Page 102 of 208

FRENO A MANO
110) 111) 112)
La leva del freno a mano è ubicata tra i
sedili anteriori.
Inserimento freno a mano: tirare la
leva A fig. 69 verso l'alto, fino a
garantire il bloccaggio della vettura.
Disinserimento freno a mano:
sollevare leggermente la leva A
e premere il pulsante di sblocco B fig.
69 verificando lo spegnimento della
spia
sul quadro strumenti.
ATTENZIONE
110)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; inoltre allontanandosi
dalla vettura estrarre sempre la chiave
dal dispositivo di avviamento e portarla con
sé.111)La vettura deve risultare bloccata
dopo alcuni scatti della leva, se così non
fosse, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia per eseguire la regolazione.
112)Durante le manovre di parcheggio su
strade in pendenza è importante sterzare
le ruote anteriori verso il marciapiede (in
caso di parcheggio in discesa), oppure in
senso opposto se la vettura è parcheggiata
in salita. Se la vettura è posteggiata in
forte pendenza si consiglia anche di
bloccare le ruote con un cuneo od un
sasso.
CAMBIO MANUALE
113)40)
Per inserire le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva
del cambio nella posizione desiderata
(lo schema per l'inserimento delle
marce è riportato sull'impugnatura della
leva fig. 70).
Per le versioni 0.9 TwinAir 85CV e 1.2
8V 69CV per inserire la retromarcia
R dalla posizione di folle sollevare
l'anello A fig. 70 posto sotto il pomello e
contemporaneamente spostare la leva
verso destra e poi indietro.
Per la versione 1.3 16V Multijet per
inserire la retromarcia R dalla posizione
di folle spostare la leva verso destra e
poi indietro.
69L0F0074C
70L0F0426C
100
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 148 of 208
Versioni 1.3 16V Multijet
A. Astina controllo livello olio motore – B. Tappo / Riempimento olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo/lavalunotto
– E. Liquido freni – F. Batteria
118L0F0400C
146
MANUTENZIONE E CURA
Page 149 of 208

OLIO MOTORE
60)
Il controllo del livello dell’olio deve
essere effettuato, con vettura in piano,
alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto
del motore.
Per versioni 1.2 8V 69CV e 1.3 16V
Multijet
Sfilare l'asta B di controllo livello olio
motore, pulirla con un panno che non
lasci tracce, ed inserirla nuovamente.
Sfilarla una seconda volta e verificare
che il livello olio motore sia compreso
fra i riferimenti MIN e MAX ricavati
sull'asta stessa.
L’intervallo tra MIN e MAX corrisponde
a circa 1 litro di olio.
Se il livello dell’olio è vicino o addirittura
sotto il riferimento MIN, aggiungere
olio attraverso il bocchettone di
riempimento A, fino a raggiungere il
riferimento MAX.
Per versioni 0.9 TwinAir
L'asta A di controllo livello olio motore è
solidale al tappo A. Svitare il tappo,
pulire l'asta con un panno che non lasci
tracce, reinserire l'asta ed avvitare
nuovamente il tappo. Svitare una
seconda volta il tappo e verificare che il
livello olio motore sia compreso fra i
riferimenti MIN e MAX ricavati sull'asta
stessa.Consumo olio motore
61)5)
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il
motore è in fase di assestamento,
pertanto i consumi di olio motore
possono essere considerati stabilizzati
solo dopo aver percorso i primi 5.000 ÷
6.000 km.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o
sostituito l’olio, prima di verificarne
il livello, fare girare il motore per alcuni
secondi ed attendere qualche minuto
dopo l’arresto.
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
154)62)
Il livello del liquido deve essere
controllato a motore freddo e deve
essere compreso tra i riferimenti MIN e
MAX visibili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
C (vedere le pagine precedenti) della
vaschetta e versare il liquido descritto
nel capitolo "Dati tecnici".LIQUIDO
LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO
155)
Se il livello è insufficiente sollevare il
tappo D (vedere le pagine precedenti)
della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
LIQUIDO FRENI
156) 157)63)
Controllare che il liquido sia al livello
massimo (il livello del liquido non deve
comunque mai superare il riferimento
MAX). Se il livello del liquido nel
serbatoio è insufficiente svitare il tappo
E (vedere le pagine precedenti) della
vaschetta e versare il liquido descritto
nel capitolo "Dati tecnici".
NOTA Pulire accuratamente il tappo del
serbatoioEelasuperficie circostante.
All'apertura del tappo prestare la
massima attenzione affinché eventuali
impurità non entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia
minore o uguale a 0,12 mm.
147
Page 160 of 208
Versioni 1.2 8V 69CV 1.3 16V Multijet
Codice tipo 169A4000 312B1000
Ciclo Otto Diesel
Numero e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 70,8 x 78,86 69,6 x 82
Cilindrata totale (cm³) 1242 1248
Rapporto di compressione 11,1 16,8
Potenza massima (CEE) (kW) 51 70
Potenza massima (CEE) (CV) 69 95
regime corrispondente (giri/min) 5500 3750
Coppia massima (CEE) (Nm) 102 200
Coppia massima (CEE) (kgm) 10,4 20,4
regime corrispondente (giri/min) 3000 1500
Candele di accensioneNGK ZKR7A-10 oppure CHAMPION
RA8MCX4-
CombustibileBenzina verde senza piombo 95 R.O.N.
(Specifica EN228)Gasolio per autotrazione (Specifica EN590)
158
DATI TECNICI
Page 162 of 208

