
LE CHIAVI
1)1)1)
CHIAVE MECCANICA
L’inserto metallico A aziona: il
dispositivo di avviamento, la serratura
porte e il blocco/ sblocco tappo
combustibile (per versioni/mercati, dove
previsto).
CHIAVE CON
TELECOMANDO
(per versioni/mercati, dove previsto)
2)
L’inserto metallico A della chiave fig. 2
aziona:
il dispositivo di avviamento;
la serratura porte;
il blocco/ sblocco tappo
combustibile (per versioni/mercati, dove
previsto).Premere il pulsante B per aprire/
chiudere l’inserto metallico.
Pressione breve del pulsante
:
sblocco delle porte, del bagagliaio,
accensione temporizzata delle
plafoniere interne e doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione (per versioni/ mercati, dove
previsto).
Pressione breve del pulsante
:
blocco delle porte, del bagagliaio con
spegnimento della plafoniera interna
e singola segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione (per versioni/
mercati, dove previsto).
Pressione del pulsante
: apertura
a distanza del bagagliaio e doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione.
RICHIESTA DI
TELECOMANDI
SUPPLEMENTARI
Qualora fosse necessario richiedere un
nuovo telecomando, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia portando con
sé un documento di identità e i
documenti identificativi di possesso
della vettura. Il sistema può riconoscere
fino ad 8 telecomandi.
ATTENZIONE
1)Inserendo il dispositivo safe lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall'interno vettura, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo.
2)Premere il pulsante B fig. 2 solo quando
la chiave si trova lontano dal corpo, in
particolare dagli occhi e da oggetti
deteriorabili (ad esempio gli abiti). Non
lasciare la chiave incustodita per evitare
che qualcuno, specialmente i bambini,
possa maneggiarla e premere
inavvertitamente il pulsante.
ATTENZIONE
1)Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella
chiave. Per garantire la perfetta efficienza
dei dispositivi elettronici interni alla chiave,
non lasciare la stessa esposta ai raggi
solari.
ATTENZIONE
1)Le pile esaurite devono essere gettate
negli appositi contenitori come previsto
dalle norme di legge oppure possono
essere consegnate alla Rete Assistenziale
Lancia, che si occuperà dello smaltimento.
2L0F0075C
9

DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
3) 4)
La chiave può ruotare in 3 diverse
posizioni fig. 3:
STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata porte, ecc.)
possono funzionare;
MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono funzionare;
AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto
di un meccanismo di sicurezza che
obbliga, in caso di mancato avviamento
del motore, a riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.BLOCCASTERZO
5) 6)
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP
estrarre la chiave e ruotare il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre
si ruota la chiave in posizione MAR.
ATTENZIONE
3)In caso di manomissione del dispositivo
di avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento alla Rete
Assistenziale Lancia prima di riprendere la
marcia.
4)Scendendo dalla vettura togliere sempre
la chiave, per evitare che qualcuno azioni
inavvertitamente i comandi. Ricordarsi
di inserire il freno a mano. Se la vettura è
parcheggiata in salita, inserire la 1
amarcia,
mentre se la vettura è posteggiata in
discesa, inserire la retromarcia. Non
lasciare mai bambini sulla vettura
incustodita.5)È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
6)Non estrarre mai la chiave quando la
vettura è in movimento. Il volante si
bloccherebbe automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre, anche nel
caso in cui la vettura sia trainata.
3L0F0102C
10
CONOSCENZA DELLA VETTURA

IL SISTEMA LANCIA
CODE
È un sistema elettronico di blocco
motore che permette di aumentare la
protezione contro tentativi di furto della
vettura. Si attiva automaticamente
estraendo la chiave dal dispositivo di
avviamento.
In ogni chiave è presente un dispositivo
elettronico che ha la funzione di
modulare il segnale emesso in fase di
avviamento da un'antenna incorporata
nel dispositivo di avviamento. Il segnale
costituisce la "parola d'ordine", sempre
diversa ad ogni avviamento, con cui
la centralina riconosce la chiave e
consente l'avviamento.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave
in posizione MAR, la centralina del
sistema Lancia CODE invia alla
centralina controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il
blocco delle funzioni. L'invio del codice
di riconoscimento avviene solo se la
centralina del sistema Lancia CODE ha
riconosciuto il codice trasmessogli
dalla chiave.Ruotando la chiave in posizione STOP,
il sistema Lancia CODE disattiva le
funzioni della centralina controllo
motore. Se, durante l'avviamento, il
codice non viene riconosciuto
correttamente, sul quadro strumenti si
accende la spia
. In tal caso ruotare
la chiave in posizione STOP e
successivamente in MAR; se il blocco
persiste riprovare con le altre chiavi
in dotazione. Se non si è ancora riusciti
ad avviare il motore rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
Se la spia
si accende significa che il
sistema sta effettuando un’autodiagnosi
(dovuto ad esempio ad un calo di
tensione). Se l’inconveniente permane
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
PORTE
BLOCCO/ SBLOCCO
DELLE PORTE
DALL'INTERNO
Per effettuare il blocco delle porte
premere il pulsante
fig. 4. Il pulsante
è dotato di un LED che indica lo stato
(porte bloccate o sbloccate) della
vettura:
LED acceso: porte bloccate.
LED spento: porte sbloccate.
A seguito di un blocco porte effettuato
tramite telecomando o nottolino porta
non sarà possibile effettuare lo sblocco
tramite il pulsante
.
In caso di mancanza dell'alimentazione
elettrica (fusibile bruciato, batteria
scollegata, ecc.) è comunque possibile
effettuare l'azionamento manuale del
blocco delle porte.
4L0F0081C
11

