3. « Effettuare reset »4.Avviare il motore - non partire.5.Reset della pressione dei pneumatici:
« Effettuare reset ».6.Partire.
Il colore delle ruote è grigio e viene visualizzato
lo stato.
Dopo un breve tempo di marcia a velocità su‐
periore a 30 km/h le pressioni dei pneumatici
impostate vengono acquisite come valori no‐
minali. Il reset viene completato automatica‐
mente durante la marcia.
Viene visualizzato l'avanzamento del reset.
Al termine del reset il colore delle ruote nel
Control Display è verde e viene visualizzato
« Controllo pressione pneumatici (RDC)
attivo. ».
È possibile interrompere la marcia in qualsiasi
momento. Il reset continua automaticamente
se si prosegue la marcia.
Messaggio in caso di pressione dei
pneumatici bassa
La spia di avvertimento gialla si ac‐
cende. Viene visualizzato un avviso
Check Control.
▷Un pneumatico è forato o si è verificata una
notevole perdita di pressione.▷Per il sistema non è stato eseguito alcun
reset. Pertanto il sistema avverte in base
alla pressione dei pneumatici dell'ultimo
reset.1.Ridurre la velocità e fermarsi con atten‐
zione. Evitare frenate e sterzate brusche.2.Controllare se la vettura è equipaggiata
con pneumatici convenzionali o pneumatici
runflat.
I pneumatici runflat, vedi pagina 246, sono
contrassegnati con un simbolo circolare e
le lettere RSC sulla spalla del pneumatico.AVVERTIMENTO
Un pneumatico convenzionale danneg‐
giato con una pressione troppo bassa o del
tutto assente pregiudica il comportamento di
marcia della vettura, per es. per quanto ri‐
guarda sterzo e freni. I pneumatici runflat pos‐
sono mantenere una stabilità limitata. Pericolo
di incidente. Non proseguire la marcia se la
vettura non dispone di pneumatici runflat. Os‐
servare le avvertenze relative ai pneumatici
runflat e al proseguimento del viaggio con detti
pneumatici.◀
Con il messaggio di segnalazione di una pres‐
sione dei pneumatici bassa viene eventual‐
mente attivato il controllo dinamico di stabilità
DSC.
Comportamento in caso di foratura
Pneumatici convenzionali1.Identificare il pneumatico danneggiato.
Controllare la pressione di gonfiaggio di
tutti e quattro i pneumatici.
A questo proposito è possibile eventual‐
mente utilizzare l'indicatore pressione di
gonfiaggio pneumatici del Mobility System,
vedi pagina 247.
Se la pressione è corretta in tutti e quattro i
pneumatici, è possibile che non sia stato
eseguito il reset per il controllo pressione
pneumatici. È possibile eseguire il reset.
Nell'impossibilità di identificare un danno ai
pneumatici, mettersi in contatto con un
Service Partner del produttore o un altro
Service Partner qualificato o un'officina
specializzata qualificata.2.Se necessario sostituire il pneumatico dan‐
neggiato con la ruota di emergenza, op‐
pure eliminare eventualmente la foratura
con il Mobility Sytem.
L'utilizzo di sigillante, per es. il Mobility System,
può danneggiare il sistema elettronico di con‐
trollo pressione pneumatici RDC. In questo
Seite 120AzionamentoSicurezza120
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
caso controllare i componenti elettronici ap‐
pena possibile ed eventualmente sostituirli.
Pneumatici runflatVelocità massima
Se un pneumatico è danneggiato, è possibile
proseguire la marcia a velocità di max. 80 km/h.
Prosecuzione della marcia in caso di
foratura
In caso di prosecuzione della marcia con un
pneumatico danneggiato:1.Evitare frenate e sterzate brusche.2.Non superare più la velocità di 80 km/h.3.Controllare appena possibile la pressione
di gonfiaggio di tutti e quattro i pneumatici.
Se la pressione è corretta in tutti e quattro i
pneumatici, è possibile che non sia stato
eseguito il reset per il controllo pressione
pneumatici. Pertanto, eseguire il reset.
