Page 138 of 387

SPIE E MESSAGGI
L'accensione della spia è associata (dove il quadro strumenti lo permette) ad uno specifico messaggio e/o segnalazione
acustica. Tali segnalazioni sono sintetiche e cautelative e non devono essere considerate esaustive e/o alternative a quanto
specificato nel presente Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consiglia sempre un'attenta lettura. In caso di segnalazione di
avaria fare sempre e comunque riferimento a quanto riportato nel presente capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che appaiono sul display sono suddivise in due categorie: anomalie gravi ed anomalie
meno gravi. Le anomalie gravi visualizzano un "ciclo" di segnalazioni ripetuto per un tempo prolungato. Le anomalie meno gravi
visualizzano un "ciclo" di segnalazioni per un tempo più limitato. È possibile interrompere il ciclo di visualizzazione di entrambe
le categorie. La spia sul quadro di bordo rimane accesa fino a quando non viene eliminata la causa del malfunzionamento.
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
rossaLIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE / FRENO A
MANO INSERITO
Ruotando la chiave in posizione MAR, la spia si
accende ma deve spegnersi dopo qualche
secondo.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del liquido
freni nella vaschetta scende sotto il livello minimo,
a causa di una possibile perdita di liquido dal
circuito.Ripristinare il livello liquido freni, quindi verificare lo
spegnimento della spia.
Se la spia si accende durante la marcia (su alcune
versioni unitamente al messaggio visualizzato dal
display) fermarsi immediatamente e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
Freno a mano inserito
La spia si accende con freno a mano inserito.Disinserire il freno a mano, quindi verificare lo
spegnimento della spia.
Se la spia rimane accesa rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
134
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 201 of 387

AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse
lasciare sempre montato il gancio
traino senza avere un rimorchio
di seguito, è opportuno rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per permettere
le operazioni di aggiornamento del
Sistema, in quanto il gancio traino
potrebbe essere rilevato come
un ostacolo dai sensori centrali.
Schema di montaggio
versioni Furgone fig.
172
La struttura del gancio di traino deve
essere fissata nei punti indicati Ø con
un totale di n. 6 viti M10x1,25 e n. 4 viti
M12.
Le piastre interne al telaio devono avere
spessore minimo di 5 mm. CARICO
MAX SULLA SFERA: 100/ 120 kg
a seconda della portata (vedere tabella
“Pesi” riportata nel capitolo “Dati
Tecnici”).
142)
Per l’installazione del gancio di traino è
necessaria la tranciatura del paraurti
secondo quanto indicato nel kit di
montaggio del fornitore.Schema di montaggio
versioni Autocarro e
Cabinato fig. 173
Un ulteriore gancio di traino specifico
per le versioni Autocarro e Cabinato
è rappresentato in fig. 173.
La struttura Ø deve essere fissata nei
punti indicati con un totale di N° 6
viti M10x1,25 e N° 4 M12.
CARICO MAX SULLA SFERA: 100/ 120
kg a seconda della portata (vedere
tabella “Pesi” riportata nel capitolo “Dati
Tecnici”).
143)
ATTENZIONE
140) Il sistema ABS di cui può essere
dotato il veicolo non controlla il
sistema frenante del rimorchio.
Occorre quindi particolare cautela
sui fondi scivolosi.
141) Non modificare assolutamente
l’impianto freni del veicolo per il
comando del freno del rimorchio.
L’impianto frenante del rimorchio
deve essere del tutto
indipendente dall’impianto
idraulico del veicolo.142) Dopo il montaggio, i fori di
passaggio delle viti di fissaggio
devono essere sigillati, per
impedire eventuali infiltrazioni dei
gas di scarico.
143) Dopo il montaggio i fori di
passaggio delle viti di fissaggio
devono essere sigillati, per
impedire eventuali infiltrazioni dei
gas di scarico.
197
Page 249 of 387

