
Cura del veicolo149
Muovere la chiusura di sicurezza late‐
ralmente e aprire il cofano.
Bloccare l'asta di supporto del
cofano.
Se il cofano viene aperto durante un Autostop, il motore si riavvia automa‐
ticamente per motivi di sicurezza.
Sistema Stop-start 3 121.
Chiusura
Prima di chiudere il cofano, posizio‐
nare il supporto nella sua sede.
Abbassare il cofano e lasciarlo
cadere nell'aggancio da un'altezza
bassa (20-25 cm). Controllare che il
cofano sia chiuso.Attenzione
Non premere il cofano nell'aggan‐
cio per evitare ammaccature.
Olio motore
Controllare manualmente il livello
dell'olio motore a intervalli regolari per
prevenire danni al motore. Assicu‐ rarsi che sia utilizzato olio con lespecifiche corrette. Liquidi e lubrifi‐
canti raccomandati 3 186.
Spia Livello olio motore basso S
3 90.
Il consumo massimo di olio motore è
0,6 litri per 1.000 km.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per
almeno cinque minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla e
inserirla fino all'arresto sull'impugna‐
tura, quindi estrarla e controllare il
livello dell'olio motore.
Inserire l'astina di livello fino all'arre‐ sto sull'impugnatura e ruotarla di
mezzo giro.
Avviso
Le astine di livello possono variare a seconda del tipo di motore.

Cura del veicolo153Batteria veicolo
La batteria del veicolo si trova nel
vano motore.
La batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne
consenta una carica sufficiente. La
guida per brevi tragitti e i frequenti
avviamenti del motore possono scari‐
care la batteria del veicolo. Utilizzare
i dispositivi elettrici solo se necessa‐
rio.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Devono
essere smaltite presso gli appositi
centri di raccolta e riciclaggio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre quattro settimane, la batteria del
veicolo potrebbe scaricarsi. Scolle‐
gare il morsetto dal terminale nega‐
tivo della batteria del veicolo.
Prima di collegare o scollegare la
batteria, accertare che l'accensione
sia disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria
3 108.
Sostituire la batteria del veicolo Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questo
paragrafo può causare una disatti‐
vazione temporanea del sistema
Start-stop.
Nei veicoli con sistema stop-start,
assicurare di utilizzare la batteria
corretta durante la sostituzione della
batteria del veicolo. Si consiglia di far
sostituire la batteria del veicolo da
un'officina.
Sistema Stop-start 3 121.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria del
veicolo potrebbe subire danni.
9 Pericolo
Garantire una ventilazione
adeguata durante la ricarica della
batteria. Sussiste il rischio di
esplosione se i gas generati
durante la ricarica si accumulano!
Avviamento di emergenza 3 178.

154Cura del veicoloEtichetta di avvertimento
Significato dei simboli:● Non avvicinare scintille o fiamme
libere e non fumare.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare
cecità o infortuni.
● Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
● La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe
causare cecità o lesioni gravi.
● Consultare il manuale d'uso per ulteriori informazioni.
● Nelle vicinanze della batteria può
essere presente del gas esplo‐ sivo.
Sostituzione delle spazzole tergicristalli
Sollevare il braccio del tergicristalli
fino a quando non rimane in posizione sollevata, premere il pulsante per
sbloccare la spazzola e rimuoverla.
Fissare la spazzola leggermente
angolata rispetto al braccio del tergi‐
cristallo e premere finché non scatta
in posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Spazzola del tergicristallo sulla
portiera posteriore a battente
Sollevare il braccio del tergicristallo,
tenere premuto il fermo e staccare la
spazzola.
Fissare la spazzola leggermente
angolata rispetto al braccio del tergi‐
cristallo e premere finché non scatta
in posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.

Cura del veicolo167La velocità massima è raggiungibile
al valore di massa a vuoto con condu‐
cete (75 kg) più un carico utile di
125 kg. L'equipaggiamento opzionale potrebbe ridurre la velocità massimadel veicolo.
Prestazioni 3 195.
Pneumatici direzionali Gli pneumatici direzionali devono
essere montati in modo da ruote nella
direzione corretta. La direzione di
rotazione adeguata viene indicata da
un simbolo (ad esempio una freccia)
sul fianco.
Pressione dei pneumatici Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di un viaggio lungo. Non dimen‐ ticare la ruota di scorta. Questo vale
anche per i veicoli dotati del sistema
di monitoraggio pressione pneuma‐
tici.
Svitare il cappuccio coprivalvola.
Pressione dei pneumatici 3 200.La targhetta con le informazioni sulla
pressione degli pneumatici sul telaio
della portiera (se presente) indica gli
pneumatici appartenenti alla dota‐
zione originale e la relativa pressione
di gonfiaggio. Gonfiare sempre gli pneumatici alla pressione indicata
sulla targhetta.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi. Valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Una pressione di gonfiaggio non
corretta influisce negativamente su
sicurezza, guidabilità del veicolo,
comfort e consumo di carburante,
oltre ad accelerare il processo di
usura dei pneumatici.
Le pressioni dei pneumatici sono
diverse a seconda delle varie opzioni. Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente
procedura:
1. Identificare il codice identificativo del motore. Dati del motore
3 192.
2. Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.Le targhette di pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili
combinazioni di pneumatici 3 200.
Per i pneumatici approvati per il
proprio veicolo fare riferimento al
Certificato di conformità EEC fornito con il veicolo o ad altri documenti di
registrazione nazionale.
Il conducente è responsabile del
gonfiaggio dei pneumatici alle pres‐
sioni corrette.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni
interni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a velo‐ cità elevate.
9 Avvertenza
Per pneumatici specifici la pres‐
sione dei pneumatici raccoman‐ data secondo quanto riportato
nella tabella di pressione dei

