Page 145 of 175

Funzionamento di base145Funzionamento di
baseFunzionamento di base .............145
Impostazioni del tono .................146
Impostazioni di volume ..............146
Impostazioni del sistema ...........147Funzionamento di base
Pannello di controllo Manopola MENU
La manopola MENU è uno degli ele‐
menti di comando centrali per il fun‐
zionamento dei menù.Girare: ● per selezionare un tasto dello schermo o una voce di menu
● per far scorrere un elenco di voci
di menù
● per modificare un valore d'impo‐ stazionePremere:● per attivare un tasto dello schermo o una voce di menu se‐
lezionati
● per confermare un valore d'impo‐
stazione modificato
● per passare ad una diversa op‐ zione d'impostazione
● per visualizzare il sottomenù spe‐
cifico dell'applicazioneAvviso
Nei capitoli successivi, le fasi opera‐
tive per selezionare e attivare un ta‐ sto dello schermo o una voce di
menu saranno descritte come "...se‐ leziona /
voce>".
Pulsante BACK
Quando si utilizzano i menù premere
BACK per tornare al livello di menù
immediatamente superiore.
Quando si inseriscono cifre, premere
BACK per eliminare l'ultimo carattere
inserito.
Tasti di programmazione
Premete uno dei tasti di programma‐
zione per attivare il preferito o il pul‐
sante a schermo delle funzioni visua‐
lizzato immediatamente sopra il ri‐
spettivo tasto di programmazione.
Avviso
Nei capitoli successivi, le fasi opera‐
tive per selezionare e attivare un ta‐
sto dello schermo o una voce di
menu saranno descritte come "...se‐ leziona /
voce>".
Page 146 of 175

146Funzionamento di baseImpostazioni del tonoNel menu di impostazione del tono, è
possibile impostare caratteristiche di tono differenti per ogni sorgente au‐
dio.
Premere MENU e selezionare
Impostazioni tono per aprire il menu
impostazioni del tono.
Impostazione dei toni bassi, medi e alti
Far scorrere l'elenco e selezionare
Bassi , Medi o Acuti .
Regolare l'impostazione e confer‐
mare.
Impostazione della ripartizione
del volume tra gli altoparlanti
anteriori e posteriori
Far scorrere l'elenco e selezionare
Dissolv. .
Regolare l'impostazione e confer‐
mare.Impostazione della ripartizione
del volume tra gli altoparlanti
destri e sinistri
Far scorrere l'elenco e selezionare
Bilanciam. .
Regolare l'impostazione e confer‐
mare.
Selezione di uno stile di tonoFar scorrere l'elenco e selezionare
EQ (equalizzatore).
Le opzioni EQ offrono impostazioni
predefinite ottimizzate dei toni bassi,
medi e alti per il rispettivo genere mu‐ sicale.
Ruotare MENU per cambiare tra le di‐
verse opzioni e poi premere MENU
per confermare l'impostazione.
Impostazioni di volume
Regolazione del volume in
funzione della velocità
Premere MENU per aprire il rispettivo
menu audio.
Far scorrere l'elenco e selezionare
Impostazioni (Settings) .Selezionare Controllo volume
automatico .
Nel menu visualizzato è possibile di‐
sattivare la funzione Controllo volume
automatico o selezionare il livello di
adattamento del volume.
Fate scorrere l'elenco e selezionate
l'opzione desiderata.
Regolazione del volume massimo all'accensione
Premere MENU per aprire il rispettivo
menu audio.
Far scorrere l'elenco e selezionare Impostazioni (Settings) .
Selezionare Volume iniziale
massimo .
Impostare il valore desiderato.
Volume: dei notiziari sul traffico Per regolare il volume dei notiziari sul
traffico, impostare volume desiderato mentre il sistema trasmette il notizia‐
rio sul traffico.
La rispettiva impostazione è memo‐
rizzata dal sistema.
Page 147 of 175

