SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di
parcheggio sono segnalate, durante
l'inserimento della retromarcia,
dall'accensione della spia
sul quadro
strumenti o dell' icona
sul display
e dal messaggio visualizzato dal display
multifunzionale (per versioni mercati
dove previsto
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino del veicolo.
I sensori si riattivano automaticamente
sfilando la spina del cavo del rimorchio.
17)
86)
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse
lasciare sempre montato il gancio
traino senza avere un rimorchio
di seguito, è opportuno rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per permettere
le operazioni di aggiornamento del
Sistema, in quanto il gancio traino
potrebbe essere rilevato come
un ostacolo dai sensori centrali.Nelle stazioni di lavaggio che utilizzano
idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10
cm di distanza.
AVVERTENZE GENERALI
❒Non apporre adesivi sui sensori.
❒Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima
attenzione agli ostacoli che
potrebbero trovarsi sopra o sotto il
sensore.
❒Gli oggetti posti a distanza
ravvicinata, in alcune circostanze non
vengono infatti rilevati dal sistema e
pertanto possono danneggiare il
veicolo od essere danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
❒Una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del
sistema di ausilio al parcheggio
potrebbero essere dovute dalla
presenza sulla superficie del sensore
di: ghiaccio, neve, fango, verniciatura
multipla.❒Il sensore rileva un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”) causato
da disturbi di carattere meccanico,
ad esempio: lavaggio del veicolo,
pioggia (condizioni di vento estreme),
grandine.
❒Le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici).
❒Le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei
sensori. Ad esempio variando gli
assetti (a causa dell’usura di
ammortizzatori, sospensioni) oppure
cambiando pneumatici, caricando
troppo il veicolo, facendo tuning
specifici che prevedono di abbassare
il veicolo.
❒La rilevazione di ostacoli nella parte
alta del veicolo (specialmente nel
caso di furgoni o cabinati) potrebbe
non essere garantita in quanto il
sistema rileva ostacoli che possono
urtare il veicolo nella parte bassa.
100
CONOSCENZA DEL VEICOLO
AVVERTENZA
17) Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i
sensori siano sempre puliti da
fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia dei sensori
prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare
l’uso di panni asciutti, ruvidi o
duri. I sensori devono essere lavati
con acqua pulita, eventualmente
con l’aggiunta di shampoo per
auto.
ATTENZIONE
86) La responsabilità del parcheggio
e di altre manovre pericolose è
sempre e comunque affidata
al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né
persone (specialmente bambini)
né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il
conducente, il quale però non
deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre
potenzialmente pericolose anche
se eseguite a bassa velocità.
SISTEMA
START&STOP
IN BREVE
Il dispositivo Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che il veicolo è fermo e lo riavvia
quando il conducente intende
riprendere la marcia. Ciò aumenta
l'efficienza del veicolo attraverso
la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e
dell'inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto
motore
CON CAMBIO MANUALE
A veicolo fermo, il motore si arresta con
il cambio in folle e il pedale della
frizione rilasciato.
NotaL'arresto automatico del motore è
consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 Km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d'uomo.
L'arresto del motore è segnalato
dall'icona
sul display.
101
❒climatizzatore automatico, per
consentire un adeguato livello di
comfort termico oppure attivazione
MAX - DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento
automatico del motore è consentito
solamente premendo a fondo il pedale
frizione.
NotaNei casi indesiderati di arresto
motore, dovuti ad esempio, a bruschi
rilasci del pedale frizione con marcia
inserita, se il sistema Start&Stop è
attivo, è possibile riavviare il motore
premendo a fondo il pedale frizione o
mettendo il cambio in folle.
NotaSe la frizione non viene premuta,
allo scadere dei tre minuti circa dallo
spegnimento del motore, il riavviamento
motore sarà possibile soltanto con la
chiave.FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o
lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al
conducente sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio della spia
sul
quadro strumenti e, dove previsto,
con un messaggio informativo sul
display.
FUNZIONE DI "ENERGY
SAVING"
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento
automatico del motore, il conducente
non esegue nessuna azione sul veicolo
per un tempo prolungato di circa 3
minuti, il sistema Start&Stop arresta
definitivamente il motore per evitare
consumi di combustibile. In questi casi
l'avviamento motore è consentito
soltanto mediante la chiave.