Percorrenza consentita in caso di perdita totale
di pressione:
La percorrenza consentita in caso di foratura
dipende dal carico e dalla sollecitazione della
vettura durante la marcia.
A carico medio la percorrenza consentita è di
circa 80 km.
La marcia con un pneumatico danneggiato al‐
tera il comportamento su strada, determinando
per es. un più rapido sbandamento in frenata,
uno spazio di frenata più lungo o una diversa
geometria di sterzo. Adeguare opportuna‐
mente lo stile di guida. Evitare le sterzate bru‐
sche o la marcia su ostacoli come per es. mar‐
ciapiedi, buche etc.
Poiché la percorrenza consentita dipende no‐
tevolmente dalla sollecitazione della vettura
durante la marcia, essa può essere minore - a
seconda della velocità, delle condizioni del
manto stradale, della temperatura esterna, del
carico etc. - ma anche maggiore se si adotta
uno stile di guida moderato.
AVVERTIMENTO
Nel caso di pneumatici runflat danneg‐
giati con pressione bassa o assente il compor‐
tamento di marcia della vettura risulta alterato,
determinando per es. minore stabilità direzio‐
nale in frenata, spazio di frenata più lungo e
geometria di sterzo alterata. Pericolo di inci‐
dente.
Procedere a velocità moderata e non superare
gli 80 km/h.◀
AVVERTIMENTO
Proseguendo la marcia con un pneuma‐
tico forato eventuali carichi trainati particolar‐
mente pensanti possono iniziare ad oscillare.
Sussiste il pericolo di incidenti o di danni mate‐
riali.
Durante la marcia con traino e pneumatico fo‐
rato, non superare la velocità di 60 km/h.
Nel caso di oscillazione del rimorchio, frenare
subito ed eseguire le necessarie correzioni con
la maggiore attenzione possibile.◀
Avaria completa del pneumatico
Vibrazioni o forti rumori durante la marcia pos‐
sono segnalare l'avaria completa del pneuma‐
tico.
Ridurre la velocità e fermarsi. Parti della ruota
potrebbero staccarsi, causando un incidente.
Non proseguire, ma mettersi in contatto con
un Service Partner del produttore o un altro
Service Partner qualificato o un'officina specia‐
lizzata qualificata.
Messaggio per controllo necessario
della pressione dei pneumatici
Nelle seguenti situazioni viene visualizzato un
avviso Check Control▷Il sistema ha rilevato una sostituzione ruota
senza che sia stato eseguito un reset.▷Il gonfiaggio non è stato eseguito corretta‐
mente.Seite 121SicurezzaAzionamento121
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Viene visualizzato lo stato.Inizializzazione
Tramite l'inizializzazione, le pressioni dei sin‐
goli pneumatici vengono impostate come rife‐
rimento per la rilevazione di una foratura. L'ini‐
zializzazione viene avviata confermando le
pressioni dei pneumatici.
Se sono montate catene da neve non inizializ‐
zare il sistema.
Sul Control Display:1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Effettuare reset »4.Avviare il motore - non partire.5.Avviare l'inizializzazione tramite
« Effettuare reset ».6.Partire.
L'inizializzazione avviene durante la marcia e
può essere interrotta in qualsiasi momento.
L'inizializzazione prosegue automaticamente
una volta ripreso il viaggio.
Messaggio di foratura La spia di avvertimento gialla si ac‐
cende. Viene visualizzato un avviso
Check Control.
Un pneumatico è forato o si è verificata una no‐
tevole perdita di pressione.
1.Ridurre la velocità e fermarsi con atten‐
zione. Evitare frenate e sterzate brusche.2.Controllare se la vettura è equipaggiata
con pneumatici convenzionali o pneumatici
runflat.
I pneumatici runflat, vedi pagina 246, sono
contrassegnati con un simbolo circolare e
le lettere RSC sulla spalla del pneumatico.AVVERTIMENTO
Un pneumatico convenzionale danneg‐
giato con una pressione troppo bassa o del
tutto assente pregiudica il comportamento di
marcia della vettura, per es. per quanto ri‐
guarda sterzo e freni. I pneumatici runflat pos‐
sono mantenere una stabilità limitata. Pericolo
di incidente. Non proseguire la marcia se la
vettura non dispone di pneumatici runflat. Os‐
servare le avvertenze relative ai pneumatici
runflat e al proseguimento del viaggio con detti
pneumatici.◀
Alla segnalazione di una foratura, viene even‐
tualmente attivato il controllo dinamico di sta‐
bilità DSC.