Funzionamento di base147Impostazioni del sistemaMediante il menu Impostazioni pos‐
sono essere effettuate varie imposta‐
zioni e adattamenti per il sistema Info‐
tainment.
Impostazioni ora e data
Premere MENU per aprire il rispettivo
menu audio.
Selezionare Ora e data.
Impostazione dell'ora
Selezionare Imposta ora per entrare
nel rispettivo sottomenù.
Selezionate Imp autom nella parte
bassa dello schermo. Attivate RDS -
Attivo o Disattivato (manuale) .
Se Disattivato (manuale) è selezio‐
nato, regolate le ore e i minuti.
Selezionate ripetutamente 12-24h
nella parte bassa dello schermo per
scegliere una modalità di ora.
Se viene selezionata la modalità
12 ore verrà visualizzata una terza
colonna per la selezione AM e PM.
Selezionare l'opzione desiderata.
Impostare la data
Selezionare Imposta data per entrare
nel rispettivo sottomenù.
Selezionate Imp autom nella parte
bassa dello schermo. Attivate RDS -
Attivo o Disattivato (manuale) .
Se Disattivato (manuale) è selezio‐
nato, modificare le impostazioni della
data.
Lingua
Premere MENU per aprire il rispettivo
menu audio.
Selezionare Lingue (Languages) .
Fate scorrere l'elenco e selezionate la
lingua desiderata.Ripristinare le impostazioni di
fabbrica
Premere MENU per aprire il rispettivo
menu audio.
Selezionare Impostazioni (Settings) ,
scorrere l'elenco e selezionare
Impostazioni veicolo (Vehicle
Settings) .
Selezionare Ripristina impost. di
fabbrica per entrare nel rispettivo sot‐
tomenù.
Selezionare l'opzione desiderata e
confermare il messaggio.
Informazioni sul software Il menu Informazioni sul software con‐
tiene informazioni specifiche sul soft‐
ware.
Premere MENU per aprire il rispettivo
menu audio.
Selezionare Impostazioni (Settings) ,
scorrere l'elenco e selezionare
Impostazioni veicolo (Vehicle
Settings) .
Selezionare Informazioni sul
software .
Page 148 of 175

148Funzionamento di baseModalità Valet
Se è attivata la modalità Valet, tutti i
display del veicolo sono bloccati e
nessuna modifica può essere effet‐
tuata nel sistema.
Avviso
I messaggi correlati al veicolo re‐
stano abilitati.
Bloccaggio del sistema
Premere MENU per aprire il rispettivo
menu audio.
Selezionare Impostazioni (Settings) ,
scorrere l'elenco e selezionare
Impostazioni veicolo (Vehicle
Settings) .
Selezionare Modalità parcheggio .
Viene visualizzato un tastierino.
Inserire un codice a quattro cifre e
quindi selezionare Invio. Il tastierino
viene visualizzato nuovamente.
Per confermare il primo inserimento,
inserire nuovamente il codice a quat‐
tro cifre e selezionare Blocca. Il si‐
stema è bloccato.Sbloccaggio del sistema
Attivare il sistema Infotainment. Viene
visualizzato un tastierino.
Inserire il rispettivo codice a quattro
cifre e quindi selezionare Sblocca. Il
sistema è sbloccato.
Codice PIN dimenticato
Per reimpostare il codice PIN alle im‐ postazioni di default, contattate la vo‐ stra officina.
Page 149 of 175

Radio149RadioUso............................................ 149
Ricerca stazioni ......................... 149
Elenchi dei preferiti ....................150
Radio data system (RDS) ..........151
Digital audio broadcasting .........152Uso
Attivazione della funzione radio
Premere RADIO.
Selezione della banda di
frequenza
Premere ripetutamente RADIO sul
pannello comandi per passare da una banda di frequenza all'altra.
Ricerca stazioni Ricerca automatica stazione
radio
Premere t o v per ascoltare la sta‐
zione precedente o successiva.
Ricerca manuale di una stazione
radio
Tenere premuto t o v . Rilasciare
il tasto quando la frequenza richiesta è stata quasi raggiunta.
Sintonizzazione manualePremere MENU per aprire il menù
bande di frequenza e quindi selezio‐
nare Sintonia manuale .
In base alla banda di frequenza desi‐
derata verrà visualizzato un elenco di tutte le frequenze.
Selezionate la frequenza desiderata.
Elenchi stazioni
Ruotate MENU per visualizzare un
elenco di tutte le stazioni attualmente ricevibili.
Fate scorrere l'elenco e selezionate la
stazione desiderata.
Page 150 of 175

