Page 353 of 492

NOTA:
Quando si deve operare con AdBlue®, è
importante sapere che:
Tutti i contenitori o componenti che ven-
gono in contatto con il liquido AdBlue®
devono essere compatibili con il liquido
AdBlue® (plastica o acciaio inox). Rame,
ottone, alluminio, ferro o acciaio non inox
devono essere evitati in quanto soggetti a
corrosione da parte di AdBlue®.
Se il liquido AdBlue® è fuoriuscito, deve
essere pulito completamente.Aggiunta di AdBlue®L’indicatore AdBlue®, situato sul display
informazioni conducente (DID), segnala il livello
di AdBlue® rimasto nel serbatoio. Fare riferi-
mento a "Display informazioni conducente
(DID, Driver Information Display)" in"Descri-
zione della plancia portastrumenti" per ulteriori
informazioni.
NOTA:
Le condizioni di guida (altitudine, velocità
della vettura, carico, ecc.) influiscono sulla
quantità di AdBlue® utilizzata nella vettura.
TRAINO DI RIMORCHIQuesto capitolo contiene informazioni relative
al limite di carico e alla tipologia dei rimorchi che
è possibile trainare con questo modello, nonché
suggerimenti utili per effettuare il traino in con-
dizioni di sicurezza. Prima di trainare un rimor-
chio, rileggere attentamente queste istruzioni
per garantire massima efficienza e sicurezza.
Per non invalidare la garanzia limitata della
nuova vettura attenersi alle prescrizioni e alle
raccomandazioni contenute in questo manuale
riguardanti l’impiego delle vetture per il traino di
rimorchi.Definizioni generiche di trainoLe definizioni riportate di seguito relative al
traino di rimorchi consentiranno di comprendere
meglio le seguenti informazioni.
Carico massimo ammesso della vettura a
pieno carico (GVWR)
Il carico massimo ammesso della vettura a
pieno carico è il peso massimo ammesso della
vettura, compreso il peso del conducente, dei
passeggeri, del carico e del dispositivo di traino. Il carico totale deve essere calcolato in modo da
non superare tale limite. Per ulteriori informa-
zioni, vedere la sezione
"Carico della vettura/
Targhetta informazioni ruote e carico" in"Avvia-
mento e funzionamento".
Peso massimo del rimorchio (GTW)
Per peso massimo del rimorchio si intende il
peso del rimorchio più quello di tutto il carico,
dei materiali di consumo e delle attrezzature
(permanenti o temporanee) caricate nel o sul
rimorchio a pieno carico e operativo. Il modo
consigliato di rilevare il peso massimo del rimor-
chio (GTW) consiste nel posizionare il rimorchio
completo di carico su una bilancia a ponte
pesaveicoli. Il peso totale del rimorchio deve
essere sostenuto dal ponte.
Carico massimo complessivo di vettura e
rimorchio a pieno carico (GCWR)
Il GCWR è il peso totale ammissibile della
vettura e del rimorchio combinati.
349
Page 438 of 492

RIFORNIMENTI
Sistema imperialeMetrico
Carburante (circa)
Tutti i motori 24,6 galloni93 litri
Serbatoio del liquido AdBlue® 8 galloni30,3 litri
Olio motore con filtro
Motore 3.6L (SAE 5W-20, certificato API) 6 quarti5,6 litri
Motore 5.7L (SAE 5W-20, certificato API) 7 quarti6,6 litri
Motore diesel 3.0L (olio sintetico a basso contenuto di ceneri SAE 5W-30, certificato API) 9 quarti8,4 litri
Impianto di raffreddamento *
Motore 3.6L (antigelo/liquido di raffreddamento del motore MOPAR® con formula a 10
anni/150.000 miglia) 10,4 quarti
9,9 litri
Motore 5.7 litri (antigelo/liquido di raffreddamento del motore MOPAR® con
formula a 10 anni/150.000 miglia) – senza allestimento gancio di traino rimorchio 15,4 quarti
14,6 litri
Motore 5.7 litri (antigelo/liquido di raffreddamento del motore MOPAR® con
formula a 10 anni/150.000 miglia) – con allestimento gancio di traino rimorchio 16 quarti
15,2 litri
Motore diesel 3.0L (antigelo/liquido di raffreddamento del motore MOPAR® con formula a
10 anni/150.000 miglia) 13,9 quarti
13,2 litri
* Compresi il riscaldatore e il serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento riempiti al livello massimo.
434
Page 440 of 492