AVVERTENZA Con chiusura
centralizzata inserita, tirando la leva
interna di apertura della porta lato
passeggero si provoca lo sblocco della
porta stessa (il LED rimane acceso).
Tirando invece la leva interna di
apertura della porta lato guida si
provoca lo sblocco centralizzato delle
porte.
AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall'interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini (vedere quanto descritto nel
paragrafo seguente).
BLOCCO/ SBLOCCO
DELLE PORTE
DALL'ESTERNO
Chiave meccanica: inserire e ruotare
l'inserto metallico nella serratura della
porta.
Chiave con telecomando: premere il
pulsante
per bloccare le porte,
oppure premere il pulsante
per
sbloccare le porte.
DISPOSITIVO SAFE LOCK
2)
È un dispositivo di sicurezza che
inibisce il funzionamento delle maniglie
interne della vettura e del pulsante di
blocco/ sblocco porte.Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce su tutte le
porte effettuando una doppia pressione
rapida sul pulsante
della chiave.
L'inserimento del dispositivo è
segnalato da 3 lampeggi degli indicatori
di direzione e dal lampeggio del LED
ubicato sopra il pulsante
fig. 4.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente:
premendo il pulsantesul
telecomando;
ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI
7)3)
Impedisce l'apertura delle porte
posteriori dall'interno.
Il dispositivo A fig. 5 è inseribile solo a
porte aperte:
posizione 1 - dispositivo inserito
(porta bloccata);
posizione 2 - dispositivo disinserito
(porta apribile dall'interno).
Il dispositivo rimane inserito anche
effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall'interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini.ATTENZIONE
7)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini. Dopo
aver azionato il dispositivo su entrambe
le porte posteriori, verificarne l'effettivo
inserimento agendo sulla maniglia interna
di apertura porte.
5L0F0080C
12
CONOSCENZA DELLA VETTURA

ATTENZIONE
2)Inserendo il dispositivo Safe Lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall'interno vettura, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo.
3)Nel caso in cui sia stata inserita la
sicurezza bambini e il dispositivo di
emergenza blocco porta anteriore lato
passeggero e porte posteriori, agendo sulla
leva interna di apertura porte non si otterrà
l'apertura della porta: in questo caso per
aprire la porta sarà necessario tirare la
maniglia esterna. Inserendo la chiusura di
emergenza non viene disabilitato il pulsante
di blocco/sblocco centralizzato porte
.
SEDILI
8) 9)4)
SEDILI ANTERIORI
Regolazione in senso longitudinale
10)
Sollevare la leva A fig. 6 e spingere il
sedile avanti o indietro: in posizione di
guida le braccia devono poggiare
sulla corona del volante.
Regolazione in altezza
(per versioni/mercati, dove previsto)
Agire sulla leva B fig. 7 in alto o in
basso fino ad ottenere l'altezza
desiderata.
AVVERTENZA Effettuare la regolazione
stando seduti sul sedile interessato (lato
guida o lato passeggero).Regolazione inclinazione schienale
Agire sulla manopola C fig. 8 fino ad
ottenere la posizione desiderata.
Regolazione lombare
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per regolare l'appoggio personalizzato
tra schiena e schienale, ruotare il
pomello D fig. 9.
6L0F0062C
7L0F0063C
8L0F0064C
13

