Introduzione3Dati tecnici del veicoloScriva i dati della sua auto nella
pagina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Questa
informazione è rintracciabile nella
sezione "Manutenzione" e in quella
"Dati tecnici" oltre che nella targhetta
di identificazione.
Introduzione
Questa vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della
vettura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova, che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.La mancata considerazione della
descrizione fornita nel presente
manuale può avere effetto sulla
garanzia.
Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare un Riparatore Autorizzato Opel.
Per i veicoli a gas raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autoriz‐
zato Opel per effettuare gli interventi
di manutenzione sui veicoli a gas.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel
offrono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici esperti, formati da Opel, che lavorano
in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐zione fornita insieme al veicolo a
portata di mano all'interno del veicolo
stesso.
Uso del presente manuale ● Questo manuale descrive tutte le
opzioni e le caratteristiche dispo‐ nibili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,potrebbero non corrispondere a
quelle del vostro veicolo a causa
della differenza di versioni,
specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
● La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.
● Il sommario dei contenuti all'ini‐ zio del presente manuale e in
ogni sezione facilita la ricerca degli argomenti di interesse.
● L'indice analitico consente di trovare gli argomenti richiesti.
● Questo Manuale di uso e manu‐ tenzione illustra i veicoli con
guida a sinistra. Il funzionamento descritto è simile per i veicoli con
guida a destra.
● Il manuale di uso e manuten‐ zione utilizza il codice identifica‐
tivo del motore. La denomina‐
zione commerciale corrispon‐
dente viene riportata alla sezione
"Dati tecnici".
56Sedili, sistemi di sicurezzaRispettare sempre le normative locali
e nazionali. In alcuni Paesi l'uso dei
sistemi di sicurezza per bambini non è consentito su certi sedili.
I sistemi di sicurezza per bambini
possono essere fissati con:
● Cintura di sicurezza a tre punti di
ancoraggio
● ISOFIX attacchi
● Top-Tether
Cintura di sicurezza a tre punti di
ancoraggio
I sistemi di sicurezza per bambini
possono essere fissati utilizzando
una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio 3 47.
A seconda del modello e della dimen‐ sione del sistema di sicurezza per
bambini utilizzato, quest'ultimo può
essere fissato su un sedile della 2ª fila
3 58.
Staffe ISOFIX
Le staffe di montaggio ISOFIX sono contrassegnate dalle etichette
ISOFIX sullo schienale.
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il
veicolo in questione ISOFIX alle
staffe di montaggio.
Se si usano le staffe ISOFIXper il
montaggio del seggiolino, è possibile
usare i sistemi di sicurezza ISOFIX
universali omologati per bambini.
Oltre agli attacchi ISOFIX, è neces‐ sario utilizzare una cinghia
Top-Tether.
Le posizioni di montaggio possibili
per i sistemi di sicurezza ISOFIX per
bambini sono indicate nelle tabelle
con <, IL e IUF.
Occhielli di ancoraggio Top-
Tether
I sistemi di sicurezza Top Tether per
bambini si trovano dietro al sedile.
Oltre alle staffe di montaggio ISOFIX,
fissare la cinghia Top Tether agli
occhielli di ancoraggio Top Tether. La
cinghia di aggancio deve passare tra le due aste di guida del poggiatesta.
Le posizioni della categoria univer‐
sale dei sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX sono contrassegnate
in tabella dalla sigla IUF 3 58.
Strumenti e comandi753. Premere SETq per accedere a
questa opzione di menu; l'anno
lampeggerà sul display.
4. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
5. Premere SETq per confermare
la modifiche; il mese lampeggerà
sul display.
6. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
7. Premere SETq per confermare
la modifiche; il giorno lampeggerà sul display.
8. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
9. Premere SETq brevemente per
confermare le modifiche e ritor‐
nare automaticamente alla scher‐ mata precedente del display.Prese di corrente
Una presa di corrente da 12 Volt è
posizionata nella parte anteriore della
consolle centrale.
Prese di alimentazione posteriore A seconda della variante di modello,
le prese a 12 Volt si trovano sulla
parete laterale del vano di carico.
Furgone a passo corto
Furgone a passo lungo
84Strumenti e comandi>Fendinebbia 3 92øRetronebbia 3 92mControllo automatico della
velocità di crociera 3 92(Portiera aperta 3 92
Avvertimento generico
Il simbolo 9 si accende in giallo.
A seconda della variante di modello,
è possibile che 9 si accenda da sola
o assieme a Æ 3 91, t 3 92, Z
3 87 o r 3 87.
Se si accende 9, assieme alla spia
I 3 90, arrestare immediatamente
il motore e rivolgersi ad un'officina.
In caso di guasto della spia v per
airbag e pretensionatori delle cinture
di sicurezza 3 85, 9 si illumina.
9 si accende anche se viene azionato
il dispositivo di interruzione
dell’alimentazione. Rivolgersi ad
un'officina.
