8
C-zero_it_Chap00c_Eco-conduite_ed01-2014
Per una guida in economia e per una maggiore
autonomia
Consigli pratici da applicare quotidianamente per ottimizzare l'autonomia del veicolo preservando l'energia della batteria.
Adottare uno stile di guida
tranquillo
il consumo elettrico del veicolo dipende molto
dal tipo di percorso, dal tipo di guida e dalla
velocità.
in o
gni caso, adottare uno stile di guida
tranquillo.
Preferire la zona "Eco" dell'indicatore di
consumo/generazione d'energia: premere il
pedale dell'acceleratore progressivamente,
senza strappi e, se le condizioni lo permettono,
guidare a velocità regolare e moderata.
Recuperare l'energia
Guidando con accortezza e prevedendo i
rallentamenti si recupera più energia e si
aumenta l'autonomia.
Utilizzare la zona "Carica" dell'indicatore
di consumo/generazione d'energia appena
possibile: prevedere i rallentamenti e, se le
condizioni lo permettono, privilegiare il freno
motore.
Gestire l'utilizzo degli
equipaggiamenti elettrici
il riscaldamento e l'aria condizionata
funzionano grazie all'energia proveniente dalla
batteria principale.
un u
tilizzo eccessivo riduce significativamente
l’autonomia del veicolo.
s pegnerli quindi non
appena è stato raggiunto il livello di confort
desiderato e verificare la loro regolazione ad
ogni avviamento.
sa
per gestire anche l'utilizzo del
disappannamento, dello sbrinamento e del
riscaldamento del sedile.
Limitare le cause del
consumo in eccesso
Come per ogni veicolo, limitare il carico
trasportato e diminuire la resistenza
aerodinamica (vetri aperti ad una velocità
superiore a 50
km/h, barre del tetto,
portabagagli sul tetto, …).
Rispettare i consigli per la
manutenzione
Verificare regolarmente la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici e seguire il
programma delle operazioni di manutenzione
raccomandate da C
i TR
oË
N.
Eco- Guida
26
C-zero_it_Chap02_ouvertures_ed01-2014
Smarrimento delle chiavi
Recarsi presso la rete CiTRoË N con il libretto di circolazione e un documento d'identità.
La rete CiT RoË N potrà così recuperare il codice della chiave e il codice del trasponder
per
ordinare una nuova chiave.
Telecomando
il telecomando ad alta frequenza è un sistema sensibile; evitare di manipolarlo nelle tasche,
altrimenti si rischia di sbloccare le serrature delle porte.
Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si è fuori dalla portata e dalla vista
del veicolo.
s
i r
ischia di renderlo inoperante.
il t
elecomando non funziona finchè la chiave rimane inserita nel bloccasterzo, anche
a
contatto interrotto.
Chiusura del veicolo
Viaggiare con le porte bloccate può rendere più difficile l'accesso dei soccorritori in caso
di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo), estrarre la chiave dal bloccasterzo quando si
scende dal veicolo, anche per pochi minuti.
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al sistema antiavviamento elettronico, potrebbero verificarsi
dei malfunzionamenti.
Quando si acquista un veicolo usato
Far effettuare una memorizzazione delle chiavi presso la rete CiT RoË N, per essere sicuri
di possedere le sole chiavi in grado di avviare il veicolo.
aperture
56
C-zero_it_Chap06_securite_ed01-2014
indicatori di
direzione
dispositivo di selezione dell'indicatore di
direzione sinistro o destro, che segnala il
cambiamento di direzione del veicolo.
F a sinistra: abbassare il comando dei fari
superando il punto di resistenza.
F
a destra: alzare il comando dei fari
superando il punto di resistenza.
accensione
automatica delle luci
di stop
Le luci di stop si accendono automaticamente
al rilascio del pedale dell'acceleratore.
Questa accensione non è sistematica e
dipende dall'intensità della decelerazione.
segnale
d'emergenza
sistema di allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avvertire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente.
F
P
remere questo pulsante, gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
sicurezza
57
C-zero_it_Chap06_securite_ed01-2014
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di effettuare una
chiamata d'emergenza o d'assistenza ai servizi
di soccorso o verso il call center C
iT
R
oË
N.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare la rubrica
a
u
dio
e telematica.
avvisatore acustico
F Premere la parte centrale del volante.
6
sicurezza
58
C-zero_it_Chap06_securite_ed01-2014
Segnalazione pneumatici sgonfi
sistema che assicura in permanenza il
controllo automatico della pressione dei quattro
pneumatici sin dall'inserimento del contatto.
de
i captatori di pressione sono posizionati
nella valvola di ogni pneumatico.
il s
istema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici rispetto alla pressione di riferimento
memorizzata nel sistema. Questa pressione
di riferimento deve essere reinizializzata
dopo ogni regolazione della pressione dei
pneumatici o sostituzione del pneumatico.
il s
istema funziona a condizione che i captatori
sianno stati preliminarmente memorizzati dalla
rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore qualificato.
