duttore o da un altro Service Partner qualificato
o da un'officina specializzata.
Controllo dinamico di stabilità DSC Lampeggiante: il DSC sta regolando leforze di trazione e di frenata. La vetturaviene stabilizzata. Ridurre la velocità e
adeguare lo stile di guida alle condizioni della
strada.
Fissa: DSC guasto. Far controllare il sistema
da un Service Partner del produttore o da un
altro Service Partner qualificato o da un'officina
specializzata.
Controllo dinamico di stabilità DSC, vedi pa‐
gina 149.
Controllo dinamico di stabilità DSC
disattivato o controllo dinamico di trazione
DTC attivato
Controllo dinamico di stabilità DSC di‐
sinserito o controllo dinamico di tra‐
zione DTC inserito.
Ulteriori informazioni, vedi Controllo dinamico
di stabilità DSC, vedi pagina 149, e Controllo
dinamico di trazione DTC, vedi pagina 150.
Avviso foratura pneumatico RPA L'avviso foratura pneumatico segnala
una perdita di pressione in un pneuma‐
tico.
Ridurre la velocità e fermarsi con attenzione.
Evitare frenate e sterzate brusche.
Ulteriori informazioni, vedi Avviso foratura
pneumatico, vedi pagina 122.
Controllo pressione pneumatici RDC Fissa: il controllo pressione pneumatici
segnala una perdita di pressione in un
pneumatico.
Ridurre la velocità e fermarsi con attenzione.
Evitare frenate e sterzate brusche.Lampeggiante e poi fissa: impossibile rilevare
una foratura pneumatico o una perdita di pres‐
sione di un pneumatico.▷Disturbo dovuto ad impianti o apparecchi
con la stessa radiofrequenza: una volta ab‐
bandonato il campo di disturbo il sistema
ritorna automaticamente attivo.▷L'RDC non è riuscito a terminare il reset:
eseguire nuovamente il reset del sistema.▷È stata montata una ruota senza controllo
elettronico RDC: eventualmente farla con‐
trollare da un Service Partner del produt‐
tore o da un altro Service Partner qualifi‐
cato o da un'officina specializzata.▷Malfunzionamento: far controllare il si‐
stema da un Service Partner del produttore
o da un altro Service Partner qualificato o
da un'officina specializzata.
Ulteriori informazioni, vedi Controllo pressione
pneumatici, vedi pagina 119.
Sistema sterzante Possibile guasto al sistema sterzante.Far controllare il sistema sterzante da
un Service Partner del produttore o da
un altro Service Partner qualificato o da un'offi‐
cina specializzata.
Funzioni motore Far controllare la vettura da un ServicePartner del produttore o da un altro
Service Partner qualificato o da un'offi‐
cina specializzata.
Ulteriori informazioni, vedi Presa per diagnosi
on board, vedi pagina 261.
Avviso deviazione traiettoria Il sistema è attivato e in determinate
condizioni avvisa qualora si abbandoni
una corsia riconosciuta senza aver
prima azionato l'indicatore di direzione.
Seite 94AzionamentoVisualizzazione94
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Messaggi di testo integrativiUlteriori informazioni (per es. sulla causa di
un'anomalia e sulla sua risoluzione) possono
essere richiamate tramite il Check Control.
Nei messaggi urgenti il messaggio di testo in‐
tegrativo viene visualizzato automaticamente
nel Control Display.
Simboli
A seconda dell'avviso Check Control si pos‐
sono selezionare le funzioni seguenti.▷ « Libretto uso e manutenzione »
Visualizzare ulteriori informazioni sull'av‐
viso Check Control nella guida integrata.▷ « Richiesta intervento »
Mettersi in contatto con un Service Partner
del produttore o un altro Service Partner
qualificato o un'officina specializzata quali‐
ficata.▷ « Assistenza stradale »
Contattare il Mobile Service.
Nascondere gli avvisi Check Control
Premere il tasto sulla leva degli indicatori di di‐
rezione.
▷Alcuni avvisi Check Control rimangono
sempre visualizzati finché l'anomalia non
viene risolta. In presenza di più anomalie,
gli avvisi vengono visualizzati in sequenza.
Questi avvisi possono essere nascosti per
circa 8 secondi. In seguito vengono di
nuovo visualizzati automaticamente.▷Gli altri avvisi Check Control scompaiono
automaticamente dopo circa 20 secondi.
Rimangono memorizzati e possono essere
nuovamente richiamati.