150RadioElenchi per categoria
Numerose stazioni RDS 3 151 e
DAB 3 152 trasmettono un codice
PTY che specifica il tipo di pro‐
gramma trasmesso (ad es. il notizia‐
rio). Alcune stazioni, inoltre, modifi‐
cano il codice PTY a seconda dei con‐ tenuti della trasmissione in corso.
Il sistema Infotainment memorizza
queste stazioni, ordinate per tipo di
programma nell'elenco per categoria
corrispondente.
Avviso
La voce di elenco Categorie è dispo‐
nibile solo per le bande di frequenza FM e DAB.
Premete MENU per visualizzare il ri‐
spettivo menù bande di frequenza e
selezionate Categorie.
Viene visualizzato un elenco di cate‐
gorie di tipi di programma attualmente disponibili.
Selezionare la categoria desiderata.
Viene visualizzato un elenco di sta‐
zioni che trasmettono un programma
del tipo selezionato.
Selezionare la stazione desiderata.Aggiornamento degli elenchi
delle stazioni
Premere MENU per aprire il menù
bande di frequenza e selezionare Aggiorna elenco stazioni .
Verrà aggiornato il rispettivo elenco delle stazioni.
Avviso
Se una specifica lista di frequenze
radio viene aggiornata, ciò avviene
anche per la corrispondente lista di
categoria.
Elenchi dei preferiti
È possibile memorizzare manual‐
mente stazioni di qualsiasi gamma
d'onda negli elenchi dei preferiti.
Sono disponibili 24 posizioni di prefe‐
riti individuali, visualizzati in quattro
preferiti per pagina.
Per visualizzare l'elenco dei preferiti,
selezionare FAV.
Memorizzazione di una stazione Impostare le stazioni da memoriz‐
zare.
Selezionate e tenete premuto il ri‐ spettivo pulsante a schermo dei pre‐
feriti fino a quando non udite un se‐
gnale acustico e il nome della sta‐
zione è visualizzato sul rispettivo pul‐
sante a schermo dei preferiti.
La stazione viene memorizzata fra i
preferiti.
Ricerca di una stazione
Se necessario, premere ripetuta‐
mente FAV per scorrere la rispettiva
pagina dei preferiti.
Selezionate il pulsante a schermo del preferito desiderato. Verrà visualiz‐
zata la rispettiva stazione radio.
Avviso
Il preferito attivo verrà visualizzato.
Page 151 of 175

