Page 243 of 398

241
308_it_Chap07_info-pratiques_ed02-2015
Non gettare i flaconi di additivo AdBlue®
con i rifiuti domestici. Deporli in un
contenitore apposito o riconsegnarli ad
un punto vendita.
F
D
opo aver svuotato il flacone, in
caso di colature, asciugare il bordo
dell'imboccatura del serbatoio con uno
straccio umido.
In caso di proiezione dell'additivo,
sciacquare immediatamente con acqua
fredda o asciugare con uno straccio umido.
Se l'additivo si è cristallizzato, eliminarlo
con una spugna e con acqua calda.
F Riposizionare il tappo blu sull'imboccatura del serbatoio e ruotarlo di un 6° di giro in
senso orario, fino in battuta.
F
R
iposizionare il tappo nero ruotandolo di
un quarto di giro in senso orario, senza
premere. Verificare che la spia del tappo
sia di fronte alla spia del supporto.
F
S
econdo l'equipaggiamento, ricollocare
la ruota di scorta e/o il contenitore
portaoggetti sul fondo del bagagliaio.
F
R
iposizionare il tappeto del bagagliaio e
richiudere il portellone. Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di additivo
,
segnalata dal messaggio "Aggiungere
additivo antinquinamento: Avviamento
vietato", attendere tassativamente circa
5 minuti prima di reinserire il contatto,
senza aprire la por ta del guidatore,
nè sbloccare le por te del veicolo,
nè inserire la chiave nel contattore,
né tantomeno inserire la chiave del
sistema "Aper tura e Avviamento
senza chiave" nell'abitacolo .
Inserire il contatto, poi, dopo
10
secondi, avviare il motore.
F
M
unirsi di un flacone di AdBlue
®. Dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente i consigli di utilizzo che
figurano sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone nel
serbatoio dell'AdBlue
® del veicolo.
Additivo ghiacciato AdBlue
®
L'additivo AdBlue® gela a temperature
inferiori a -11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un
dispositivo di riscaldamento del
serbatoio dell'AdBlue
® che permette di
guidare in condizioni climatiche molto
fredde.
7
Informazioni pratiche
Page 273 of 398
271
308_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed02-2015
Scatola fusibili 2
FusibileN° Intensità
(A) Funzioni
F8 30Sistema antinquinamento Diesel (AdBlue
®).
F10 5Cambio automatico.
F12 15Cambio automatico.
Versione 2 (Eco)
Fusibile
N° Intensità
(A) Funzioni
F13 5Calcolatore elettronico di gestione (BSI).
F16 15Fari fendinebbia anteriori.
F18 10Faro abbagliante destro.
F19 10Faro abbagliante sinistro.
F25 40Relais lavafaro (post-equipaggiamento).
F27 25Calcolatore elettronico di gestione (BSI).
F28 30Sistema antinquinamento Diesel (AdBlue
®).
F29 30Motore tergicristallo anteriore.
F30 80
Candele di pre-riscaldamento (Diesel), riscaldamento supplementare
programmabile (post-equipaggimento), pompetta lavafaro.
8
In caso di panne
Page 279 of 398

