Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino del veicolo, riduce di
uguale valore la capacità di carico
del veicolo stesso. Per essere sicuri di
non superare il peso massimo
rimorchiabile (riportato sulla carta di
circolazione) si deve tenere conto del
peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori e i bagagli
personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i 100
km/h.
Si consiglia l’utilizzo di idoneo
stabilizzatore sul timone del rimorchio
da trainare.
Nei veicoli equipaggiati con sensori di
parcheggio, in seguito al montaggio del
gancio di traino possono apparire
segnalazioni di malfunzionamento, in
quanto alcune parti (barra di traino,
gancio di traino a sfera) potrebbero
trovarsi entro il campo di rilevazione dei
sensori. In tal caso occorre regolare il
campo di rilevazione oppure disattivare
la funzione assistente al parcheggio.
140) 141)
INSTALLAZIONE GANCIO
DI TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere
fissato alla carrozzeria da personale
specializzato, tenuto a rispettare
eventuali informazioni supplementari
e/o integrative rilasciate dal Costruttore
del dispositivo stesso.
Il dispositivo di traino deve rispettare le
attuali normative vigenti con riferimento
alla Direttiva 94/20/CEE e successivi
emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi un
dispositivo di traino idoneo al valore
della massa rimorchiabile del veicolo sul
quale si intende procedere
all’installazione.
Per il collegamento elettrico deve
essere adottato un giunto unificato, che
generalmente viene collocato ad
un’apposita staffa fissata di norma al
dispositivo di traino stesso, e deve
essere installato sul veicolo una
centralina specifica per il funzionamento
delle luci esterne del rimorchio. I
collegamenti elettrici devono essere
effettuati con giuntia7o13poli
alimentati a 12VDC (norme CUNA/UNI
e ISO/DIN) rispettando eventuali
indicazioni di riferimento del Costruttore
del veicolo e/o del Costruttore del
dispositivo di traino.Un eventuale freno elettrico o altro
(argano elettrico, ecc.) deve essere
alimentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA L’utilizzo del freno
elettrico o di eventuale argano deve
avvenire con motore acceso.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è
ammesso collegare all’impianto elettrico
del veicolo solo il cavo per
l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio
con potenza non superiore a 15W. Per i
collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria non
inferiore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA Il gancio traino rimorchio,
costituisce lunghezza del veicolo;
pertanto nel caso di installazione sulle
versioni “passo lungo”, per effetto
del superamento del limite di 6 metri di
lunghezza totale del veicolo, è
necessario prevedere solamente
l’installazione gancio di traino estraibile.
In mancanza di rimorchio al seguito, è
necessario rimuovere il gancio dalla
base di attacco, e la stessa non deve
superare la lunghezza originale del
veicolo.
196
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse
lasciare sempre montato il gancio
traino senza avere un rimorchio
di seguito, è opportuno rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per permettere
le operazioni di aggiornamento del
Sistema, in quanto il gancio traino
potrebbe essere rilevato come
un ostacolo dai sensori centrali.
Schema di montaggio
versioni Furgone fig.
172
La struttura del gancio di traino deve
essere fissata nei punti indicati Ø con
un totale di n. 6 viti M10x1,25 e n. 4 viti
M12.
Le piastre interne al telaio devono avere
spessore minimo di 5 mm. CARICO
MAX SULLA SFERA: 100/ 120 kg
a seconda della portata (vedere tabella
“Pesi” riportata nel capitolo “Dati
Tecnici”).
142)
Per l’installazione del gancio di traino è
necessaria la tranciatura del paraurti
secondo quanto indicato nel kit di
montaggio del fornitore.Schema di montaggio
versioni Autocarro e
Cabinato fig. 173
Un ulteriore gancio di traino specifico
per le versioni Autocarro e Cabinato
è rappresentato in fig. 173.
La struttura Ø deve essere fissata nei
punti indicati con un totale di N° 6
viti M10x1,25 e N° 4 M12.
CARICO MAX SULLA SFERA: 100/ 120
kg a seconda della portata (vedere
tabella “Pesi” riportata nel capitolo “Dati
Tecnici”).
143)
ATTENZIONE
140) Il sistema ABS di cui può essere
dotato il veicolo non controlla il
sistema frenante del rimorchio.
Occorre quindi particolare cautela
sui fondi scivolosi.
141) Non modificare assolutamente
l’impianto freni del veicolo per il
comando del freno del rimorchio.
L’impianto frenante del rimorchio
deve essere del tutto
indipendente dall’impianto
idraulico del veicolo.142) Dopo il montaggio, i fori di
passaggio delle viti di fissaggio
devono essere sigillati, per
impedire eventuali infiltrazioni dei
gas di scarico.
