Cura del veicolo247Traino
Traino del veicolo
Inserire un cacciavite nella fessura
sulla parte inferiore del cappello.
Sganciare il coperchio muovendo con cautela il cacciavite verso il basso.
L'occhiello di traino è riposto insieme
agli attrezzi per il veicolo 3 225.
Avvitare a fondo l'occhiello di traino
fino all'arresto in posizione orizzon‐
tale.
Collegare una fune di traino, o ancor
meglio una barra di traino, all'oc‐
chiello di traino.
L'occhiello di traino deve essere uti‐
lizzato esclusivamente per trainare il
veicolo, e non per recuperarlo.
Inserire l'accensione per sbloccare il
bloccasterzo e permettere il funzio‐
namento delle luci dei freni, dell'avvi‐
satore acustico e del tergicristalli.
Mettere il cambio in folle.
Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di tra‐
zione eccessive potrebbero dan‐
neggiare il veicolo.
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente maggiore
per frenare e sterzare.
Per impedire l'ingresso dei gas di sca‐
rico provenienti dal veicolo trainante,
inserire la modalità di ricircolo dell'a‐
ria e chiudere i finestrini.
Veicoli con cambio automatico: il vei‐
colo deve essere trainato rivolto in
avanti, a una velocità non superiore a 80 km/h e per non oltre 100 km. In tutti
gli altri casi o se il cambio è guasto,
l'asse anteriore deve essere sollevato
dal terreno.
Veicoli con cambio manuale automa‐ tizzato: il veicolo deve essere trainato
solo rivolto in avanti con il semiasse
anteriore sollevato da terra.
Rivolgersi ad un'officina.
Dopo aver effettuato il traino, svitare
l'occhiello di traino.
Cura del veicolo249Cura delle parti esterne
e interne
Cura delle parti esterne
Serrature Le serrature vengono lubrificate in
fabbrica con grasso per serrature di
alta qualità. Utilizzare prodotti per to‐
gliere il ghiaccio solo in caso di asso‐ luta necessità, in quanto le loro pro‐
prietà sgrassanti influiscono negati‐
vamente sulla funzionalità delle ser‐
rature. Dopo aver utilizzato un pro‐
dotto di questo tipo, rivolgersi ad
un'officina per ingrassare nuova‐
mente le serrature.
Lavaggio
La vernice del veicolo è esposta a fat‐ tori ambientali che la possono dan‐
neggiare. Si consiglia pertanto di la‐
vare e incerare il veicolo con regola‐
rità. Quando si usano gli autolavaggi
automatici, selezionare un pro‐
gramma che comprenda anche la ce‐
ratura. Limitazioni per parti di carroz‐zeria rivestite con pellicola o vernice
opaca o strisce decorative, vedi "Lu‐
cidatura e inceratura".
Gli escrementi degli uccelli, gli insetti
morti, le resine degli alberi, il polline e simili devono essere immediata‐
mente eliminati, in quanto conten‐ gono sostanze aggressive che pos‐sono danneggiare la vernice.
All'autolavaggio, rispettare le istru‐
zioni del costruttore dell'autolavaggio
stesso. Spegnere tergicristalli e tergi‐ lunotto. Rimuovere l'antenna e ac‐
cessori esterni quali portapacchi e
così via.
Se si lava il veicolo a mano, assicu‐
rarsi di risciacquare con cura anche la
parte interna dei passaruota.
Pulire anche i bordi e le rientranze
delle portiere aperte e del cofano,
nonché le zone che questi ricoprono.
Pulire le modanature metalliche lu‐
cide con una soluzione detergente
per alluminio al fine di evitare even‐
tuali danni.Attenzione
Utilizzare sempre un detergente
con un pH da quattro a nove.
Non utilizzare detergenti sulle su‐
perfici bollenti.
Far ingrassare le cerniere di tutte le
portiere in officina.
Non pulire il vano motore con getti di
vapore o di acqua ad alta pressione.
Risciacquare abbondantemente il
veicolo e asciugare con un panno di
pelle scamosciata. Che deve essere
risciacquato frequentemente. Utiliz‐
zare panni di pelle scamosciata di‐
versi per la carrozzeria e i cristalli: re‐ sidui di cera sui cristalli possono osta‐
colare la visibilità.
Non usare oggetti rigidi per rimuovere
le macchie di catrame. A tale scopo
utilizzare un prodotto in spray per ri‐
muovere il catrame dalle superfici
verniciate.
250Cura del veicoloLuci esterneLe coperture di protezione dei fari e di
altre luci sono di plastica. Non utiliz‐
zare agenti abrasivi o caustici, non
utilizzare raschietti per il ghiaccio e
non pulirle a secco.
