Illuminazione131Avvisatore ottico insieme ad assi‐
stente all'uso degli abbaglianti
L'avvisatore ottico inserito tirando una volta la leva dell'indicatore non
disattiverà l'assistente all'uso degli
abbaglianti quando gli abbaglianti
sono spenti.
L'avvisatore ottico inserito tirando
una volta la leva dell'indicatore disat‐
tiverà l'assistente all'uso degli abba‐
glianti quando gli abbaglianti sono ac‐
cesi.
Regolazione automatica
dinamica della profondità dei fari
Per impedire l'abbagliamento dei vei‐ coli provenienti dalla direzione oppo‐
sta, la regolazione della profondità
dei fari viene attivata automatica‐
mente in base all'inclinazione misu‐
rata dall'asse anteriore e posteriore,
all'accelerazione o alla decelerazione e alla velocità del veicolo.
Uso dei fari all'estero
3 127.Guasto nell'impianto fari LED
Quando il sistema rileva un guasto
nell'impianto fari LED, seleziona una
posizione preimpostata per evitare
l'abbagliamento dei veicoli che pro‐
vengono in senso opposto. Un mes‐
saggio di avvertimento viene visualiz‐
zato nel Driver Information Centre.
Segnalatori di emergenza
Azionato premendo ¨.
Le figure mostrano differenti versioni.
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, si accendono automati‐
camente i segnalatori di emergenza.
134IlluminazioneRuotare l'interruttore rotante A e te‐
nerlo in questa posizione fino al rag‐
giungimento della luminosità deside‐
rata.
Luci interne Entrando e uscendo dal veicolo, le
luci di cortesia anteriori e posteriori si
accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo intervallo di
tempo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione degli airbag, le luci di cortesia si ac‐
cendono automaticamente.
Luce di cortesia anterioreAzionare l'interruttore basculante:w:accensione e spegni‐
mento automaticopremere u:accesopremere v:spento
Luci di cortesia posteriori
Si accendono insieme alla luce di cor‐ tesia anteriore a seconda della posi‐
zione dell'interruttore basculante.
Luci di lettura
Azionato premendo s e t nelle luci
di cortesia anteriori e posteriori.
Luci nelle alette parasole
Si accendono al sollevamento del co‐ perchio.
Guida e funzionamento153Veicoli con tasto di azionamento
Cambio manuale: azionare il pedale
della frizione e del freno.
Cambio automatico: azionare il pe‐ dale freno e portare la leva del cambio
in posizione P o N.
Cambio manuale automatizzato:
azionare il pedale del freno.
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Premere e rilasciare
Engine Start/Stop : una procedura au‐
tomatica attiva il motorino d'avvia‐
mento con un breve ritardo finché il
motore è in funzione, vedi controllo
automatico del motorino d'avvia‐
mento.
Prima di riavviare o di spegnere il mo‐
tore a veicolo fermo, premere ancora una volta Engine Start/Stop breve‐
mente.
Cambio manuale: durante un Auto‐ stop, è possibile riavviare il motorepremendo il pedale della frizione
3 154.
Cambio automatico o cambio ma‐
nuale automatizzato: durante un Au‐
tostop, il motore può essere avviato
rilasciando il pedale del freno 3 154.
Spegnimento d'emergenza
durante la guida
Se il motore deve essere spento du‐
rante la guida in caso di emergenza,
premere Engine Start/Stop per più di
due secondi o premere due volte bre‐
vemente entro cinque secondi.9 Pericolo
Lo spegnimento del motore du‐
rante la guida può causare la per‐
dita di potenza frenante e ster‐
zante. I sistemi di assistenza e i sistemi airbag sono disabilitati.
L'illuminazione e le luci dei freni si spengono. Pertanto spegnere il
motore e l'accensione del veicolo
durante la guida, solo quando ne‐
cessario in caso di emergenza.
Avviare il veicolo a basse
temperature
L'avviamento del veicolo senza ri‐
scaldatori aggiuntivi è possibile solo
fino a -25 °С per i motori diesel e -30 °C per i motori a benzina. E' ne‐
cessario utilizzare un olio motore con appropriata viscosità, carburante ap‐
propriato, servizi di assistenza effet‐ tuati e una batteria veicolo sufficien‐
temente carica. A temperature infe‐
riori a -30 °C il cambio automatico ri‐
chiede una fase di riscaldamento di
circa cinque minuti. La leva del cam‐
bio deve essere in posizione P.
158Guida e funzionamentoper ridurre lo sforzo necessario
per tirare il freno di staziona‐
mento.