Limiti del sistema
Non viene rilevata la perdita di pressione uni‐
forme e naturale in tutti e quattro i pneumatici.
Per questo motivo è necessario controllare re‐
golarmente la pressione dei pneumatici.
Non è possibile segnalare danni gravi e im‐
provvisi dovuti ad agenti esterni.
Nelle seguenti situazioni il sistema potrebbe
funzionare in ritardo o erroneamente:▷Il sistema non è stato inizializzato.▷Guida su fondo innevato o sdrucciolevole.▷Stile di guida sportivo: pattinamento delle
ruote motrici, elevate accelerazioni trasver‐
sali.▷Guida con catene da neve.
Comportamento in caso di foratura
Pneumatici convenzionali
1.Identificare il pneumatico danneggiato.
Controllare la pressione di gonfiaggio di
tutti e quattro i pneumatici.
A questo proposito è possibile eventual‐
mente utilizzare l'indicatore pressione di
gonfiaggio pneumatici del Mobility System,
vedi pagina 247.Seite 123SicurezzaAzionamento123
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Se la pressione è corretta in tutti i quattro
pneumatici, è possibile che l'avviso fora‐
tura pneumatico non sia stato inizializzato.
Inizializzare il sistema.
Nell'impossibilità di identificare un danno ai
pneumatici, mettersi in contatto con un
Service Partner del produttore o un altro
Service Partner qualificato o un'officina
specializzata qualificata.2.Se necessario sostituire il pneumatico dan‐
neggiato con la ruota di emergenza, op‐
pure eliminare eventualmente la foratura
con il Mobility Sytem.
Pneumatici runflat
Velocità massima
Se un pneumatico è danneggiato, è possibile
proseguire la marcia a velocità di max. 80 km/h.
Prosecuzione della marcia in caso di
foratura
In caso di prosecuzione della marcia con un
pneumatico danneggiato:
1.Evitare frenate e sterzate brusche.2.Non superare più la velocità di 80 km/h.3.Controllare appena possibile la pressione
di gonfiaggio di tutti e quattro i pneumatici.
Se la pressione è corretta in tutti i quattro
pneumatici, è possibile che l'avviso fora‐
tura pneumatico non sia stato inizializzato.
Inizializzare il sistema.
Percorrenza consentita in caso di perdita totale
di pressione:
La percorrenza consentita in caso di foratura
dipende dal carico e dalla sollecitazione della
vettura durante la marcia.
A carico medio la percorrenza consentita è di
circa 80 km.
La marcia con un pneumatico danneggiato al‐
tera il comportamento su strada, determinando
per es. un più rapido sbandamento in frenata,
uno spazio di frenata più lungo o una diversa
geometria di sterzo. Adeguare opportuna‐
mente lo stile di guida. Evitare le sterzate bru‐
sche o la marcia su ostacoli come per es. mar‐
ciapiedi, buche etc.
Poiché la percorrenza consentita dipende no‐
tevolmente dalla sollecitazione della vettura
durante la marcia, essa può essere minore - a
seconda della velocità, delle condizioni del
manto stradale, della temperatura esterna, del
carico etc. - ma anche maggiore se si adotta
uno stile di guida moderato.
AVVERTIMENTO
Nel caso di pneumatici runflat danneg‐
giati con pressione bassa o assente il compor‐
tamento di marcia della vettura risulta alterato,
determinando per es. minore stabilità direzio‐
nale in frenata, spazio di frenata più lungo e
geometria di sterzo alterata. Pericolo di inci‐
dente.
Procedere a velocità moderata e non superare
gli 80 km/h.◀
AVVERTIMENTO
Proseguendo la marcia con un pneuma‐
tico forato eventuali carichi trainati particolar‐
mente pensanti possono iniziare ad oscillare.