Lucidatura e applicazione della
cera
Applicare regolarmente la cera alle
parti verniciate della vettura (almeno
quando l'acqua non forma più le
gocce). In caso contrario, la vernice si secca.
La lucidatura è necessaria solo se la
vernice è diventata opaca o se pre‐
senta accumuli di materiale solido.
Il lucidante per carrozzeria al silicone
forma una pellicola protettiva che non
richiede l'applicazione della cera.
Non trattare con cera o con agenti lu‐ cidanti le parti in plastica non verni‐
ciate della carrozzeria.
Le parti di carrozzeria rivestite con
pellicola opaca o con strisce decora‐
tive non devono essere lucidate per evitare che diventino lucide. Nonusare programmi con cera negli au‐
tolavaggi automatici se il veicolo è do‐
tato di tali parti.
Le parti decorative con vernice
opaca, ad es. la copertura dell'allog‐
giamento specchietti, non devono es‐
sere lucidate. Altrimenti queste parti
diverrebbero lucide o il colore po‐
trebbe dissolversi.
Finestrini e spazzole dei
tergicristalli
Utilizzare un panno morbido privo di
pelucchi o una pelle scamosciata as‐
sieme a un detergente per vetri e a un prodotto per la rimozione degli insetti.
Per la pulizia del lunotto posteriore,
effettuare sempre delle passate pa‐ rallele all'elemento riscaldante per
impedire eventuali danni.
Per la rimozione meccanica del
ghiaccio, utilizzare un apposito ra‐
schietto dal bordo affilato. Premere
con forza il raschietto sui cristalli in
modo da rimuovere anche lo sporco
che altrimenti potrebbe graffiare il ve‐ tro.Se le spazzole dei tergicristalli la‐
sciano segni sul parabrezza o sul lu‐
notto, pulirli con un panno morbido e
detergente per vetri.
Rimuovere i residui di sporco dalle
spazzole del tergicristallo con un
panno morbido e detergente per vetri. Accertarsi inoltre di rimuovere even‐
tuali residui come cerca, residui d'in‐
setti e simili dal finestrino.
Residui di ghiaccio, inquinamento e il
passaggio continuo delle spazzole su finestrini asciutti danneggerà o di‐struggerà persino le spazzole del ter‐
gicristallo.
Tettuccio apribile
Per la pulizia non utilizzare mai sol‐
venti o agenti abrasivi, carburanti, so‐ stanze aggressive (quali detergente
per vernici, soluzioni a base di ace‐
tone e così via), sostanze acide o
molto alcaline oppure spugnette
abrasive. Non applicare cera o agenti
lucidanti al tettuccio apribile.
Ruote e pneumatici
Non utilizzare getti d'acqua ad alta
pressione.
Dati tecnici263Codice di identificazione motoreB13DTCB13DTEB13DTEB13DTRDenominazione commerciale1.31.31.31.3Codice di progettazioneB13DTCB13DTEB13DTEB13DTRCilindrata [cm3
]1248124812481248Potenza motore [kW]55557070a giri/min.3750375037503750Coppia [Nm]190190190210a giri/min.1500 - 25001500 - 25001500 - 35001500 - 3000Tipo di carburanteDieselDieselDieselDieselGas––––PrestazioniMotoreB10XFLB10XFTB12XELB14XEJB14XELB14NEJVelocità massima [km/h]Cambio manuale180195162167175185Cambio manuale automatizzato––––175–Cambio automatico––––170–
264Dati tecniciMotoreGPL B14XELB14NEHB16LERVelocità massima [km/h]Cambio manuale175207230Cambio manuale automatizzato–––Cambio automatico–––
Motore
B13DTCB13DTE
55kWB13DTE
70kWB13DTRVelocità massima [km/h]Cambio manuale164182182177Cambio manuale automatizzato–182182–Cambio automatico––––
Dati tecnici265Peso del veicoloPeso a vuoto, veicolo a 5 porte, modello base senza equipaggiamenti opzionaliMotoreCambio manualeCambio manuale automatizzatoCambio automaticosenza / con climatizzatore
[kg]B10XFL1199 / 1214––B10XFT1199 / 1214––B12XEL1163 / 1178––B14XEJ1163 / 1178––B14XEL1163 / 11781163 / 11781199 / 1214GPL B14XEL1237 / 1252––B14NEJ1237 / 1252––B14NEH1259 / 1274––senza / con climatizzatore
[kg]B13DTC1237 / 1252––B13DTE1237 / 13311237 / 1331–B13DTR1259 / 1274––
Accessori e attrezzature opzionali aumentano il peso in ordine di marcia.
