................................... 50
-LUCE RETRONEBBIA ........................ 50
-AVARIA ABS....................................... 50
-SISTEMA iTPMS ................................ 51
-LUCI DI POSIZIONE E
ANABBAGLIANTI/FOLLOW ME
HOME ................................................. 51
-LUCI FENDINEBBIA ........................... 52
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ............................................ 52
-INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO.............................................. 52
-LUCI ABBAGLIANTI ........................... 52
-PORTE / COFANO MOTORE /
BAGAGLIAIO APERTI .......................... 53
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA............................................ 53
-INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE / OLIO MOTORE
DEGRADATO ...................................... 53-ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE............................................. 54
- AVARIA CAMBIO SEQUENZIALE
ROBOTIZZATO .................................... 54
-VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ............ 55
- POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ........................................ 55
-AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO .. 55
-SERVICE (MANUTENZIONE
PROGRAMMATA) SCADUTO .............. 55
-SISTEMA ASR.................................... 55
-AVARIA HILL HOLDER ....................... 56
-SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE . 56
-AVARIA SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE .................................. 56
-AVARIA LUCI ESTERNE ..................... 56
-AVARIA LUCI STOP............................ 57
-AVARIA SISTEMA FIAT CODE ............ 57
- RISERVA COMBUSTIBILE -
LIMITATAAUTONOMIA........................ 57
-SEGNALAZIONE AVARIA SENSORE
PRESSIONE OLIO MOTORE ............... 57
-CAMBIO OLIO ................................... 57
-PRESSIONE PEDALE FRIZIONE PER
AVVIAMENTO ...................................... 57
-AVARIA SENSORE LIVELLO
COMBUSTIBILE .................................. 58
-CORRETTORE ASSETTO FARI .......... 58
39

–Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni verso il basso oppure
per decrementare il valore
visualizzato.
NotaI pulsanti+e–attivano funzioni
diverse a seconda delle seguenti
situazioni:
all’interno del menu permettono lo
scorrimento verso l’alto o verso il
basso;
durante le operazioni di
impostazione permettono l’incremento
o il decremento.
Il menu è composto dalle seguenti
funzioni:
ILLUMINAZIONE: regolazione
dell'illuminazione della plancia e del
quadro strumenti
BEEP VELOCITÀ: impostazione del
limite velocità vettura (km/h oppure
mph), superato il quale il guidatore
viene avvisato.
ATTIVAZIONE/DATI TRIP B:
attivazione ("On") oppure disattivazione
("Off") della visualizzazione del Trip B
(trip parziale)
REGOLA ORA: regolazione
dell’orologio sul display
REGOLA DATA: regolazione della
data sul display
AUTOCLOSE: attivazione e
disattivazione del blocco automatico
delle porte al superamento della
velocità di 20 km/h
UNITÀ DI MISURA: impostazione
delle unità di misura delle distanze
e consumi
LINGUA: impostazione della lingua
del display
VOLUME AVVISI: regolazione (su 8
livelli) del volume della segnalazione
acustica (buzzer) che accompagna le
visualizzazioni di avaria/avvertimento
BEEP CINTURE: riattivazione buzzer
per segnalazione S.B.R. (visualizzabile
solo in caso di sistema S.B.R.
disattivato dalla Rete Assistenziale
Abarth)
SERVICE: visualizzazione delle
indicazioni relative alle scadenze
chilometriche dei tagliandi di
manutenzione
AIR BAG/AIR BAG PASSEGGERO:
attivazione/disattivazione dell’air bag
lato passeggero
LUCI DIURNE: attivazione/
disattivazione delle luci diurne
RESET ITPMS: reset del sistema
iTPMS (“auto-apprendimento” del
sistema, vedere paragrafo “Sistema
iTPMS)
VEDI RADIO (ove presente):
attivazione/disattivazione della
ripetizione sul display del quadro
strumenti di alcune delle informazioni
della radio visualizzate sul display
del sistemaUconnect™.
VEDI TELEFONO (ove presente):
attivazione/disattivazione della
ripetizione sul display del quadro
strumenti di alcune delle informazioni
sulle chiamate visualizzate sul display
del sistemaUconnect™.
VEDI NAVIGAZIONE (ove presente):
attivazione/disattivazione della
ripetizione sul display del quadro
strumenti di alcune delle informazioni
sulla navigazione visualizzate sul display
del sistemaUconnect™.
USCITA MENU
43