Sussiste il pericolo di incidenti o di danni mate‐
riali.
Durante la marcia con traino e pneumatico fo‐
rato, non superare la velocità di 60 km/h.
Nel caso di oscillazione del rimorchio, frenare
subito ed eseguire le necessarie correzioni con
la maggiore attenzione possibile.◀
Avaria completa del pneumatico
Vibrazioni o forti rumori durante la marcia pos‐
sono segnalare l'avaria completa del pneuma‐
tico.
Ridurre la velocità e fermarsi. Parti della ruota
potrebbero staccarsi, causando un incidente.
Non proseguire, ma mettersi in contatto con
un Service Partner del produttore o un altroSeite 124AzionamentoSicurezza124
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Velocità massima per pneumatici
invernali
Se la vettura raggiunge una velocità massima
superiore a quella ammessa per i pneumatici
invernali, applicare bene in vista un segnale di
avvertimento riportante tale valore. Il segnale è
reperibile presso un Service Partner del pro‐
duttore o presso un altro Service Partner quali‐
ficato o un'officina specializzata.
Con i pneumatici invernali montati, osservare e
rispettare la velocità massima consentita.
Pneumatici runflat Se sono montati pneumatici runflat, per la pro‐
pria sicurezza utilizzare solo pneumatici runflat.
In caso di foratura non è disponibile la ruota di
scorta. Ulteriori informazioni sono reperibili
presso un Service Partner del produttore o
presso un altro Service Partner qualificato o
un'officina specializzata.
Inversione dei pneumatici
Sull'asse anteriore e posteriore si sviluppano
livelli di consumo differenti a seconda delle
singole condizioni di esercizio. Per ottenere un
consumo omogeneo è possibile scambiare le
ruote fra gli assi. Ulteriori informazioni sono re‐
peribili presso un Service Partner del produt‐
tore o presso un altro Service Partner qualifi‐
cato o un'officina specializzata. Dopo la
sostituzione controllare la pressione dei pneu‐
matici e correggerla se necessario.
Nelle vetture con pneumatici e cerchi di misure
diverse sull'asse anteriore e posteriore non è
consentito scambiare le ruote tra asse ante‐
riore e posteriore.
Magazzinaggio Una volta smontati, le ruote o i pneumatici de‐
vono essere riposti in un luogo fresco, asciutto
e possibilmente al buio.
I pneumatici devono essere protetti da olio, grasso e carburante.Non superare la pressione massima indicata
sulla spalla del pneumatico.
Pneumatici runflat Sigla
Contrassegno RSC sulla spalla dello pneuma‐
tico.
Le ruote sono costituite da pneumatici in parte
autoportanti ed eventualmente anche da cer‐
chi particolari.
In caso di perdita di pressione dei pneumatici,
il rinforzo della fiancata permette di continuare
la marcia entro certi limiti.
Seguire le avvertenze per la prosecuzione della
marcia in caso di foratura.
Sostituzione di pneumatici runflat
Per la propria incolumità utilizzare solo pneu‐
matici runflat. In caso di foratura non è disponi‐
bile la ruota di scorta.
Per ulteriori domande, rivolgersi in qualsiasi
momento al Service Partner del produttore o a
un altro Service Partner qualificato o a un'offi‐
cina specializzata.
Eliminazione della foratura
Misure di sicurezza
▷Arrestare la vettura quanto più lontano
possibile dal traffico e su un fondo saldo.Seite 246MobilitàRuote e pneumatici246
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Sostituzione
Lampadina 35 Watt, H8.1.Far scorrere il cacciavite, disponibile tra gli
attrezzi in dotazione, sul fermaglio, frec‐
cia 1.2.Ruotare il cacciavite di 90°, freccia 2.3.Togliere i fendinebbia tirandoli in avanti.4.Scollegare il connettore.5.Ruotare e togliere il supporto lampadine.6.Estrarre la lampadina e sostituirla.7.Per inserire il fendinebbia seguire la proce‐
dura inversa. Fare attenzione ai pattini di
guida.Fendinebbia LED
I fendinebbia sono realizzati con tecnica LED.
