3357-3. Manutenzione “fai da te”
7
Manutenzione e cura del veicolo
AYGO_EL_OM99L85L
Controllare la batteria come segue:
■Simboli di avvertenza
I significati di ciascun simbolo di avvertenza posti sulla parte superiore
della batteria sono i seguenti:
■Esterno della batteria
Verificare che i morsetti della batteria non siano corrosi e che non vi siano
connessioni allentate, incrinature o morsetti liberi.
Morsetti
Morsetto di fissaggio
Batteria
Non fumare, non produrre
fiamme libere, nessuna
scintilla
Acido della batteria
Proteggere gli occhi
Prestare attenzione alle
istruzioni di
funzionamento
Tenere fuori dalla portata
dei bambiniGas esplosivo
1
2
3367-3. Manutenzione “fai da te”
AYGO_EL_OM99L85L
■Controllo dello stato batteria (se presente)
Controllare le condizioni della batteria facendo riferimento al colore
dell’indicatore.
Verde: Buone condizioni
Scuro: Ricarica necessaria.
Far controllare il veicolo da un
qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o officina, o
un altro professionista
adeguatamente qualificato e
attrezzato.
Bianco: Anomalia di funzionamento.
Far controllare il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e
attrezzato.
■ Prima di ricaricare
Durante la ricarica, la batteria produce del gas idrogeno che è infiammabile ed
esplosivo. Quindi, prima di ricaricare:
● Se si effettua la ricarica con la batteria installata sul veicolo, accertarsi di aver
scollegato il cavo di massa.
● Quando si collegano e scollegano i cavi del caricabatteria alla batteria, verificare che
l’interruttore di alimentazione del caricabatteria sia disattivato.
1
2
3
3377-3. Manutenzione “fai da te”
7
Manutenzione e cura del veicolo
AYGO_EL_OM99L85L
■ Dopo aver ricaricato/ricollegato la batteria (veicoli con sistema di entrata e
avviamento intelligente)
Il motore potrebbe non avviarsi. Seguire la procedura descritta di seguito per
inizializzare il sistema.
Con la leva del cambio in N, premere il pedale del freno.
Aprire e chiudere una porta qualsiasi.
Riavviare il motore.
● Lo sbloccaggio delle porte mediante il sistema di entrata e avviamento intelligente
potrebbe non essere possibile immediatamente dopo il ricollegamento della batteria.
In questo caso, utilizzare il radiocomando a distanza o la chiave meccanica per
bloccare/sbloccare le porte.
● Avviare il motore con l’interruttore motore in modalità ACCESSORY. Se l’interruttore
motore è spento, il motore potrebbe non avviarsi. Tuttavia, a partire dal secondo
tentativo il motore si attiverà normalmente.
● La modalità dell’interruttore motore viene memorizzata dal veicolo. Quando la
batteria viene ricollegata, il veicolo riporterà la modalità dell’interruttore motore nello
stato in cui si trovava prima dello scollegamento della batteria. Accertarsi di
spegnere il motore prima di scollegare la batteria. Se non si sa in quale modalità si
trovava l’interruttore motore prima dello scaricamento, prestare particolare
attenzione quando si ricollega la batteria.
Se il motore non si avvia nemmeno dopo svariati tentativi, contattare un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente
qualificato e attrezzato.
AVVISO
■ Sostanze chimiche presenti nella batteria
La batteria contiene acido solforico tossico e corrosivo e potrebbe produrre gas
idrogeno infiammabile ed esplosivo. Per ridurre il rischio di lesioni gravi o mortali,
prendere le seguenti precauzioni quando si lavora sulla batteria o nelle sue
vicinanze:
● Non provocare scintille toccando i morsetti della batteria con gli attrezzi.
● Non fumare o accendere un fiammifero nelle vicinanze della batteria.
● Evitare il contatto con occhi, pelle e vestiti.
● Non inalare o ingerire l’elettrolito.
● Quando si lavora in prossimità della batteria, indossare occhiali di sicurezza a
protezione.
● Tenere i bambini lontano dalla batteria.
1
2
3
3387-3. Manutenzione “fai da te”
AYGO_EL_OM99L85L
AVVISO
■Dove ricaricare la batteria in modo sicuro
Caricare sempre la batteria all’aperto. Non caricarla in un garage, né in una stanza
chiusa dove non vi sia una ventilazione sufficiente.
■ Come ricaricare la batteria
Sottoporre la batteria unicamente a carica lenta (5 A o meno). Con una carica più
veloce, la batteria potrebbe esplodere.
