
Premere il tasto sul volante.▷Se attivo: premere due volte.▷Se interrotto: premere una volta.
Si spengono le indicazioni. Viene cancellata la
velocità desiderata memorizzata.
Interruzione Se il sistema è attivo, premere il tasto
sul volante.
Il sistema si interrompe automaticamente nelle
seguenti situazioni:
▷Frenata.▷Azionamento della frizione per alcuni se‐
condi oppure rilascio in caso di marcia non
inserita.▷Inserimento di una marcia troppo alta per la
velocità.▷Passaggio della leva selettrice dalla posi‐
zione D ad un'altra.▷Controllo dinamico di trazione attivato o
DSC disattivato.▷Intervento da parte del DSC.▷Viene attivato SPORT+ mediante l'interrut‐
tore per l'esperienza di guida.
Mantenimento, memorizzazione e modifica della velocità
Avvertenze AVVERTIMENTO
Può accadere che la velocità desiderata
venga impostata o richiamata in maniera er‐
rata. Pericolo di incidente. Adattare la velocità
desiderata alle condizioni del traffico. Osser‐
vare le condizioni del traffico e intervenire atti‐
vamente a seconda delle situazioni.◀
Mantenimento e memorizzazione della
velocità
Con la funzione interrotta, premere l'interrut‐
tore a bilico.
Se il sistema è inserito, la velocità corrente
viene mantenuta e memorizzata come velocità
desiderata.
Viene visualizzata nel tachimetro e, breve‐
mente, nella strumentazione combinata, vedi
pagina 130.
Eventualmente viene inserito il controllo dina‐
mico di stabilità (DSC).
Modifica velocità
Premere più volte verso l'alto o verso il basso
l'interruttore a bilico fino a impostare la velocità
desiderata.
Se attivo, la velocità indicata al momento viene
memorizzata e raggiunta, se la vettura viaggia
su carreggiata libera.
▷Premendo l'interruttore a bilico fino al
punto di pressione, la velocità desiderata
aumenta o diminuisce di circa 1 km/h.▷Ogni volta che l'interruttore a bilico viene
premuto oltre il punto di pressione la velo‐
cità desiderata viene aumentata o ridotta
sino alla successiva decina in km/h sull'in‐
dicatore del tachimetro.
La velocità massima impostabile dipende
dalla vettura.▷Tenendo premuto l'interruttore a bilico fino
al punto di pressione è possibile accelerare
o rallentare la vettura senza agire sull'acce‐
leratore.Seite 129Comfort di marciaAzionamento129
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15

Dopo aver rilasciato l'interruttore a bilico
viene mantenuta la velocità raggiunta. Pre‐
mendo oltre il punto di pressione la vettura
viene accelerata in modo più deciso.
Richiamare la velocità desiderata
Premere il tasto sul volante.
La velocità memorizzata viene di nuovo rag‐
giunta e mantenuta.
Indicazioni strumentazione combinata
Spia di controllo A seconda dell'equipaggiamento, la
spia di controllo nella strumentazione
combinata indica se il sistema è atti‐
vato.
Velocità desiderata
▷Contrassegno verde acceso:
il sistema è attivo.▷Contrassegno arancione ac‐
ceso: il sistema è interrotto.▷Contrassegno spento: il si‐
stema è spento.
Indicazione rapida di stato
Velocità desiderata selezionata.
Se non viene visualizzata nessuna velocità, al
momento potrebbero non essere soddisfatte
le condizioni necessarie per il funzionamento.
Park Distance Control PDC Principio di funzionamento
Il PDC agevola le manovre di parcheggio. Il
lento avvicinamento ad un oggetto dietro o, se
è disponibile il PDC, anche davanti alla vettura
è segnalato da:
▷Segnali acustici.▷Visualizzazione ottica.
Con il necessario allestimento: eventuali osta‐
coli sul lato della vettura rilevati dai sensori del‐
l'assistente di parcheggio possono essere se‐
gnalati anche dal sistema PDC. Vedi:
protezione laterale, vedi pagina 132.
Aspetti generali
La misurazione viene effettuata da sensori ad
ultrasuoni collocati nei paraurti.