143) Dopo il montaggio i fori di
passaggio delle viti di fissaggio
devono essere sigillati, per
impedire eventuali infiltrazioni dei
gas di scarico.
197
Centralina plancia portastrumenti
fig. 225 - fig. 226
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
Luce anabbagliante destra F12 7,5
Luce anabbagliante sinistra F13 7,5
Relè centralina vano motore, relè centralina plancia portastrumenti (+chiave) F31 5
Illuminazione plafoniere interno abitacolo (+batteria) F32 7,5
Sensore monitoraggio batteria versioni Start & Stop (+batteria) F33 7,5
Luci interne Minibus (emergenza) F34 7,5
Autoradio, Comando climatizzatore, Allarme, Cronotachigrafo, Centralina
staccabatteria, Timer webasto (+batteria), TPMS, Stabilizzatore di corrente per
predisposizione radio (S&S)F36 10
Comando luci di arresto (principale), Quadro strumenti (+chiave), Gateway (per
trasformatori)F37 7,5
Bloccoporte (+batteria) F38 20
Tergicristallo (+chiave) F43 20
Alzacristallo lato guidatore F47 20
Alzacristallo lato passeggero F48 20
Centralina sensori parcheggio, Autoradio, Comandi al volante, plancetta
comandi centrale, plancetta comandi sinistra, plancetta ausiliaria, centralina
staccabatteria (+chiave), Gancio Traino, Sensore Pioggia, Stabilizzatore di
corrente (per S&S)F49 5
232
IN EMERGENZA
RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno
un minuto dal posizionamento della
chiave di avviamento su STOP e dalla
chiusura della porta lato guida. Al
successivo riattacco dell'alimentazione
elettrica alla batteria, sincerarsi che la
chiave di avviamento sia su STOP e
che la porta lato guida sia chiusa.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24
ore. Una carica per lungo tempo
potrebbe danneggiare la batteria.
174) 175)
IN ASSENZA DI SISTEMA
START&STOP
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
❒scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;❒collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica,
rispettando le polarità;
❒accendere l'apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria;
❒ricollegare il morsetto al polo negativo
della batteria.
IN PRESENZA DI
SISTEMA START&STOP
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
❒disconnettere il connettore A (tramite
azione sul pulsante B) dal sensore C
di monitoraggio dello stato batteria
installato sul polo negativo D della
batteria stessa;
❒collegare il cavo positivo
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria E ed il cavo
negativo al morsetto del sensore F
come da fig. 232;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio;
❒dopo aver scollegato l’apparecchio di
ricarica, ricollegare il connettore A al
sensore C come da fig. 232.
ATTENZIONE
174) Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo,
evitare il contatto con la pelle e gli
occhi. L'operazione di ricarica
della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e
lontano da fiamme libere o
possibili fonti di scintille, per
evitare il pericolo di scoppio e
d'incendio.
232F1A0219
238
IN EMERGENZA
FILTRO ARIA /
FILTRO
ANTIPOLLINE
Per la sostituzione del filtro aria occorre
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
FILTRO ARIA – STRADE
POLVEROSE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il filtro aria specifico per zone polverose
è corredato di un dispositivo visivo di
segnalazione di intasamento A fig. 245.
È necessario pertanto verificare
periodicamente l'indicazione del
sensore di intasamento (fare riferimento
al “Piano di Manutenzione
Programmata” riportato nel Capitolo
“Manutenzione e cura”).Al raggiungimento del valore di taratura
scatta l'indicatore B fig. 246 che passa
in posizione rosso, anche a motore
spento. Per ripristinare il segnalatore,
procedere alla pulizia/sostituzione della
cartuccia come sui normali allestimenti
e quindi resettare l’indicatore tramite
pressione del pulsante C fig. 246.
AVVERTENZA Per la pulizia del filtro
utilizzare un getto d’aria, non utilizzare
acqua o detergenti liquidi.
Tale filtro è specifico per versioni
previste per zone polverose, pertanto si
consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per la sostituzione del
filtro.FILTRO ANTIPOLLINE
Per la sostituzione del filtro antipolline
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
245F1A0238
246F1A0239
257
❒lo pneumatico invecchia anche se
usato poco. Screpolature nella
gomma del battistrada e dei fianchi
sono un segnale di invecchiamento.