Radio151Determinare il numero di preferiti
mostrato
Premere MENU, scorrere l'elenco e
selezionare Imposta numero di
pagine di Preferiti .
Selezionare l'opzione desiderata.
Avviso
Se il numero dei preferiti memoriz‐
zati supera il numero dei preferiti at‐ tivati nel menù impostazioni, i prefe‐riti memorizzati in aggiunta non ver‐
ranno cancellati ma solo nascosti
dalla visualizzazione. Possono es‐
sere riattivati aumentando il numero
di preferiti visualizzabili.
Radio data system (RDS) RDS è un servizio delle stazioni FM
che migliora notevolmente la ricerca
della stazione desiderata e la sua ri‐
cezione priva di disturbi.Vantaggi del sistema RDS
● Sul display compare il nome del programma della stazione anzi‐
ché la frequenza.
● Durante una ricerca delle stazioni
il sistema Infotainment sintonizza solamente stazioni RDS.
● Il sistema Infotainment si sinto‐ nizza sempre sulla migliore fre‐
quenza di trasmissione ricevibile
della stazione impostata per
mezzo della funzione AF (fre‐
quenza alternativa).
● A seconda della stazione rice‐ vuta il sistema Infotainment vi‐
sualizza testo radio che può con‐
tenere, ad es., informazioni sul
programma corrente.
Impostazioni RDS Per configurare le opzioni delle impo‐ stazioni RDS, attivare la funzione ra‐
dio e quindi selezionate la banda di
frequenza FM. Premere MENU per
visualizzare il menu della gamma
d'onda FM.RDS
Impostare RDS su ATT o OFF .
Avviso
Se RDS è impostato su OFF, le fun‐
zioni RDS non sono disponibili.
Programma traffico (TP)
Le stazioni del servizio informazioni
sul traffico sono stazioni RDS che tra‐
smettono notizie sul traffico. Se il ser‐ vizio informazioni sul traffico è atti‐
vato, la funzione correntemente attiva
viene interrotta per la durata dell'an‐
nuncio sul traffico.
Se il servizio traffico radio è attivato,
[TP] è visualizzato nella prima riga di
tutti i menu principali. Se la stazione
corrente o il media riprodotto non tra‐ smette informazioni sul traffico, [ ]
viene visualizzato e viene avviata au‐
tomaticamente una ricerca della sta‐
zione successiva che trasmette infor‐ mazioni sul traffico. Non appena
viene trovata una stazione che tra‐
smette informazioni sul traffico, [TP]
viene evidenziato. Se non viene tro‐
vata nessuna stazione radio di servizi
sul traffico, [ ] resta sullo schermo.
Page 152 of 175

152RadioSe un annuncio sul traffico è tra‐
smesso sulla rispettiva stazione radio
di servizi sul traffico, viene visualiz‐
zato un messaggio.
Per interrompere l'annuncio e ritor‐
nare alla funzione precedentemente
attivata, non considerare l'allarme.
Regione
A volte le stazioni RDS trasmettono
programmi diversi su frequenze di‐
verse a livello regionale.
Impostare Regione su ATT o OFF .
Se la regionalizzazione è attiva, le fre‐
quenze alternative con gli stessi pro‐
grammi regionali sono selezionate
ove necessario.
Se la regionalizzazione è disattivata,
le frequenze alternative delle stazioni
vengono selezionate senza tenere
conto dei programmi regionali.
Digital audio broadcasting Il Digital Audio Broadcasting (DAB) è
un sistema di trasmissione innovativo
e universale.Vantaggi del DAB
● Le stazioni DAB sono indicate dal
nome del programma anziché
dalla frequenza di trasmissione.
● Con il DAB è possibile trasmet‐ tere diversi programmi radio (ser‐vizi) su un'unica frequenza (en‐
semble).
● Oltre ai servizi audio digitali di alta qualità, DAB è anche in
grado di trasmettere dati asso‐
ciati ai programmi e una quantità
di altri servizi dati, tra cui infor‐
mazioni sul percorso e sul traf‐
fico.
● Finché un dato ricevitore DAB è in grado di captare il segnale
emesso da una stazione trasmit‐
tente (anche se il segnale è molto debole) la riproduzione audio è
assicurata.
● Non esiste il fading (indeboli‐ mento del suono tipico della rice‐
zione AM o FM). Il segnale DAB
viene riprodotto a volume co‐
stante.
Se il segnale DAB è troppo de‐ bole per poter essere catturatodal ricevitore, la ricezione si in‐
terrompe completamente. Que‐
sto può essere evitato attivando
Collegamento da DAB a DAB e/
o Collegamento DAB con FM nel
menù opzioni DAB (vedere di se‐
guito).
● Le interferenze causate da sta‐ zioni su frequenze vicine (un fe‐nomeno tipico della ricezione AM
e FM) non si verificano con il
DAB.
● Se il segnale DAB viene riflesso da ostacoli naturali o edifici, la
qualità di ricezione di DAB mi‐
gliora, mentre in questi casi la ri‐
cezione AM o FM risulta notevol‐ mente compromessa.
● Quando è abilitata la ricezione DAB, il sintonizzatore FM del si‐
stema Infotainment rimane attivo in background e cerca continua‐mente le stazioni FM con migliore
ricezione. Se è attivato TP
3 151, vengono prodotti gli an‐
nunci sul traffico della stazione