Il colore delle ruote è grigio e viene visualizzato
lo stato.
Dopo un breve tempo di marcia a velocità su‐
periore a 30 km/h le pressioni dei pneumatici
impostate vengono acquisite come valori no‐
minali. Il reset viene completato automatica‐
mente durante la marcia.
Viene visualizzato l'avanzamento del reset.
Al termine del reset il colore delle ruote nel
Control Display è verde e viene visualizzato
« Controllo pressione pneumatici (RDC)
attivo. ».
È possibile interrompere la marcia in qualsiasi
momento. Il reset continua automaticamente
se si prosegue la marcia.
Messaggio in caso di pressione dei
pneumatici bassa
La spia di avvertimento gialla si ac‐
cende. Viene visualizzato un avviso
Check Control.▷Un pneumatico è forato o si è verificata una
notevole perdita di pressione.▷Per il sistema non è stato eseguito alcun
reset. Pertanto il sistema avverte in base
alla pressione dei pneumatici dell'ultimo
reset.1.Ridurre la velocità e fermarsi con atten‐
zione. Evitare frenate e sterzate brusche.2.Controllare se la vettura è equipaggiata
con pneumatici convenzionali o pneumatici
runflat.
I pneumatici runflat, vedi pagina 189, sono
contrassegnati con un simbolo circolare e
le lettere RSC sulla spalla del pneumatico.
AVVERTIMENTO
Un pneumatico convenzionale danneg‐
giato con una pressione troppo bassa o del
tutto assente pregiudica il comportamento di
marcia della vettura, per es. per quanto ri‐
guarda sterzo e freni. I pneumatici runflat pos‐
sono mantenere una stabilità limitata. Pericolo
di incidente. Non proseguire la marcia se la
vettura non dispone di pneumatici runflat. Os‐
servare le avvertenze relative ai pneumatici
runflat e al proseguimento del viaggio con detti
pneumatici.◀
Con il messaggio di segnalazione di una pres‐
sione dei pneumatici bassa viene eventual‐
mente attivato il controllo dinamico di stabilità
DSC.
Comportamento in caso di foratura
Pneumatici convenzionali1.Identificare il pneumatico danneggiato.
Controllare la pressione di gonfiaggio di
tutti e quattro i pneumatici.
A questo proposito è possibile utilizzare
l'indicatore pressione di gonfiaggio pneu‐
matici del Mobility System.
Se la pressione è corretta in tutti e quattro i
pneumatici, è possibile che il controllo
pressione pneumatici non sia stato inizia‐
lizzato. Inizializzare il sistema.
Qualora non fosse possibile identificare
con precisione la ruota, contattare un Ser‐
vice Partner o un'officina specializzata qua‐
lificata.2.Riparare la foratura del pneumatico dan‐
neggiato con il Mobility System.
L'utilizzo di sigillante, per es. il Mobility System,
può danneggiare il sistema elettronico di con‐
trollo pressione pneumatici RDC. In questo
caso controllare i componenti elettronici ap‐
pena possibile ed eventualmente sostituirli.
Pneumatici runflatVelocità massima
Se un pneumatico è danneggiato, è possibile
proseguire la marcia a velocità di max. 80 km/h.
Seite 106AzionamentoSicurezza106
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Prosecuzione della marcia in caso di
foratura
In caso di prosecuzione della marcia con un
pneumatico danneggiato:1.Evitare frenate e sterzate brusche.2.Non superare più la velocità di 80 km/h.3.Controllare appena possibile la pressione
di gonfiaggio di tutti e quattro i pneumatici.
Se la pressione è corretta in tutti e quattro i
pneumatici, è possibile che non sia stato
eseguito il reset per il controllo pressione
pneumatici. Pertanto, eseguire il reset.
Percorrenza consentita in caso di perdita totale
di pressione:
La percorrenza consentita in caso di foratura
dipende dal carico e dalla sollecitazione della
vettura durante la marcia.
A carico medio la percorrenza consentita è di
circa 80 km.
La marcia con un pneumatico danneggiato al‐
tera il comportamento su strada, determinando
per es. un più rapido sbandamento in frenata,
uno spazio di frenata più lungo o una diversa
geometria di sterzo. Adeguare opportuna‐
mente lo stile di guida. Evitare le sterzate bru‐
sche o la marcia su ostacoli come per es. mar‐
ciapiedi, buche etc.