In ogni caso, se gli pneumatici sono
montati da più di 6 anni, è necessario
farli controllare da personale
specializzato. Ricordarsi anche di
controllare con particolare cura
la ruota di scorta;
❒in caso di sostituzione, montare
sempre pneumatici nuovi, evitando
quelli di provenienza dubbia;
❒sostituendo uno pneumatico, è
opportuno sostituire anche la valvola
di gonfiaggio;
❒per consentire un consumo uniforme
tra gli pneumatici anteriori e quelli
posteriori, si consiglia lo scambio
degli pneumatici ogni 10-15 mila
chilometri, mantenendoli dallo stesso
lato veicolo per non invertire il senso
di rotazione.
AVVERTENZA Sostituendo uno
pneumatico, controllare che venga
prelevato dal cerchione precedente,
insieme alla valvola, anche il sensore
per il monitoraggio delle pressioni
pneumatici (TPMS).
ATTENZIONE
198) Ricordate che la tenuta di
strada del veicolo dipende anche
dalla corretta pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
199) Una pressione troppo bassa
provoca il surriscaldamento dello
pneumatico con possibilità di
gravi danni al pneumatico stesso.
200) Non effettuate lo scambio in
croce degli pneumatici,
spostandoli dal lato destro del
veicolo a quello sinistro e
viceversa.
201) Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi ruote in
lega che richiedono utilizzo di
temperature superiori a 150°C. Le
caratteristiche meccaniche delle
ruote potrebbero essere
compromesse.
TUBAZIONI IN
GOMMA
Per la manutenzione delle tubazioni
flessibili in gomma dell’impianto freni e
di alimentazione, seguire
scrupolosamente quanto riportato sul
“Piano di Manutenzione Programmata”
in questo capitolo.
L’ozono, le alte temperature e la
prolungata mancanza di liquido
nell’impianto possono causare
l’indurimento e la rottura delle tubazioni,
con possibili perdite di liquido. È quindi
necessario un attento controllo.
.
261
Pressione di gonfiaggio .................. 279
Prestazioni ..................................... 290
Pretensionatori ............................... 164
Procedura di gonfiaggio ................. 214
Protezione dell'ambiente ................ 114
Pulizia cristalli ................................. 52
Quadro strumenti.......................... 117
Ribaltina su panchetta............... 19-67
Rifornimenti .................................... 333
Rifornimento del veicolo ................. 108
Rim Protector................................. 277
Ripiano sopra cabina ..................... 67
Riscaldamento addizionale
posteriore
(Panorama/Combinato) ................ 46
Riscaldamento del motore
appena avviato............................. 188
Riscaldamento e ventilazione ......... 28
Riscaldatore supplementare
autonomo .................................... 42
Riscaldatore supplementare ........... 41
Risparmio di combustibile .............. 193
Rivestimenti plastici base sedile ..... 20
Ruota di scorta .............................. 276
Ruote e pneumatici ........................ 260
Ruote ............................................. 276
Scrittoio/leggio .............................. 66
Sedile ammortizzato....................... 17
Sedile base girevole ....................... 17
Sedile girevole con cinture di
sicurezza ...................................... 18
Sedile posteriore Flex Flor .............. 21
Sedili con braccioli regolabili ........... 17
Sedili .............................................. 16
Sedili (versione Panorama) ............. 20
Sedili (versioni Combi) .................... 20
Seggiolini Isofix (predisposizione
per il montaggio)
– Montabilità del seggiolino sui
sedili del veicolo ........................ 173
Sensore fari automatici ................... 50
Sensore pioggia ............................. 53
Sensori di parcheggio .................... 99
Sezionatore batteria ....................... 60
Side Bag (air bag laterali) ................ 182
Simbologia ..................................... 11
Sistema ABS.................................. 80
Sistema ASR.................................. 82
Sistema EOBD ............................... 98
Sistema Fiat CODE ........................ 11
Sistema HBA (Hydraulic Brake
Assist) .......................................... 83
Sistema Hill Descent ...................... 83Sistema Hill Holder ......................... 82
Sistema MSR ................................. 80
Sistema S.B.R................................ 163
Sistema Start&Stop........................ 101
Sistema TPMS ............................... 86
Sistema Traction Plus ..................... 85
Sollevamento del veicolo ................ 239
Sospensioni ................................... 274
Sospensioni pneumatiche .............. 69
Sostituzione batteria....................... 258
Sostituzione bomboletta................. 215
Sostituzione di una lampada .......... 217
Sostituzione di una ruota ................ 207
Sostituzione lampada esterna ........ 221
Sostituzione lampada interna ......... 226
INDICE ALFABETICO
Sostituzione spazzole
tergicristallo.................................. 262
Specchi retrovisori.......................... 25
Speed block................................... 69
Speed Limiter................................. 55
Spegnimento del motore ................ 188
Spie e messaggi ............................ 134
Spruzzatori..................................... 262
Sterzo ............................................ 275
Stile di guida .................................. 194
Strumenti di bordo ......................... 117