178Cura del veicoloAvviamento di
emergenza
Non avviare il veicolo con il caricabat‐ teria rapido.
Un veicolo con la batteria scarica può
essere avviato usando gli appositi
cavi di avviamento e la batteria di un
altro veicolo.9 Avvertenza
L'avviamento di emergenza va
eseguito con estrema cautela.
Qualsiasi scostamento dalle
seguenti istruzioni può causare
infortuni o danni derivanti dall'e‐
splosione della batteria e danneg‐ giare i sistemi elettrici di entrambii veicoli.
9 Avvertenza
Evitare il contatto della batteria del
veicolo con occhi, pelle, tessuti e
superfici verniciate. Il liquido della
batteria contiene acido solforico,
che può causare lesioni e danni in
caso di contatto diretto.
● Non esporre mai la batteria del veicolo a fiamme libere o scintille.
● Se è scarica, la batteria del veicolo può gelare già a 0 °C.
Prima di collegare i cavi di avvia‐ mento, sbrinare la batteria.
● Indossare occhiali e indumenti protettivi durante la manipola‐zione della batteria veicolo.
● Utilizzare una batteria di soccorso con la stessa tensione
nominale (12 volt). E una capa‐
cità (Ah) non molto inferiore a
quella della batteria del veicolo scarica.
● Utilizzare cavi di emergenza con morsetti isolati e una sezione
minima di 16 mm 2
(25 mm 2
per i
motori diesel).
● Non scollegare la batteria scarica
dal veicolo.
● Spegnere tutti i dispositivi elettrici
non necessari.
● Non sporgersi sopra la batteria del veicolo durante la proceduradi avviamento di emergenza.
● I morsetti di un cavo non devono toccare i morsetti dell'altro cavo.
● Durante l'avviamento di emer‐ genza i veicoli non devono
entrare in contatto tra di loro.
● Azionare il freno di staziona‐ mento con il cambio in folle.

Cura del veicolo181Cura delle parti esterne
e interne
Cura delle parti esterne
Serrature Le serrature vengono lubrificate in
fabbrica con grasso per serrature di
alta qualità. Utilizzare prodotti per
togliere il ghiaccio solo in caso di
assoluta necessità, in quanto le loro
proprietà sgrassanti influiscono nega‐ tivamente sulla funzionalità delle
serrature. Dopo aver utilizzato un
prodotto di questo tipo, rivolgersi ad
un'officina per ingrassare nuova‐
mente le serrature.
Lavaggio
La vernice del veicolo è esposta a
fattori ambientali che la possono
danneggiare. Si consiglia pertanto di
lavare e incerare il veicolo con rego‐
larità. Quando si usano gli autola‐
vaggi automatici, selezionare un
programma che comprenda anche la
ceratura. Limitazioni per parti dicarrozzeria rivestite con pellicola o
vernice opaca o strisce decorative,
vedi "Lucidatura e inceratura".
Gli escrementi degli uccelli, gli insetti
morti, le resine degli alberi, il polline e simili devono essere immediata‐mente eliminati, in quanto conten‐
gono sostanze aggressive che
possono danneggiare la vernice.
All'autolavaggio, rispettare le istru‐
zioni del costruttore dell'autolavaggio stesso. Spegnere tergicristalli e tergi‐ lunotto. Rimuovere l'antenna e
accessori esterni quali portapacchi e
così via.
Se si lava il veicolo a mano, assicu‐
rarsi di risciacquare con cura anche la
parte interna dei passaruota.
Pulire anche i bordi e le rientranze
delle portiere aperte e del cofano,
nonché le zone che questi ricoprono.
Pulire le modanature metalliche
lucide con una soluzione detergente
per alluminio al fine di evitare even‐
tuali danni.Attenzione
Utilizzare sempre un detergente
con un pH da quattro a nove.
Non utilizzare detergenti sulle
superfici bollenti.
Far ingrassare le cerniere di tutte le
portiere in officina.
Non pulire il vano motore con getti di vapore o di acqua ad alta pressione.
Risciacquare abbondantemente il
veicolo e asciugare con un panno di
pelle scamosciata, che deve essere
risciacquato frequentemente. Utiliz‐
zare panni di pelle scamosciata
diversi per la carrozzeria e i cristalli:
residui di cera sui cristalli possono
ostacolare la visibilità.
Non usare oggetti rigidi per rimuovere le macchie di catrame. A tale scopo
utilizzare un prodotto in spray per
rimuovere il catrame dalle superfici
verniciate.

