Tenere premuto il tasto sul lato
passeggero.
Temperatura
Ruotare la manopola per impo‐
stare la temperatura desiderata.
La climatizzazione automatica raggiunge il più
rapidamente possibile questa temperatura, se
necessario con la massima potenza di raffred‐
damento o di riscaldamento, mantenendola poi
costante.
Evitare passaggi rapidi e ripetuti tra le diverse
regolazioni di temperatura. La climatizzazione
automatica non riesce altrimenti a raggiungere
la temperatura impostata.
Avvertenza
Il simbolo
viene visualizzato in modo per‐
manente sul display della climatizzazione auto‐
matica.
Funzione di raffreddamento L'aria dell'abitacolo viene raffreddata, deumidi‐
ficata e nuovamente riscaldata in base alla
temperatura selezionata.
Il raffreddamento dell'abitacolo è possibile solo
a motore acceso.
Premere il tasto.
La funzione di raffreddamento viene
attivata o disattivata.
Dopo l'avvio del motore, a seconda delle con‐
dizioni atmosferiche, il parabrezza e i finestrini
possono appannarsi brevemente.
Con il programma AUTO la funzione di raffred‐
damento viene inserita automaticamente.
Nella climatizzazione automatica si forma della
condensa, vedi pagina 225, che fuoriesce
sotto la vettura.
Massimo raffreddamento
Premere il tasto.
Il sistema passa alla temperatura più
bassa, con portata d'aria ottimale e ricircolo
d'aria.
L'aria viene diffusa dalle bocchette di immis‐
sione per la zona busto. Pertanto aprire la boc‐
chetta di immissione.
La funzione è disponibile in presenza di tempe‐
rature esterne superiori a circa 0 ℃ E a motore
acceso.
La portata d'aria può essere adeguata a pro‐
gramma attivo.
Programma AUTO Premere il tasto.
Portata d'aria, distribuzione dell'aria e
temperatura vengono regolate automatica‐
mente.
A seconda della temperatura selezionata, del‐
l'intensità del programma AUTO e delle condi‐
zioni esterne, l'aria viene diretta verso il para‐
brezza, i finestrini, il busto e il vano piedi.
Con il programma AUTO la funzione di raffred‐
damento, vedi pagina 193, si inserisce auto‐
maticamente.
Contemporaneamente un sensore di appanna‐
mento regola il programma in modo da evitare
l'appannamento dei finestrini.
Intensità programma AUTO
Se il programma AUTO è attivato, è possibile
cambiare la regolazione automatica dell'inten‐
sità.
Premere il lato sinistro o destro del ta‐
sto per ridurre o aumentare l'intensità.
L'intensità selezionata viene visualizzata sul di‐
splay della climatizzazione automatica.Seite 193ClimatizzazioneAzionamento193
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Controllo automatico ricircolo d'aria
AUC/ricircolo d'aria
Se nell'aria esterna sono presenti odori sgra‐
devoli o sostanze nocive, è possibile chiudere
l'immissione d'aria. Viene rimessa in circolo l'a‐
ria dell'abitacolo.
Premere ripetutamente il tasto per ri‐
chiamare una modalità di esercizio:▷LED spenti: l'aria esterna affluisce nell'abi‐
tacolo senza interruzioni.▷LED sinistro acceso, AUC in funzione: un
sensore rileva le sostanze tossiche nell'aria
esterna e regola automaticamente il blocco
dell'afflusso.▷LED destro acceso, ricircolo d'aria: l'af‐
flusso d'aria esterna è permanentemente
chiuso.
Con il ricircolo d'aria sempre attivo la qualità
dell'aria nell'abitacolo peggiora e il livello di ap‐
pannamento dei cristalli aumenta.
In caso di appannamento dei cristalli, spegnere
il ricircolo d'aria e premere il tasto AUTO sul
lato conducente per sfruttare i vantaggi del
sensore di appannamento. Sincerarsi che l'aria
possa fluire sul parabrezza.
Portata d'aria manuale
Per poter regolare manualmente la portata d'a‐
ria, disinserire il programma AUTO.