277
308_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed02-2015
Per i veicoli dotati di motore Diesel, se
il serbatoio rimane senza carburante, è
necessario reinnescare il circuito del carburante.
Per tutte le versioni tranne BlueHDi, attenersi al
disegno corrispondente che si trova nel cofano
motore.
Mancanza di carburante (Diesel)
Per ulteriori informazioni sul
posizionamento obbligato della pistola
di rifornimento del carburante Diesel,
attenersi alla rubrica corrispondente. (tranne versione BlueHDi)
F
R iempire il serbatoio del carburante con
almeno cinque litri di gasolio.
F
A
prire il cofano motore.
F
S
e necessario, sganciare la copertura
del motore per accedere alla pompa di
reinnesco.
F
A
zionare la pompa di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura).
F
A
zionare il motorino d'avviamento
per avviare il motore (nel caso in cui
il motore non si avviasse alla prima
sollecitazione, attendere circa 15 secondi
poi ricominciare).
F
S
enza risultato dopo alcuni tentativi,
azionare nuovamente la pompa di
reinnesco poi il motorino d'avviamento.
F
R
iposizionare la copertura del motore e
agganciarla.
F
R
ichiudere il cofano motore.
Motore 1.6 HDi
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere e ricominciare la
procedura.
Motore Blue-HDi
F Versare nel serbatoio del carburante almeno cinque litri di gasolio.
F
I
nserire il contatto (senza avviare il
motore).
F
A
ttendere 6 secondi circa e interrompere il
contatto.
F
R
ipetere l'operazione 10 volte.
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
8
In caso di panne
Page 286 of 398
284
308_it_Chap09_caracteristiques-techniques_ed02-2015
Motorizzazione e cambio Diesel
* La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione eu ropea
(direttiva 1999/99/Ce) .
Motore
1.6 HDi 92 cv1.6 e- HDi 115 cv 1.6 BlueHDi 100 cv
Tipi di cambio BVM5 (Manuale a 5 marce) BVM5 (Manuale a 6 marce) BVM5 (Manuale a 5 marce)
Tipi Varianti Versioni LB9HP - LC9HPLB9HC - LC9HC LBBHY - LCBHY
Modelli BerlinaSWBerlina SWBerlina SW
Cilindrata (cm
3) 1 560
Alesaggio x corsa (mm) 75 x 88,3
Potenza maxi: norma C
e
e (kW)* 6885 73
Regime di potenza maxi (giri/min) 4 0003 600 3 750
Coppia maxi: norma C
e
e (Nm) 230270254
Regime di coppia maxi (giri/min) 1 750
Carburante
ga
solio
Catalizzatore sì
Filtro antiparticolato sì
Capacità olio (in litri)
Motore (con sostituzione della cartuccia filtrante) 3,75
Caratteristiche tecniche
Page 287 of 398
285
308_it_Chap09_caracteristiques-techniques_ed02-2015
* La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea (direttiva 1999/99/Ce) .
** Per il Belgio. Motore
1.6 BlueHDi 120 cv
Tipi di cambio BVM6 (Manuale a 6 marce)
eAt6 (
Automatico a 6 marce)
Tipi Varianti Versioni LBBHZ - LBBHX - LCBHZ -
LCBHX LBBH
t
- LBBHX - LCBH
t
-
LCBHX
Modelli BerlinaSWBerlina SW
Cilindrata (cm
3) 1 560
Alesaggio x corsa (mm) 75 x 88,3
Potenza massima: norma C
e
e (kW)* 85** / 88 85
Regime di potenza massimo (giri/min) 3 500
Coppia massima: norma C
e
e (Nm) 300
Regime di coppia massimo (giri/min) 1 750
Carburante
ga
solio
Catalizzatore sì
Filtro antiparticolato sì
Capacità d'olio (in litri)
Motore (con sostituzione cartuccia filtrante) 3,75
9
Caratteristiche tecniche
Page 288 of 398
286
308_it_Chap09_caracteristiques-techniques_ed02-2015
* La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea (direttiva 1999/99/Ce) .
Motore
2.0 BlueHDi 150 cv
Tipi di cambio BVM6 (Manuale a 6 marce)
eAt6 (
Automatico a 6 marce)
Tipi Varianti Versioni LHAHX - LJAHX - LJAHRLHAHX - LJAHX
Modelli BerlinaSWBerlina SW
Cilindrata (cm
3) 1 997
Alesaggio x corsa (mm) 85 x 88
Potenza massima: norma C
e
e (kW)* 11 0
Regime di potenza massimo (giri/min) 3 750
Coppia massima: norma C
e
e (Nm) 370
Regime di coppia massimo (giri/min) 2 000
Carburante
ga
solio
Catalizzatore sì
Filtro antiparticolato sì
Capacità d'olio (in litri )
Motore (con sostituzione cartuccia filtrante) 6 ,1
Caratteristiche tecniche
Page 289 of 398
287
308_it_Chap09_caracteristiques-techniques_ed02-2015
* La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea (direttiva 1999/99/Ce) .
Motore
2.0 BlueHDi 180 cv
GT
Tipi di cambio
eAt6 (
Automatico a 6 marce)
Tipi Varianti Versioni LHAH
t
- LHAHW - LJAH
t
- LJAHW
Modelli BerlinaSW
Cilindrata (cm
3) 1 997
Alesaggio x corsa (mm) 85 x 88
Potenza massima: norma C
e
e (kW)* 13 3
Regime di potenza massimo (giri/min) 3 750
Coppia massima: norma C
e
e (Nm) 400
Regime di coppia massimo (giri/min) 2 000
Carburante
ga
solio
Catalizzatore sì
Filtro antiparticolato sì
Capacità d'olio (in litri)
Motore (con sostituzione cartuccia filtrante) 5 ,1
Motorizzazione e cambio Diesel gt
9
Caratteristiche tecniche
Page 290 of 398

288
308_it_Chap09_caracteristiques-techniques_ed02-2015
Masse e carichi trainabili (in kg) veicoli Diesel
* La massa in ordine di marci è uguale alla massa a vuoto + guidatore (75 kg).Motore
1.6 HDi 92 cv 1.6 e- HDi 115 cv 1.6 BlueHDi 100 cv
Tipi di cambio BVM5 (Manuale a 5 marce) BVM6 (Manuale a 6 marce) BVM5 (Manuale a 5 marce)
Tipi Varianti Versioni LB9HP - LC9HPLB9HC - LC9HC LBBHY - LCBHY
Modelli BerlinaSWBerlina SWBerlina SW
Massa a vuoto 1 0901 1801 1601 200 1 1601 200
Massa in ordine di marcia* 1 1651 255 1 2371 2751 235 1 275
Massa massima tecnicamente ammessa a
pieno carico (M
tA
C)
1 74 0
1 850 1 780 1 8701 780 1 880
Massa massima del treno (M
tR
A)
con pendenza del 12% 3 040
3 050 3 180 3 1703 0 743 080
Rimorchio frenato (nei limiti della M
tR
A)
con pendenza del 10% o del 12% 1 300 1 200 1 400 1 300 1 300 1 200
Rimorchio non frenato 580620 615630 615630
Peso raccomandato sulla sfera del gancio traino 757175 7175 71
I valori della M
tR
A e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altezza massima di 1 000 metri; il carico trainabile indicato deve essere ridotto del
10 % per tranche di 1 000 metri supplementari.
Nel caso di un veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100 km/h (rispettare la legislazione in vigore nel proprio Paese).
Delle temperature esterne elevate possono provocare una diminuzione delle per formance del veicolo per proteggere il motore; quando la temperatura
esterna è superiore a 37 °C, limitare la massa trainata.
Caratteristiche tecniche