Poiché la percorrenza consentita dipende no‐
tevolmente dalla sollecitazione della vettura
durante la marcia, essa può essere minore - a
seconda della velocità, delle condizioni del
manto stradale, della temperatura esterna, del
carico etc. - ma anche maggiore se si adotta
uno stile di guida moderato.
AVVERTIMENTO
Nel caso di pneumatici runflat danneg‐
giati con pressione bassa o assente il compor‐
tamento di marcia della vettura risulta alterato,
determinando per es. minore stabilità direzio‐
nale in frenata, spazio di frenata più lungo e
geometria di sterzo alterata. Pericolo di inci‐
dente.
Procedere a velocità moderata e non superare
gli 80 km/h.◀
AVVERTIMENTO
Proseguendo la marcia con un pneuma‐
tico forato eventuali carichi trainati particolar‐
mente pensanti possono iniziare ad oscillare.
Sussiste il pericolo di incidenti o di danni mate‐
riali.
Durante la marcia con traino e pneumatico fo‐
rato, non superare la velocità di 60 km/h.
Nel caso di oscillazione del rimorchio, frenare
subito ed eseguire le necessarie correzioni con
la maggiore attenzione possibile.◀
Avaria completa del pneumatico
Vibrazioni o forti rumori durante la marcia pos‐
sono segnalare l'avaria completa del pneuma‐
tico.
Ridurre la velocità e fermarsi. Parti della ruota
potrebbero staccarsi, causando un incidente.
Non proseguire, bensì mettersi in contatto con
un Service Partner o un'officina specializzata
qualificata.
Messaggio per controllo necessario
della pressione dei pneumatici
Nelle seguenti situazioni viene visualizzato un
avviso Check Control▷Il sistema ha rilevato una sostituzione ruota
senza che sia stato eseguito un reset.▷Il gonfiaggio non è stato eseguito corretta‐
mente.▷La pressione dei pneumatici è calata ri‐
spetto all'ultima conferma.
In tal caso:
▷Controllare la pressione dei pneumatici e
correggerla se necessario.▷In caso di sostituzione ruota eseguire un
reset del sistema.Seite 107SicurezzaAzionamento107
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Limiti del sistema
Il sistema non funziona correttamente se non è
stato eseguito un reset, per es. potrebbe es‐
sere segnalata una foratura anche se la pres‐
sione dei pneumatici è corretta.
La pressione dei pneumatici dipende dalla
temperatura dei pneumatici stessi. Un au‐
mento della temperatura dei pneumatici, per
es. durante la marcia o per l'esposizione al
sole, comporta un aumento della pressione dei
pneumatici. La pressione dei pneumatici si ri‐
duce quando cala la temperatura dei pneuma‐
tici. A causa di questo comportamento, in pre‐
senza di grossi sbalzi di temperatura può
essere generato un avviso sulla base dei limiti
impostati.
Il sistema non è in grado di segnalare danni
gravi e improvvisi dovuti ad agenti esterni.
Malfunzionamento La spia di avvertimento gialla prima
lampeggia, quindi rimane accesa. Viene
visualizzato un avviso Check Control.
Non è possibile riconoscere una foratura o una
perdita di pressione del pneumatico.
Visualizzazione nelle situazioni seguenti:▷È stata montata una ruota senza controllo
elettronico RDC: eventualmente farla con‐
trollare da un Service Partner o da un'offi‐
cina specializzata qualificata.▷Malfunzionamento: far eseguire il controllo
del sistema da un Service Partner o da
un'officina specializzata qualificata.▷L'RDC non è riuscito a terminare il reset.
Eseguire nuovamente il reset del sistema.▷Disturbo dovuto ad impianti o apparecchi
con la stessa radiofrequenza: una volta ab‐
bandonato il campo di disturbo il sistema
ritorna automaticamente attivo.Avviso foratura pneumatico
RPA
Principio di funzionamento
Il sistema riconosce una perdita di pressione
del pneumatico confrontando la velocità delle
singole ruote durante la marcia.