Premere il lato sinistro o destro del ta‐
sto per ridurre o aumentare la portata
d'aria.
La portata d'aria selezionata viene visualizzata
sul display della climatizzazione automatica.
Se necessario, per non sovraccaricare la batte‐
ria, il sistema riduce la portata d'aria della cli‐
matizzazione automatica.
Distribuzione manuale dell'aria Premere ripetutamente il tasto per se‐
lezionare un programma:
▷Zona busto.▷Zona busto e vano piedi.▷Vano piedi.▷Cristalli e vano piedi.▷Cristalli, zona busto e vano piedi.▷Cristalli: solo lato conducente.▷Cristalli e zona busto.
Se si appannano i cristalli, premere il tasto
AUTO sul lato conducente per sfruttare i van‐
taggi del sensore di appannamento.
Programma SYNC Le impostazioni correnti del lato con‐
ducente relative a temperatura, por‐
tata d'aria, distribuzione dell'aria e programma
AUTO vengono trasferite sul lato passeggero e
nel retro abitacolo a destra/sinistra.
Il programma viene disattivato se vengono mo‐
dificate le impostazioni sul lato passeggero o
nel retro abitacolo.
Calore residuo Il calore accumulato nel motore viene sfruttato
per riscaldare l'abitacolo.
Requisiti per il funzionamento
▷Fino a 15 minuti dopo lo spegnimento del
motore.▷Motore caldo.▷Il livello di carica della batteria è sufficiente.▷Temperatura esterna inferiore a 25℃.
Sul display della climatizzazione automatica
viene visualizzata la disponibilità della funzione.
Inserimento
1.Disinserimento dell'accensione.2.Premere il tasto a destra sul lato
conducente.
Il simbolo viene visualizzato sul display
della climatizzazione automatica.
Seite 194AzionamentoClimatizzazione194
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Ad accensione inserita è possibile regolare la
temperatura interna, la portata e la distribu‐
zione dell'aria.
Disinserimento
Con il ventilatore al minimo, premere il tasto
sulla sinistra del lato conducente.
Il simbolo sul display della climatizzazione
automatica si spegne.
Sbrinamento e disappannamento dei
cristalli
Premere il tasto.
Ghiaccio e appannamento vengono
eliminati rapidamente dal parabrezza e dai fine‐
strini anteriori.
A tal fine, rivolgere le bocchette di immissione
laterali, se necessario, verso i finestrini.
La portata d'aria può essere adeguata a pro‐
gramma attivo.
In caso di appannamento dei cristalli, accen‐
dere anche la funzione di raffreddamento o
premere il tasto AUTO per sfruttare i vantaggi
del sensore di appannamento.
Lunotto termico Premere il tasto.
Il lunotto termico si disinserisce auto‐
maticamente dopo qualche tempo.
Microfiltro/filtro a carbone attivo
Il microfiltro trattiene polvere e polline dall'aria
esterna immessa nell'abitacolo.
Il filtro a carbone attivo pulisce l'aria esterna da
sostanze nocive aeriformi.
Questo filtro combinato deve essere sostituito
durante la manutenzione, vedi pagina 268,
della vettura.
Aerazione
Aerazione nella zona anteriore▷Rotelle zigrinate per modificare la tempera‐
tura dell'aerazione nella zona busto, frec‐
cia 1.
Verso il blu: più freddo.
Verso il rosso: più caldo.
La temperatura dell'abitacolo per il condu‐
cente e il passeggero non viene modificata.▷Leve per modificare la direzione di immis‐
sione, frecce 2.▷Rotelle zigrinate per l'apertura e la chiusura
delle bocchette di immissione, frecce 3.
Regolazione dell'aerazione
▷Aerazione per raffreddamento:
Orientare le bocchette di immissione in
modo da direzionare l'aria verso di sé,
per es. in caso di vettura surriscaldata.▷Aerazione senza correnti d'aria:
Orientare la bocchetta di immissione in
modo da non esser colpiti direttamente
dall'aria.Seite 195ClimatizzazioneAzionamento195
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
ManutenzioneEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Sistema di manutenzione
BMW
Il sistema di manutenzione avverte quando è
necessario intervenire con la manutenzione,
fornendo così assistenza per il mantenimento
delle condizioni ottimali di sicurezza della vet‐
tura nel traffico e in esercizio.
