
Spia Cosa significa
Avaria sensori di parcheggio(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale riconfigurabile) si accende, unitamente
alla visualizzazione di un messaggio dedicato sul display, quando viene rilevata un'anomalia ai sensori di
parcheggio.
Avaria sensore crepuscolare(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale riconfigurabile) si accende, unitamente
alla visualizzazione di un messaggio dedicato sul display, quando viene rilevata un'anomalia al sensore
crepuscolare.
Avaria sensore pressione olio motore
L'avaria del sensore pressione olio motore è segnalata dall'accensione della spia (oppure del simbolo per
versioni con display multifunzionale riconfigurabile) sul quadro strumenti.
Avaria spia Air bag(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale riconfigurabile) si accende in modalità
lampeggiante quando viene rilevata un'anomalia della spia
.
Sistema monitoraggio pressione pneumatici (iTPMS) non disponibile
La spia (oppure il simbolo per versioni con display multifunzionale riconfigurabile) si accende, unitamente
alla visualizzazione di un messaggio dedicato sul display, per indicare che il sistema di monitoraggio
pressione pneumatici (iTPMS) non è disponibile.
59

AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le
sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
comfort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE .......... 98
FRENO A MANO .............................100
CAMBIO MANUALE ........................100
CAMBIO DUAL FUNCTION
SYSTEM .........................................101
SISTEMA START&STOP .................103
CRUISE CONTROL .........................104
SENSORI DI PARCHEGGIO ............105
TRAINO DI RIMORCHI ....................107
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA .......................................108
97

Aumento velocità memorizzata
Può avvenire in due modi: premendo
l'acceleratore e memorizzando
successivamente la nuova velocità
raggiunta oppure spostando la leva fig.
74 verso l'alto (+) fino al raggiungimento
della nuova velocità che resterà
automaticamente memorizzata.
Riduzione velocità memorizzata
Può avvenire in due modi: disattivando
il dispositivo e memorizzando
successivamente la nuova velocità
oppure spostando la leva fig. 74 verso il
basso (–) fino al raggiungimento della
nuova velocità che resterà
automaticamente memorizzata.
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Il dispositivo può essere disinserito dal
conducente nei seguenti modi:
ruotando la ghiera A fig. 74 in
posizione OFF;
spegnendo il motore;
premendo il pedale del freno, della
frizione o l'acceleratore; in quest'ultimo
caso il sistema non viene disinserito
completamente, ma la richiesta di
accelerazione ha precedenza sul
sistema. Il dispositivo rimane
comunque attivo, senza necessità di
premere il pulsante RES per ritornare
alle condizioni precedenti una volta
conclusa l'accelerazione.
Disinserimento automatico
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente nei seguenti casi:
intervento dei sistemi ABS oppure ESC,
con velocità vettura al di sotto del
limite stabilito, in caso di guasto al
sistema.
ATTENZIONE
116)Durante la marcia con dispositivo
inserito, non posizionare la leva del cambio
in folle.
117)In caso di funzionamento difettoso o
avaria del dispositivo, ruotare il pomello
A su OFF e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
SENSORI DI
PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
44)
SENSORI
I sensori, ubicati nel paraurti posteriore
fig. 75, hanno la funzione di rilevare la
presenza di eventuali ostacoli in
prossimità della parte posteriore della
vettura ed avvisare il guidatore
mediante una segnalazione acustica
intermittente.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall’ostacolo
posto dietro alla vettura, corrisponde
un aumento della frequenza della
segnalazione acustica.
75L0F0027C
105

FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura.
I sensori si riattivano automaticamente
sfilando la spina del cavo del rimorchio.
AVVERTENZE GENERALI
118)45)
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata,
in alcune circostanze non vengono
infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare la vettura od
essere danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
la presenza sulla superficie del
sensore di ghiaccio, neve, fango,
verniciatura multipla, potrebbero ridurre
la sensibilità del sensore e delle
prestazioni del sistema;
la presenza di disturbi di carattere
meccanico (ad esempio: lavaggio della
vettura, pioggia, condizioni di vento
estreme, grandine), potrebbero far
si che il sensore rilevi un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”);
la presenza di sistemi ad ultrasuoni
(ad es. freni pneumatici di autocarri
o martelli pneumatici) nelle vicinanze
della vettura potrebbe provocare
l'alterazione delle segnalazioni inviate al
sensore;
la variazione della posizione dei
sensori, causata ad esempio variando
gli assetti (a causa dell'usura di
ammortizzatori, sospensioni), dalla
sostituzione degli pneumatici, da
sovraccarico della vettura, oppure da
assetti specifici che prevedono di
abbassare la vettura, può influenzare le
prestazioni del sistema dei sensori di
parcheggio;
la presenza del gancio traino in
assenza di rimorchio interferisce con il
corretto funzionamento dei sensori
di parcheggio. L'installazione del gancio
traino fisso preclude la possibilità di
utilizzo dei sensori. In caso il cliente
intenda installare il gancio traino
estraibile, si raccomanda di sganciarlo
dalla traversa in tutti i casi in cui il
rimorchio non è agganciato, per evitare
l'attivazione dei sensori.
ATTENZIONE
118)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il conducente,
il quale però non deve mai ridurre
l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
44)Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza. Non apporre inoltre adesivi
sui sensori.
106
AVVIAMENTO E GUIDA