Per veicoli con freno di stazio‐
namento elettrico, tirare l'inter‐ ruttore m per minimo
un secondo fino a quando la
spia di controllo m si illumina
con luce fissa e viene inserito il
freno di stazionamento elettrico 3 98.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo si trova su una su‐
perficie piana o in leggera sa‐lita, inserire la prima o posizio‐
nare la leva del cambio in posi‐
zione P prima di rimuovere la
chiave di accensione o spe‐
gnere il quadro su veicoli con
pulsante di accensione. Inoltre,
in salita, girare le ruote anteriori nella direzione opposta rispetto
al cordolo del marciapiede.
Se il veicolo si trova su una su‐ perficie piana o in leggera di‐
scesa, inserire la retromarcia o
posizionare la leva del cambioin posizione P prima di rimuo‐
vere la chiave di accensione o
spegnere il quadro su veicoli con pulsante di alimentazione.
Inoltre, girare le ruote anteriori
verso il cordolo del marcia‐
piede.
● Chiudere i finestrini e il tettuccio
apribile.
● Rimuovere la chiave di accen‐ sione dall'interruttore o spe‐
gnere il quadro su veicoli con
pulsante di alimentazione.
Ruotare il volante fino ad av‐
vertire lo scatto di inserimento
del bloccasterzo.
Nei veicoli con cambio automa‐
tico, la chiave può essere
estratta solo se la leva del cam‐ bio è in posizione P.
Per veicoli con cambio ma‐
nuale automatizzato, la chiave
può essere rimossa solo dall'in‐
terruttore di accensione con
freno di stazionamento inserito.● Bloccare le portiere del veicolo.
● Attivare l'impianto di allarme an‐ tifurto.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore
spento 3 211.Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato o
con elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a ca‐
rico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, il motore si spegne au‐
tomaticamente se il veicolo si arre‐
sta entro un certo periodo di tempo.
230Cura del veicoloSpingere il cacciavite nella cavità del‐l'adattatore. Rimuovere il coperchio
tirando il cacciavite.N.Circuito1–2Sistema di comando del climatiz‐ zatore, ventola3Sedile elettrico lato guida4Accendisigari/presa di alimenta‐
zione anteriore5–6Finestrino elettrico anteriore7ABS8Volante riscaldato9Centralina della carrozzeria10Finestrino elettrico posteriore11Tettuccio apribile12Centralina della carrozzeria13Riscaldamento sedili (solo su
veicoli senza avvisatore acustico
d'allarme)N.Circuito14Specchietto esterno/Sensore
pioggia/Ausilio al mantenimento
di corsia/Assistenza all'uso degli
abbaglianti15Centralina della carrozzeria16Centralina della carrozzeria17Centralina della carrozzeria18Centralina della carrozzeria19Connettore di collegamento dati20Sistema airbag21Sistema di comando del climatiz‐ zatore22Chiusura centralizzata, portel‐
lone23Sistema chiave elettronica24Funzione di memorizzazione del sedile elettrico25Interruttore per illuminazione sul
volante
278Informazioni per il cliente● reazioni del veicolo in situazioniparticolari di guida (ad es. gon‐
fiaggio di un airbag, attivazione
del sistema di regolazione della
stabilità)
● condizioni ambientali (ad es. temperatura)
Questi dati sono esclusivamente tec‐
nici e aiutano ad identificare e correg‐ gere errori nonché ad ottimizzare lefunzioni del veicolo.
Profili di movimento che indicano i percorsi effettuati non possono es‐
sere creati con questi dati.
Se si utilizzano servizi (ad es. inter‐
venti di riparazione, processi di ma‐
nutenzione, riparazioni in garanzia,
garanzia di qualità), i dipendenti della
rete di assistenza (produttori inclusi)
sono in grado di leggere queste infor‐ mazioni tecniche dai moduli di archi‐
viazione dati eventi ed errori appli‐
cando speciali dispositivi diagnostici.
Se necessario riceverete informa‐
zioni più dettagliate presso tali offi‐
cine. Dopo aver corretto un errore, i
dati vengono cancellati dal modulo di archiviazione errori o costantemente
sovrascritti.Quando si utilizza il veicolo potreb‐
bero verificarsi situazioni nelle quali
questi dati tecnici correlati ad altre in‐
formazioni (resoconto incidenti, danni del veicolo, dichiarazioni di testimo‐
nianza, ecc.) potrebbero essere as‐
sociati ad una persona specifica, pos‐
sibilmente con l'assistenza di un
esperto.