Sistema d'interruzione dell'alimenta‐
zione del carburante 3 99, arresto
del veicolo 3 120.
In base alla versione, un corrispon‐
dente messaggio di avvertimento può anche essere visualizzato nel Driver
Information Center 3 93.
Indicatore di direzione
Il simbolo 2 o 3 lampeggia in verde.
Lampeggia Un indicatore di direzione o i segna‐latori di emergenza sono attivati.
Lampeggio veloce: guasto ad uno
degli indicatori di direzione o al rispet‐
tivo fusibile, guasto all'indicatore di
direzione del rimorchio.
Sostituzione delle lampadine 3 155,
fusibili 3 161.
Indicatori di direzione 3 104.
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata
Segnalazione di cintura di
sicurezza anteriore non allacciata
X per il sedile del conducente e/o del
passeggero anteriore si accende o
lampeggia in rosso.Acceso
Quando il quadro è stato acceso, la
spia X si illumina brevemente se la
cintura di sicurezza del conducente
e/o del passeggero anteriore non è
allacciata. Viene emesso inoltre un
segnale acustico per alcuni secondi.
Lampeggia
Durante la guida X lampeggia e si
ode un segnale acustico per
90 secondi fino a quando le cinture di
sicurezza dei sedili anteriori sono
allacciate.
Cinture di sicurezza a tre punti di
ancoraggio 3 47.9 Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di
sicurezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone
che non indossano la cintura di
sicurezza mettono in pericolo sia
gli altri passeggeri che loro stesse.
86Strumenti e comandiSpia MILIl simbolo Z si accende o lampeggia
in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione Guasto nel sistema di controllo delle
emissioni. Potrebbero essere stati
superati i limiti di emissioni consentiti.
Rivolgersi immediatamente ad un'of‐ ficina.
Lampeggia con il motore in
funzione
Guasto che potrebbe comportare il
danneggiamento del convertitore
catalitico. Accelerare con più mode‐
razione finché la spia non smette di
lampeggiare. Rivolgersi immediata‐
mente ad un'officina.
In base alla versione, un messaggio
di avvertimento può anche essere visualizzato nel Driver Information
Centre 3 93.Impianto frenante
Il simbolo R si accende in rosso.
Si accende dopo l'inserimento dell'ac‐
censione se viene azionato il freno di stazionamento 3 132. Un segnale
acustico verrà emesso se una deter‐
minata velocità viene superata con il
freno di stazionamento inserito.
Si accende al rilascio del freno di
stazionamento se il livello del liquido
dei freni è insufficiente 3 152.9 Avvertenza
Arrestare il veicolo e non prose‐
guire il viaggio. Rivolgersi ad
un'officina.
Si accende in caso di guasto al servo‐ freno a depressione; il pedale delfreno diventa rigido se premuto. L'im‐
pianto frenante rimane operativo, ma
l'azione del servofreno è ridotta.
Anche l'azionamento dello sterzo può richiedere uno sforzo maggiore.
In base alla versione, un corrispon‐
dente messaggio di avvertimento, ad
es. Insuff. liv. liquido freni , può anche
essere visualizzato nel Driver Infor‐
mation Center 3 93.
Usura delle pastiglie dei freni
Il simbolo F si accende in giallo.
Le pastiglie dei freni anteriori sono
usurate, rivolgersi immediatamente
ad un'officina.
In base alla versione, un corrispon‐
dente messaggio di avvertimento, ad
es. Far controllare pastiglie dei freni ,
può anche essere visualizzato nel Driver Information Center 3 93.
Sistema di antibloccaggio (ABS)
Il simbolo u si accende in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo l'inserimento dell'accensione.
Quando la spia si spegne, il sistema
è pronto per il funzionamento.
90Strumenti e comandiPressione dell'olio motoreIl simbolo I si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐
sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione
In base alla versione, un messaggio
di avvertimento può anche essere visualizzato nel Driver Information
Centre 3 93.Attenzione
La lubrificazione del motore
potrebbe interrompersi, provo‐
cando danni al motore e/o il bloc‐ caggio delle ruote motrici.
1. Premere il pedale della frizione.
2. Mettere in folle (o spostare la leva
del cambio in posizione N).
3. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.
9 Avvertenza
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente
maggiore per frenare e sterzare.
Durante un Autostop, il servofreno
rimane operativo.
Non estrarre la chiave di accen‐ sione fino all'arresto completo del veicolo, altrimenti il bloccasterzopotrebbe inserirsi all'improvviso.
Controllare il livello dell'olio prima di
rivolgersi ad un'officina 3 149.
Sostituire l'olio motore
Motori diesel con filtro
antiparticolato
I lampeggia in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Il sistema di monitoraggio dell'olio
motore indica quando deve essere
sostituito l'olio. La spia I lampeggia
per indicare che la durata dell'olio
motore è diminuita e che l'olio deve
essere sostituito.