A seconda dell'ostacolo e delle condizioni am‐
bientali, il raggio di azione è di circa 2 m.
Il segnale acustico si attiva nelle seguenti con‐
dizioni:
▷Per i sensori anteriori e per entrambi i sen‐
sori laterali posteriori, a circa 60 cm.▷Per i sensori centrali posteriori, a circa
1,50 m.▷Nel caso di rischio di tamponamento.▷Con assistente al parcheggio per i sensori
laterali, a circa 60 cm.
Avvertenze
AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto di valutare personalmente
le condizioni del traffico. Per limiti tecnici insiti
nel sistema, non in tutte le situazioni di traffico
il sistema è in grado di reagire autonomamente
in modo adeguato. Pericolo di incidente. Adat‐
tare lo stile di guida alle condizioni del traffico.
Osservare le condizioni del traffico e interve‐
nire attivamente a seconda delle situazioni.◀
AVVERTIMENTO
Con il sistema PDC attivato, se si viaggia
a velocità elevate, le condizioni fisiche possono
causare un ritardo di segnalazione. Pericolo di
lesioni o di danni materiali. Evitare di avvicinarsi
velocemente ad un oggetto. Evitare di partire
velocemente se il PDC non è ancora attivo.◀
Seite 130AzionamentoComfort di marcia130
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15

Limiti della misurazione ad ultrasuoni
Il rilevamento di oggetti mediante misurazione
ad ultrasuoni può essere problematico, per es.,
nelle seguenti circostanze:▷Bambini piccoli e animali.▷Persone che indossano determinati indu‐
menti, per es. cappotti.▷Disturbo esterno degli ultrasuoni, per es.
determinato da vetture precedenti o da
macchine rumorose.▷Con i sensori sporchi, ghiacciati, danneg‐
giati o spostati.▷In determinate condizioni atmosferiche,
per es. elevata umidità dell'aria, pioggia,
nevicate, caldo intenso o vento forte.▷Barre e ganci di traino di altre vetture.▷Oggetti sottili o cuneiformi.▷Oggetti che si muovono.▷Oggetti collocati in alto, sporgenti, per es.
pareti sporgenti o carichi.▷Oggetti spigolosi e taglienti.▷Oggetti con superfici o strutture sottili, per
esempio recinti.▷Oggetti con superfici porose.
Oggetti bassi già indicati, per es. i bordi dei
marciapiedi, possono entrare nell'angolo
morto dei sensori prima o dopo il suono del se‐
gnale continuo.
Falsi avvisi Nelle seguenti situazioni il PDC può visualiz‐
zare un avviso anche se non è presente nessun
ostacolo nel campo di rilevamento:
▷Pioggia battente.▷Sensori molto sporchi o ghiacciati.▷Sensori coperti da neve.▷Manto stradale dissestato.▷Irregolarità del terreno, per es. dissuasori di
velocità.▷All'interno di grandi edifici con angoli retti e
pareti lisce, per es. garage sotterranei.▷Negli autolavaggi o nei tunnel di lavaggio.▷Gas di scarico densi.▷Con la copertura del gancio di traino non
posizionata correttamente.▷Altre sorgenti di ultrasuoni, per es. spazza‐
trici, pulitrici a vapore o tubi al neon.
Il malfunzionamento viene segnalato tra‐
mite un tono continuo emesso alternativa‐
mente dagli altoparlanti anteriore e poste‐
riore. Non appena l'anomalia viene rimossa
per mezzo di altre sorgenti di ultrasuoni, il
sistema è di nuovo completamente opera‐
tivo.
Malfunzionamento
Viene visualizzato un avviso Check Control.
Sul Control Display il campo di rilevamento dei
sensori viene visualizzato tratteggiato.
Il PDC è guasto. Far controllare il sistema.
Retrocamera Principio di funzionamento
La retrocamera assiste durante le operazioni di
parcheggio e di manovra in retromarcia. A tal
fine sul Control Display viene visualizzato il
campo dietro alla vettura.
Avvertenze AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto di valutare personalmente
le condizioni del traffico. Pericolo di incidente.
