Guida e funzionamento197Informazioni generaliLe cifre del consumo di carburante uf‐ ficiale e dell'emissione di CO 2 calco‐
late si riferiscono al modello base eu‐ ropeo con equipaggiamento stan‐
dard.
I dati di consumo del carburante e i
dati delle emissioni di CO 2 sono de‐
terminati in base alla normativa
R (CE) n. 715/2007 (nella versione
più recente rispettivamente applica‐
bile), prendendo in considerazione il
peso del veicolo in ordine di marcia,
come specificato dalla normativa.
Le cifre vengono fornite solo a scopo
di confronto tra diverse varianti di vei‐ coli e non devono essere prese a ga‐
ranzia dell'effettivo consumo di car‐
burante di un particolare veicolo.
Eventuale equipaggiamento aggiun‐
tivo può dar luogo a risultati lieve‐
mente superiori rispetto al consumo
dichiarato e alle cifre di CO 2. Il con‐
sumo di carburante dipende inoltre
dallo stile di guida personale e dalle
condizioni della strada e del traffico.Gancio traino
Informazioni generali
Utilizzare esclusivamente dispositivi
di traino omologati per il veicolo in
questione. Per l'installazione dei di‐
spositivi di traino, rivolgersi ad un'of‐
ficina. L'operazione potrebbe richie‐
dere modifiche a carico del sistema di
raffreddamento, degli scudi termici e
di altre apparecchiature.
La funzione di rilevamento di interru‐
zione delle lampadine per la luce di
arresto del rimorchio non può rilevare un'interruzione parziale della lampa‐
dine, ad es. in caso di quattro lampa‐
dine da cinque watt, la funzione rileva un'interruzione solo se rimane una
sola lampadina da 5 watt o nessuna.
Installando il dispositivo di traino si
potrebbe coprire l'occhiello di traino.
In questo caso utilizzare il gancio di
traino. Conservare sempre il gancio
di traino a sfera nel veicolo quando
inutilizzato.Consigli per la guida e per il
traino
Prima di collegare un rimorchio lubri‐ ficare il gancio di traino. Non farlo
però se, per ridurre gli sbandamenti
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐
zatore che agisce sul gancio di traino.
Nel caso di rimorchi con ridotta stabi‐ lità direzionale e roulotte con una
massa complessiva ammessa a
pieno carico superiore a 1000 kg, non
si deve superare la velocità di
80 km/ora; è consigliabile l'uso di uno stabilizzatore.
Se il rimorchio inizia a sbandare, gui‐
dare più lentamente, non cercare di
correggere lo sterzo e se necessario frenare in modo deciso.
In discesa viaggiare con la stessa
marcia che si userebbe in salita e a
velocità simile.
Regolare la pressione dei pneumatici al valore specificato per il pieno carico
3 269.
Cura del veicolo203Cura del veicoloInformazioni generali.................204
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 204
Rimessaggio del veicolo ..........204
Demolizione dei veicoli ............205
Controlli del veicolo ....................205
Esecuzione dei lavori ..............205
Cofano ..................................... 205
Olio motore .............................. 206
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 207
Liquido di lavaggio ...................208
Freni ........................................ 209
Liquido dei freni .......................209
Batteria veicolo ........................209
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ...............211
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 211
Sostituzione delle lampadine .....212
Fari alogeni .............................. 212
Fari allo xeno ........................... 215
Fendinebbia ............................. 215
Indicatori di direzione anteriori 216
Luci posteriori .......................... 216Indicatori di direzione laterali ...218
Terza luce di arresto ................219
Luci della targa ........................ 219
Luci interne .............................. 220
Illuminazione del quadro strumenti ................................. 220
Impianto elettrico .......................220
Fusibili ..................................... 220
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 221
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 224
Attrezzi per il veicolo ..................225
Attrezzi .................................... 225
Ruote e pneumatici ....................226
Pneumatici invernali ................226
Denominazione dei pneumatici .............................. 227
Pressione dei pneumatici ........227
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............228
Profondità del battistrada ........233
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 234
Copricerchi .............................. 234
Catene da neve .......................234
Kit di riparazione dei pneumatici .............................. 235Sostituzione delle ruote ...........240
Ruota di scorta ........................ 243
Avviamento di emergenza .........245
Traino ......................................... 247
Traino del veicolo ....................247
Traino di un altro veicolo .........248
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 249
Cura delle parti esterne ...........249
Cura dell'abitacolo ...................251
204Cura del veicoloInformazioni generali
Accessori e modifiche alla
vettura
Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Non apportare modifiche all'impianto
elettrico, come ad esempio cambia‐
menti alle centraline elettroniche
(chip tuning).Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il re‐
cupero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
● Lavare e incerare il veicolo.
● Far controllare la cera protettiva del vano motore e del sotto‐
scocca.
● Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
● Riempire il serbatoio completa‐ mente.
● Cambiare l'olio motore.
● Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorro‐
sione.
● Regolare la pressione dei pneu‐ matici al valore specificato per il
pieno carico.
● Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato. In‐
nestare la prima o la retromarcia,oppure portare la leva selettrice
in P. Impedire che il veicolo si
possa spostare.
● Non azionare il freno di staziona‐
mento.
● Aprire il cofano, chiudere tutte le portiere e bloccare il veicolo.