■ Misure di emergenza concernenti l’elettrolito
● Se l’elettrolito va a contatto con gli occhi
Lavare abbondantemente gli occhi con acqua pulita per almeno 15 minuti e
consultare subito un medico. Se possibile, mentre ci si reca nella struttura medica
più vicina, continuare ad applicare acqua con una spugna o un panno.
● Se l’elettrolito entra a contatto con la pelle
Lavare a fondo la zona interessata. Se si avverte dolore o bruciore, consultare
subito un medico.
● Se l’elettrolito entra in contatto con i vestiti
Vi è la possibilità che venga assorbito e finisca sulla pelle. Togliere
immediatamente i vestiti ed eventualmente seguire la procedura descritta sopra.
● Se l’elettrolito viene accidentalmente deglutito
Bere una grande quantità di acqua o latte. Farsi visitare immediatamente da un
medico.
NOTA
■ Quando si ricarica la batteria
Non ricaricare la batteria mentre il motore è in funzione. Controllare inoltre che tutti
gli accessori siano spenti.
3417-3. Manutenzione “fai da te”
7
Manutenzione e cura del veicolo
AYGO_EL_OM99L85L
Ruotare gli pneumatici nell’ordine
indicato.
Per ottenere un’usura uniforme degli
pneumatici ed aumentare la durata
degli stessi, la Toyota consiglia di
eseguire la rotazione degli pneumatici
all’incirca ogni 10.000 km.
■ Quando sostituire gli pneumatici del veicolo
La sostituzione degli pneumatici va eseguita se:
● Gli indicatori di usura dei battistrada compaiono su di un pneumatico.
● Uno pneumatico presenta danni come tagli, spaccature, incrinature abbastanza
profonde per esporre la tela e rigonfiamenti che indicano un danno interno
● Uno pneumatico si sgonfia continuamente o non può essere adeguatamente riparato
a causa della grandezza o della posizione di un taglio o di un altro tipo di
danneggiamento
In caso di dubbi, contattare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o
un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
■ Durata degli pneumatici
Ogni pneumatico con più di 6 anni di vita deve essere controllato da un tecnico
qualificato anche se non è mai stato usato o è stato usato raramente o non presenta
evidenze di danni.
■ Pneumatici ribassati (veicoli con pneumatici 165/60R15)
Generalmente, se paragonati agli pneumatici standard, quelli ribassati si consumano
più rapidamente e la loro aderenza su strade innevate e/o ghiacciate è ridotta. Su
questo tipo di strade, utilizzare pneumatici o catene da neve e guidare con cautela ad
una velocità consona alle condizioni stradali e atmosferiche.
■ Se il battistrada sugli pneumatici da neve è inferiore a 4 mm
Gli pneumatici da neve non sono più efficienti.
Rotazione degli pneumatici
Anteriore
3457-3. Manutenzione “fai da te”
7
Manutenzione e cura del veicolo
AYGO_EL_OM99L85L
AVVISO
■Manutenzione dei pneumatici (veicoli con sistema di controllo pressione
pneumatici)
Ogni pneumatico, compreso quello di scorta (se presente), andrebbe controllato a
cadenza mensile a freddo e alla pressione di gonfiaggio raccomandata dal
produttore e riportata sulla documentazione o sull’etichetta apposita (etichetta
contenente informazioni su pneumatici e carico). (Se il veicolo ha pneumatici di
dimensioni diverse da quelle indicate sulla documentazione o sull’etichetta della
pressione di gonfiaggio dei pneumatici [etichetta contenente informazioni sui
pneumatici e sul carico], stabilire la pressione di gonfiaggio dei pneumatici corretta
per i pneumatici utilizzati.)
Il veicolo è stato dotato di una funzione di sicurezza supplementare, ovvero il
sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS). Un indicatore bassa pressione
pneumatico (spia di avvertimento pressione pneumatici) si accende quando uno o
più pneumatici presentano una pressione di gonfiaggio molto bassa. Di
conseguenza, quando l’indicatore bassa pressione pneumatico (spia di avvertimento
pressione pneumatici) si accende, occorre fermarsi e controllare i pneumatici al più
presto. Se necessario, gonfiarli fino a raggiungere la pressione corretta. Se si
viaggia con un pneumatico molto sgonfio, sussiste il rischio di surriscaldamento del
pneumatico stesso e conseguente possibile danneggiamento dello stesso. La bassa
pressione di gonfiaggio riduce inoltre l’efficienza in termini di consumo di carburante
e la durata dei pneumatici e potrebbe compromettere le caratteristiche di
manovrabilità con conseguente arresto del veicolo.
