206
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Hill start assist control (HAC)
In caso di partenza in salita/discesa, il sistema
blocca il veicolo per circa 2 secondi, lasciando
il tempo di passare dal pedale del freno a
quello dell'acceleratore.
È attivo solo quando :
- il veicolo è completamente immobilizzato e con il pedale del freno premuto,
- la porta del guidatore è chiusa.
Questo sistema di assistenza partenza in
salita non può essere disattivato.
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno.
Anomalia di funzionamento
F Se il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale, posizionare la leva in prima o in
folle.
F Se il veicolo è equipaggiato di cambio automatico, posizionare il selettore in D o
scegliere il funzionamento manuale M .
F Se il veicolo è equipaggiato di cambio pilotato, posizionare il selettore in
posizione A o M. Rivolgersi a un concessionario o a un’officina
autorizzata Toyota o a un altro professionista
appropriatamente qualificato ed equipaggiato
per far controllare il sistema.
Non uscire dal veicolo mentre è in fase
di assistenza partenza in salita.
Se si deve scendere dal veicolo a
motore avviato, inserire manualmente
il freno di stazionamento poi verificare
che la spia del freno di stazionamento
sia accesa.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico e se si deve partire in
salita o in discesa ripida, con veicolo
carico, premere il pedale del freno ,
selezionare la posizione D, disinserire
il freno di stazionamento poi rilasciare il
pedale del freno.
Proace_IT.indb 20620/07/2016 09:18
208
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Indicatore di cambio marcia
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di saltare una o più marce.
È possibile seguire questa indicazione senza
passare dalle marce intermedie.- Pressione del pedale dell'acceleratore.
-
Terza marcia inserita. - Il sistema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia.
Sui veicoli equipaggiati di cambio manuale, la
freccia può essere accompagnata dalla marcia
suggerita.
Il sistema adatta i suggerimenti di
cambio marcia in funzione delle
condizioni di guida (pendenza, carico ...)
e delle sollecitazioni del guidatore
(richiesta di potenza, accelerazione,
frenata ...).
Il sistema non propone mai :
- d'inserire la prima marcia,
- d'inserire la retromarcia.
Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando la marcia più adatta.
Esempio :
Su alcune versioni diesel con
cambio manuale, il sistema potrebbe
suggerire di portare il cambio in
folle (N è visualizzato sul pannello
strumenti) in modo che il motore
posso entrare in modalità standby
(STOP tramite Stop & Start), in
determinate condizioni di guida.
Questa funzione non può essere
disattivata. Le raccomandazioni d'inserimento
delle marce non devono essere
considerate come obbligatorie
.
In effetti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la
sicurezza restano degli elementi
determinanti nella scelta della
marcia ottimale .
Il sistema indicatore di cambio marcia
non sostituisce l'attenzione del
guidatore.
Proace_IT.indb 20820/07/2016 09:18
218
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Stop & StartPassaggio in modalità
STOP del motore
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale, la velocità deve essere inferiore
a 20 km/h o il veicolo deve essere fermo
(secondo il motore), la spia "ECO" si accende
sul quadro strumenti ed il motore passa
automaticamente in stand-by quando si
posiziona la leva delle marce in folle e se si
rilascia il pedale della frizione. Per agevolare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva nei dieci
secondi successivi al disinserimento
della retromarcia.
Lo Stop & Start non modifica le funzioni
del veicolo, come ad esempio la
frenata, il servosterzo...
È possibile avvertire un lieve ritardo tra
l'arresto e lo spegnimento del motore.Se il veicolo è equipaggiato di
"Stop & Start", un contatore di
tempo accumula le durate della
modalità STOP durante il tragitto.
Si riazzera ad ogni inserimento del contatto.