Una perdita di pressione del pneumatico altera
il diametro e di conseguenza la velocità di rota‐
zione della ruota interessata. Questo viene in‐
terpretato e segnalato come foratura del pneu‐
matico.
Il sistema non misura l'effettiva pressione dei
pneumatici.
Requisiti per il funzionamento
L'inizializzazione del sistema deve essere av‐
venuta con la pressione dei pneumatici cor‐
retta, altrimenti non viene garantita l'affidabilità
della segnalazione di foratura. Reinizializzare
sempre il sistema dopo aver corretto la pres‐
sione dei pneumatici o aver sostituito pneuma‐
tici o ruote.
Indicatore di stato Sul Control Display è possibile visualizzare lo
stato corrente dell'avviso foratura pneumatico,
per es. se è attivo.1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Indicazione foratura pneumatici »
Viene visualizzato lo stato.
Inizializzazione Tramite l'inizializzazione, la pressione dei sin‐
goli pneumatici viene impostata come riferi‐
mento per la rilevazione di una foratura. L'ini‐
zializzazione viene avviata confermando le
pressioni dei pneumatici.
Se sono montate catene da neve non inizializ‐
zare il sistema.
Seite 108AzionamentoSicurezza108
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Sul Control Display:1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Effettuare reset »4.Avviare il motore - non partire.5.Avviare l'inizializzazione tramite
« Effettuare reset ».6.Partire.
L'inizializzazione avviene durante la marcia e
può essere interrotta in qualsiasi momento.
L'inizializzazione prosegue automaticamente
una volta ripreso il viaggio.
Messaggio di foratura La spia di avvertimento gialla si ac‐
cende. Viene visualizzato un avviso
Check Control.
Un pneumatico è forato o si è verificata una no‐
tevole perdita di pressione.
1.Ridurre la velocità e fermarsi con atten‐
zione. Evitare frenate e sterzate brusche.2.Controllare se la vettura è equipaggiata
con pneumatici convenzionali o pneumatici
runflat.
I pneumatici runflat, vedi pagina 189, sono
contrassegnati con un simbolo circolare e
le lettere RSC sulla spalla del pneumatico.
AVVERTIMENTO
Un pneumatico convenzionale danneg‐
giato con una pressione troppo bassa o del
tutto assente pregiudica il comportamento di
marcia della vettura, per es. per quanto ri‐
guarda sterzo e freni. I pneumatici runflat pos‐
sono mantenere una stabilità limitata. Pericolo
di incidente. Non proseguire la marcia se la
vettura non dispone di pneumatici runflat. Os‐
servare le avvertenze relative ai pneumatici
runflat e al proseguimento del viaggio con detti
pneumatici.◀
Alla segnalazione di una foratura, viene even‐
tualmente attivato il controllo dinamico di sta‐
bilità DSC.
Limiti del sistema
Non viene rilevata la perdita di pressione uni‐
forme e naturale in tutti e quattro i pneumatici.
Per questo motivo è necessario controllare re‐
golarmente la pressione dei pneumatici.
Non è possibile segnalare danni gravi e im‐
provvisi dovuti ad agenti esterni.
Nelle seguenti situazioni il sistema potrebbe
funzionare in ritardo o erroneamente:▷Il sistema non è stato inizializzato.▷Guida su fondo innevato o sdrucciolevole.▷Stile di guida sportivo: pattinamento delle
ruote motrici, elevate accelerazioni trasver‐
sali.▷Guida con catene da neve.
Comportamento in caso di foratura
Pneumatici convenzionali
1.Identificare il pneumatico danneggiato.
Controllare la pressione di gonfiaggio di
tutti e quattro i pneumatici.
A questo proposito è possibile utilizzare
l'indicatore pressione di gonfiaggio pneu‐
matici del Mobility System, vedi pa‐
gina 190.
Se la pressione è corretta in tutti i quattro
pneumatici, è possibile che l'avviso fora‐
tura pneumatico non sia stato inizializzato.
Inizializzare il sistema.