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Migliaia di chilometri 48 96 144 192 240
Anni246810
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica●●●●●
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo, vano portaoggetti, spie
quadro strumenti, ecc.)●●●●●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed eventuale regolazione
spruzzatori●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria, protettivo sotto
scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico, alimentazione
combustibile, freni), elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)●●●●●
Controllo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori e funzionamento
segnalatore usura pattini●●●●●
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco posteriori e funzionamento
segnalatore usura pattini (per versioni/mercati, dove previsto)●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (raffreddamento motore, freni/
frizione idraulica, lavacristalli, batteria e, se presente, additivo per emissioni -
UREA) (!)●●●●●
(!) Il consumo di additivo per emissioni (UREA) dipende dalla condizione di utilizzo del veicolo e viene segnalato tramite spia e messaggio sul quadrostrumenti
245
Page 251 of 387

Migliaia di chilometri 48 96 144 192 240
Anni246810
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*) (Versioni 110 (°)-130-
150 Mutijet)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (**) (Versioni 115 Mutijet
(°))
Sostituzione cartuccia filtro aria (***)●●●●●
Sostituzione olio motore e filtro olio (°°) (#)
Sostituzione liquido freni (§)●●●●●
Sostituzione filtro antipolline●●●●●
(*) Percorrenza chilometrica massima consigliata 192.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4
anni per impieghi severi (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
(°)Versione per mercati specifici
(**) Percorrenza chilometrica massima consigliata 144.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4
anni per impieghi severi (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
(***) Se il veicolo è dotato di filtro aria specifico per zone polverose: -ogni 20.000 Km controllo e pulizia filtro, ogni 40.000 Km sostituzione filtro.
(°°) L’effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo del veicolo e viene segnalato tramite spia o messaggio (dove previsto) sul
quadro strumenti (vedere paragrafo “Spie e messaggi”) e non deve comunque eccedere i 2 anni.
(#) Nel caso il veicolo sia utilizzato prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro olio ogni 12 mesi.
(§) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
247
Page 252 of 387

CONTROLLI
PERIODICI
Prima di lunghi viaggi controllare ed
eventualmente ripristinare:
❒livello liquido di raffreddamento
motore;
❒livello liquido freni;
❒controllo e ripristino livello additivo
per emissioni Diesel AdBlue (UREA),
(per versioni / mercati dove previsto);
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione degli
pneumatici;
❒funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, ecc.);
❒funzionamento impianto tergi/
lavacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto.
Per assicurare che il veicolo sia sempre
efficiente ed in buone condizioni di
manutenzione è consigliabile effettuare
le suddette operazioni con cadenza
assidua (indicativamente è buona
norma ogni 1000 km e ogni 3000 km
per quanto riguarda il controllo e
l’eventuale ripristino del livello olio
motore).
UTILIZZO GRAVOSO
DEL VEICOLO
Nel caso il veicolo sia utilizzato
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
❒traino di rimorchio o roulotte;
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna
sotto zero;
❒motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità oppure in caso
di lunga inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
❒controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
❒controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
❒controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione combustibile - freni)
elementi in gomma (cuffie - manicotti
- boccole ecc.);❒controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
❒controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
❒controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
❒ripristino livello additivo per emissioni
Diesel AdBlue (UREA), (per versioni /
mercati dove previsto), all'accesione
della spia o del messaggio su quadro
strumenti;
❒controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline.
248
MANUTENZIONE E CURA
Page 253 of 387
VERIFICA DEI LIVELLI.
A. Tappo rabbocco olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo – E. Liquido
freni – F. Liquido servosterzo
47)
185) 186)
239F1A0370
249
Versioni 110 - 130 - 150 Multijet
Page 254 of 387
A. Tappo rabbocco olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo – E. Liquido
freni – F. Liquido servosterzo
47)
185) 186)
240F1A0371
250
MANUTENZIONE E CURA
Versioni 115 Multijet
Page 255 of 387
Versioni 150 MultiJet Euro 6
A. Tappo rabbocco olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo – E. Liquido
freni – F. Liquido servosterzo
47)
185) 186)
241F1A0450
251