Cura del veicolo199Togliersi dal flusso del traffico il più
velocemente possibile, senza
mettere in pericolo altri veicoli. Arre‐
stare il veicolo e controllare i pneu‐
matici. Montare la ruota di scorta se
necessario 3 205.
Nel Visualizzatore Info a colori,
questo messaggio comparirà in
rosso.
Conferma delle avvertenze 3 99,
3 102.
Messaggi del veicolo 3 108.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, disinse‐
rire l'accensione. Pressione dei pneu‐
matici 3 195, 3 228.
Informazioni generali
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione dei pneumatici appro‐
vati dal Costruttore.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 202.Dispositivi elettronici in funzione o
vicini a strutture che utilizzano onde
di frequenza simili possono interferire con il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
Gli steli interni delle valvole del
sistema di monitoraggio pressione
pneumatici e gli anelli di tenuta
devono essere sostituiti ad ogni sosti‐ tuzione dei pneumatici.
Processo di abbinamento dei
sensori di pressione pneumatici
Ogni sensore di pressione dei pneu‐
matici ha un codice identificativo
unico. Il codice identificativo deve
essere abbinato a una nuova posi‐
zione di ruota/pneumatico dopo aver
ruotato i pneumatici del veicolo o aver sostituito uno o più sensori di pres‐sione pneumatici.
È necessario effettuare il processo di
abbinamento del sensore di pres‐
sione dei pneumatici anche dopo
aver sostituito una ruota di scorta con
un pneumatico normale dotato di tale
sensore. La spia w e il messaggio di
avviso dovrebbero spegnersi al
successivo ciclo di accensione.I sensori sono abbinati alle posizioni
di pneumatico/ruota, utilizzando uno strumento di riprogrammazione
TPMS, nell'ordine seguente:
● pneumatico anteriore sinistro
● pneumatico anteriore destro
● pneumatico posteriore destro ● pneumatico posteriore sinistro
Rivolgersi alla propria autofficina per
l'assistenza o per acquistare uno stru‐ mento di riapprendimento.
Occorrono due minuti per abbinare la
prima posizione ruota/pneumatico e
cinque minuti in tutto per abbinare
tutte e quattro le posizioni ruote/pneu‐ matici. Se si impiega più tempo, il
processo di accoppiamento si arresta
e deve essere riavviato.
Il processo di abbinamento dei
sensori di pressione pneumatici si
svolge come segue:
1. Applicare il freno di staziona‐ mento elettrico 3 154, sui veicoli
con cambio automatico spostare
la leva del cambio sulla posizione P .
2. Inserire l'accensione 3 134.
200Cura del veicolo3. Attivare la modalità programma‐zione TPMS premendo contem‐
poraneamente p e q sul teleco‐
mando,
- oppure -
Premere INFO sul sistema Info‐
tainment finché un messaggio di
programmazione pneumatici
appare sul Visualizzatore Info.
Mantenere premuto OK.
L'avvisatore acustico suona due
volte e l'indicatore di direzione
anteriore sinistro si accende a
conferma dell'attivazione della
modalità di programmazione.
4. Iniziare con il pneumatico ante‐ riore sinistro.
5. Posizionare lo strumento di ripro‐ grammazione a contatto della
fianco laterale del pneumatico,
vicino allo stelo della valvola.
Quindi premere il pulsante per
attivare il sensore del sistema di
pressione dei pneumatici. Un
avvisatore acustico suona confer‐
mando che il codice identificativo
del sensore è stato accoppiato a
questa posizione della ruota e delpneumatico. Il successivo indica‐
tore di direzione rilevante si
accende.
6. Procedere con il pneumatico anteriore destro, e ripetere la
procedura nella Fase 5.
7. Procedere con il pneumatico posteriore destro, e ripetere la
procedura nella Fase 5.
8. Procedere con il pneumatico posteriore sinistro e ripetere la
procedura della Fase 5. L'avvisa‐
tore acustico suona due volte per
indicare che il codice identificativo del sensore è stato abbinato, e
che il processo di abbinamento
dei sensori di pressione pneuma‐
tici non è più attivo.
9. Disinserire l'accensione.
10. Impostare la pressione di gonfiag‐
gio raccomandata per tutti e quat‐
tro i pneumatici 3 228.
Profondità del battistrada Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.Per motivi di sicurezza i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm (4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si consiglia
che la differenza di profondità del battistrada dei pneumatici su un
assale non superi i 2 mm.
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm) è osservabile quando il
battistrada è usurato fino a uno degli
indicatori di usura del battistrada
(TWI) . La loro posizione è indicata da
appositi segni sul fianco del pneuma‐
tico.