Adattare lo stile di guida alle condizioni del
traffico. Controllare direttamente la situazione
del traffico e l'ambiente circostante la vettura e
tenersi pronti ad intervenire nelle specifiche si‐
tuazioni.◀
Seite 133Comfort di marciaAzionamento133
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15

Il componente dell'assistente al parcheggio è il
Park Distance Control PDC, vedi pagina 130.
Avvertenze AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto di valutare personalmente
le condizioni del traffico. Per limiti tecnici insiti
nel sistema, non in tutte le situazioni di traffico
il sistema è in grado di reagire autonomamente
in modo adeguato. Pericolo di incidente. Adat‐
tare lo stile di guida alle condizioni del traffico.
Osservare le condizioni del traffico e interve‐
nire attivamente a seconda delle situazioni.◀
AVVERTIMENTO
Nel caso di utilizzo del gancio di traino, a
causa dei sensori coperti l'assistente al par‐
cheggio può provocare danni. Sussiste il peri‐
colo di incidenti o di danni materiali. Durante la
marcia con rimorchio o nel caso di utilizzo del
gancio di traino, per es. con il portabiciclette,
non utilizzare l'assistente al parcheggio.◀
ATTENZIONE
L'assistente al parcheggio può guidare la
vettura sopra il marciapiede o parcheggiarla su
di esso. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Osservare le condizioni del traffico e interve‐
nire attivamente a seconda delle situazioni.◀
Un motore spento dalla funzione start/stop au‐
tomatico viene avviato automaticamente all'at‐
tivazione dell'assistente al parcheggio.Panoramica
Tasto nella vettura
Assistente al parcheggio
Sensori ad ultrasuoni
I quattro sensori ad ultrasuoni per la misura‐
zione dei parcheggi si trovano davanti e dietro
sui lati della vettura.
Per un funzionamento ottimale:
▷Mantenere i sensori puliti e liberi dal ghiac‐
cio.▷Con le idropulitrici, non spruzzare sui sen‐
sori tenendo il getto fisso su di essi e man‐
tenere una distanza di almeno 30 cm.▷Non incollare niente sopra i sensori.
Requisiti di base
Per misurare i parcheggi
▷Con marcia in avanti fino a circa 35 km/h.▷Distanza massima dalla fila di vetture par‐
cheggiate: 1,5 m.Seite 137Comfort di marciaAzionamento137
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15

cheggi adatti vengono evidenziati con un
colore.▷In presenza di parcheggi trasversali o lon‐
gitudinali riconosciuti chiaramente, il si‐
stema attiva automaticamente il metodo di
parcheggio adatto. Nel caso di un parcheg‐
gio dove si può parcheggiare sia trasver‐
salmente che longitudinalmente, viene vi‐
sualizzato un menu di selezione. In questo
caso selezionare a mano il metodo di par‐
cheggio desiderato.▷Processo di parcheggio at‐
tivo. Sterzata effettuata.▷La funzione di ricerca di un parcheggio è
sempre attiva durante la marcia in avanti a
bassa velocità e in linea retta, anche se il
sistema è disattivato. In caso di sistema di‐
sattivato le indicazioni sul Control Display
sono visualizzate in grigio.
Parcheggiare con l'assistente al
parcheggio
AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto di valutare personalmente
le condizioni del traffico. Pericolo di incidente.
Adattare lo stile di guida alle condizioni del
traffico. Controllare direttamente la situazione
del traffico e l'ambiente circostante la vettura e
tenersi pronti ad intervenire nelle specifiche si‐
tuazioni.◀
1.Inserire ed eventualmente attivare l'assi‐
stente al parcheggio.
Lo stato della ricerca di un parcheggio
viene visualizzato sul Control Display.2.Seguire le indicazioni sul Control Display.
Per raggiungere la posizione di parcheggio
ottimale, attendere il processo di sterzata
automatico dopo il cambio della marcia a
vettura ferma.La fine del processo di parcheggio viene
visualizzata sul Control Display.3.Eventualmente adattare personalmente la
posizione di parcheggio.
Interrompere manualmente
Il funzionamento dell'assistente al parcheggio
può essere interrotto in qualsiasi momento:
▷Selezionare il simbolo « Assistente di
parcheggio » sul Control Display.▷Premere il tasto.