Spia Cosa significa
SISTEMA iTPMS
(ove presente)
Pressione pneumatici insufficiente
La spia si accende a luce fissa per segnalare che la pressione di uno o più pneumatici è inferiore al valore
raccomandato per poter garantirne la migliore durata ed un consumo di combustibile ottimale oppure per
segnalare una perdita lenta di pressione.
In questo modo il sistema iTPMS avvisa il guidatore, segnalando la possibilità di uno o più pneumatici
sgonfi e quindi di una probabile foratura. In questo caso si consiglia di procedere al ripristino del corretto
valore di pressione. Una volta ristabilite le normali condizioni di utilizzo vettura effettuare la procedura di
Reset pneumatici.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno o più pneumatici sgonfi poiché la guidabilità della vettura
può essere compromessa. Arrestare la vettura evitando frenate e sterzate brusche.
Avaria sistema iTPMS/Sistema iTPMS temporaneamente disabilitato
La spia si accende a luce lampeggiante per circa 75 secondi e successivamente resterà accesa a luce
fissa, unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato sul display, per segnalare che il sistema è
temporaneamente disabilitato oppure in avaria. Il sistema torna a funzionare correttamente quando le
condizioni di funzionamento lo permettono; se così non fosse effettuare la procedura di Reset pneumatici
dopo aver ripristinato le condizioni di normale utilizzo.
Se la segnalazione di malfunzionamento persiste, rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Abarth.
Spia Cosa significa
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI/FOLLOW ME HOME
Luci di posizione e anabbaglianti
La spia si accende attivando le luci di posizione oppure anabbaglianti.
Follow me home
La spia si accende, su alcune versioni unitamente a un messaggio dedicato visualizzato sul display,
quando viene utilizzato il dispositivo "Follow me home".
51

SICUREZZA
Il capitolo che ha davanti è molto
importante: qui sono descritti i sistemi
di sicurezza in dotazione all'automobile
e fornite le indicazioni necessarie su
come utilizzarli correttamente.SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVA...... 61
SISTEMA ITPMS (INDIRECT TYRE
PRESSURE MONITORING
SYSTEM) ........................................ 65
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI ................................... 67
CINTURE DI SICUREZZA ................ 67
SISTEMA S.B.R. (SEAT BELT
REMINDER) .................................... 69
PRETENSIONATORI........................ 69
SISTEMI DI PROTEZIONE PER
BAMBINI ......................................... 72
SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) – AIR
BAG ................................................ 78
60
SICUREZZA

60)Le capacità del sistema ASR non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
61)Le prestazioni del sistema ASR non
devono indurre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati. La condotta di
guida dev'essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al conducente.
62)Il sistema PBA non è in grado di
incrementare l'aderenza degli pneumatici
sulla strada oltre i limiti imposti dalle leggi
della fisica: guidare sempre con cautela
in funzione delle condizioni del manto
stradale.
63)Il sistema PBA non è in grado di evitare
incidenti, compresi quelli dovuti ad
eccessiva velocità in curva, guida su
superfici a bassa aderenza oppure
aquaplaning.
64)Il sistema PBA costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore.
65)Le capacità del sistema PBA non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tali da
compromettere la sicurezza del guidatore
stesso, degli altri occupanti presenti a
bordo della vettura e di tutti gli altri
utilizzatori della strada.SISTEMA iTPMS
(indirect Tyre
Pressure
Monitoring System)
(ove presente)
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata del
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS
(indirect Tyre Pressure Monitoring
System) che è in grado, tramite i
sensori velocità ruota, di monitorare lo
stato di gonfiaggio degli pneumatici.
Per accedere alle videate ( fig. 50 - fig.
51) Sistema iTPMS premere il pulsante
TRIP.
La videata fig. 51, verrà visualizzata
solo in caso di uno o più pneumatici
sgonfi.
Corretta pressione pneumatici
Nel caso in cui la pressione di tutti gli
pneumatici corrisponde al valore
corretto, sul display viene visualizzata la
videata di fig. 50.
Insufficiente pressione pneumatici
Il sistema avvisa il guidatore in caso
di uno o più pneumatici sgonfi
mediante l'accensione della spia
sul
quadro strumenti.Sul display vengono visualizzate le
scritte “KO” accanto agli pneumatici fig.
51 ed appare un messaggio di
avvertimento.
Nel caso in cui il sistema non riconosca
il valore di pressione di uno o più
pneumatici sul display vengono
visualizzati dei trattini "– –"
50AB0A0123C
51AB0A0217C
65

