L’informazione di presenza e distanza dall’ostacolo viene pertanto
data, oltre che dal buzzer, anche mediante una visualizzazione visiva
sul display del quadro strumenti.
Se sono presenti più ostacoli, viene segnalato quello più vicino in
avvicinamento.
SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata automaticamente una
segnalazione acustica nel caso in cui sia presente un ostacolo nel
raggio d’azione.
La segnalazione acustica:
❒aumenta con il diminuire della distanza tra vettura ed ostacolo;
❒diventa continua quando la distanza che separa la vettura
dall’ostacolo è inferiore a circa 30 cm mentre cessa immediatamente
se la distanza dall’ostacolo aumenta;
❒rimane costante se la distanza tra vettura ed ostacolo rimane
invariata, mentre se questa situazione si verifica per i sensori
laterali, il segnale viene interrotto dopo circa 3 secondi per evitare,
ad esempio, segnalazioni in caso di manovre lungo i muri.
AVVERTENZA Il volume della segnalazione acustica può essere
regolato attraverso il “Menu di Set Up” alla voce “Volume avvisi”.
Distanze di rilevamento
❒Raggio d’azione centrale: 140 cm
❒Raggio d’azione laterale: 60 cm
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene preso in considerazione solo
quello che si trova alla distanza minore.
fig. 87A0J0370
108
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
SEGNALAZIONI SU DISPLAY
(per versioni/mercati, dove previsto)
All’attivazione dei sensori, sul “Display multifunzionale riconfigurabile”
(per versioni/mercati, dove previsto) appare la videata riportata in
fig. 87.
SISTEMA T.P.M.S. (Tyre Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con sistema di monitoraggio della
pressione pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pressure Monitorino System), che
segnala al guidatore lo stato di gonfiaggio dei pneumatici mediante la
visualizzazione, sul display, dei messaggi “Controllare pressione
pneumatici” e “Insufficiente pressione pneumatici” .
Il sistema è costituito da un sensore trasmettitore a radiofrequenza
montato su ciascuna ruota (sul cerchio all’interno del pneumatico), in
grado di inviare alla centralina di controllo le informazioni relative alla
pressione di ogni pneumatico.
AVVERTENZE PER L’USO DEL SISTEMA
T.P.M.S.
Le segnalazioni di anomalia non vengono memorizzate e pertanto non
saranno visualizzate a fronte di uno spegnimento e successivo
avviamento del motore.
Se le condizioni anomale permangono la centralina invierà al quadro
strumenti le relative segnalazioni solamente dopo un breve periodo
con vettura in movimento.
La presenza del sistema T.P.M.S. non esime il guidatore
dalla regolare verifica della pressione dei pneumatici
e della ruota di scorta.
La pressione dei pneumatici deve essere verificata con
pneumatici riposati e freddi; se per qualsiasi motivo
si controlla la pressione con i pneumatici caldi, non
ridurre la pressione anche se è superiore al valore previsto, ma
ripetere il controllo quando i pneumatici saranno freddi.
Nel caso in cui vengano montate una o più ruote
sprovviste di sensore, il sistema non sarà più
disponibile e sul display verrà visualizzato un
messaggio di avvertimento, fino a quando non saranno montate
nuovamente le 4 ruote provviste di sensori.
110
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Il sistema T.P.M.S. non è in grado di segnalare pedite
improvvise della pressione dei pneumatici (per
esempio lo scoppio di un pneumatico). In questo caso
arresta la vettura frenando con cautela e senza effettuare
sterzate brusche.
La sostituzione dei pneumatici normali con quelli
invernali e viceversa richiede anche un intervento di
messa a punto del sistema T.P.M.S. che deve essere
effettuato solo dai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
La pressione dei pneumatici può variare in funzione
della temperatura esterna. Il sistema T.P.M.S. può
segnalare temporaneamente una pressione
insufficiente. In tal caso controllare la pressione delle gomme
freddo e, se necessario, ripristinare i valori di gonfiaggio.
Quando un pneumatico viene smontato, è opportuno
sostituire anche la guarnizione in gomma della
valvola: rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Le
operazioni di montaggio/smontaggio dei pneumatici e/o cerchi
richiedono precauzioni particolari; per evitare di danneggiare
o montare erroneamente i sensori, la sostituzione dei pneumatici
e/o cerchi deve essere effettuata solamente da personale
specializzato. Rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Disturbi a radio frequenza particolarmente intensi
possono inibire il corretto funzionamento del sistema
T.P.M.S. Tale condizione verrà segnalata dalla
visualizzazione di un messaggio sul display. Tale segnalazione
scomparirà automaticamente non appena il disturbo a
radiofrequenza cesserà di perturbare il sistema.
Il kit di riparazione pneumatici ("Fix&Go Automatic")
fornito in dotazione con la vettura è compatibile con i
sensori T.P.M.S.; l'utilizzo di sigillanti non equivalenti a
quello presente nel kit originale potrebbe invece comprometterne la
funzionalità. In caso di utilizzo di sigillanti non equivalenti a quello
originale, si raccomanda di far verificare la funzionalità dei sensori
T.P.M.S. presso un centro di riparazione qualificato.
111
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
La procedura di rigenerazione viene gestita automaticamente dalla
centralina controllo motore in funzione dello stato di accumulo del filtro
e delle condizioni di utilizzo della vettura.
Durante la rigenerazione è possibile il verificarsi dei seguenti
fenomeni: innalzamento limitato del regime del minimo, attivazione
dell'elettroventilatore, limitato aumento della fumosità, elevate
temperature allo scarico.