Se necessario, è possibile variare l'entità e gli
intervalli di manutenzione in base alla variante
per il Paese. Lavori di sostituzione, ricambi,
materiale di servizio e materiale a usura ven‐
gono fatturati separatamente. Ulteriori infor‐
mazioni sono reperibili presso un Service Part‐
ner del produttore o presso un altro Service
Partner qualificato o un'officina specializzata.
Condition Based Service
CBS
Sensori e particolari algoritmi valutano le con‐ dizioni di impiego della vettura. Il Condition Ba‐
sed Service rileva la prossima manutenzione.
Il sistema permette quindi di adeguare gli inter‐
venti di manutenzione al profilo personale di utilizzo.Sul Control Display possono essere visualiz‐
zate le informazioni dettagliate relative al pros‐
simo tagliando.
Dati relativi ai tagliandi nel
telecomando
Le informazioni sulla prossima manutenzione vengono memorizzate continuamente nel tele‐
comando. Il Service Partner può leggere questi dati per suggerire l'entità del prossimo ta‐
gliando per la vettura.
Per questo motivo consegnare al personale del
Centro Assistenza il telecomando usato per
l'ultimo spostamento.
Periodi di fermo Non vengono considerati i periodi di fermo con
batteria della vettura scollegata.
Far aggiornare da un Service Partner del pro‐
duttore o da un altro Service Partner qualificato
o da un'officina specializzata gli interventi di
manutenzione periodici, per es. liquido freni, li‐
quido di raffreddamento ed eventualmente olio
motore e microfiltro/filtro a carbone attivo.
Cronologia dell'assistenza
Far eseguire la manutenzione e la riparazione
da un Service Partner del produttore o da un altro Service Partner qualificato o da un'officina
specializzata.
Gli interventi di manutenzione eseguiti ven‐
gono inseriti nelle certificazioni di manuten‐
zione e nei dati relativi alla vettura. Le registra‐
zioni sono come un libretto di servizio e
dimostrano una regolare manutenzione.
I dati importanti ai fini dell'assistenza inseriti
nella cronologia dell'assistenza elettronica
della vettura non vengono inseriti soltanto nella
vettura ma anche nei sistemi informatici cen‐
trali di BMW AG, Monaco di Baviera.Seite 268MobilitàManutenzione268
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
CuraEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Lavaggio della vettura Aspetti generaliQuando il cofano motore è aperto, rimuovere
regolarmente oggetti estranei, per es. il fo‐
gliame, dall'area sotto il parabrezza.
In particolare nella stagione invernale lavare
spesso la vettura. Sporco e sale antigelo pos‐
sono danneggiare la vettura.
Pulitrici a vapore e idropulitrici
Avvertenze ATTENZIONE
L'eccessiva pressione o le temperature
troppo elevate prodotte durante la pulizia con
idropulitrici possono danneggiare diversi com‐
ponenti. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Rispettare una distanza sufficiente e non
spruzzare troppo a lungo. Osservare le istru‐
zioni per l'uso dell'idropulitrice.◀
Distanze e temperatura▷Temperatura massima: 60 ℃.▷Distanza minima dai sensori, telecamere,
guarnizioni: 30 cm.▷Distanza minima dal tetto in vetro: 80 cm.