Fare attenzione che il TPMS (sistema di controllo pressione pneumatici) non
sostituisce la vera manutenzione dei pneumatici. È responsabilità del guidatore
mantenere la pressione corretta dei pneumatici anche se la bassa pressione di
gonfiaggio non ha raggiunto il livello che determina l’accensione dell’indicatore
bassa pressione pneumatico del TPMS (spia di avvertimento pressione pneumatici).
Il veicolo è dotato anche di indicatore malfunzionamento TPMS (sistema di controllo
pressione pneumatici) che segnala un eventuale malfunzionamento del sistema.
L’indicatore malfunzionamento TPMS (sistema di controllo pressione pneumatici) è
combinato con l’indicatore bassa pressione pneumatico (spia di avvertimento
pressione pneumatici). Se il sistema rileva un malfunzionamento, l’indicatore
lampeggia per circa un minuto e poi rimane fisso. Questa sequenza continua per i
successivi avviamenti del veicolo se il malfunzionamento persiste. Se l’indicatore
malfunzionamento è acceso, il sistema potrebbe non essere in grado di rilevare o
segnalare una bassa pressione dei pneumatici come, invece, dovrebbe fare.
I malfunzionamenti del TPMS (sistema di controllo pressione pneumatici) potrebbero
avere diverse cause, per esempio il montaggio di pneumatici o ruote sostitutivi o
alternativi sul veicolo che impediscono il corretto funzionamento del TPMS (sistema
di controllo pressione pneumatici). Controllare sempre l’indicatore
malfunzionamento TPMS (sistema di controllo pressione pneumatici) dopo aver
sostituito uno o più pneumatici o cerchi per assicurarsi che i pneumatici o i cerchi
sostitutivi o alternativi consentano il funzionamento corretto del TPMS (sistema di
controllo pressione pneumatici).
3487-3. Manutenzione “fai da te”
AYGO_EL_OM99L85L
AVVISO
■Un gonfiaggio corretto è essenziale per preservare le caratteristiche dello
pneumatico
Mantenere i pneumatici gonfiati correttamente.
Se i pneumatici non sono correttamente gonfiati, possono verificarsi le seguenti
condizioni che possono causare incidenti con morte o serie lesioni alle persone:
● Usura eccessiva
● Usura non uniforme
● Scarso assetto
● Possibilità di scoppi in seguito al surriscaldamento degli pneumatici
● Trafilamenti d'aria tra pneumatico e ruota
● Deformazione del cerchione e/o danni al pneumatico
● Maggior possibilità di danni al pneumatico durante la guida (a causa di pericoli
presenti sulla strada, giunti di espansione, bordi affilati presenti sulla strada, ecc.)
NOTA
■ Quando si controlla e si regola la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
Rimettere sempre i coperchietti sulle valvole.
Se la valvola non è dotata di un cappuccio, la polvere o l'umidità possono penetrare
all'interno della valvola causando una perdita d'aria che può provocare la riduzione
della pressione di gonfiaggio dei pneumatici.
3547-3. Manutenzione “fai da te”
AYGO_EL_OM99L85L
■Utilizzare una batteria al litio CR2016 (veicoli senza sistema di entrata e
avviamento intelligente) o CR2032 (veicoli con sistema di entrata e avviamento
intelligente)
● Le batterie possono essere acquistate presso un qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e
attrezzato, presso rivenditori locali di apparecchiature elettriche o negozi di macchine
fotografiche.
● Sostituire solo con lo stesso o un altro tipo equivalente raccomandato dal costruttore.
● Smaltire le batterie usate in ottemperanza alle leggi locali.
■ Se la batteria della chiave è scarica
Si potrebbero verificare le seguenti situazioni:
● Il sistema di entrata e avviamento intelligente (se presente) ed il radiocomando a
distanza non funzioneranno correttamente.
● Il raggio d’azione sarà ridotto.
AVVISO
■Batteria e altri componenti rimossi
Si tratta di componenti piccoli che, se ingoiati, possono provocare soffocamento.
Tenere fuori dalla portata dei bambini. La mancata osservanza potrebbe causare
lesioni gravi o mortali.
■ Certificazione per la batteria della chiave elettronica
ATTENZIONE: LA SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA CON UNA TIPOLOGIA NON
CORRETTA PUÒ COMPORTARE IL RISCHIO DI ESPLOSIONE. SMALTIRE LE
BATTERIE USATE SECONDO LE ISTRUZIONI
NOTA
■ Per il normale funzionamento dopo la sostituzione della batteria
Osservare le seguenti precauzioni per evitare incidenti:
● Lavorare sempre con le mani asciutte.
L’umidità potrebbe provocare l’ossidazione della batteria.
● Non toccare o spostare nessun altro componente all’interno del comando a
distanza.
● Non piegare i due morsetti della batteria.