Interruzione automatica
Il funzionamento del sistema si interrompe au‐
tomaticamente nelle seguenti situazioni:
▷Se si blocca il volante o si sterza.▷Selezionando una marcia che non corri‐
sponde all'indicazione nel Control Display.▷Per velocità superiori a circa 10 km/h.▷Con la carreggiata innevata o scivolosa.▷In presenza di ostacoli difficili da superare,
per es. marciapiedi.▷In presenza di ostacoli improvvisi.▷Se il Park Distance Control PDC segnala
distanze troppo brevi.▷Se si supera il numero massimo di mano‐
vre di parcheggio o la durata di parcheggio.▷Con il DSC disattivato.▷Nel caso di commutazione ad altre funzioni
nel Control Display.
Viene visualizzato un avviso Check Control.
Proseguimento
Eventualmente è possibile proseguire un pro‐
cesso di parcheggio interrotto.
A questo proposito fare attenzione alle indica‐
zioni sul Control Display.
Seite 139Comfort di marciaAzionamento139
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15

Interfaccia USB per la
trasmissione dati
Principio di funzionamento
Interfaccia per importare ed esportare da/su un
supporto USB dati, per es.:▷Impostazioni del Personal Profile, vedi pa‐
gina 34.▷Raccolta musicale.▷Importazione dei viaggi.
Avvertenze
Durante il collegamento osservare quanto se‐
gue:
▷Non inserire con forza il connettore nell'in‐
terfaccia USB.▷Non è possibile collegare all'interfaccia
USB apparecchi come per es. ventilatori o
lampadine.▷Non collegare dischi fissi USB.▷Non utilizzare l'interfaccia USB per ricari‐
care apparecchi esterni.
Senza telefono: panoramica
L'interfaccia USB si trova nel cassetto por‐
taoggetti.
Con telefono: panoramica
L'interfaccia USB si trova nel bracciolo cen‐
trale.
Sistema di carico passante
Principio di funzionamento
Il bagagliaio può essere ingrandito ribaltando lo
schienale posteriore nel retro abitacolo.
Lo schienale posteriore è suddiviso con un
rapporto 60-40.
Per equipaggiamento con sistema di carico passante: il rapporto di suddivisione dello
schienale del sedile posteriore è 40–20–40.
È possibile ribaltare una parte o l'intero schie‐
nale posteriore.
Avvertenze AVVERTIMENTO
Pericolo di schiacciamento durante il ri‐
baltamento dello schienale posteriore. Pericolo
di lesioni o di danni materiali. Prima di ribaltare
lo schienale, accertarsi che la zona di movi‐
mento dello schienale posteriore sia libera.◀
AVVERTIMENTO
La regolazione sbagliata o il montaggio
errato del sedile per bambini può limitare o
compromettere completamente la stabilità del
sistema di ritenzione per bambini. Sussiste il
pericolo di lesioni o conseguenze letali. Accer‐
tarsi che il sistema di ritenzione per bambini sia
saldamente fissato allo schienale. Adattare il
Seite 151Equipaggiamento internoAzionamento151
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15

automaticamente dal cambio. La vettura conti‐
nua la marcia in folle in modo da ottimizzare i
consumi. La posizione della leva selettrice D
resta inserita.
Inoltre, in base alle diverse situazioni possono
essere visualizzate avvertenze che aiutano a
guidare in modo da ottimizzare i consumi.
Pertanto, nella strumentazione combinata può
essere visualizzato un prolungamento mirato
dell'autonomia come autonomia bonus.
Panoramica Il sistema comprende le seguenti funzioni e vi‐
sualizzazioni di EfficientDynamics:▷Autonomia bonus di ECO PRO, vedi pa‐
gina 173.▷Suggerimenti ECO PRO - Avvertenza di
guida, vedi pagina 173.▷Climatizzazione ECO PRO, vedi pa‐
gina 172.▷Assistente alla guida previdente ECO PRO
- Avvertenza di guida, vedi pagina 174.▷Modalità di guida in planata ECO PRO, vedi
pagina 175.▷Analisi dello stile di guida ECO PRO, vedi
pagina 177.