Visualizzazione degli avvisi Check Control memorizzati
Sul Control Display:
1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Check Control »4.Selezionare il messaggio di testo.
Messaggi al termine del viaggio
Messaggi specifici che venivano visualizzati
durante la marcia, vengono nuovamente visua‐
lizzati dopo il disinserimento dell'accensione.
Indicatore carburante L'inclinazione della vettura può
causare oscillazioni dell'indica‐
tore.
In base alla versione, la freccia
vicino al simbolo del distributore
indica il lato della vettura su cui si trova lo spor‐
tello serbatoio.
Avvertenze per il rifornimento, vedi pa‐
gina 236.
Contagiri Evitare tassativamente i regimi compresi nel
settore di avvertimento rosso. In questo set‐
tore, per proteggere il motore, viene interrotta
l'alimentazione di carburante.
Seite 96AzionamentoVisualizzazione96
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
dono quando la velocità supera per 50 se‐
condi i 50 km/h o quando in frenata la velo‐
cità scende a meno di 40 km/h.▷Luci per traffico autostradale: viene au‐
mentata la portata degli anabbaglianti. Le
luci per traffico autostradale si accendono
quando la velocità supera per 30 secondi i
110 km/h o appena la velocità supera i
140 km/h. Le luci per traffico autostradale
si spengono non appena si scende al di
sotto degli 80 km/h.
Luci di svolta
Nelle curve strette, per es. tornanti, o in caso di
svolta fino a una determinata velocità si ac‐
cende una luce di svolta che illumina il lato in‐
terno della curva.
La luce di svolta si accende automaticamente
in base all'angolo di sterzata o agli indicatori di
direzione.
In retromarcia, le luci di svolta si accendono
eventualmente in modo automatico e indipen‐
dente dall'angolo di sterzata.
Regolazione adattiva della profondità
del fascio luminoso
La regolazione adattiva della profondità del fa‐
scio luminoso compensa le manovre di accele‐
razione e di frenata per non abbagliare i veicoli
che sopraggiungono in senso opposto e per
raggiungere un'illuminazione ottimale della
carreggiata.
Malfunzionamento Viene visualizzato un avviso Check Control.
Le luci adattive in curva non funzionano corret‐
tamente o sono guaste. Far controllare imme‐
diatamente il sistema da un Service Partner del
produttore o da un altro Service Partner qualifi‐
cato o da un'officina specializzata.
Assistente abbaglianti
Principio di funzionamento
L'assistente abbaglianti riconosce tempestiva‐
mente altri utenti della strada e attiva o disat‐
tiva le luci abbaglianti automaticamente a se‐
conda della situazione del traffico. L'assistente
si occupa di accendere gli abbaglianti, se il
traffico lo consente. Con un intervallo di velo‐
cità basso, gli abbaglianti non vengono attivati
dal sistema.
Aspetti generali Il sistema reagisce alle luci dei veicoli prove‐
nienti in direzione contraria e ad una illumina‐
zione sufficiente, per es. nei centri abitati.
È possibile intervenire in qualsiasi momento e
accendere o spegnere gli abbaglianti come al
solito.
Nella versione con assistente abbaglianti anti‐
abbagliante, gli abbaglianti non vengono spenti
in caso di veicoli provenienti in senso contrario
ma viene solo attenuata la zona che abbaglie‐
rebbe tali veicoli. In questo caso la spia di con‐
trollo blu resterà accesa.
Se si modificano i fari, vedi pagina 112, nel
passaggio di frontiera verso Paesi in cui si
guida su un altro lato della strada, l'assistente
abbaglianti è eventualmente disponibile solo in
misura limitata.
Attivazione1.In base alla versione, ruotare l'interruttore
luci in posizione
o .
Seite 111LuciAzionamento111
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
zione dell'avviso Check Control. Far controllare
da un Service Partner del produttore o da un
altro Service Partner qualificato o da un'officina
specializzata.◀
Controllo pressione
pneumatici RDC
Principio di funzionamento
Il sistema controlla la pressione dei quattro
pneumatici montati. Il sistema avverte quando
si verifica un abbassamento significativo della
pressione in uno o più pneumatici. A tale
scopo alcuni sensori nelle valvole pneumatico
misurano la pressione e la temperatura dei
pneumatici.
Avvertenza Per il comando del sistema osservare anche le
ulteriori informazioni e avvertenze nella sezione
Pressione dei pneumatici, vedi pagina 243.
Requisiti per il funzionamento È necessario eseguire un reset del sistema con
la pressione dei pneumatici corretta, altrimenti
non viene garantita l'affidabilità della segnala‐
zione di eventuali perdite di pressione.