Autolavaggi o tunnel di lavaggio
Avvertenze ATTENZIONE
L'utilizzo inadeguato degli autolavaggi o
dei tunnel di lavaggio può provocare danni alla
vettura. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Osservare le seguenti avvertenze:
▷Per evitare di danneggiare la vernice, pre‐
diligere autolavaggi con fibre tessili o con
spazzole morbide.▷Prima di entrare nell'autolavaggio o nel
tunnel di lavaggio, accertarsi che la vettura
non sia troppo grande.▷Evitare autolavaggi o tunnel di lavaggio con
rotaie più alte di 10 cm per non causare
danni alla carrozzeria.▷Osservare la larghezza massima delle ro‐
taie per i pneumatici per evitare danni a
pneumatici e cerchioni.▷Chiudere gli specchietti retrovisori esterni
per evitare di danneggiarli.▷Se previsto, disattivare il sensore pioggia
per evitare danni all'impianto tergicri‐
stallo.◀
In alcuni casi, a causa della protezione abita‐
colo dell'impianto di allarme l'allarme può scat‐
tare involontariamente l'allarme. Fare atten‐
zione alle avvertenze per evitare attivazioni non
volute dell'allarme, vedi pagina 48.
Per ridurre i falsi allarmi del PDC, disattivare
l'accensione automatica del PDC in presenza
di ostacoli rilevati, per es. nei tunnel di lavag‐
gio, vedi pagina 174.
Seite 287CuraMobilità287
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
▷Superfici in similpelle.▷Padiglione superiore.▷Vetri delle luci.▷Vetro di copertura della strumentazione
combinata.▷Componenti verniciati a spruzzo in nero
opaco.▷Componenti verniciati nell'abitacolo.
Cinture di sicurezza
Se i nastri delle cinture sono imbrattati essi
ostacolano l'arrotolamento e pregiudicano
quindi la sicurezza.
AVVERTIMENTO
I detergenti chimici possono danneg‐
giare il tessuto delle cinture di sicurezza. Ef‐
fetto di protezione mancato delle cinture di si‐
curezza. Sussiste il pericolo di lesioni o
conseguenze letali. Per la pulizia delle cinture
di sicurezza utilizzare soltanto acqua e sapone
poco concentrata.◀
Pulire le cinture montate solo con una solu‐
zione di sapone delicato.
Arrotolare le cinture di sicurezza solo se
asciutte.
Moquette e tappetini AVVERTIMENTO
Eventuali oggetti nel vano piedi del con‐
ducente possono limitare la corsa del pedale o
bloccarlo in posizione premuta. Pericolo di in‐
cidente. Riporre gli oggetti nella vettura in
modo da bloccarli e che non possano arrivare
nel vano piedi del conducente. Utilizzare solo
tappetini consentiti per la vettura e che pos‐
sono essere fissati saldamente al pavimento.
Non utilizzare tappetini non bloccati e non so‐
vrapporre diversi tappetini. Assicurarsi che vi
sia spazio sufficiente per i pedali. Fare atten‐
zione a fissare in sicurezza i tappetini dopo
averli rimossi, per es. per pulirli.◀
I tappetini possono essere rimossi per pulire
l'abitacolo.
In caso di macchie difficili pulire le moquette
con un panno in microfibra e acqua o deter‐
gente per tessuti. Agire strofinando in senso di
marcia in avanti e indietro per evitare che la
moquette infeltrisca.
Sensori/obiettivi delle telecamere
Per pulire i sensori o gli obiettivi delle teleca‐
mere utilizzare un panno inumidito di deter‐
gente per vetri.
Display/Schermi/Schermo protettivo
dell'Head-Up Display
ATTENZIONE
I detergenti chimici, l'umidità o i liquidi di
qualsiasi genere possono danneggiare la su‐
perficie dei display e degli schermi. Sussiste il
pericolo di danni materiali. Per la pulizia utiliz‐
zare un panno in microfibra antistatico pulito.◀
ATTENZIONE
La pulizia inadeguata può danneggiare la
superficie dei display. Sussiste il pericolo di
danni materiali. Evitare di premere eccessiva‐
mente e non utilizzare materiali che graffino.◀
Per la pulizia utilizzare un panno in microfibra
antistatico pulito.
Head-Up Display:
Pulire lo schermo protettivo dell'Head-Up Di‐
splay con un panno in microfibra e del deter‐
gente per uso domestico disponibile in com‐
mercio.