Funzioni aggiuntive concordate con‐ trattualmente con il cliente (ad es. col‐
locazione del veicolo in casi di emer‐
genza) consentono la trasmissione di dati particolari del veicolo dal veicolo
stesso.Identificazione frequenza
radio (RFID)
La tecnologia RFID viene utilizzata in alcuni veicoli per funzioni come il mo‐
nitoraggio della pressione dei pneu‐
matici e la sicurezza dell'impianto di
accensione. Viene utilizzata anche
assieme a dispositivi come teleco‐
mandi per la chiusura e l'apertura
delle portiere e l'avvio, e a trasmetti‐
tori a bordo del veicolo per l'apertura
delle porte dei garage. La tecnologia
RFID nei veicoli Opel non utilizza né
registra dati personali o collegamenti
ad altri sistemi Opel che contengono
informazioni personali.
280Indice analiticoAAbbaglianti ......................... 101, 126
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 210
Accoppiamento del rimorchio .....204
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ..................97
Alette parasole ............................. 42
Allarme angolo morto laterale ....191
Allarme collisione anteriore ........178
Alzacristalli elettrici ......................40
Antiabbagliamento automatico ....39
Antiabbagliamento manuale ........39
Assistente ai segnali stradali ......102
Assistenza all'uso degli abbaglianti ............................... 101
Assistenza alla frenata ..............171
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 171
Attrezzi ....................................... 233
Attrezzi per il veicolo................... 233
Ausilio al mantenimento di corsia................................. 99, 199
Avviamento .................................. 17
Avviamento del motore ..............152
Avviamento di emergenza .........249
Avviamento e funzionamento .....149
Avvisatore acustico ................ 13, 81
Avvisatore ottico ........................126B
Barra di traino ............................. 204
Batteria veicolo .......................... 215
Bloccaggio automatico ................31
Bocchette dell'aria ......................146
Bocchette di ventilazione fisse ..146
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 146
Bracciolo ................................. 52, 53
C Cambio ........................................ 16
Cambio automatico .................... 161
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 241
Cambio manuale .......................164
Cambio manuale automatizzato. 165
Cambio marcia ............................. 99
Capacità .................................... 270
Carburante.................................. 201
Carburante per motori a benzina 201
Carburante per motori diesel .....202
Carico tetto ................................... 77
Cassettino portaoggetti ...............70
Cassetto anteriore ........................71
Catene da neve .........................241
Chiave, impostazioni memorizzate.............................. 25
Chiavi ........................................... 21
Chiavi, serrature ........................... 21
281Chiusura centralizzata .................26
Cintura di sicurezza .......................8
Cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio ............................... 55
Cinture .......................................... 54
Cinture di sicurezza .....................54
Climatizzatore .............................. 15
Cofano ....................................... 211
Comandi ....................................... 80
Comandi al volante ......................80
Connettore elettrico ......................87
Consigli per la guida ...................149
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 204
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2.....................
203
Contachilometri ............................ 93
Contachilometri parziale ..............93
Contagiri ...................................... 94
Controlli sul veicolo..................... 211
Controllo automatico dei fari ......126
Controllo automatico della velocità di crociera .........102, 174
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 208
Controllo delle luci del quadro strumenti ................................ 133
Controllo del veicolo ..................149
Controllo elettronico della stabilità .................................... 172Controllo elettronico della
stabilità disinserito ...................100
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione ........................... 100
Convertitore catalitico ................160
Copertura del vano di carico .......74
Copertura portaoggetti del pianale posteriore ....................75
Copricerchi ................................ 241
Coprifari appannati ....................133
Cura dell'abitacolo .....................255
Cura della vettura .......................253
Cura delle parti esterne .............253
D Dati del motore .......................... 265
Dati del veicolo ........................... 262
Dati tecnici del veicolo ...................3
Demolizione dei veicoli ..............211
Denominazione dei pneumatici . 234
Dichiarazione di conformità ........273
Diffusore di fragranze ...................87
Dimensioni del veicolo ...............269
Disattivazione degli airbag ....61, 98
Display del cambio ............161, 165
Display di manutenzione .............95
Display informativi ......................103
Dispositivi di traino ..................... 205Dispositivo di assistenza segnaletica stradale ................195
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ............37, 101
Dispositivo salvacarica della batteria ................................... 136
Distanza anteriore ........................99
Driver Information Center ...........103
E
Esecuzione dei lavori ................211
Etichetta airbag............................. 57
F
Fari ............................................. 125
Fari alogeni ................................ 218
Fari LED ............................. 102, 127
Fendinebbia ...............102, 132, 220
Filtro antiparticolato ....................159
Filtro antipolline ......................... 147
Finestrini ....................................... 39
Finestrini ad azionamento manuale ................................... 40
Foratura ...................................... 245
Forma convessa ..........................37
Frenata di emergenza attiva .......181
Freni .................................. 168, 214
Freno di stazionamento ......168, 169
Freno di stazionamento elettrico.............................. 99, 169