In caso di guasto, rivolgersi al Service Partner
del produttore o a un altro Service Partner qua‐
lificato o a un'officina specializzata.
Dynamic Light Spot
Come luci vengono usati dei LED. In caso di
guasto, rivolgersi al Service Partner del produt‐
tore o a un altro Service Partner qualificato o a
un'officina specializzata.
Luci posteriori, sostituzione
lampadine
Luci posteriori a LED
Le luci posteriori sono realizzate con tecnolo‐
gia LED. In caso di guasto, rivolgersi al Service
Partner del produttore o a un altro Service
Partner qualificato o a un'officina specializzata.
Sostituzione ruota
Avvertenze In presenza di pneumatici runflat o in caso di
utilizzo di sigillanti, non è necessario sostituire
immediatamente la ruota in caso di perdita di
pressione in un pneumatico danneggiato.
Gli attrezzi per la sostituzione della ruota sono
disponibili come accessori presso un Service
Partner del produttore o un altro Service Part‐
ner qualificato o un'officina specializzata.Seite 266MobilitàSostituzione di componenti266
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Carburanti consigliati 238
Carichi sugli assi, masse 285
Carico 220
Carico ammesso sul‐ l'asse 285
Carico pesante, sistemazione del carico 220
Carico sul gancio di traino 286
Carico sul tetto 285
Cassetto portaoggetti 207
Catene da neve 250
CBS (Condition Based Ser‐ vice) 260
CD/Multimedia, vedi Libretto Uso e Manutenzione per na‐
vigazione, intrattenimento e
comunicazioni
Cerchi in lega leggera, cura 279
Cerotti, vedi Borsa del pronto soccorso 272
Check Control 92
Chiamata di emergenza 271
Chiamata di emergenza intel‐ ligente 271
Chiave/telecomando 32
Chiave centralizzata, vedi Te‐ lecomando 32
Chiave di accensione, vedi Telecomando 32
Chiave integrata 32
Chiave per dati, vedi Attrezzi in dotazione 262
Chiave vettura, vedi Teleco‐ mando 32
Chiudere/aprire tramite serra‐ tura della portiera 38
Chiusura/apertura con il tele‐ comando 36
Chiusura automatica del co‐ fano posteriore 42
Chiusura centralizzata 38
Chiusura comfort con il tele‐ comando 36
Cinture di sicurezza 56 Cinture di sicurezza, cura 280
Circolazione a destra, regola‐ zione delle luci 112
Circolazione a sinistra, regola‐ zione delle luci 112
Circolazione dell'aria 185
Circolazione dell'aria, vedi Ri‐ circolo d'aria 189
Clacson, avvisatore acu‐ stico 12
Classi di seggiolini per bam‐ bini, ISOFIX 67
Climatizzazione 184, 187
Climatizzazione automa‐ tica 184
Climatizzazione automatica avanzata 187
Climatizzazione automatica retro abitacolo 191
Cockpit 12
Codice variabile, teleco‐ mando 198
Cofano motore 252
Cofano motore attivo 118
Cofano posteriore, apertura automatica 42
Cofano posteriore, automa‐ tico 39
Cofano posteriore, chiusura automatica 42
Cofano posteriore mediante il telecomando 37
Comando a rotazione/pres‐ sione, vedi Controller 17
Comando manuale, freno di stazionamento 78
Comando manuale, retroca‐ mera 173
Comando manuale, serratura della portiera 38
Comando manuale, sportello serbatoio 237
Comfort Access, vedi Ac‐ cesso comfort 41
Componenti e accessori 8
Compressore 247 Computer di bordo 102
Computer di viaggio 104
Computer, vedi Computer di bordo 102
Condition Based Service (CBS) 260
ConnectedDrive, vedi Libretto Uso e Manutenzione per na‐
vigazione, intrattenimento e
comunicazioni
Consigli di guida 216
Consolle centrale 14
Consumo corrente 98
Consumo medio 103
Contachilometri 97
Contachilometri parziale 97
Contagiri 96
