
.
BOCCHETTE ARIA
❒Diffusori .............................................. 29
LEVA SINISTRA
❒Luci esterne ........................................ 48
QUADRO STRUMENTI
❒Quadro e strumenti di bordo ...............117
❒Spie ....................................................134
LEVA DESTRA
❒Pulizia cristalli ...................................... 52
AUTORADIO
❒Impianto .............................................105
VANO PORTAOGGETTI / AIR BAG
FRONTALE LATO PASSEGGERO/I
❒Equipaggiamenti interni ....................... 63
❒Air bag frontale ...................................177
CASSETTO PORTAOGGETTI
❒Equipaggiamenti interni ....................... 63
RISCALDATORE /
CLIMATIZZATORE
❒Riscaldamento e ventilazione .............. 28
❒Climatizzatore manuale ....................... 32
❒Climatizzatore automatico ................... 35
COMANDI SU PLANCIA
❒Funzionamento ................................... 59
LEVA CAMBIO
❒Funzionamento ...................................191
VOLANTE
❒Regolazione ........................................ 25
❒Air bag frontale lato guidatore .............177
RADIO
MEDIA
PHONEINFO
A-B-C
MENU
123 4 56
3F1A5002
7

PROTEZIONE DELL'AMBIENTE ......114
10
CONOSCENZA DEL VEICOLO
AUTORADIO ...................................105
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL'UTENTE ................................106
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO ......108ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
ADBLUE (UREA)..............................105

Se l’allarme emette una segnalazione
acustica anche con porte e cofano
motore correttamente chiusi, significa
che si è verificata un’anomalia di
funzionamento del sistema. Rivolgersi
pertanto alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Azionando la chiusura
centralizzata mediante l’inserto
metallico della chiave, l’allarme non si
inserisce.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato
all’origine alle norme delle diverse
nazioni.
Disinserimento
Premere il pulsante “sblocco porte/
sblocco vano di carico” della chiave
con telecomando.
Vengono effettuate le seguenti azioni
(ad eccezione di alcuni mercati):
❒due brevi accensioni degli indicatori
di direzione;
❒due brevi segnalazioni acustiche
(“BIP”);
❒sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l’apertura
centralizzata con l’inserto metallico
della chiave, l’allarme non si
disinserisce.Segnalazioni tentativi di
effrazione
Ogni tentativo di effrazione viene
segnalato dall’accensione della spia
sul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato sul display (se
presente, vedere paragrafo “Spie e
messaggi” nel Capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti").
Esclusione
Per escludere completamente l’allarme
(ad esempio in caso di lunga inattività
del veicolo) chiudere semplicemente
il veicolo ruotando l’inserto metallico
della chiave con telecomando nella
serratura.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile
della chiave con telecomando oppure in
caso di guasto al sistema, per
disinserire l’allarme, introdurre la chiave
nel dispositivo di avviamento e ruotarla
in posizione MAR.
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse
posizioni fig. 10:
❒STOP: motore spento, chiave
estraibile, sterzo bloccato. Alcuni
dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata…) possono
funzionare;
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono
funzionare;
❒AVV: avviamento del motore
(posizione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvisto
di un sistema elettronico di sicurezza
che obbliga, in caso di mancato
avviamento del motore, a riportare la
chiave in posizione STOP prima di
ripetere la manovra di avviamento.
10F1A0009
15

AVVERTENZA Non utilizzare il
posacenere come cestino per la carta
contemporaneamente ai mozziconi
di sigaretta: potrebbe incendiarsi a
contatto.
ALETTE PARASOLE
Sono poste ai lati dello specchio
retrovisore interno fig. 96.Possono essere orientate frontalmente
e lateralmente.
Su tutte le versioni l’aletta lato
passeggero è dotata di uno specchio di
cortesia.
AVVERTENZA Su entrambi i lati
dell'aletta parasole lato passeggero è
ubicata un'etichetta relativa all'obbligo
di disattivare l'air bag se si installa un
seggiolino bambini rivolto contro
marcia. Attenersi sempre a quanto
riportato sull'aletta parasole (vedere
quanto descritto al paragrafo "Air bag
frontali" nel capitolo "Sicurezza").
PRESA DI CORRENTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La presa di corrente si trova sulla
plancia centrale, accanto
all’accendisigari.
Per utilizzarla sollevare il coperchio A
fig. 97.
SCRITTOIO/LEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Al centro della plancia, sopra il vano
autoradio, si trova uno scrittoio A fig.
98; su alcune versioni tale scrittoio può
essere utilizzato come leggìo,
sollevandolo dalla parte posteriore ed
appoggiandolo sulla plancia come
illustrato in figura.Sulle versioni dotate di air bag doppio
lato passeggero, lo scrittoio è fisso.
32)
95F1A0099
96F1A0100
97F1A0308
98F1A0102
66
CONOSCENZA DEL VEICOLO