Tale segnalazione viene visualizzata
anche a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura
di RESET.
PROCEDURA DI RESET
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di “auto-apprendimento” (la
cui durata dipende dallo stile di guida e
dalle condizioni della strada: la
condizione ottimale è la guida in
rettilineo a 80 km/h per almeno 20 min),
che inizia eseguendo la procedura di
Reset.
La procedura di Reset deve essere
effettuata:
ogni volta che la pressione degli
penumatici viene modificata;
quando si sostituisce anche solo
uno pneumatico;
quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
quando si monta il ruotino di scorta.
Prima di effettuare il RESET, gonfiare
gli pneumatici ai valori nominali di
pressione riportati nella tabella delle
pressioni di gonfiaggio (vedere quanto
descritto al paragrafo "Ruote" nel
capitolo "Dati tecnici").
Se non si effettua il RESET, in tutti i casi
sopra citati, la spia
può dare false
segnalazioni su uno o più pneumatici.Per eseguire il RESET, con vettura
ferma e chiave di avviamento ruotata in
posizione MAR, agire sul Menu di
Setup (vedere quanto descritto
al paragrafo "Voci menu").
A procedura di Reset effettuata sul
display verrà visualizzato il messaggio
“Reset salvato” il quale indica che
l’auto-apprendimento è stato avviato.
CONDIZIONI DI
FUNZIONAMENTO
66),67),68),69),70),71)
Il sistema è attivo per velocità superiori
a 15 km/h.
In alcune situazioni come in caso di
guida sportiva, particolari condizioni del
manto stradale (ad es.: ghiaccio, neve,
sterrato...) la segnalazione può tardare
o risultare parziale sul rilevamento
dello sgonfiaggio di uno o più
pneumatici.
In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un
lato, pneumatico danneggiato oppure
usurato, uso del ruotino di scorta,
uso di catene da neve, uso di
pneumatici diversi per assale), il sistema
può dare false segnalazioni oppure
disabilitarsi temporaneamente.Nel caso di sistema disabilitato
temporaneamente la spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a
luce fissa; contemporaneamente sul
display verrà visualizzato un messaggio
di avvertimento.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche in seguito ad uno spegnimento e
successivo riavviamento del motore,
qualora non venissero ripristinate le
condizioni di corretto funzionamento.
In caso di segnalazioni anomale è
consigliato effettuare la procedura di
RESET. Se con RESET avviato le
segnalazioni si ripresentano, verificare
che i tipi di pneumatici utilizzati siano
uguali su tutte e quattro le ruote e che
gli stessi pneumatici non siano
danneggiati; in caso di utilizzo del
ruotino di scorta, rimontare appena
possibile la ruota con pneumatico
di dimensioni normali al posto
del ruotino; rimuovere, se possibile, le
catene da neve; verificare la corretta
ripartizione dei carichi e ripetere la
procedura di RESET procedendo in
condizioni di fondo stradale pulito ed
asfaltato. Se le segnalazioni
permangono, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
66
SICUREZZA

ATTENZIONE
66)Se il sistema segnala la caduta di
pressione di uno o più pneumatici, si
raccomanda di controllare sempre
la pressione su tutti gli pneumatici.
67)L' iTPMS non esime il guidatore
dall'obbligo di controllare la pressione degli
pneumatici ogni mese; non è da intendersi
come un sistema sostitutivo della
manutenzione oppure di sicurezza.
68)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici freddi. Se,
per qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici caldi, non
ridurre la pressione anche se è superiore al
valore previsto, ma ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno freddi.
69)Il sistema iTPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad es. lo
scoppio di uno pneumatico). In questo
caso arrestare la vettura frenando con
cautela e senza effettuare sterzate brusche.
70)Il sistema fornisce unicamente un
avviso di bassa pressione degli pneumatici:
non è in grado di gonfiarli.
71)Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata del
battistrada e può influire sulla capacità di
guidare la vettura in modo sicuro.
SISTEMI DI
PROTEZIONE
OCCUPANTI
Una delle più importanti dotazioni di
sicurezza della vettura è rappresentata
dai seguenti sistemi di protezione:
cinture di sicurezza;
sistema SBR (Seat Belt Reminder);
appoggiatesta;
sistemi di ritenuta bambini;
Air bag frontali e laterali (ove
presenti).
Prestare la massima attenzione alle
informazioni fornite nelle pagine
seguenti. È di fondamentale
importanza, infatti, che i sistemi di
protezione siano utilizzati nel modo
corretto per garantire la massima
sicurezza possibile a guidatore e
passeggeri.
Per la descrizione sulla regolazione
degli appoggiatesta vedere quanto
descritto al paragrafo "Appoggiatesta"
nel capitolo "Conoscenza della vettura".
CINTURE DI
SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Tutti i posti sui sedili della vettura sono
dotati di cinture di sicurezza a tre punti
di ancoraggio, con relativo arrotolatore.
Il guidatore è tenuto a rispettare (ed a
far osservare a tutti i passeggeri) le
disposizioni legislative locali riguardo
l'obbligo e le modalità di utilizzo delle
cinture di sicurezza.
Allacciare sempre le cinture di sicurezza
prima di mettersi in viaggio.
Indossare la cintura tenendo il busto
eretto ed appoggiato contro lo
schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la
linguetta di aggancio 1 fig. 52 ed
inserirla nella sede della fibbia 2 fig. 52,
fino a percepire lo scatto di blocco.
Se durante l'estrazione della cintura
questa dovesse bloccarsi, lasciarla
riavvolgere per un breve tratto ed
estrarla nuovamente evitando manovre
brusche.
Per slacciare le cinture, premere il
pulsante 3 fig. 52.
Accompagnare la cintura durante il
riavvolgimento, per evitare che si
attorcigli.
67