È possibile memorizzare due serie di
pneumatici (ad esempio : ruote con pneumatici
"all seasons" e ruote con pneumatici
"invernali").
i
l sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi è un supporto alla guida che non
sostituisce l'attenzione del guidatore. Questo sistema non esonera dal
controllo mensile della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici anche prima
di un lungo viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
di utilizzo (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi).
Guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.i valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei
pneumatici (vedere rubrica "Elementi
d'identificazione").
il c
ontrollo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1
h o dopo
un tragitto inferiore a 10
km effettuato
a velocità moderata).
i
n c
aso contrario,
aggiungere 0,3
bar ai valori indicati
sull'etichetta.
sicurezza
59
C-zero_it_Chap06_securite_ed01-2014
Allarme pneumatici sgonfi
si manifesta con l'accensione fissa di
questa spia.
F
d
im
inuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici è adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni scritte sull'etichetta di
pressione dei pneumatici.
i
l sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non avverte se la
pressione è errata al momento della
rienizializzazione.
La perdita di pressione rilevata non
comporta sempre una deformazione
visibile dal pneumatico. Non fidarsi
quindi di un semplice controllo visivo.
L'allarme rimane attivo fino alla
reinizializzazione della pressione di
riferimento dopo il rigonfiaggio, la
riparazione o la sostituzione del o
dei pneumatici interessati.
i
n c
aso
di riparazione o di sostituzione dei
pneumatici, i captatori devono essere
memorizzati dalla rete C
iT
R
oË
N o da
un riparatore qualificato.
F
C ontrollare "a freddo" la pressione
dei quattro pneumatici, utilizzando
il compressore del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico.
s
e n
on fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
i
n c
aso di foratura, utilizzare il kit di
riparazione provvisoria del pneumatico.
Reinizializzazione della
pressione di riferimento
È necessario reinizializzare il sistema
dopo ogni regolazione della pressione o la
sostituzione di uno o più pneumatici.
6
sicurezza
60
C-zero_it_Chap06_securite_ed01-2014
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolati.Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato per far controllare
il sistema o, dopo la foratura di un
pneumatico, rimontarlo sul cerchio
d'origine, equipaggiato di captatore.
La richiesta di reinizializzazione del sistema
si effettua nel display del quadro strumenti, a
contatto inserito e a veicolo fermo.
F
P
remere il tasto A per selezionare la
funzione.
F
P
remere il tasto A e tenerlo premuto per
almeno 3
secondi
per reinizializzare il
sistema di segnalazione pneumatici sgonfi.
il
lampeggiamento della spia sul quadro
strumenti conferma le reinizializzazione del
sistema.
su
ccessivamente occorrerà guidare per un
centinaio di metri circa prima che la spia si
spenga.
Anomalia di funzionamento
L'accensione lampeggiante poi fissa
della spia pneumatici sgonfi indica
un malfunzionamento del sistema.
i
n questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più assicurata.
Questo allarme appare anche se :
-
a
lmeno una delle ruote non è equipaggiata
di captatore,
-
u
n equipaggiamento senza fili, che utilizza
la stessa frequenza, è vicino al veicolo,
-
d
ella neve o ghiaccio si sono accumulati
nei parafanghi o nei cerchi,
-
i
l livello di carica della batteria del sistema
di sorveglianza della pressione dei
pneumatici è insufficiente,
-
i c
aptatori delle ruote non sono stati
memorizzati dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato. Qualsiasi riparazione o sostituzione di
un pneumatico equipaggiato di questo
sistema deve essere effettuato dalla
rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore
qualificato.
se s
i monta un secondo treno di
pneumatici memorizzato nel sistema,
l'allarme malfunzionamento appare fino
alla selezione del secondo treno nel
menu di configurazione.
sicurezza
61
C-zero_it_Chap06_securite_ed01-2014
Gestione dei treni di
pneumatici
La selezionare dell'altro treno di pneumatici,
si effettua attraverso il display del quadro
strumenti, a contatto inserito e a veicolo fermo.
do
po aver montato il nuovo treno
di pneumatici, occorre controllare
e regolare la pressione al valore
specificato sull'etichetta di pressione
dei pneumatici (vedere rubrica
"Elementi d'identificazione").
i
l sistema reinizializza automaticamente
la pressione di riferimento sulla base
della pressione constatata sul nuovo
treno (la spia di segnalazione pneumatici
sgonfi lampeggia durante l'operazione).se è s
tato fatto memorizzare un secondo
treno di pneumatici dalla rete CiT
RoË
N o da
un riparatore qualificato, dopo ogni cambio
di treno di pneumatici (esempio : pneumatici
"invernali"), occorre selezionare, nel menu di
configurazione, il treno appena montato.
F
P
remere il tasto A per selezionare la
funzione.
F
P
remere il tasto A e tenerlo premuto
per più di 10
secondi per passare
successivamente dal treno di pneumatici
1
al treno di pneumatici 2 o viceversa.
6
sicurezza