Contrassegno pneumatici consigliati 245
Contrassegno, pneumatici runflat 246
Control Display 16
Control Display, imposta‐ zioni 105
Control Display, lumino‐ sità 106
Controller 17
Controllo anabbaglianti, auto‐ matico 109
Controllo automatico anabba‐ glianti 109
Controllo automatico ricircolo d'aria AUC 189
Controllo della pressione dei pneumatici, vedi RPA 122
Controllo della pressione, pneumatici, Controllo pres‐
sione, pneumatici 119
Controllo dinamico di stabilità DSC 149
Controllo dinamico di trazione DTC 150
Controllo elettronico del li‐ vello dell'olio 254
Controllo trazione 150
Copribagagliaio 204 Seite 294ConsultazioneTutto dalla A alla Z294
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Funzione stabilizzazione ri‐morchio 224
Funzione start/stop automa‐ tico 73
Funzione turistica, vedi Circo‐ lazione a destra/sinistra 112
Fusibile 270
Fusibile di riserva 270
Fusibile di scorta 270
G Ganci appendiabiti 211
Gancio di traino 225
Garanzia 7
Gasolio, biodiesel 239
Gomme runflat 246
Griglie di aerazione, vedi Ae‐ razione 190
Gruppo luci posteriori 266
Guida integrata nella vet‐ tura 28
Guida offroad 219
Guida su strade allagate 218
Guida su strade disse‐ state 219
H
HDC Hill Descent Con‐ trol 151
Head-Up Display 106
Head-Up Display, cura 280
Hill Descent Control HDC 151
Homepage BMW 6
HUD Head-Up Display 106
I
iDrive 16
Illuminazione 108
Illuminazione strumenti, vedi Luci quadro 113
Immagazzinaggio dei pneu‐ matici 246 Impianto antifurto, vedi Im‐
pianto di allarme 45
Impianto di allarme 45
Impianto di lavaggio 277
Impianto di scarico caldo 217
Impianto di scarico, catalizza‐ tore, vedi Impianto di scarico
caldo 217
Impianto lavacristalli 79
Impianto lavafari, vedi Im‐ pianto tergicristallo 79
Impianto tergicristallo 79
Impostazioni, blocco/ sblocco 44
Impostazioni personalizzate, vedi Personal Profile 34
Impostazioni sul Control Dis‐ play 105
Indicatore carburante 96
Indicatore, elettronico, stru‐ mentazione combinata 88
Indicatore livello serbatoio 96
Indicatori di direzione, uso 79
Indicazione prossimo ta‐ gliando 98
Indicazione temperatura esterna 97
Indicazioni di guasto, vedi Check Control 92
Info limiti di velocità 100
Info limiti di velocità, compu‐ ter di bordo 104
Informazioni sullo stato, iDrive 21
Ingresso in un tunnel di lavag‐ gio 277
Inizializzazione, avviso fora‐ tura pneumatico RPA 123
Inizializzazione, controllo pressione pneumatici
RDC 119
Inserimento di lettere e ci‐ fre 23
Inserire abbaglianti o anabba‐ glianti, vedi Assistente abba‐
glianti 111 Intelligent Safety 125
Intensità AUTO 188
Intensità, programma AUTO 188
Interfaccia USB 202
Interruttore a chiave per air‐ bag passeggero 117
Interruttore airbag, vedi Inter‐ ruttore a chiave per airbag
passeggero 117
Interruttore combinato, vedi Impianto tergicristallo 79
Interruttore combinato, vedi Indicatori di direzione 79
Interruttore di sicurezza, fine‐ strino 48
Interruttore luci 108
Interruttore per l'esperienza di guida 153
Interruttore per la dinamica di marcia 153
Interruttori, vedi Cockpit 12
Interruzione di corrente 270
Intervallo cambio olio, pros‐ simo tagliando 98
Interventi nel vano mo‐ tore 252
ISOFIX, seggiolino per bam‐ bini 67
J
Joystick, cambio Steptro‐ nic 83
K
Keyless-Go, vedi Accesso comfort 41
Key Memory, vedi Personal Profile 34
Kick-down, cambio Steptro‐ nic 83
Kit pronto soccorso 272 Seite 296ConsultazioneTutto dalla A alla Z296
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15