● Scollegare il morsetto dal termi‐ nale negativo della batteria del
veicolo. Assicurarsi di disattivare
tutti i sistemi, come ad esempio
l'impianto di allarme antifurto.
Rimessa in funzione Se il veicolo deve essere rimesso in
funzione:
● Collegare il morsetto al terminale
negativo della batteria del vei‐
colo. Attivare l'elettronica degli
alzacristalli elettrici.
● Controllare la pressione dei pneumatici.
● Riempire il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare il livello dell'olio mo‐ tore.
Cura del veicolo205● Controllare il livello del liquido diraffreddamento.
● Se necessario rimontare la targa.
Demolizione dei veicoli
Le informazioni sui centri di demoli‐ zione e sul riciclaggio dei veicoli da
rottamare sono disponibili sul nostro
sito web. Affidare questi lavori solo ad un centro di riciclaggio autorizzato.
I veicoli a gas devono essere riciclati
da un centro autorizzato per lo smal‐
timento di questo tipo di veicoli.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano mo‐
tore solo con l'accensione disinse‐ rita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐
censione disinserita.
9 Pericolo
L'impianto di accensione e i fari
allo xeno usano tensioni molto ele‐ vate. Non toccare.
Cofano
Apertura
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
Cura del veicolo207
Consigliamo di utilizzare lo stesso
grado di olio motore impiegato nell'ul‐ tima sostituzione.
Il livello dell'olio motore non deve su‐
perare il segno MAX sull'astina di li‐
vello.Attenzione
In caso di riempimento eccessivo, scaricare o aspirare l'olio in ec‐
cesso.
Capacità 3 268, qualità/viscosità del‐
l'olio motore 3 254.
Inserire correttamente il tappo e ser‐
rarlo.
Liquido di raffreddamento
del motore
Il liquido di raffreddamento protegge
dal gelo fino a ca. -28 °C. Nei paesi
settentrionali, caratterizzati da tem‐
perature molto basse, il liquido di raf‐
freddamento messo in fabbrica pro‐
tegge dal gelo fino a -37 °C circa.Attenzione
Utilizzare solo antigelo approvato.
Livello del liquido di
raffreddamento
Attenzione
Un livello troppo basso del liquido
di raffreddamento può causare
danni al motore.
Si utilizzano diversi serbatoi per li‐ quido refrigerante in base al tipo di
motore.
208Cura del veicolo
Quando il sistema di raffreddamento
è freddo, il livello del liquido di raffred‐ damento dovrebbe essere al di sopra
della tacca di riempimento.
Rabboccare se il livello è basso.9 Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Per il rabbocco usare una miscela
1:1 di liquido refrigerante concentrato
e acqua di rubinetto. Se non c'è li‐
quido refrigerante concentrato dispo‐
nibile, usare solo l'acqua di rubinetto.
Chiudere il tappo e serrarlo salda‐
mente. Rivolgersi ad un'officina per
far controllare la concentrazione del‐
l'antigelo e riparare la causa della per‐ dita del liquido refrigerante.
Liquido di lavaggio
Riempire con acqua pulita miscelata
con la giusta quantità di soluzione de‐
tergente per cristalli approvata conte‐ nente antigelo.
Cura del veicolo223N.Circuito29Centralina del motore30Centralina del motore31Abbagliante di sinistra, anabba‐
gliante allo xeno di sinistra32Abbagliante di destra, anabba‐
gliante allo xeno di destra33Centralina del motore34Avvisatore acustico35Frizione compressore del clima‐
tizzatore36FendinebbiaN.Circuito1Pompa ABS2Tergicristallo anteriore3Ventilatore4Cruscotto5–6Riscaldatore del carburante
diesel7Cambio8Ventola di raffreddamento bassa velocità9Ventola di raffreddamento alta
velocità10Ventola di raffreddamento11Motorino di avviamento
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi, chiudere la scatola portafusibili e pre‐
merli fino allo scatto.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichi un malfun‐
zionamento.
234Cura del veicoloCambio di misura deipneumatici e dei cerchi
Se si utilizzano pneumatici di misura
diversa rispetto a quelli montati di fab‐ brica, può essere necessario ripro‐
grammare il tachimetro, la pressione
nominale degli pneumatici ed appor‐
tare altre modifiche al veicolo.
Dopo aver montato pneumatici di mi‐
sura diversa, far sostituire l'etichetta
con la pressione dei pneumatici.Attenzione
Quando si passa a ruote di
14 pollici di diametro, la distanza da terra sarà ridotta. Si deve te‐
nere in considerazione questo
fatto quando si passa sopra osta‐
coli.
9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o cerchi non
adatti può causare incidenti e in‐
validare l'omologazione del vei‐
colo.
Copricerchi
Utilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti re‐ lativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa Ma‐
dre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise perdite di pressione e conseguenti incidenti.
Ruote in acciaio: Quando si utilizzano dadi di bloccaggio ruote, non montare
copricerchi.
Catene da neve
Le catene da neve sono consentite
soltanto sulle ruote anteriori.
Utilizzare sempre catene a maglie fini
che non aumentino lo spessore del
battistrada e dei fianchi interni di oltre
10 mm (inclusa la chiusura della ca‐
tena).
9 Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.