Dopo aver regolato la pressione dei pneumatici
ad un nuovo valore e dopo aver cambiato
pneumatici o ruote, eseguire un reset del si‐
stema.
Al fine di garantire un corretto funzionamento
del sistema, utilizzare sempre ruote con elet‐
tronica RDC.
Indicatore di stato
Sul Control Display è possibile visualizzare lo
stato corrente del controllo pressione pneuma‐
tici, per es. se l'RDC è attivo.
Sul Control Display:1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Controllo pressione pneum. »
Viene visualizzato lo stato.
Visualizzazione di stato Sul Control Display lo stato dei pneumatici edel sistema viene rappresentato mediante il
colore delle ruote e con un testo descrittivo.
Tutte le ruote verdi Il sistema è attivo e avverte in base alla pres‐
sione dei pneumatici salvata con l'ultimo reset.
Una ruota gialla
Foratura o notevole perdita di pressione nel
pneumatico indicato.
Tutte le ruote gialle
Foratura o notevole perdita di pressione in più
pneumatici.
Ruote grigie
Il sistema non è in grado di identificare alcuna
foratura. Per le seguenti motivazioni:
▷È in corso il reset del sistema.▷Malfunzionamento.
Informazioni supplementari
Nella visualizzazione di stato vengono inoltre
visualizzate le pressioni e le temperature cor‐
renti dei pneumatici a seconda del modello. I
valori visualizzati sono misurazioni correnti e
possono variare in base alla marcia o alle con‐
dizioni atmosferiche.
Esecuzione del reset Dopo aver regolato la pressione dei pneumatici
ad un nuovo valore e dopo aver cambiato
pneumatici o ruote, eseguire un reset del si‐
stema.
Sul Control Display e sulla vettura:
1.« Info vettura »2.« Stato vettura »Seite 119SicurezzaAzionamento119
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
3. « Effettuare reset »4.Avviare il motore - non partire.5.Reset della pressione dei pneumatici:
« Effettuare reset ».6.Partire.
Il colore delle ruote è grigio e viene visualizzato
lo stato.
Dopo un breve tempo di marcia a velocità su‐
periore a 30 km/h le pressioni dei pneumatici
impostate vengono acquisite come valori no‐
minali. Il reset viene completato automatica‐
mente durante la marcia.
Viene visualizzato l'avanzamento del reset.
Al termine del reset il colore delle ruote nel
Control Display è verde e viene visualizzato
« Controllo pressione pneumatici (RDC)
attivo. ».
È possibile interrompere la marcia in qualsiasi
momento. Il reset continua automaticamente
se si prosegue la marcia.
Messaggio in caso di pressione dei
pneumatici bassa
La spia di avvertimento gialla si ac‐
cende. Viene visualizzato un avviso
Check Control.
▷Un pneumatico è forato o si è verificata una
notevole perdita di pressione.▷Per il sistema non è stato eseguito alcun
reset. Pertanto il sistema avverte in base
alla pressione dei pneumatici dell'ultimo
reset.1.Ridurre la velocità e fermarsi con atten‐
zione. Evitare frenate e sterzate brusche.2.Controllare se la vettura è equipaggiata
con pneumatici convenzionali o pneumatici
runflat.
I pneumatici runflat, vedi pagina 246, sono
contrassegnati con un simbolo circolare e
le lettere RSC sulla spalla del pneumatico.AVVERTIMENTO
Un pneumatico convenzionale danneg‐
giato con una pressione troppo bassa o del
tutto assente pregiudica il comportamento di
marcia della vettura, per es. per quanto ri‐
guarda sterzo e freni. I pneumatici runflat pos‐
sono mantenere una stabilità limitata. Pericolo
di incidente. Non proseguire la marcia se la
vettura non dispone di pneumatici runflat. Os‐
servare le avvertenze relative ai pneumatici
runflat e al proseguimento del viaggio con detti
pneumatici.◀
Con il messaggio di segnalazione di una pres‐
sione dei pneumatici bassa viene eventual‐
mente attivato il controllo dinamico di stabilità
DSC.
Comportamento in caso di foratura
Pneumatici convenzionali1.Identificare il pneumatico danneggiato.
Controllare la pressione di gonfiaggio di
tutti e quattro i pneumatici.
A questo proposito è possibile eventual‐
mente utilizzare l'indicatore pressione di
gonfiaggio pneumatici del Mobility System,
vedi pagina 247.