Contatore di tempo del
sistema Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità STOP)
durante le fasi di sosta nel traffico (semafori
rossi, code, altro...). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità START - non
appena si accelera per ripartire. Il riavviamento
si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre
il consumo di carburante, le emissioni di
gas inquinanti ed il livello sonoro poiché è
silenzioso. Se il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico
e se è fermo; la spia "ECO" si
accende sul quadro strumenti ed il motore
passa automaticamente in veglia nel momento
in cui si preme il pedale del freno o quando si
sposta il selettore delle marce su N.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio pilotato
e se la velocità del veicolo è inferiore a 8 km/h ;
la spia "ECO" si accende sul quadro strumenti
ed il motore passa automaticamente in stand-
by quando si preme il pedale del freno o se si
posiziona il selettore delle marce in N. (minuti / secondi o ore / minuti)
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto.
Proace_IT.indb 21820/07/2016 09:18
219
6
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Passaggio in modalità
START del motore
La modalità START si attiva automaticamente
in alcune condizioni precise (esempi : carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, regolazione dell'aria
climatizzata) che permettono di garantire
il controllo del sistema o del veicolo e più
particolarmente quando :
- si apre la porta del guidatore,
- si apre una porta laterale scorrevole,
- si slaccia la cintura di sicurezza del guidatore,
- la velocità del veicolo supera i 25 km/h o 3 km/h (secondo il motore) con cambio
manuale,
- la velocità del veicolo supera i 3 km/h con cambio automatico.
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
In questo caso, la spia "ECO"
lampeggia qualche secondo poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale
, la spia " ECO" si spegne sul
quadro strumenti ed il motore si riavvia
automaticamente quando si preme a fondo il
pedale della frizione.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico , la spia "ECO" si spegne sul
quadro strumenti ed il motore si riavvia
automaticamente quando :
- si rilascia il pedale del freno con il selettore delle marce in posizione D o M,
- il cambio è in N ed il pedale del freno è
rilasciato poi si sposta la leva di selezione
delle marce in D o in M,
- si inserisce la retromarcia.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
pilotato , la spia " ECO" si spegne sul
quadro strumenti ed il motore si riavvia
automaticamente quando :
- si rilascia il pedale del freno con la leva di selezione delle marce in A o in M ,
- il cambio è in N ed il pedale del freno è
rilasciato poi si sposta il selettore delle
marce in A o in M ,
- si inserisce la retromarcia.
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva in alcune
condizioni precise (esempi : carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza in
frenata, temperatura esterna) che impediscono il
controllo del sistema e principalmente quando :
- il veicolo è in pendenza ripida (salita o
discesa),
- la porta del guidatore è aperta,
- una porta laterale scorrevole è aperta,
- la cintura di sicurezza del guidatore è sganciata,
- la velocità del veicolo non è stata superata di 10 km/h dall'ultimo avviamento del
motore da parte del guidatore,
- il freno di stazionamento elettrico è inserito o in corso di inserimento,
- il mantenimento del confort termico nell'abitacolo lo richiede,
- il disappannamento è attivato.
In questo caso, la spia "ECO"
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Proace_IT.indb 21920/07/2016 09:18
220
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Disattivazione / Attivazione
Con / Senza autoradio
F Premere questo tasto, la spia si accende, il sistema è disattivato.
F Premere questo tasto, la spia si spegne, il sistema è attivato.
Per disattivare il sistema :
Con touch screen
Nel menu
Guida, attivare/disattivare " Sistema
Stop and Start ".
Il sistema si riattiva automaticamente
ad ogni nuovo avviamento del motore
da parte del guidatore. Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente. Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare lo Stop & Start per
evitare il rischio di ferirsi durante un
disinnesto automatico della modalità
S TA R T.
Guida su strade allagate
Prima di entrare in una strada allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare
lo Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui
Consigli
di guida , particolarmente su strada
allagata, consultare la rubrica
corrispondente.
Per attivare il sistema :
Proace_IT.indb 22020/07/2016 09:18
221
6
Guida
Jumpy _it_Chap06_conduite_ed01-2016
Anomalia di funzionamento
Secondo l'equipaggiamento del veicolo :
Farlo controllare da un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota oppure da un
altro professionista debitamente qualificato ed
attrezzato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga.