Liquido raffreddamento motore ...... 126
Lubrificanti (caratteristiche) ............. 148
Luce fendinebbia/retronebbia ......... 22
Luci abbaglianti .............................. 21
Luci abbaglianti (sostituzione
lampade) ...................................... 101
Luci anabbaglianti (sostituzione
lampade) ...................................... 101
Luci anabbaglianti/luci di
posizione ..................................... 21
Luci di emergenza .......................... 96
Luci di posizione/luci diurne
(sostituzione lampade).................. 101
Luci diurne (D.R.L.) ........................ 21
Luci esterne ................................... 21
Luci fendinebbia (sostituzione
lampade) ...................................... 101
Luci targa (sostituzione lampade) ... 102
Luci terzo stop (sostituzione
lampade) ...................................... 102
Lunotto termico (attivazione) .......... 27
Manometro analogico
................... 42
Manutenzione e cura...................... 118
– controlli periodici ....................... 123
– manutenzione programmata...... 118
– piano di manutenzione
Programmata ............................ 119
– utilizzo gravoso della vettura ...... 123
Modifiche/alterazioni della
vettura ......................................... 4
Motore ........................................... 140
– marcatura.................................. 139
Olio motore (consumo)
................. 126
Olio motore (verifica del livello) ........ 126
Pesi
.............................................. 144
Piano di Manutenzione
Programmata ............................... 119
Plafoniera anteriore ........................ 23
Plafoniere ....................................... 23
Plancia portastrumenti ................... 10
Pneumatici
– pneumatici da neve ................... 142
– pneumatici in dotazione............. 142
– pressioni di gonfiaggio ............... 142
Pneumatici - manutenzione ............ 132
Pneumatici da neve........................ 132
Porte .............................................. 14
– apertura/chiusura con la
chiave ....................................... 14
– Blocco/sblocco centralizzato
porte ......................................... 14
– sblocco/blocco porte ................ 14
Prestazioni ..................................... 150
Pretensionatori ............................... 69
– Limitatori di carico ..................... 70
Proiettori anteriori (lavaggio) ........... 134
Pulizia cristalli ................................. 24
Pulizia e manutenzione
– interni vettura ............................ 136
– parti in plastica .......................... 136
– parti rivestite in vera pelle .......... 137
– sedili.......................................... 136Pulsante TRIP ................................ 45
Quadro e strumenti di bordo
......... 40
Rifornimenti
.................................. 147
Rifornimento della vettura............... 93
Ruote e pneumatici ........................ 132
– pressione di gonfiaggio
pneumatici ................................ 142
Sedili
............................................. 15
– Sedili anteriori ............................ 15
Sedili anteriori sportivi..................... 16
Sedili posteriori (sbloccaggio
schienale) ..................................... 17
Sensori
– parcheggio ................................ 92
Sensori di parcheggio .................... 92
Sicurezza ....................................... 67
– cinture di sicurezza .................... 67
Side Bag (Air bag laterali
anteriori) ....................................... 82
Sistema blocco combustibile.......... 115
Sistema Fiat CODE ........................ 13
Sistema iTPMS .............................. 65
Sistema S.B.R................................ 69
Sistemi di protezione per
bambini ........................................ 72
Sollevamento della vettura ............. 132
Sostituzione lampada esterna ........ 100
Specchi retrovisorI ......................... 20
Spie e messaggi ............................ 46
SPORT .......................................... 91
INDICE ALFABETICO