Se la pressione è corretta in tutti e quattro i
pneumatici, è possibile che non sia stato
eseguito il reset per il controllo pressione
pneumatici. È possibile eseguire il reset.
Nell'impossibilità di identificare un danno ai
pneumatici, mettersi in contatto con un
Service Partner del produttore o un altro
Service Partner qualificato o un'officina
specializzata qualificata.2.Se necessario sostituire il pneumatico dan‐
neggiato con la ruota di emergenza, op‐
pure eliminare eventualmente la foratura
con il Mobility Sytem.
L'utilizzo di sigillante, per es. il Mobility System,
può danneggiare il sistema elettronico di con‐
trollo pressione pneumatici RDC. In questo
Seite 120AzionamentoSicurezza120
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
▷La pressione dei pneumatici è calata ri‐
spetto all'ultima conferma.
In tal caso:
▷Controllare la pressione dei pneumatici e
correggerla se necessario.▷In caso di sostituzione ruota eseguire un
reset del sistema.
Limiti del sistema
Il sistema non funziona correttamente se non è
stato eseguito un reset, per es. potrebbe es‐
sere segnalata una foratura anche se la pres‐
sione dei pneumatici è corretta.
La pressione dei pneumatici dipende dalla
temperatura dei pneumatici stessi. Un au‐
mento della temperatura dei pneumatici, per
es. durante la marcia o per l'esposizione al
sole, comporta un aumento della pressione dei
pneumatici. La pressione dei pneumatici si ri‐
duce quando cala la temperatura dei pneuma‐
tici. A causa di questo comportamento, in pre‐
senza di grossi sbalzi di temperatura può
essere generato un avviso sulla base dei limiti
impostati.
Il sistema non è in grado di segnalare danni
gravi e improvvisi dovuti ad agenti esterni.
Malfunzionamento La spia di avvertimento gialla prima
lampeggia, quindi rimane accesa. Viene
visualizzato un avviso Check Control.
Non è possibile riconoscere una foratura o una
perdita di pressione del pneumatico.
Esempi e suggerimenti per le seguenti situa‐
zioni:
▷È stata montata una ruota senza controllo
elettronico RDC. Far controllare da un Ser‐
vice Partner del produttore o da un altro
Service Partner qualificato o da un'officina
specializzata.▷Malfunzionamento: far controllare da un
Service Partner del produttore o da un altroService Partner qualificato o da un'officina
specializzata.▷L'RDC non è riuscito a terminare il reset.
Eseguire nuovamente il reset del sistema.▷Disturbo dovuto ad impianti o apparecchi
con la stessa radiofrequenza: una volta ab‐
bandonato il campo di disturbo il sistema
ritorna automaticamente attivo.
Avviso foratura pneumatico
RPA
Principio di funzionamento
Il sistema riconosce una perdita di pressione
del pneumatico confrontando la velocità delle
singole ruote durante la marcia.
Una perdita di pressione del pneumatico altera
il diametro e di conseguenza la velocità di rota‐
zione della ruota interessata. Questo viene in‐
terpretato e segnalato come foratura del pneu‐
matico.
Il sistema non misura l'effettiva pressione dei
pneumatici.
Requisiti per il funzionamento
L'inizializzazione del sistema deve essere av‐
venuta con la pressione dei pneumatici cor‐
retta, altrimenti non viene garantita l'affidabilità
della segnalazione di foratura. Reinizializzare
sempre il sistema dopo aver corretto la pres‐
sione dei pneumatici o aver sostituito pneuma‐
tici o ruote.
Indicatore di stato Sul Control Display è possibile visualizzare lo
stato corrente dell'avviso foratura pneumatico,
per es. se è attivo.
Sul Control Display:
1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Indicazione foratura pneumatici »Seite 122AzionamentoSicurezza122
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Misure dei pneumaticiI valori di pressione sono validi per le misure di
pneumatici classificate come adatte dal pro‐
duttore della vettura per il modello corrispon‐
dente e per le marche di pneumatici consi‐
gliate.
Maggiori dettagli sulle ruote e i pneumatici
possono essere richieste a un Service Partner
del produttore o a un altro Service Partner qua‐
lificato o a un'officina specializzata.
Battistrada Pneumatici estivi La profondità del battistrada non deve risultare
inferiore a 3 mm.
Se la profondità del battistrada è inferiore a
3 mm il pericolo di aquaplaning è elevato.
Pneumatici invernali La profondità del battistrada non deve risultare
inferiore a 4 mm.