Messa fuori servizio della vetturaSe la vettura viene tenuta ferma per più di tre
mesi si devono adottare speciali misure. Ulte‐
riori informazioni sono reperibili presso un Ser‐
vice Partner del produttore o presso un altro
Service Partner qualificato o un'officina specia‐
lizzata.Seite 290MobilitàCura290
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Regolatore automatico di ve‐locità con Stop & Go 161
Regolatore di velocità 171
Regolatore di velocità con controllo distanza, vedi Re‐
golatore attivo di velocità,
ACC 161
Regolatore di velocità senza controllo distanza, vedi Re‐
golatore di velocità 171
Regolazione antipattina‐ mento 154
Regolazione dei fari 118
Regolazioni del telaio 158
Regolazioni, sedili/poggiate‐ sta 53
Reset, controllo pressione pneumatici RDC 124
Rete divisoria per baga‐ gliaio 212
Retrocamera 177
Retronebbia 118
Retro, sedili 57
Retrovisori 65
Ricambi e accessori 8
Richiamo della regolazione degli specchietti retrovisori
esterni 46
Richiamo della regolazione del sedile 46
Richiamo della regolazione del volante 46
Riciclaggio 269
Ricircolo d'aria 190, 194
Riconoscimento di emer‐ genza, telecomando 35
Rifornimento 244
Rilevamento oggetti, vedi Night Vision 140
Rilevamento persone, vedi Night Vision 140
Rilevatore di animali, vedi Night Vision 140
Riscaldamento del volante 67
Riscaldamento sedile ante‐ riore 56 Riscaldamento sedile poste‐
riore 58
Riscaldamento, vedere Ri‐ scaldamento a vettura
ferma 198
Riserva, vedi Autonomia 101
Risparmio di carburante 234
RME metilestere di colza 247
Rodaggio 222
Rodaggio, vettura 222
RON qualità della ben‐ zina 247
RPA avviso foratura pneuma‐ tico 127
RSC Runflat System Compo‐ nent, vedi Pneumatici run‐
flat 254
Runflat, pneumatici 254
Ruota compatta, vedi Ruota di emergenza 276
Ruota di scorta, vedi Ruota di emergenza 276
Ruota sostitutiva, vedi Ruota di emergenza 276
Ruote, avviso foratura pneu‐ matico RPA 127
Ruote, sostituzione 253
Ruote, tutto su ruote e pneu‐ matici 251
S Sbloccaggio di emergenza, bloccaggio del cambio 89
Sblocco/blocco con il teleco‐ mando 38
Sblocco/blocco tramite serra‐ tura della portiera 40
Sblocco, impostazioni 46
Sbrinamento dei cri‐ stalli 191, 195
Schermo centrale, vedi Con‐ trol Display 17
Schermo, vedi Control Di‐ splay 17 Schienale, profilo, vedi Sup‐
porto lombare 55
Schienale, sedili 53
Schienali posteriori, ribalta‐ mento 211
Scomparto portaocchiali 217
Sedili 53
Sedili anteriori 53
Sedili, posteriori 57
Seggiolini per bambini 68
Seggiolino ISOFIX per bam‐ bini 72
Segnalazione di guasto, vedi Check Control 96
Segnalazione di ostacolo, re‐ trocamera 179
Segnalazione ghiaccio, vedi Avviso temperatura
esterna 101
Segnale di conferma 46
Segnali di sblocco 46
Sensore pioggia 84
Sensori, cura 290
Serbatoio per liquido lavave‐ tri 85
Serratura 40
Serratura della portiera 40
Servizi aggiuntivi BMW On‐ line, vedi Libretto Uso e Ma‐
nutenzione per navigazione,
intrattenimento e comunica‐
zioni
Servizi BMW, vedi Libretto Uso e Manutenzione per na‐
vigazione, intrattenimento e
comunicazioni
Servizi ConnectedDrive
Servizio mobile, vedi Mobile Service 282
Set di riparazione pneumatici, vedi Mobility System 255
Shift Lights 95
Sicura, bullone ruota 278
Sicura dei bulloni ruota 278
Sicurezza in frenata 224
Sicurezza personale 7 Seite 312ConsultazioneTutto dalla A alla Z312
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16