Qualora non fosse possibile identificare
con precisione la ruota, contattare un Ser‐
vice Partner o un'officina specializzata qua‐
lificata.2.Riparare la foratura del pneumatico dan‐
neggiato con il Mobility System, vedi pa‐
gina 190.Seite 109SicurezzaAzionamento109
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
SimboloMisura applicabilePer uno stile di guida efficiente
dare meno gas oppure rallentare
preventivamente.Ridurre la velocità a quella selezio‐
nata per ECO PRO.Cambio Steptronic: passare da M/S
a D.Cambio Steptronic/Cambio ma‐
nuale: osservare le indicazioni per il
cambio.Cambio manuale: mettere in folle
per l'arresto del motore.
Visualizzazioni sul Control Display
EfficientDynamics Durante la guida vengono visualizzate informa‐
zioni relative al consumo e di natura tecnica.
1.« Info vettura »2.« EfficientDynamics »
Visualizzazione della cronologia dei
consumi
Viene visualizzato il consumo medio entro un
periodo impostato dall'utente.
Barre verticali indicano il consumo durante il
periodo selezionato.
Interruzioni della marcia vengono visualizzate
sotto le barre sull'asse orizzontale del tempo.
« Storico consumo »
Impostazione del periodo per la
cronologia dei consumi
Selezionare il simbolo
.
Ripristino della cronologia dei
consumi1.Richiamare « Opzioni ».2.« Resettare storico consumi »
Visualizzazione di informazioni
EfficientDynamics
Viene visualizzato il funzionamento corrente.
« Info EfficientDynamics »
Vengono visualizzati i seguenti sistemi:
▷Funzione start/stop automatico.▷Recupero di energia.▷Climatizzazione.▷Modalità di guida in planata.
Visualizzazione di suggerimenti ECO
PRO
« Consigli ECO PRO »
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Assistente alla guida previdente
Principio di funzionamento
Il sistema aiuta a risparmiare carburante e sup‐
porta uno stile di guida previdente. In base ai
dati di navigazione è in grado di riconoscere
tempestivamente specifici tratti di strada in ar‐
rivo e avvisare in merito.
I tratti di strada riconosciuti, come per esempio
centri abitati in arrivo oppure una serie di
curve, richiedono una riduzione della velocità.
L'avviso viene emesso anche se il tratto di
strada in arrivo non può ancora essere perce‐
pito durante la marcia.
L'avviso viene visualizzato fino a quando non
viene raggiunto il tratto di strada.
Se viene emesso un avviso, è possibile solle‐
vare il piede dal pedale del gas e decelerare
per ridurre la velocità con un risparmio di car‐
burante fino a quando non viene raggiunto il
tratto di strada indicato.
Seite 174Consigli guidaRisparmio di carburante174
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Ruote e pneumaticiEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Pressione dei pneumatici Informazioni sulla sicurezza
Le caratteristiche e la pressione dei pneumatici
influenzano:▷Durata utile dei pneumatici.▷Sicurezza di guida.▷Comfort di marcia.
Controllo pressione pneumatici
AVVERTIMENTO
Un pneumatico con una pressione
troppo bassa o del tutto assente pregiudica il
comportamento di marcia della vettura, per es.
per quanto riguarda sterzo e freni. Pericolo di
incidente. Controllare periodicamente la pres‐
sione dei pneumatici ed eventualmente cor‐
reggerla: per es. almeno due volte al mese o
prima di un viaggio lungo.◀
I pneumatici presentano una perdita di pres‐
sione naturale e uniforme.
Gli pneumatici si surriscaldano durante la mar‐
cia e insieme alla temperatura aumenta anche
la pressione dei pneumatici. Le indicazioni re‐
lative alla pressione dei pneumatici sono rife‐
rite a pneumatici freddi oppure pneumatici a
temperatura ambiente.
Controllare la pressione dei pneumatici solo a
pneumatici freddi. Ovvero, dopo max. 2 km di
marcia o dopo che la vettura è rimasta ferma
per almeno 2 ore.
Le apparecchiature di gonfiaggio possono in‐
dicare fino a 0,1 bar in meno.
Con avviso foratura pneumatico: dopo aver
corretto la pressione dei pneumatici reinizializ‐
zare l'avviso foratura pneumatico.
Con controllo pressione pneumatici: dopo aver
regolato la pressione dei pneumatici ad un
nuovo valore, effettuare un reset del controllo
pressione pneumatici.