Se la profondità del battistrada è inferiore a
4 mm i pneumatici non sono adatti alle condi‐
zioni invernali.
Spessore minimo del battistrada
Gli indicatori di usura sono distribuiti sulla cir‐
conferenza del pneumatico e per legge hanno
un'altezza minima di 1,6 mm.
Sono contrassegnati sulla spalla del pneuma‐
tico tramite TWI, Tread Wear Indicator.
Danni ai pneumatici
Aspetti generali
Controllare regolarmente i pneumatici, assicu‐
randosi che non presentino danni, corpi estra‐
nei né segni di usura eccessiva.
AvvertenzeAvvertenze di danni ai pneumatici o di altri di‐
fetti della vettura:▷Vibrazioni insolite durante la marcia.▷Comportamento su strada insolito, per es.
la vettura tira fortemente a sinistra o a de‐
stra.
I pneumatici si possono danneggiare, per es.,
quando la vettura sale sopra i bordi del marcia‐
piede, marcia su strade sconnesse o in altri
modi simili.
AVVERTIMENTO
Nel caso di danni ai pneumatici, la pres‐
sione può calare con una conseguente perdita
di controllo sulla vettura. Pericolo di incidente.
Nel caso si avvertano dei danni ai pneumatici
durante la marcia, ridurre subito la velocità e
fermare la vettura. Far controllare ruote e
pneumatici. A tale scopo, recarsi lentamente
da un Service Partner del produttore o da un
altro Service Partner qualificato o da un'officina
specializzata. Se necessario, far trainare o tra‐
sportare fino a destinazione la vettura.◀
AVVERTIMENTO
Nel caso di danni ai pneumatici, la pres‐
sione può calare con una conseguente perdita
di controllo sulla vettura. Pericolo di incidente.
Non riparare i pneumatici danneggiati, ma farli
sostituire.◀
Seite 244MobilitàRuote e pneumatici244
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
AVVERTIMENTO
Una luminosità troppo intensa può irri‐
tare o danneggiare la retina dell'occhio. Sussi‐
ste il pericolo di lesioni. Non guardare diretta‐
mente i fari o altre sorgenti luminose. Non
rimuovere le coperture dai LED.◀
Vetri dei fari
Con tempo freddo o umido, le luci esterne
possono appannarsi internamente. Durante la
marcia con luci inserite, l'appannamento
scompare in breve tempo. Non è necessario
sostituire i vetri dei fari.
Se si dovesse sviluppare una forte umidità no‐
nostante i fari siano accesi, per es. a causa
della presenza di gocce d'acqua nelle luci, il
costruttore della vettura consiglia di far ese‐
guire un controllo da un Service Partner del
produttore o da un Service Partner qualificato
o da un'officina specializzata.
Regolazione dei fariLa sostituzione di lampadine e luci può avere
effetti sulle regolazioni dei fari. Dopo una sosti‐
tuzione delle lampadine, far controllare e cor‐
reggere la regolazione da un Service Partner
del produttore o da un altro Service Partner
qualificato o da un'officina specializzata.
Luci anteriori, sostituzione lampadine Fari allo xeno Avvertenze PERICOLO
L'impianto di illuminazione può essere
soggetto a tensioni elevate. Pericolo di conse‐
guenze letali. Far eseguire gli interventi nell'im‐
pianto di illuminazione, compresa la sostitu‐
zione lampadine, da un Service Partner del
produttore o da un altro Service Partner qualifi‐
cato o da un'officina specializzata.◀
Poiché le lampadine hanno una durata utile
molto lunga, la probabilità di un loro guasto èmolto remota. Accensioni e spegnimenti fre‐
quenti accorciano la durata utile.
In caso di guasto ad una lampadina, è possibile
proseguire la marcia con attenzione ricorrendo
ai fendinebbia. Rispettare le norme di legge
specifiche del Paese.
Panoramica1Luci di svolta2Luci di posizione / luci diurne3Anabbaglianti/abbaglianti/lampeggio fari4Indicatori di direzione
Luci allo xeno
Anabbaglianti e abbaglianti sfruttano la tecnica
allo xeno.
Le luci di posizione e le luci diurne sfruttano la
tecnica LED.
In caso di guasto, rivolgersi al Service Partner
del produttore o a un altro Service Partner qua‐
lificato o a un'officina specializzata.
Luce di svolta sul faro allo xeno
Avvertenza
Rispettare le avvertenze generali, vedi pa‐
gina 263.
Seite 264MobilitàSostituzione di componenti264
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15