In base alla versione, un corrispon‐ dente messaggio di avvertimento, ad
es. Far cambiare olio motore , può
anche essere visualizzato nel Driver Information Center 3 93.
A seconda delle condizioni di marcia,
l'intervallo indicato per il cambio
dell'olio può variare notevolmente.
A seconda della variante di modello,
I può lampeggiare nei seguenti
modi:
● per un minuto ogni due ore, oppure
● a cicli di tre minuti con I spento
per intervalli di cinque secondi
L'allarme verrà ripetuto ogni volta che
verrà avviato il motore, fino a quando
l'olio del motore verrà cambiato e il
display di manutenzione resettato.
Rivolgersi ad un'officina.
Display di manutenzione 3 80.
Livello olio motore basso
Il simbolo S si accende in rosso.
96Strumenti e comandiBeep velocità (Segnale acustico per
limite di velocità)
Attivare o disattivare il segnale
acustico del limite di velocità o modi‐
ficare il limite di velocità. Si possono
memorizzare velocità tra 30 e
200 km/h.
Quando disattivato, il conducente
viene avvisato con un segnale
acustico se il limite di velocità impo‐
stato viene superato.
Dopo aver avuto accesso a questa
opzione di menu, attivare o disatti‐
vare la funzione (impostare On o Off )
e confermare.
Premere SETq quando attivato ( On)
per accedere alla velocità corrente
impostata. Regolare come necessa‐
rio e confermare.
Segnali acustici 3 98.
Dati tripB
Attivare o disattivare il secondo
computer di bordo (impostare su On
o Off ).
Dati registrati del percorso B:
consumo, distanza percorsa, velocità
media e durata del viaggio (tempo di
guida). La misurazione può essereazzerata e iniziata ex novo in qual‐
siasi momento. Computer di bordo
3 99.
Regola ora (Impostare l'orologio e la modalità dell'orologio)
Dopo essere entrati in questa
opzione di menu, è possibile impo‐
stare l'ora o modificare la modalità
dell'orologio scegliendo tra 12 ore e
24 ore.
Selezionare Time (ora) e confermare.
Regolare l'ora (valore che lampeggia)
e confermare. Regolare i minuti
(valore che lampeggia) e confermare.
Selezionare Mode (modalità) e
confermare. Selezionare 12h o 24h e
confermare.
Orologio 3 73.
Regola data
Regolare l'anno (valore che lampeg‐
gia) e confermare. Regolare il mese
(valore che lampeggia) e confermare.
Regolare il giorno (valore che
lampeggia) e confermare.Vedi radio o Info Radio
(visualizzazione delle informazioni su
audio e radio)
Disponibile in base alla versione. Atti‐ vare le informazioni sulla radio (impo‐stare su On) per visualizzare le infor‐
mazioni su audio e radio (ad es.
frequenza stazione, messaggi RDS,
numero brano). Disattivare quando non necessario (impostare su Off).
Autoclose (chiusura centralizzata automatica durante la guida)
Attivare la funzione Autoclose (impo‐
stare su On) per bloccare automati‐
camente le portiere quando la velo‐
cità del veicolo supera i 20 km/h.
Disattivare quando non necessario
(impostare su Off).
Unità misura o Unità di misurazione
(per distanza, consumo carburante e
temperatura)
Dopo aver avuto accesso a questa
opzione di menu, è possibile impo‐
stare l'unità di misura per distanza,
consumo carburante e temperatura.
106IlluminazioneVersione standard Driver
Information Center
1. Premere SETq una volta per
accedere al menu impostazioni.
2. Scorrere le opzioni di menu premendo R o S finché la
opzione di menu ILLU appare nel
display.
3. Premere SETq per accedere a
questa opzione di menu.
4. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
5. Premere SETq brevemente per
confermare le modifiche e ritor‐
nare automaticamente alla scher‐ mata precedente del display.
Versione multifunzione Driver
Information Center
1. Premere SETq per accedere al
menu impostazioni.
2. Scorrere le opzioni di menu premendo R o S finché la
opzione di menu Illuminazione
appare nel display.
3. Premere SETq per accedere a
questa opzione di menu.
4. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
5. Premere SETq brevemente per
confermare le modifiche e ritor‐
nare automaticamente alla scher‐ mata precedente del display.
In base alla versione, potrebbe anche
essere possibile regolare la lumino‐
sità premendo R o S senza accedere
al menu impostazioni.Driver Information Centre 3 93.
Luci interne A seconda della variante del modello,
entrando e uscendo dallo stesso, le
luci di cortesia anteriori e posteriori si
accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo intervallo di
tempo.
Avviso
In caso d'incidente di una certa gravità, le luci interne si accendono
automaticamente. Sistema d'interru‐ zione dell'alimentazione del carbu‐
rante 3 99.
Luce di cortesia anteriore