106Strumenti e comandiimpostata, è possibile disattivare que‐
sta funzione premendo SET/CLR du‐
rante la visualizzazione di questa pa‐
gina.
Durata restante dell'olio
Indica una stima della durata utile del‐ l'olio. Il numero in percentuale indica
la vita residua dell'olio motore e indica
quando cambiare l'olio e il filtro 3 90.
Pressione dei pneumatici
La pressione degli pneumatici di tutte le ruote viene visualizzata in questa
pagina durante la guida 3 228.
Carico pneumatici
La categoria di pressione pneumatici
secondo la pressione pneumatici ef‐
fettivamente gonfi può essere sele‐
zionata 3 228.
Distanza anteriore
Visualizza la distanza in secondi da un veicolo in movimento che precede
3 172.
Assistente ai segnali stradali
Visualizza i segnali stradali rilevati per il tratto di strada in corso 3 186.Lingua
Selezionare la lingua preferita come lingua di visualizzazione.
Disponibile solo se il veicolo non è
dotato di sistema Infotainment.
Menu informazioni ECO
Premere MENU per selezionare
Menu informazioni ECO @ .
Ruotare la manopola di regolazione per selezionare un menu secondario.
Seguire le istruzioni fornite nei sotto‐menu.
● andamento risparmio
● indice di risparmio
● dispositivi a consumo maggioreAndamento risparmio
Questa pagina visualizza un grafico
degli ultimi 10 valori di consumo car‐
burante medio registrati per 100 km.
I segmenti pieni visualizzano il con‐
sumo in step di 5 km e mostrano l'ef‐
fetto della topografia o dello stile di
guida sul consumo del carburante.
È possibile azzerare il grafico pre‐
mendo SET/CLR .
Strumenti e comandi109Premere BACK per uscire da un
menu o da un'impostazione senza ef‐
fettuare modifiche o cancellare l'ul‐
timo carattere di una sequenza. Pre‐
mere il pulsante per alcuni secondi
per cancellare l'intera sequenza di ca‐ ratteri.
Per uscire dal menu Impostazioni,
premere BACK per gradi o premere
CONFIG dopo aver confermato le
modifiche.
Personalizzazione del veicolo 3 113.
Impostazioni memorizzate 3 23.Messaggi del veicolo
I messaggi sono indicati principal‐
mente nel Driver Information Center,
in alcuni casi in concomitanza con
un'avvertenza o un segnale acustico.
Premere SET/CLR , MENU o ruotare
la manopola di regolazione per con‐
fermare un messaggio.
Messaggi del veicolo nel
visualizzatore base e di livello
medio
I messaggi del veicolo sono visualiz‐
zati come codici numerici.
N.Messaggio del veicolo1Cambiare l'olio motore3Basso livello del refrigerante del motore4Aria condizionata disinserita5Volante bloccato
Strumenti e comandi111N.Messaggio del veicolo60Aprire e chiudere il finestrino del
passeggero anteriore65Tentativo di furto66Effettuare la manutenzione
dell'impianto di allarme antifurto67Effettuare la manutenzione del
bloccasterzo68Effettuare la manutenzione del
servosterzo75Effettuare la manutenzione del
climatizzatore76Effettuare la manutenzione del
sistema di allarme angolo morto
laterale79Rabboccare l'olio motore81Effettuare la manutenzione del
cambio82Cambiare l'olio motore al più
presto84Potenza ridotta del motoreN.Messaggio del veicolo89Cercare subito assistenza94Inserire la posizione di
parcheggio prima di uscire95Effettuare la manutenzione
degli airbag128Cofano aperto134Guasto all'ausilio al parcheggio, pulire il paraurti136Effettuare la manutenzione
dell'ausilio al parcheggio145Controllare il livello del liquido di lavaggio174Batteria veicolo insufficiente258Ausilio al parcheggio spento
Messaggi del veicolo sul
visualizzatore deluxe
I messaggi del veicolo sono visualiz‐
zati come testo. Seguire le istruzioni
dei messaggi.
Il sistema visualizza dei messaggi re‐ lativi a quanto segue:
● messaggi di manutenzione
● livello dei liquidi
● impianto di allarme antifurto
● freni
● sistemi di controllo della guida
● controllo automatico della velo‐ cità di crociera, limitatore di velo‐cità
● allarme collisione anteriore
● sistemi di ausilio al parcheggio ● illuminazione, sostituzione delle lampadine
● impianto tergilavacristalli
● portiere, finestrini
● allarme angolo morto laterale
● assistente ai segnali stradali
● avvisatore di cambio accidentale della corsia di marcia
● telecomando
● cinture di sicurezza
● sistemi airbag
● motore e cambio
Strumenti e comandi1192. Avviare una ricerca di rete Wi-Fisul dispositivo mobile.