SISTEMI DI
PROTEZIONE
OCCUPANTI
Una delle più importanti dotazioni di
sicurezza della vettura è rappresentata
dai seguenti sistemi di protezione:
cinture di sicurezza;
sistema SBR (Seat Belt Reminder);
appoggiatesta;
sistemi di ritenuta bambini;
Air bag frontali e laterali.
Prestare la massima attenzione alle
informazioni fornite nelle pagine
seguenti. È di fondamentale
importanza, infatti, che i sistemi di
protezione siano utilizzati nel modo
corretto per garantire la massima
sicurezza possibile a guidatore e
passeggeri.
Per la descrizione sulla regolazione
degli appoggiatesta vedere quanto
descritto al paragrafo "Appoggiatesta"
nel capitolo "Conoscenza della vettura".
CINTURE DI
SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Il guidatore è tenuto a rispettare (ed a
far osservare a tutti i passeggeri) le
disposizioni legislative locali riguardo
l'obbligo e le modalità di utilizzo delle
cinture di sicurezza.
Allacciare sempre le cinture di sicurezza
prima di mettersi in viaggio.
Indossare la cintura tenendo il busto
eretto ed appoggiato contro lo
schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la
linguetta di aggancio A fig. 48 ed
inserirla nella sede della fibbia B, fino a
percepire lo scatto di blocco.
Se durante l'estrazione della cintura
questa dovesse bloccarsi, lasciarla
riavvolgere per un breve tratto ed
estrarla nuovamente evitando manovre
brusche.
Per slacciare le cinture, premere il
pulsante C fig. 48.
Accompagnare la cintura durante il
riavvolgimento, per evitare che si
attorcigli. La cintura, per mezzo
dell'arrotolatore, si adatta
automaticamente al corpo del
passeggero che la indossa
consentendogli libertà di movimento.
73)
Con vettura parcheggiata in strada a
forte pendenza l'arrotolatore può
bloccarsi; ciò è normale. Inoltre
il meccanismo dell'arrotolatore blocca il
nastro ad ogni sua estrazione rapida
o in caso di frenate brusche, urti e
curve a velocità sostenuta.
Il sedile posteriore è dotato di cinture di
sicurezza inerziali a tre punti di
ancoraggio con arrotolatore. Una volta
seduti, indossare le cinture di sicurezza
dei posti posteriori secondo quanto
illustrato in fig. 49 (versioni a 4 posti)
oppure (versioni a 5 posti) fig. 50.
AVVERTENZA Ricollocando, dopo il
ribaltamento, il sedile posteriore in
condizioni di normale utilizzo, far
attenzione nel riposizionare
correttamente la cintura di sicurezza in
modo da consentirne una pronta
disponibilità all'utilizzo.
48L0F0059C
74
SICUREZZA

FRENO A MANO
110) 111) 112)
La leva del freno a mano è ubicata tra i
sedili anteriori.
Inserimento freno a mano: tirare la
leva A fig. 69 verso l'alto, fino a
garantire il bloccaggio della vettura.
Disinserimento freno a mano:
sollevare leggermente la leva A
e premere il pulsante di sblocco B fig.
69 verificando lo spegnimento della
spia
sul quadro strumenti.
ATTENZIONE
110)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; inoltre allontanandosi
dalla vettura estrarre sempre la chiave
dal dispositivo di avviamento e portarla con
sé.111)La vettura deve risultare bloccata
dopo alcuni scatti della leva, se così non
fosse, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia per eseguire la regolazione.
112)Durante le manovre di parcheggio su
strade in pendenza è importante sterzare
le ruote anteriori verso il marciapiede (in
caso di parcheggio in discesa), oppure in
senso opposto se la vettura è parcheggiata
in salita. Se la vettura è posteggiata in
forte pendenza si consiglia anche di
bloccare le ruote con un cuneo od un
sasso.
CAMBIO MANUALE
113)40)
Per inserire le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva
del cambio nella posizione desiderata
(lo schema per l'inserimento delle
marce è riportato sull'impugnatura della
leva fig. 70).
Per le versioni 0.9 TwinAir 85CV e 1.2
8V 69CV per inserire la retromarcia
R dalla posizione di folle sollevare
l'anello A fig. 70 posto sotto il pomello e
contemporaneamente spostare la leva
verso destra e poi indietro.
Per la versione 1.3 16V Multijet per
inserire la retromarcia R dalla posizione
di folle spostare la leva verso destra e
poi indietro.
69L0F0074C
70L0F0426C
100
AVVIAMENTO E GUIDA

DATI PER
L'IDENTIFICAZIONE
Si consiglia di prendere nota delle sigle
di identificazione. I dati di identificazione
stampigliati e riportati dalle targhette
sono i seguenti:
Targhetta riassuntiva dei dati di
identificazione.
Marcatura dell'autotelaio.
Targhetta di identificazione vernice
carrozzeria.
Marcatura del motore.
TARGHETTA
RIASSUNTIVA DEI DATI DI
IDENTIFICAZIONE
È applicata sul lato sinistro del
bagagliaio (per accedervi occorre
sollevare il tappeto di rivestimento) e
riporta i seguenti dati fig. 122:
BNumero di omologazione.CCodice di identificazione del tipo di
veicolo.
DNumero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.
EPeso massimo autorizzato del veicolo
a pieno carico.
FPeso massimo autorizzato del veicolo
a pieno carico più il rimorchio.
GPeso massimo autorizzato sul primo
asse (anteriore).
HPeso massimo autorizzato sul
secondo asse (posteriore).
ITipo motore.
LCodice versione carrozzeria.
MNumero per ricambi.
NValore corretto del coefficiente di
fumosità (per motori a gasolio).
TARGHETTA DI
IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA
È applicata sul montante esterno (lato
sinistro) del bagagliaio e riporta i
seguenti dati fig. 123:AFabbricante della vernice.
BDenominazione del colore.
CCodice Lancia del colore.
DCodice del colore per ritocchi o
riverniciatura.
MARCATURA
DELL'AUTOTELAIO
È stampigliata sulla traversa sotto sedile
lato passeggero e riporta i seguenti
dati:
tipo del veicolo;
numero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.
MARCATURA DEL
MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e
riporta il tipo e il numero progressivo di
fabbricazione.
122L0F0444C
123L0F0030C
156
DATI TECNICI
A
Nome Costruttore