Attivazione di ECO PRO
Premere il tasto fino alla visualizza‐
zione di ECO PRO nella strumenta‐
zione combinata.
Configurazione di ECO PRO
Informazioni sull'interruttore per l'esperienza di guida
1.Attivare ECO PRO.2.« Configura ECO PRO »3.Configurare il programma.
Tramite iDrive
1.« Impostazioni »2.« Modalità ECO PRO »
Oppure
1.« Impostazioni »2.« Modalità di guida »3.« Configura ECO PRO »
Configurare il programma.
Suggerimento ECO PRO
▷« Avviso a: »:
Impostare la velocità ECO PRO.▷« Limite ECO PRO »:
La potenza viene ridotta quando viene rag‐
giunta la velocità ECO PRO impostata.
Modalità di guida in planata
Durante la decelerazione è possibile lasciar gi‐
rare il motore in folle grazie alla modalità di guida in planata, vedi pagina 175, per rispar‐
miare carburante.
La funzione è disponibile solo in modalità ECO
PRO.
Climatizzazione ECO PRO « Climatizzazione ECO PRO »
La climatizzazione verrà adeguata per ridurre i
consumi.
Pertanto è possibile uno scostamento limitato
dalla temperatura impostata oppure un riscal‐
damento o un raffreddamento più lento dell'a‐
bitacolo, per favorire minori consumi.
Il riscaldamento degli specchietti esterni è di‐
sponibile in presenza di temperature molto ri‐
gide.
Potenziale ECO PRO Viene indicato quale percentuale del poten‐
ziale di risparmio è possibile ottenere con la
configurazione corrente.
Seite 172Consigli guidaRisparmio di carburante172
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15

Non appena viene azionato il pedale del freno o
del gas, il motore viene nuovamente accop‐
piato.
Avvertenze La modalità di guida in planata è un compo‐
nente della modalità di guida ECO PRO, vedi
pagina 171.
Richiamando la modalità ECO PRO mediante
l'interruttore per l'esperienza di guida, viene automaticamente attivata la modalità di guida
in planata.
La funzione è disponibile entro uno specifico
intervallo di velocità.
Uno stile di guida previdente aiuta a sfruttare al
meglio la funzione e supporta la riduzione del
consumo di carburante della modalità di guida
in planata.
Funzione di sicurezza
La funzione non è disponibile in presenza di
una delle seguenti condizioni:▷DSC disattivato (OFF) oppure TRACTION
attivato.▷Guida entro la zona limite dinamica oppure
su salite e discese ripide.▷Stato di carica della batteria temporanea‐
mente insufficiente oppure consumo di
corrente eccessivo nella rete di bordo.▷Regolatore di velocità attivato.▷Marcia con rimorchio.
Requisiti per il funzionamento
La funzione è disponibile in modalità ECO PRO
nell'intervallo di velocità compreso all'incirca
tra 50 km/h fino a 160 km/h se vengono soddi‐
sfatte le seguenti condizioni:
▷Pedale del freno e l'acceleratore non azio‐
nati.▷Leva selettrice in posizione D.▷Motore e cambio a temperatura di eserci‐
zio.È possibile incidere sullo stato della vettura in
planata con i pulsanti a bilico.
Display
Indicazione nella strumentazione
combinata
La tacca dell'indicatore di efficienza ha lo
sfondo blu e si trova in posizione zero. Il conta‐
giri indica un regime prossimo al minimo.
L'indicatore del punto di planata non è illumi‐
nato in posizione zero durante la planata.
Visualizzazione nella strumentazione
combinata avanzata
La tacca nell'indicatore di effi‐
cienza sotto il contagiri ha lo sfondo blu e si trova in posizione
zero. Il contagiri indica un re‐
gime prossimo al minimo.
L'indicatore del punto di planata non è illumi‐
nato in posizione zero durante la planata.
Visualizzazioni sul Control Display
Nelle informazioni EfficientDynamics viene in‐
dicata la modalità di guida in planata durante la
marcia.
Il tratto percorso in modalità di guida in planata
viene indicato da un contatore.
Seite 176Consigli guidaRisparmio di carburante176
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15