3. Selezionare l'hotspot (SSID) del vostro veicolo quando appare in
elenco.
4. Inserire la password sul disposi‐ tivo mobile quando viene richie‐
sta.
Avviso
Per modificare SSID o password, selezionare Z e parlare con un con‐
sulente OnStar, oppure accedere al
proprio account.
Per disattivare la funzionalità hotspot
Wi-Fi, premere Z per chiamare un
operatore OnStar.
App per smartphone
Con l'app per smartphone myOpel,
alcune funzioni del veicolo possono
essere azionate mediante lo smart‐
phone.
Sono disponibili le seguenti funzioni: ● Bloccare o sbloccare le portiere.
● Suono dell'avvisatore acustico o luci lampeggianti.● Controllare il livello del carbu‐ rante, la vita utile residua dell’olio
motore e la pressione dei pneu‐
matici (solo con sistema di moni‐ toraggio della pressione dei
pneumatici).
● Inviare la destinazione di naviga‐
zione al veicolo, se dotato di si‐
stema di navigazione integrato.
● Localizzare il veicolo su una mappa.
● Gestire le impostazioni Wi-Fi.
Per azionare queste funzioni, scari‐ care l'app dal relativo App Store.
Assistenza da remoto
Se desiderato, utilizzare un qualsiasi
telefono per chiamare un operatore
OnStar che possa azionare da re‐
moto determinare funzioni del vei‐
colo. Trovare il numero di telefono di OnStar sul nostro sito web specifico
del Paese in questione.Sono disponibili le seguenti funzioni:
● Bloccare o sbloccare le portiere.
● Fornire informazioni sulla localiz‐
zazione del veicolo.
● Suono dell'avvisatore acustico o luci lampeggianti.
Assistenza per furto veicolo
Se il veicolo è stato rubato, il servizio
di assistenza OnStar per furto veicolo
può fornire assistenza nel localizzare e recuperare il veicolo.Allarme antifurto
Quando viene azionato l'impianto di
allarme antifurto, OnStar viene avvi‐
sata. In seguito si verrà informati sul
caso mediante un messaggio di testo o una mail.
Se necessario, denunciare il furto alle
autorità e richiedere assistenza
OnStar per furto veicolo. Usare un te‐ lefono qualsiasi per chiamare un ope‐ratore OnStar. Trovare il numero di
telefono di OnStar sul nostro sito web
specifico del Paese in questione.
Guida e funzionamento145Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Mai procedere in folle con il
motore spento
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐
zionano. Rendendo la marcia un pe‐
ricolo per sé e per gli altri.
Tutti i sistemi funzionano durante un
Autostop.
Sistema Start-stop 3 148.
Potenziatore al minimo
Se la batteria del veicolo necessita di
ricarica, l'amperaggio dell'alternatore
deve essere aumentato. A tal scopo
viene attivato un potenziatore al mi‐
nimo, che può emettere un certo ru‐
more.
Compare un messaggio di segnala‐
zione nel Driver Information Centre.Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la
corsa dei pedali stessi.
Utilizzare solo tappetini di misura
adatta e fissati dai rispettivi fermi sul
lato guida.
Guida in discesa Inserire una marcia durante la guidain discesa per garantire una suffi‐
ciente pressione dei freni.Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolonuovo
Per i primi viaggi non effettuare inutil‐ mente brusche frenate.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il periodo di rodaggio il con‐
sumo di carburante e olio può essere
superiore.
Inoltre, il processo di pulizia del filtro
antiparticolato può avvenire più fre‐
quentemente.
Filtro antiparticolato 3 151.
È possibile inibire l'Autostop per con‐
sentire di ricaricare la batteria del vei‐
colo.
Guida e funzionamento147Cambio automatico: azionare il pe‐
dale freno e portare la leva del cambio
in posizione P o N.
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Motore diesel: portare la chiave in po‐
sizione 2 per il preriscaldamento fin‐
ché la spia ! si spegne.
Girare brevemente la chiave in posi‐
zione 3 e rilasciarla: una procedura
automatica attiva il motorino d'avvia‐
mento con un breve ritardo finché il
motore è in funzione. Vedere 'Con‐
trollo automatico del motorino d'av‐
viamento'.
Prima di riavviare o per spegnere il
motore, riportare la chiave in posi‐
zione 0.
Durante un Autostop, è possibile riav‐ viare il motore premendo il pedale
della frizione.
Avviare il veicolo a basse
temperature
Motori diesel
L'avvio del motore senza riscaldatori
aggiuntivi è possibile fino a -25 °C.
Motori a benzinaL'avvio del motore senza riscaldatori
aggiuntivi è possibile fino a -30 °C.