RUOTE
170) 171)
CERCHI E PNEUMATICI IN DOTAZIONE
Versioni Cerchi Pneumatici Pneumatici da neve
Ruotino di scorta(*)
0.9 TwinAir5½Jx14 H2-ET30 175/65 R14 82H 175/65 R14 84Q (M+S)
135/80 B14 84M 6Jx15 H2-ET30 185/55 R15 82H 185/55 R15 82Q (M+S)
6½Jx16 H2-ET30
195/45 R16 84H
(**)195/45 R16 84Q (M+S) 6JX15” H2 ET35 185/55 R15 82H 185/55 R15 82Q (M+S)
0.9 TwinAir Turbo
Natural Power6Jx15 H2-ET30
175/65 R15 84T
(***)175/65 R15 84Q (M+S)
6JX15” H2 ET35 185/55 R15 82H 185/55 R15 82Q (M+S)
1.2 8V 69CV5½Jx14 H2-ET30 175/65 R14 82H 175/65 R14 84Q (M+S)
135/80 B14 84M 6Jx15 H2-ET30 185/55 R15 82H 185/55 R15 82Q (M+S)
6½Jx16 H2-ET30
195/45 R16 84H
(**)195/45 R16 84Q (M+S) 6JX15” H2 ET35 185/55 R15 82H 185/55 R15 82Q (M+S)
1.3 16V Multijet5½Jx14 H2-ET30 175/65 R14 82H 175/65 R14 84Q (M+S)
135/80 B14 84M 6Jx15 H2-ET30 185/55 R15 82H 185/55 R15 82Q (M+S)
6½Jx16 H2-ET30
195/45 R16 84H
(**)195/45 R16 84Q (M+S) 6JX15” H2 ET35 185/55 R15 82H 185/55 R15 82Q (M+S)
(*) Per versioni/mercati, dove previsto
(**) Non catenabile
(***) Pneumatici catenabili con catene ad ingombro ridotto: 7 mm
160
DATI TECNICI
Page 166 of 208

PESI
Versioni
0.9 TwinAir 80CV/ 85CV(°)1.2 8V 69CV 1.3 16V Multijet
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio
combustibile riempito al 90% e senza
optional) (kg):980 965 1060
Portata utile compreso il conducente (kg):
(*)480 (4 posti) / 535 (5 posti) 480 (4 posti) / 535 (5 posti) 470 (4 posti) / 525 (5 posti)
Carichi massimi ammessi (kg)
(**)
– asse anteriore: 800 780 870
– asse posteriore: 810 810 810
– totale: 1460 (4 posti) / 1515 (5 posti) 1445 (4 posti) / 1500 (5 posti) 1530 (4 posti) / 1585 (5 posti)
Carichi trainabili (kg)
– rimorchio frenato: 750 750 800
– rimorchio non frenato: 400 400 400
Carico massimo sul tetto: 55 55 55
Carico massimo sulla sfera (rimorchio frenato)
(kg):60 60 60
(°) Versioni con cambio Dual FuNction System
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile,
nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabiità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
164
DATI TECNICI
Page 169 of 208
Versioni Diesel 1.3 16V MultijetCombustibili prescritti e lubrificanti
originali
Serbatoio del combustibile (litri): 40
Gasolio per autotrazione (Specifica EN590)
compresa una riserva di (litri): 5 ÷ 7
Impianto di raffreddamento motore (litri): 6,35
Coppa del motore (litri): 3,7
SELENIA WR FORWARD
Coppa del motore e filtro (litri): 3,9
Scatola del cambio/differenziale (kg): 1,7 TUTELA TRANSMISSION GEARFORCE
Circuito freni idraulici (litri): 0,55 TUTELA TOP 4 oppure TOP 4/S
Recipiente liquido lavacristallo e lavalunotto
(litri):2,5Miscela di acqua e liquido PETRONAS
DURANCE SC35
(*) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
167
Miscela di acqua distillata e liquido
PARAFLUUPal 50%(*)
Page 173 of 208
PRESTAZIONI
Velocità massima raggiungibile dopo il primo periodo d'uso della vettura.
Versionikm/h
0.9 TwinAir 80CV Dual FuNction System(*)174
0.9 TwinAir 85CV Dual FuNction System
176
(**)/ 174(***)
0.9 TwinAir Turbo Natural Power
169(**) (°)/ 167(****) (°)
1.2 8V 69CV163
1.2 8V 69CV GPL163
1.3 16V Multijet183
(*) Per versioni/mercati, dove previsto
(**) Velocità massima in quinta marcia
(***) Velocità massima in quarta marcia con tasto ECO premuto
(°) Alimentazione a benzina (****) Velocità massima in quarta marcia
171