NotaÈ possibile, in ogni caso,
mantenere comunque il motore avviato
disattivando il sistema Start&Stop.IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema
Start&Stop si disattiva. Il conducente
viene informato dell'anomalia mediante
l'accensione dell'icona
unitamente
alla visualizzazione di un messaggio
sul display. In questo caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
INATTIVITÀ DEL VEICOLO
Nei casi di inattività del veicolo prestare
particolare attenzione per lo stacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata
disconnettendo il connettore A fig. 134
(tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo
D della batteria stessa. Tale sensore
non deve essere mai disconnesso dal
polo, tranne nel caso di sostituzione
della batteria.
87) 88)
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno 1 minuto
dal posizionamento della chiave di
avviamento su STOP.
103
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO...........................................117
DISPLAY ........................................121
TRIP COMPUTER ...........................131
SPIE E MESSAGGI..........................134
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO ................ 134
- AVARIA EBD .................................... 135
- AVARIA AIR BAG .............................. 135
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 136
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 137
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA ........................................... 137
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 138
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 138
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE /
VANO DI CARICO ............................... 139
-AVARIA SERVOSTERZO ................... 139
- AVARIA SOSPENSIONI
AUTOLIVELLANTI ............................... 139
- AVARIA SISTEMA
............................. 141
-AVARIA DEL SISTEMA INIEZIONE
DELL'UREA ........................................ 142
- AVARIA ABS ...................................... 142
- RISERVA COMBUSTIBILE ................ 143
- PRERISCALDO CANDELETTE /
AVARIA PRERISCALDO
..................................... 144
- SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
(UREA) ................................................ 144
- AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE ....................... 145-LUCI RETRONEBBIA ........................ 145
- SEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
............................................................ 145
-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 147
- USURA PASTIGLIE FRENO .............. 148
-DRIVING ADVISOR ........................... 148
- SISTEMA T.P.M.S. ............................ 149
-LUCI ANABBAGLIANTI ..................... 150
-FOLLOW ME HOME ......................... 150
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 150
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 151
- LUCI FENDINEBBIA ......................... 151
- CRUISE CONTROL .......................... 151
- SPEED LIMITER ............................... 151
- LUCI ABBAGLIANTI AUTOMATICHE
............................................................ 152
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 152
-FUNZIONE "UP" ................................ 152
-AVARIA LUCI ESTERNE .................... 153
-AVARIA LUCI STOP ........................... 153
-AVARIA AUTOMATISMO
ABBAGLIANTI .................................... 154
-POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 154
-VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ........... 154
-MANUTENZIONE PROGRAMMATA .. 155
-INTERRUTTORE INERZIALE
BLOCCO COMBUSTIBILE
INTERVENUTO ................................... 155
-AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO . 155
-AVARIA SISTEMA DRIVING ADVISOR
............................................................ 156
-AVARIA TRAFFIC SIGN
RECOGNITION ................................... 156
-LIMITATAAUTONOMIA ..................... 156
115
EOBD/INIEZIONE
CANDELETTE
PULSANTI DI COMANDO
Per scorrere sulla videata e
sulle relative opzioni, verso
l'alto o per incrementare
il valore visualizzato.
MODE
Pressione breve per accedere al menù
e/o passare alla videata successiva
oppure confermare la scelta desiderata.
Pressione lunga per ritornare alla
videata standard.
Per scorrere sulla videata e
sulle relative opzioni, verso
il basso o per decrementare il
valore visualizzato.
NotaI pulsanti
eattivano
funzioni diverse a seconda delle
seguenti situazioni:Regolazione
illuminazione interno
veicolo
- con luci di posizione accese e videata
standard attiva, permettono la
regolazione dell'intensità luminosa
dall'interno veicolo.
Menu di setup
- all'interno del menù permettono lo
scorrimento verso l'alto o verso il
basso;
- durante le operazioni di impostazione
permettono l'incremento o il
decremento.
MENU DI SETUP
Funzioni del menù di
setup
Il menù è composto da una serie di
funzioni disposte in modo "circolare" la
cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti
econsente
l'accesso alle diverse operazioni di
scelta ed impostazione (setup) riportate
in seguito. Per alcune voci (Regolazione
orologio e Unità di misura) è previsto
un sottomenu.
Il menu di setup può essere attivato
con una pressione breve del pulsante
MODE.Il menu è composto dalle seguenti
funzioni:
❒Menu
❒Illuminazione
❒Correttore assetto fari
❒Beep velocità
❒Sensore fari
❒Luci cornering
❒Sensore pioggia
❒Attivazione trip B
❒Traffic sign
❒Regola ora
❒Regola data
❒Autoclose
❒Unità di misura
❒Lingua
❒Volume avvisi
❒Service
❒Airbag passeggero
❒Luci diurne
❒Abb. automatici
❒Uscita menu
Con singole pressioni dei tasti
o
è possibile muoversi nella lista del
menu di setup.