ComponenteLiquido, lubrificante o ricambio originale
Scelta del carburante – Motore 3.6L 91 ottani
Scelta del carburante – Motore 5.7L 91 ottani accettabili - 95 ottani prescrittoScelta del carburante - Motori diesel
3.0L
50 cetani o superiore (inferiore a 15 ppm di zolfo)
AdBlue® Liquido DEF (Diesel Exhaust Fluid) di MOPAR® (certificato API) o un prodotto equivalente che sia certifi- cato API in base alla norma ISO 22241. L’uso di liquidi non certificati API in base alla norma ISO 22241
può essere causa di danni al sistema.
TelaioComponenteLiquido, lubrificante o ricambio originale
Cambio automatico Utilizzare solo olio per cambio automatico Mopar® ZF 8&9 Speed ATF™ o prodotto equivalente.
Il mancato utilizzo dell’olio corretto potrebbe compromettere la funzionalità o le prestazioni del cambio.
Gruppo di rinvio – a una velocità
(Quadra-Trac I®) Si raccomanda di utilizzare il lubrificante per gruppi di rinvio MOPAR® NV 247/245.
Gruppo di rinvio – a due velocità
(Quadra-Trac II®) Si raccomanda l’uso di olio per cambio automatico MOPAR® ATF+4® o prodotto su licenza ATF+4®
equivalente.
Differenziale asse (anteriore) Si raccomanda l’uso di lubrificante sintetico per ingranaggi e assi MOPAR SAE 75W-85 (API-GL5).
436
Page 451 of 492

Per garantire la migliore esperienza di guida
possibile, il Costruttore ha individuato specifici
intervalli di manutenzione della vettura neces-
sari per garantirne il corretto funzionamento e la
sicurezza.
Il Costruttore consiglia di far eseguire la manu-
tenzione a tali intervalli presso la Rete Assisten-
ziale. I tecnici della Rete Assistenziale cono-
scono al meglio la vettura e hanno accesso alle
informazioni di fabbrica, ai componenti originali
MOPAR® e ad attrezzi elettronici e meccanici
speciali atti a evitare futuri interventi di ripara-
zione decisamente costosi.
Gli intervalli di manutenzione riportati devono
essere rispettati in base alle indicazioni del
presente capitolo.
NOTA:
In nessun caso gli intervalli di cambio del-
l’olio devono essere superiori a 20.000 km
(12.500 miglia) o, comunque, a 12 mesi.Scaricare e sostituire il liquido di raffred-
damento del motore dopo 120 mesi o
240.000 km (150.000 miglia). A ogni rifornimento carburante
Controllare il livello dell’olio motore circa 5
minuti dopo aver spento il motore, una volta
raggiunta la piena temperatura di esercizio. Il
controllo del livello dell’olio con la vettura
parcheggiata su una superficie piana mi-
gliora la precisione della lettura. Aggiungere
olio solo se il livello ha raggiunto la tacca
ADD (Aggiungi) o MIN oppure si trova al di
sotto di essa.
Controllare il liquido lavacristalli e, se neces-
sario, rabboccare.
Una volta al mese
Controllare la pressione, lo stato di usura e
l’integrità degli pneumatici. Ruotare gli pneu-
matici al primo segno di usura disuguale,
anche se tale condizione si verifica prima che
la spia dell’olio si accenda.
Ispezionare la batteria, quindi pulire e strin-
gere i morsetti secondo necessità.
Controllare il livello dei liquidi nel serbatoio
del liquido di raffreddamento, nella pompa
freni e nel servosterzo e rabboccare secondo
necessità.
Controllare che tutte le luci e gli altri compo-
nenti elettrici funzionino correttamente.
A ogni cambio d’olio
Sostituire il filtro dell’olio motore.
Ispezionare i flessibili e le tubazioni dei freni.
Controllare se è presente acqua nel filtro del
separatore carburante/acqua.
Riempire il serbatoio del liquido AdBlue® al
livello massimo.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle norme di ma-
nutenzione potrebbe risultare dannosa per la
vettura.
447
Page 452 of 492

Tabella di manutenzione
Miglia o periodo di tempo trascorso
(a seconda della scadenza che si verifica per prima):
12.500
25.000
37.500
50.000
62.500
75.000
87.500
100.000 112.500
125.000
137.500
150.000
Oppure mesi: 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144 Chilometri:
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
140.000
160.000
180.000 200,00
220,00
240.000
Cambiare l’olio motore e sostituire il filtro dell’olio. X X X X X X X X X X X X
Riempire il serbatoio AdBlue® al livello massimo. X X X X X X X X X X X X
Ruotare gli pneumatici X X X X X X X X X X X X
Utilizzo della vettura in una delle seguenti condizioni:
tratti polverosi o fuoristrada. Controllare ed eventual-
mente sostituire la cartuccia del filtro aria del motore. X X X X X X X X X X X X
Esaminare le guarnizioni freni e sostituire se necessario. X X X X X X X X X X X X
Ispezionare l’impianto di scarico. X XXXXXX
Ispezionare i giunti omocinetici XXXXXX
Ispezionare la sospensione anteriore, le teste dei tiranti e
i soffietti di tenuta e sostituirli secondo necessità. X
XXXXX
448