45)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Lancia. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.TRAINO DI
RIMORCHI
119) 120)
AVVERTENZE
Per il traino di roulottes o di rimorchi la
vettura deve essere dotata di gancio
di traino omologato e di adeguato
impianto elettrico. L'installazione deve
essere eseguita da personale
specializzato.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice
di Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d'arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino della vettura, riduce di
uguale valore la capacità di carico
della vettura stessa. Per essere sicuri di
non superare il peso massimo
rimorchiabile (riportato sulla carta di
circolazione) si deve tener conto del
peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori e i bagagli
personali.Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i 100
km/h.
Un eventuale freno elettrico deve essere
alimentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è
ammesso collegare all’impianto elettrico
della vettura solo il cavo per
l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio
con potenza non superiore a 15W. Per i
collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria con
sezione non inferiore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA L’utilizzo di carichi
ausiliari diversi dalle luci esterne (freno
elettrico, ecc.) deve avvenire con
motore acceso.
AVVERTENZA Per l'installazione del
gancio traino rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
107

Omologazioni ministeriali...........193
Pesi e carichi......................164
Piano di manutenzione
programmata versioni benzina. . . .135
Piano di manutenzione
programmata versioni Diesel.....140
Plafoniere anteriori...................20
Plancia portastrumenti................8
Pneumatici
pressioni di gonfiaggio..........161
Porte...............................11
Prestazioni (velocità massima)......171
Pretensionatori......................77
Procedura di rifornimento
combustibile....................108
Rifornimento di emergenza.....109
Proiettori anteriori (pulizia)...........154
Quadro e strumenti di bordo........41
Rifornimenti
tabella rifornimenti..............166
Rifornimento della vettura...........108
Ruote.............................160
Ruote e pneumatici................152
Safe Lock (dispositivo)..............12
Sedili...............................13
Sensore pioggia.....................21Sensori di parcheggio..............105
Simbologia...........................4
Sistema ABS........................68
Sistema ASR........................69
Sistema BAt........................70
Sistema blocco combustibile.......131
Sistema di protezione
supplementare (SRS) Air bag......90
Sistema EBD........................68
Sistema ESC........................68
Sistema HBA........................70
Sistema HH.........................69
Sistema iTPMS......................72
Sistema MSR.......................70
Sistema SBR (Seat Belt
Reminder)........................75
Sistema Start&Stop................103
Sistemi di ausilio alla guida...........72
Sistemi di protezione occupanti......74
Sistemi di protezione per
bambini..........................79
Sistemi di sicurezza attiva............68
Sollevamento della vettura..........151
Sostituzione di una lampada........113
Sostituzione lampada esterna.......115
Specchi retrovisori...................16Spie e messaggi....................46
Targhetta dati di identificazione. . . .156
Tergicristallo
sostituzione spazzole...........150
spazzole.......................150
Tergicristallo/lavacristallo.............21
Tergicristallo/tergilunotto.............21
Tergilunotto
sostituzione spazzola...........151
spazzole.......................150
Tergilunotto/lavalunotto..............22
Tetto apribile........................28
Traino della vettura.................132
Traino di rimorchi...................107
Uconnect 5TMRadio LIVE
. . . . . . . . . .178
Uconnect 5 Radio Nav LIVE . . . . . .178
utilizzo gravoso della vettura........143
Vano motore......................144
Vano motore (lavaggio).............154
Verifica dei livelli....................144
Vernice (pulizia e manutenzione). . . .153
Vetri (pulizia).......................154
Volante.............................16
Window bag.......................94
INDICE ALFABETICO
FCA Italy S.p.A. – Mopar – Technical Services – Service Engineering
Largo Senatore G. Agnelli, 3 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. 603. . - 201 dizione9 9 8 5 0 0 6 / 7 - 2 E
TM