Tutte le spie del quadro strumenti si
accendono.
Secondo la versione, può apparire un
messaggio d'allerta che chiede di spostare la
leva di selezione delle marce in posizione N e
di premere il pedale del freno.
A veicolo fermo, occorre interrompere il
contatto, poi riavviare il motore. Lo Stop & Start necessita una batteria
da 12
V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
La spia su questo tasto lampeggia e
appare un messaggio, accompagnato
da un segnale sonoro. In caso di malfunzionamento del
sistema, questa spia lampeggia sul
quadro strumenti. Tutti gli interventi su questo tipo di
batteria devono essere effettuati
da un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota oppure da un altro
professionista debitamente qualificato
ed attrezzato.
Per ulteriori informazioni sulla
Batteria 12 V, consultare la rubrica
corrispondente.
Proace_IT.indb 22120/07/2016 09:18
265
7
Informazioni pratiche
Jumpy _it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Serbatoio del carburante
Apertura
Se il veicolo è dotato di sistema Stop &
Start, non eseguire mai il rifornimento
carburante con il motore in modalità
STOP; è necessario disinserire
l’alimentazione tramite la chiave oppure
utilizzando il pulsante START/STOP se
il veicolo è dotato di Sistema di accesso
e avviamento intelligente.
F
Spegnere tassativamente il motore.
F Se il veicolo è dotato di Sistema di accesso e avviamento intelligente, sbloccare il
veicolo.
F Aprire lo sportellino del serbatoio carburante.
Riempimento
Il riempimento di carburante deve essere
superiore a 8 litri per essere preso in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
L’apertura del tappo può generare un rumore
d'aspirazione dell'aria. Questa depressione,
del tutto normale, è provocata dalla tenuta del
circuito del carburante. F Togliere il tappo svitandolo poi collocarlo
sul suo supporto (situato sullo sportellino).
F Inserire la pistola di rifornimento fino in battuta (spingendo la valvola in metallo A).
F Effettuare l'operazione di rifornimento.
Non insistere oltre al terzo scatto della
pistola, ciò potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
F Ricollocare il tappo e chiuderlo ruotandolo verso destra.
F Spingere lo sportello del serbatoio del
carburante per richiuderlo (le porte del
veicolo devono essere sbloccate).
F
Individuare la pompa corrispondente al
carburante conforme alla motorizzazione
del veicolo (vedi etichetta incollata
all'interno dello sportello).
Capacità del serbatoio :
69 litri circa.
F Se il veicolo è equipaggiato di una chiave semplice, inserire la chiave nel tappo poi
girare la chiave verso sinistra.
Proace_IT.indb 26520/07/2016 09:18
276
Informazioni pratiche
Jumpy _it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Cofano motoreAperturaChiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F Agganciare l'asta nel suo alloggiamento.
F Abbassare il cofano e rilasciarlo a fine corsa.
F Tirare verso l'alto il cofano per verificarne il corretto bloccaggio.
F
Sganciare l'asta dal suo alloggiamento
e fissarla nella tacca per tenere aperto il
cofano.
Non aprire il cofano in caso di vento
forte.
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e
l'asta di sostegno del cofano (rischio di
ustioni).
Al fine di non danneggiare gli organi
elettrici, è severamente
vietato
utilizzare il lavaggio ad alta pressione
nel vano motore. L'elettroventola può funzionare
anche dopo l'arresto del veicolo :
prestare attenzione agli oggetti
o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.
F Spostare il comando verso l'alto poi
sollevare il cofano.
F Aprire la porta.
F Tirare verso di sé il comando, situato in
basso sul telaio della porta.
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop &
Start per evitare di ferirsi a causa
dell'attivazione automatica della
modalità START.
Proace_IT.indb 27620/07/2016 09:19