Avvertenze bassa
pressione sistema di
controllo pressione
pneumatici
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi, mediante
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti (unitamente ad un messaggio
di avvertimento e ad una asegnalazione
acustica).
In questo caso fermare il veicolo quanto
prima, verificare la pressione di
gonfiaggio di ogni pneumatico e
gonfiarli al valore di pressione a freddo
prescritto per il veicolo. Il sistema si
aggiorna automaticamente e, una volta
ricevuto l'aggiornamento relativo alla
pressione pneumatici, la spia di
controllo pressione pneumatici si
spegne. Potrebbe essere necessario
guidare il veicolo per circa 20 minuti
a una velocità superiore a 20 km/h per
ricevere tale informazione.
Anomalie funzionamento
Sistema TPMS
L'anomalia di sistema viene segnalata
tramite accensione della spia dedicata
prima lampeggiante per 75 secondi
poi accesa fissa e può verificarsi in
una qualsiasi delle seguenti situazioni:❒Disturbo causato da dispositivi
elettronici o dalla prossimità a
emissioni di frequenze radio analoghe
a quelle dei sensori TPM.
❒Applicazione di pellicole oscuranti
che interferisce con i segnali delle
onde radio.
❒Presenza di neve o ghiaccio sulle
ruote o sui passaruote.
❒Utilizzo di catene antineve.
❒Utilizzo di ruote/pneumatici non
dotati di sensori TPM.
❒Il ruotino di scorta non dispone di
sensore di controllo della pressione
dello pneumatico. Pertanto, la
pressione dello pneumatico non
viene controllata dal sistema
❒Se il ruotino di scorta viene montato
al posto di uno pneumatico con una
pressione inferiore al limite di
pressione insufficiente, al ciclo di
accensione successivo corrisponderà
un segnale acustico e l'accensione
della spia
.❒Quando si ripara o sostituisce lo
pneumatico originale e lo si rimonta
sul veicolo al posto del ruotino di
scorta, il TPMS si aggiorna
automaticamente e la spia si spegne,
a condizione che nessuno dei
quattro pneumatici montati abbia
pressioni inferiori al limite di pressione
insufficiente. Potrebbe essere
necessario guidare il veicolo per circa
20 minuti a una velocità superiore a
20 km/h per permettere al TPMS
di ricevere tale informazione.
88
CONOSCENZA DEL VEICOLO

❒presenza di linee di delimitazione
corsia visibili e non degradate su
entrambi i lati;
❒condizioni di visibilità adeguate;
❒rettilineo o curve ad ampio raggio;
❒condizione campo visuale sufficiente
(distanza di sicurezza dal veicolo che
precede);
❒indicatori di direzione non inseriti nel
senso di uscita dalla corsia (ex.
direzione di uscita dalla corsia destra
indicatore destro inserito);
❒direzione del veicolo in costante
vicinanza delle corsie di
demarcazione (la traiettoria del
veicolo è in linea con le corsie di
demarcazione);
❒la non persistenza della posizione del
veicolo a ridosso della linea di
demarcazione corsia.ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE DEL
SISTEMA
Quando il sistema è attivo, se il veicolo
si avvicina ad una delle linee di
delimitazione laterale o ad una delle 2
corsie di demarcazione, il guidatore
viene avvisato con un suono acustico
(proveniente dal lato del superamento
corsia se in presenza del sistema di
radio-navigazione) accompagnato
dall'accensione della spia direzionale
corrispondente alla direzione (
o).
Nel caso in cui il guidatore inserisca
l'indicatore di direzione per effettuare un
cambio di corsia volontario od un
sorpasso, il sistema sospende l'avviso
al guidatore.
Se il guidatore prosegue nella manovra
di cambio corsia volontario, il sistema
sospende l'avviso di warning
rimanendo abilitato se le condizioni
operative non sono soddisfatte o attivo
se le condizioni operative sono
superate (vedere sotto paragrafo
dedicato).SPEGNIMENTO DEL
SISTEMA
Modalità manuale
Il sistema può essere spento premendo
il pulsante A fig. 128 ubicato su
plancia.
La conferma dell'avvenuto
spegnimento del sistema è segnalata
dall'accensione del LED sul pulsante e
dalla visualizzazione di un messaggio
sul display.
Modalità automatica
Il sistema si disattiva in modo
automatico nel caso in cui la funzione
Start&Stop sia attiva. Il sistema si
riavvierà e verificherà nuovamente le
proprie condizioni di operabilità dopo
l'accensione del veicolo e il suo avvio in
marcia.
AVARIA DEL SISTEMA
In caso di mal funzionamento, il sistema
segnala al conducente l'anomalia
mediante messaggio su display
e tramite segnalazione acustica e
l'accensione dell'icona
su display
(per versioni/mercati dove previsto).
91

ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESEL
ADBLUE (UREA)
Il veicolo è dotato di un sistema di
Riduzione Catalitica Selettiva per
rispettare gli stretti standard di
emissioni Diesel richiesti dall'Agenzia
per la protezione dell'ambiente.
Lo scopo del sistema di Riduzione
Catalitica Selettiva è di ridurre i livelli di
ossidi di azoto emessi dai motori,
elementi nocivi per la nostra salute e
per l'ambiente anche a livelli minimi.
Una piccola quantità di additivo per
emissioni Diesel AdBlue (UREA) viene
iniettato a monte dello scarico del
catalizzatore dove, quando si trasforma
in gas, converte gli ossidi di azoto che
creano lo smog in semplice azoto e
vapore acqueo, due componenti
naturali dell'aria che respiriamo. Puoi
utilizzare il tuo veicolo con la tranquillità
di sapere che stai contribuendo a un
ambiente più pulito e salutare per
le prossime generazioni.Descrizione sistema
Il veicolo è dotato di un sistema di
iniezione dell' UREA e un catalizzatore a
Riduzione Catalitica Selettiva per
rispettare gli standard sulle emissioni.
Questi due sistemi permettono di
rispettare i requisiti per le emissioni
Diesel; riuscendo allo stesso tempo a
mantenere livelli di risparmio di
carburante, guidabilità, coppia e
potenza.
Per i messaggi e gli avvisi di sistema
fare riferimento al capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti" sezione "Spie e
messaggi".
Note
❒Quando si arresta il veicolo si
potrebbe sentire un distinto
clic provenire da sotto il veicolo
dovuto al sistema di iniezione
dell'UREA, questo è del tutto
normale.
❒La pompa del sistema di iniezione
dell'UREA continuerà a funzionare
per un breve periodo di tempo dopo
lo spegnimento del motore per
spurgare il circuito. Ciò è del tutto
normale, ed è possibile sentirne
il rumore da sotto il veicolo.
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per quanto riguarda il funzionamento
delle autoradio consultare il
Supplemento allegato al presente
Libretto di Uso e Manutenzione.
IMPIANTO DI
PREDISPOSIZIONE
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’impianto è costituito da:
❒cavi di alimentazione autoradio;
❒cavi per collegamento altoparlanti
anteriori;
❒cavo alimentazione antenna;
❒n. 2 tweeter A ubicati sui montanti
anteriori (potenza 30W max
ciascuno) fig. 136;
❒n. 2 mid-woofer B ubicati sulle porte
anteriori (diametro 165 mm, potenza
40W max ciascuno) fig. 137;
❒n. 2 full range ubicati su fianconi
posteriori (potenza 40W max
ciascuno) (per versioni Panorama);
❒cavo antenna radio;
❒antenna.
L’autoradio deve essere installata al
posto del cassetto centrale, questa
operazione rende accessibili i cavi della
predisposizione.
105

Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio
di apparecchiature ricetrasmittenti a
condizione che le installazioni vengano
eseguite a regola d'arte, rispettando
le indicazioni del costruttore, presso un
centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle
caratteristiche della vettura, possono
determinare il ritiro del permesso di
circolazione da parte delle autorità
preposte e l'eventuale decadimento
della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad
essa direttamente o indirettamente
riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni
responsabilità per i danni derivanti
dall'installazione di accessori non forniti
o raccomandati da Fiat Auto S.p.A.
ed installati non in conformità delle
prescrizioni fornite.TRASMETTITORI RADIO E
TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori
(cellulari veicolari, CB, radioamatori e
similari) non possono essere usati
all'interno della vettura, a meno
di utilizzare un'antenna separata
montata esternamente alla vettura
stessa.
AVVERTENZA L'impiego di tali
dispositivi all'interno dell'abitacolo
(senza antenna esterna) può causare,
oltre a potenziali danni per la salute dei
passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è
equipaggiata, compromettendo la
sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l'efficienza di trasmissione e di
ricezione da tali apparati può risultare
degradata dall'effetto schermante della
scocca della vettura.
Per quanto riguarda l'impiego dei
telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS)
dotati di omologazione ufficiale CE,
si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite
dal costruttore del telefono cellulare.PREDISPOSIZIONE
MONTAGGIO TELEPASS
SU PARABREZZA
RIFLETTENTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se il veicolo è dotato di parabrezza
riflettente occorre installare il Telepass
nell’apposita zona evidenziata in fig.
139 - fig. 140.
138DISPOSITIVI-ELETTRONICI
139F1A0310
140F1A0311
107