Dati sulla pressione dei pneumatici
I dati sulla pressione dei pneumatici per le mi‐
sure di pneumatici giudicati adatti dal produt‐
tore della vettura per il tipo di vettura in que‐
stione sono riportati nel montante della
portiera del conducente.
Se non è possibile trovare il codice velocità dei
pneumatici, si applica la pressione dei pneu‐
matici della dimensione corrispondente. I valori
di pressione sono validi per pneumatici a tem‐
peratura ambiente.
Misure dei pneumatici I valori di pressione sono validi per le misure di
pneumatici classificate come adatte dal pro‐
Seite 186MobilitàRuote e pneumatici186
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Pulsanti a bilico sul vo‐lante 77
Punto di collegamento, avvia‐ mento di emergenza 217
Q Qualità del carburante 184
R Rabbocco olio motore 198
Radio 6
Radio, chiave, vedi Teleco‐ mando 32
Radio in stand-by 66
Raffreddamento, mas‐ simo 145
RDC controllo pressione pneumatici 105
Recupero di energia 86
Refrigerante motore 201
Regolatore di velocità 128
Regolazione antipattina‐ mento 122
Regolazione dei fari 99
Regolazioni, sedili/poggiate‐ sta 48
Reset, controllo pressione pneumatici RDC 105
Retrocamera 133
Retronebbia 99
Retrovisori 57
Ribaltamento dello schienale posteriore, vedi Sistema di
carico passante 151
Ricambi e accessori 7
Riciclaggio 204
Ricircolo d'aria 142, 145
Riconoscimento di emer‐ genza, telecomando 33
Rifornimento 182
Riscaldamento del volante 59
Riscaldamento sedile ante‐ riore 51
Riserva, vedi Autonomia 85 Risparmio di carburante 170
RME metilestere di colza 185
Rodaggio 160
Rodaggio, vettura 160
RON qualità della ben‐ zina 184
RPA avviso foratura pneuma‐ tico 108
RSC Runflat System Compo‐ nent, vedi Pneumatici run‐
flat 189
Runflat, pneumatici 189
Ruote, avviso foratura pneu‐ matico RPA 108
Ruote, sostituzione 188
Ruote, tutto su ruote e pneu‐ matici 186
S Sbloccaggio di emergenza, bagagliaio 39
Sbloccaggio di emergenza, bloccaggio del cambio 78
Sbloccaggio di emergenza, sportello serbatoio 183
Sblocco/blocco con il teleco‐ mando 36
Sblocco/blocco tramite serra‐ tura della portiera 37
Sblocco, impostazioni 41
Sbrinamento dei cri‐ stalli 143, 146
Schermo centrale, vedi Con‐ trol Display 16
Schermo, vedi Control Dis‐ play 16
Sedili 48
Seggiolini per bambini 60
Seggiolino ISOFIX per bam‐ bini 63
Segnalazione di guasto, vedi Check Control 81
Segnalazione di ostacolo, re‐ trocamera 135 Segnalazione ghiaccio, vedi
Avviso temperatura
esterna 85
Segnale di conferma 41
Segnali di sblocco 41
Sensore pioggia 72
Sensori, cura 225
Serratura 37
Serratura della portiera 37
Servizi aggiuntivi BMW On‐ line 6
Servizi BMW 6
Servizi ConnectedDrive 6
Servosterzo 124
Servotronic 124
Sicura, bullone ruota 212
Sicura dei bulloni ruota 212
Sicurezza in frenata 161
Sicurezza personale 7
Sicurezza sui sedili 48
Sicurezza, trasporto dei bam‐ bini 60
Sigillante 190
Simboli 6
Simboli nel campo di stato 21
Sistema antibloccaggio ruote, ABS 122
Sistema autoanabbagliante, vedi Assistente abba‐
glianti 98
Sistema di carico pas‐ sante 151
Sistema di controllo vo‐ cale 25
Sistema di manutenzione BMW 203
Sistema di raffredda‐ mento 201
Sistema protezione pedoni attivo 104
Sistemi di regolazione della stabilità di marcia 122
Sistemi di ritenzione per bam‐ bini 60
Sistemi di sicurezza, air‐ bag 101 Seite 247Tutto dalla A alla ZConsultazione247
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15