E' necessario utilizzare un olio motore
con appropriata viscosità, carburante
appropriato, servizi di assistenza ef‐
fettuati e una batteria veicolo suffi‐
cientemente carica.
A temperature inferiori a -30 °C il
cambio automatico richiede una fase
di riscaldamento di circa cinque mi‐
nuti. La leva del cambio deve essere
in posizione P.
Controllo automatico del motorino d'avviamento
Questa funzione controlla la proce‐dura di avviamento del motore. Non è necessario lasciare la chiave in posi‐
zione 3. Una volta applicato, il si‐
stema procede automaticamente con
la procedura di avviamento fino all'ac‐ censione del motore. A causa della
procedura di controllo, il motore si av‐ via con un breve ritardo.Le ragioni di un mancato avviamento
del motore possono essere le se‐
guenti:
● pedale della frizione non azio‐ nato (cambio manuale)
● pedale del freno non azionato o leva del cambio non in posizione
P o N (cambio automatico)
● tempo scaduto
Riscaldamento del motore turbo All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di pro‐
teggere completamente il motore.
Interruzione di carburante almotore durante ladecelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le
decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inserita
ma non viene premuto l'acceleratore.
Guida e funzionamento191Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme alla norma EN 228 o alla
norma E DIN 51626-1 può cau‐
sare depositi o danni al motore.
Attenzione
L'uso di benzina con un numero di
ottano troppo basso può provo‐
care combustione incontrollata e
danni al motore.
Carburante per motori
diesel
Utilizzare solo carburante diesel a
norma EN 590.
Nei paesi non appartenenti all'Unione
Europea utilizzare carburante Euro-
Diesel con concentrazione di zolfo in‐ feriore a 50 ppm.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme a EN 590 o a normative ana‐
loghe può causare perdite di po‐
tenza, maggiore usura o danni al
motore.
Non utilizzare gasolio marino, nafta,
Aquazole ed emulsioni diesel-acqua
simili. Il gasolio non deve essere di‐
luito con carburante per motori a ben‐
zina.
Carburante per
funzionamento a gas liquido
Il gas liquido è conosciuto come LPG (gas di petrolio liquefatto) o con il suo
nome francese GPL (Gaz de Pétrole
Liquéfié). GPL è anche noto come
Autogas.
Il GPL è costituito principalmente da propano e butano. Il numero di ottani
è compreso tra 105 e 115, in base alla
proporzione di butano. Il GPL viene
conservato allo stato liquido a circa
cinque-dieci bar di pressione.
Il punto di ebollizione dipende dalla
pressione e dal rapporto di miscela‐
zione. Alla pressione ambientale, tra
-42 °C (propano puro) e -0,5 °C (bu‐ tano puro).Attenzione
Il sistema funziona ad una tempe‐ ratura ambiente da circa -8 °C a
100 °C.
La piena funzionalità dell'impianto
GPL può essere garantita solo con
gas liquido che soddisfi i requisiti mi‐
nimi DIN EN 589.
Selettore del carburante
Cura del veicolo203Cura del veicoloInformazioni generali.................204
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 204
Rimessaggio del veicolo ..........204
Demolizione dei veicoli ............205
Controlli del veicolo ....................205
Esecuzione dei lavori ..............205
Cofano ..................................... 205
Olio motore .............................. 206
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 207
Liquido di lavaggio ...................208
Freni ........................................ 209
Liquido dei freni .......................209
Batteria veicolo ........................209
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ...............211
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 211
Sostituzione delle lampadine .....212
Fari alogeni .............................. 212
Fari allo xeno ........................... 215
Fendinebbia ............................. 215
Indicatori di direzione anteriori 216
Luci posteriori .......................... 216Indicatori di direzione laterali ...218
Terza luce di arresto ................219
Luci della targa ........................ 219
Luci interne .............................. 220
Illuminazione del quadro strumenti ................................. 220
Impianto elettrico .......................220
Fusibili ..................................... 220
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 221
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 224
Attrezzi per il veicolo ..................225
Attrezzi .................................... 225
Ruote e pneumatici ....................226
Pneumatici invernali ................226
Denominazione dei pneumatici .............................. 227
Pressione dei pneumatici ........227
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............228
Profondità del battistrada ........233
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 234
Copricerchi .............................. 234
Catene da neve .......................234
Kit di riparazione dei pneumatici .............................. 235Sostituzione delle ruote ...........240
Ruota di scorta ........................ 243
Avviamento di emergenza .........245
Traino ......................................... 247
Traino del veicolo ....................247
Traino di un altro veicolo .........248
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 249
Cura delle parti esterne ...........249
Cura dell'abitacolo ...................251