Informazioni sul carico 3 76.
266Dati tecniciPeso a vuoto, veicolo a 3 porte e furgoncino, modello base senza equipaggiamenti opzionaliMotoreCambio manualeCambio manuale automatizzatoCambio automaticosenza / con climatizzatore
[kg]B10XFL1163 / 1178––B10XFT1163 / 1178––B12XEL1120 / 1135––B14XEJ1141 / 1156––B14XEL1141 / 11561141 / 11561163 / 1178GPL B14XEL1199 / 1214––B14NEJ1199 / 1214––B14NEH1199 / 1214––B16LER1278 / 1293––senza / con climatizzatore
[kg]B13DTC1199 / 1214––B13DTE1199 / 12141199 / 1214–B13DTR1237 / 1252––
Accessori e attrezzature opzionali aumentano il peso in ordine di marcia.
Informazioni sul carico 3 76.
274Informazioni per il clienteIl software viene fornito "nella forma
attuale", senza garanzia di alcun tipo, espressa o implicita, incluse senza li‐ mitazione le garanzie di commercia‐
bilità, idoneità ad un particolare scopo
e non violazione di diritti di terzi. In
nessun caso gli autori o i detentori dei
diritti d'autore risponderanno di even‐ tuali reclami, danni o altre responsa‐
bilità, sia nell'ambito di un'azione de‐
rivante da un contratto, di un compor‐
tamento illecito o di altre fattispecie
derivanti dal software o correlato ad
esso o al suo utilizzo.
Salvo quanto contenuto nella pre‐
sente comunicazione, il nome di un
detentore di diritti d'autore non dovrà
essere utilizzato in pubblicità o altri‐
menti per promuovere la vendita,
l'uso o altre questioni riguardati il pre‐ sente Software senza previa autoriz‐zazione scritta del detentore.
unzip Questa è la versione del 10 febbraio
2005 del copyright e licenza Info-ZIP.
La versione definitiva di questo docu‐mento dovrebbe essere disponibile
su ftp://ftp.info-zip.org/pub/infozip/
license.html a tempo indefinito.
Copyright (c) 1990-2005 Info-ZIP.
Tutti i diritti riservati.
Per gli scopi del presente copyright e
licenza, "Info-ZIP" viene definito
come la seguente serie di individui:
Mark Adler, John Bush, Karl Davis,
Harald Denker, Jean-Michel Dubois,
Jean-loup Gailly, Hunter Goatley, Ed
Gordon, Ian Gorman, Chris Herborth, Dirk Haase, Greg Hartwig, Robert
Heath, Jonathan Hudson, Paul Kie‐
nitz, David Kirschbaum, Johnny Lee,
Onno van der Linden, Igor Mandri‐
chenko, Steve P. Miller, Sergio Mo‐
nesi, Keith Owens, George Petrov,
Greg Roelofs, Kai Uwe Rommel,
Steve Salisbury, Dave Smith, Steven
M. Schweda, Christian Spieler, Co‐
smin Truta, Antoine Verheijen, Paul
von Behren, Rich Wales, Mike White.
Il presente software viene fornito
"nella forma attuale" senza garanzia
di alcun tipo, espressa o implicita. In
nessun caso Info-ZIP o i suoi contri‐
butori dovranno essere ritenuti re‐
sponsabili di danni diretti, indiretti, in‐cidentali, speciali o consequenziali
che derivino dall'uso o dall'incapacità
di usare il presente software.
Tutti possono utilizzare questo soft‐ ware per qualsiasi scopo, comprese
eventuali applicazioni commerciali, e
di modificarlo e ridistribuirlo libera‐
mente tuttavia con le seguenti limita‐
zioni:
1. Le ridistribuzioni del codice sor‐ gente devono mantenere la co‐
municazione relativa ai diritti d'au‐
tore nonché la definizione, la libe‐
ratoria citate in precedenza e la
presente lista di condizioni.
2. Le ridistribuzioni in forma binaria (eseguibili compilati) devono ri‐
produrre la comunicazione rela‐
tiva al copyright, definizione, libe‐
ratoria e la presente lista di con‐
dizioni nella documentazione e/o
in altri materiali forniti con la distri‐ buzione. L'unica eccezione alla
presente condizione è la ridistri‐
buzione di un binario standard
UnZipSFX (compreso SFXWiz)
come parte di un archivio con
estrazione automatica; ciò è per‐
messo senza inclusione della