Manutenzione187dell'olio, mentre il grado di viscosità
fornisce informazioni sulla densità
dell'olio in un intervallo di tempera‐
ture.
Dexos è l'olio motore di ultima qualità
che fornisce la protezione ottimale ai
motori diesel e a benzina. Se non
fosse disponibile, usare un olio
motore che abbia le caratteristiche
specificate. Le raccomandazioni per i
motori a benzina sono valide anche
per i motori alimentati a metano
compresso (GNC).
Selezionare l'olio motore adatto in base alla qualità e alla temperatura
ambiente minima 3 191.
Rabbocco dell'olio motore
È possibile mescolare oli di diversi
produttori e marchi a condizione che
si rispettino i criteri dell'olio motore
specificato (qualità e viscosità).
È esplicitamente vietato l'uso degli olii motore con ACEA A1/B1 soltanto o
solo A5/B5, in quanto possono
causare danni al motore a lungo
termine in certe condizioni di eserci‐
zio.Selezionare l'olio motore adatto in
base alla qualità e alla temperatura
ambiente minima 3 191.
Altri additivi dell'olio motore
L'uso di altri additivi dell'olio motore
potrebbe causare danni e invalidare
la garanzia.
Viscosità dell'olio motore
Il grado di viscosità SAE fornisce
informazioni sulla densità dell'olio.
L'olio multigrado è indicato da due
cifre, ad esempio SAE 5W-30. La
prima cifra, seguita da una W, indica
la viscosità alle basse temperature,
mentre la seconda cifra mostra la
viscosità alle alte temperature.
Scegliere la classificazione di visco‐
sità adeguata a seconda della tempe‐
ratura ambiente minima 3 191.
Tutte le classi di viscosità raccoman‐
date sono adatte ad elevate tempe‐
rature ambiente.
Liquido di raffreddamento e
antigelo
Utilizzare solo antigelo approvato per il veicolo. Rivolgersi ad un'officina.Il sistema viene riempito in fabbrica
con un liquido di raffreddamento che
offre una protezione anticorrosione
eccellente e una protezione dal gelo
fino a -28 °C. In zone caratterizzate
da temperature molto basse, il liquido
di raffreddamento messo in fabbrica
protegge dal gelo fino a ca. -37 °C.
Questa concentrazione deve essere
mantenuta tutto l'anno.
L'uso di altri additivi del liquido di
raffreddamento che servono a fornire
una maggiore protezione anticorro‐
sione o una tenuta contro le perdite
minori può causare problemi di
funzionamento. Si declina ogni
responsabilità per eventuali conse‐ guenze dell'uso di altri additivi del
liquido di raffreddamento.
Liquido di lavaggio
Usare solo liquido di lavaggio appro‐
vato per il veicolo per non danneg‐
giare le spazzole del tergicristallo, la
vernice del veicolo o componenti in
plastica e gomma. Rivolgersi ad
un'officina.

Informazioni per il cliente203Quando si utilizza il veicolo potreb‐
bero verificarsi situazioni nelle quali
dati tecnici correlati ad altre informa‐
zioni (resoconto incidenti, danni del
veicolo, dichiarazioni di testimo‐
nianza, ecc.) potrebbero essere
associati ad una persona specifica,
possibilmente con l'assistenza di un
esperto.
Funzioni aggiuntive concordate
contrattualmente con il cliente (ad es.
collocazione del veicolo in casi di
emergenza) consentono la trasmis‐
sione di dati particolari del veicolo dal
veicolo.Identificazione frequenza
radio (RFID)
La tecnologia RFID viene utilizzata in
alcuni veicoli per funzioni come il
monitoraggio della pressione dei
pneumatici e la sicurezza dell'im‐ pianto di accensione. Viene utilizzata anche assieme a dispositivi cometelecomandi per la chiusura e l'aper‐
tura delle portiere e l'avvio, e a
trasmettitori a bordo del veicolo per
l'apertura delle porte dei garage. La
tecnologia RFID nei veicoli Opel non
utilizza né registra dati personali o
collegamenti ad altri sistemi Opel che
contengono informazioni personali.