MODE
149F1A0304
122
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
NotaL'impostazione è possibile tra 30
e 200 km/h, oppure 20 e 125 mph a
seconda dell'unità precedentemente
impostata, vedere paragrafo
"Regolazione unità di misura (Unità
misura)" descritto in seguito. Ogni
pressione sul pulsante
/
determina l'aumento /
decremento di 5 unità. Tenendo
premuto il pulsante
/si
ottiene l'aumento / decremento veloce
automatico. Quando si è vicini al valore
desiderato, completare la regolazione
con singole pressioni.
- premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Qualora si desideri annullare
l'impostazione, procedere come segue:
- premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza in
modo lampeggiante (On);
- premere il pulsante
, il display
visualizza in modo lampeggiante (Off);
- premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.Regolazione sensibilità
sensore fari
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di regolare
(su 3 livelli) la sensibilità del sensore fari.
Per impostare il livello di sensibilità
desiderato, procedere come segue:
– premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza in
modo lampeggiante il “livello” della
sensibilità precedentemente impostato;
– premere il pulsante
oppure
per effettuare la regolazione;
– premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Luci cornering
(Attivazione/disattivazione
"Cornering lights")
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di
attivare/disattivare ("On"/"Off") le
“Cornering lights” (vedere quanto
descritto al paragrafo “Luci esterne”).
Per attivare/disattivare le luci procedere
come segue:❒premere il pulsante MODE con
pressione breve. Il display visualizza
in modo lampeggiante "On" oppure
"Off" in funzione di quanto
precedentemente impostato;
❒premere il pulsante
oppure
per effettuare la scelta;
❒premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Sensore pioggia
(Regolazione sensibilità sensore
pioggia)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di regolare
(su 4 livelli) la sensibilità del sensore
pioggia.
Per impostare il livello di sensibilità
desiderato, procedere come segue:
❒premere il pulsante MODE con
pressione breve. Il display visualizza
in modo lampeggiante il “livello” della
sensibilità precedentemente
impostato;
❒premere il pulsante
oppure
per effettuare la regolazione;
125
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
❒Avaria luci (retronebbia, direzione, stop,
retromarcia, targa, posizione, diurne,
automatismo abbaglianti, direzione rimorchio,
posizione rimorchio)L'anomalia riferita all'avaria luci potrebbe essere:
la bruciatura di una o più lampade, la bruciatura
del relativo fusibile di protezione oppure
l'interruzione del collegamento elettrico.
❒Avaria spia air bag (spia avaria generica
lampeggiante)In tal caso la spia potrebbe non segnalare
eventuali anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di
proseguire, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat,
per l’immediato controllo del sistema.
❒Avaria sensore pioggia
❒Avaria sensore filtro gasolio
❒Avaria connessione rimorchio
❒Avaria impianto audio
❒Avaria sensore pressione olio motore
❒Avaria sensori di parcheggio
❒Presenza acqua nel filtro gasolioRivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Fiat per far eliminare l'anomalia.
146
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Cosa significa Cosa fare
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo si accende in concomitanza di un
messaggio dedicato in corrispondenza degli
avvisi di manutenzione programmata e rimane
visualizzato fino al raggiungimento della soglia di
scadenza. Si spengne dopo aver effettuato la
manutenzione presso la Rete assistenziale Fiat
oppure dopo una percorrenza di 1000 km alla
scadenza della manutenzione.
INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO
COMBUSTIBILE INTERVENUTO
(Versioni con display multifunzionale
riconfigurabile)
Il simbolo si accende sul display in concomitanza
dell'intervento dell'interruttore inerziale blocco
combustibile.Per la procedura di riattivazione dell'interruttore
inerziale blocco combustibile fare riferimento al
paragrafo "Interruttore blocco combustibile e
alimentazione elettrica" nel capitolo "Conoscenza
del veicolo". Se non fosse comunque possibile
ripristinare l'alimentazione di combustibile,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO
(Versioni con display multifunzionale
riconfigurabile)
Il simbolo si accende in concomitanza di un
messaggio dedicato per segnalare una avaria ai
sensori di parcheggio.
155