Queste situazioni non devono essere interpretate come anomalie e non
incidono sul normale funzionamento della vettura e sull'ambiente. In
caso di visualizzazione del messaggio dedicato sul display vedi
quanto descritto al paragrafo "Spie e messaggi".Nel loro funzionamento marmitta catalitica e trappola
del particolato (DPF) sviluppano elevate temperature.
Quindi, non parcheggiare la vettura su materiale
infiammabile (es. erba, foglie secche, aghi di pino, ecc...): pericolo
di incendio.
115
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
L’attivazione degli air bag frontali e/o laterali è possibile quando la
vettura è stata sottoposta a forti urti che interessano la zona
sottoscocca (ad es. urti violenti contro gradini, marciapiedi, cadute
della vettura in grandi buche o avvallamenti stradali, ecc…).
L’entrata in funzione degli air bag libera una piccola quantità di
polveri: queste non sono nocive e non indicano un principio di
incendio. La polvere potrebbe tuttavia irritarti la pelle e gli occhi: in
questo caso lavati con sapone neutro ed acqua.
Tutti gli interventi di controllo, riparazione e sostituzione riguardanti gli
air bag devono essere effettuati dai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
In caso di rottamazione della vettura rivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo per far disattivare l’impianto air bag.
L’attivazione di pretensionatori ed air bag è decisa in modo
differenziato, in base al tipo di urto. La mancata attivazione di uno o
più di essi non è pertanto indice di malfunzionamento del sistema.
Se la spianon si accende ruotando la chiave in
posizione MAR, oppure rimane accesa durante la
marcia (su alcune versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display) è possibile che sia
presente un'anomalia nei sistemi di ritenuta. In tal caso air bag o
pretensionatori potrebbero non attivarsi in caso di incidente o,
in un più limitato numero di casi, attivarsi erroneamente. Prima
di proseguire rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo per
l’immediato controllo del sistema.
Non viaggiare con oggetti in grembo, davanti al torace
e tanto meno tenendo tra le labbra pipa, matite ecc.
In caso di urto con intervento dell’air bag potrebbero
arrecarvi gravi danni.
Se la vettura è stata oggetto di furto o tentativo di
furto, se ha subito atti vandalici, inondazioni o
allagamenti, far verificare il sistema air bag dai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
Con chiave di avviamento inserita ed in posizione
MAR, sia pure a motore spento, gli air bag possono
attivarsi anche a vettura ferma, qualora questa venga
urtata da un altro veicolo in marcia. Quindi, anche con vettura
ferma, i seggiolini bambino che si montano nel verso opposto a
quello di marcia NON vanno installati sul sedile anteriore
passeggero in presenza di air bag frontale passeggero attivo.
L'attivazione dell'air bag in caso di urto potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato. Pertanto, disinserire sempre
l'air bag lato passeggero quando sul sedile anteriore passeggero
viene installato un seggiolino per bambino montato nel verso
opposto a quello di marcia. Inoltre, il sedile anteriore passeggero
dovrà essere regolato nella posizione più arretrata, al fine di
evitare eventuali contatti del seggiolino bambini con la plancia.
Riattivare immediatamente l'air bag passeggero non appena
disinstallato il seggiolino medesimo. Si ricorda infine che, qualora
la chiave sia ruotata in posizione STOP, nessun dispositivo di
sicurezza (air bag o pretensionatori) si attiva in conseguenza di
un urto; la mancata attivazione di tali dispositivi in questi casi,
pertanto, non può essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
136
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE
PROCEDURA PER VERSIONI
A BENZINA
(escluse versioni Turbo TwinAir)
Procedi come segue:
❒tira il freno a mano e posiziona la leva del cambio in folle;
❒premi a fondo il pedale della frizione, senza premere l’acceleratore;
❒ruota la chiave di avviamento in posizione AVV e rilasciala appena
il motore si è avviato.
AVVERTENZE
❒Se il motore non si avvia al primo tentativo riporta la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la manovra di avviamento.
❒Se con chiave in posizione MAR la spia
sul quadro strumenti (o
il simbolo sul display) rimane accesa unitamente alla spia
,
riporta la chiave in posizione STOP e poi di nuovo in MAR. Se la
spia continua a rimanere accesa riprova con le altre chiavi in
dotazione. Se non riesci ancora ad avviare il motore rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
❒Con motore spento non lasciare la chiave di avviamento in
posizione MAR.Avviamento del motore per versioni Turbo TwinAir
Procedi come segue:
❒aziona il freno a mano e posiziona la leva del cambio in folle o, nel
caso in cui fosse inserita una marcia diversa dalla folle, premi a
fondo il pedale frizione;
❒ruota la chiave di avviamento in posizione AVV e rilasciala appena
il motore si è avviato.
NotaNel caso in cui la vettura non si dovesse avviare al primo
tentativo riporta la chiave di avviamento in posizione STOP e tenta
nuovamente l'avviamento posizionando la leva del cambio in folle e
premendo a fondo il pedale della frizione.
AVVERTENZE
❒Se con chiave in posizione MAR la spia
sul quadro strumenti (o
il simbolo sul display) rimane accesa unitamente alla spia
,
riporta la chiave in posizione STOP e poi di nuovo in MAR. Se la
spia continua a rimanere accesa riprova con le altre chiavi in
dotazione. Se non riesci ancora ad avviare il motore rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
❒Con motore spento non lasciare la chiave di avviamento in
posizione MAR.
138
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
PROCEDURA PER VERSIONI DIESEL
Procedi come segue:
❒tira il freno a mano e posiziona la leva del cambio in folle;
❒ruota la chiave di avviamento in posizione MAR: sul quadro
strumenti si accendono le spie
e(o il simbolo sul display);
❒attendi lo spegnimento delle spie (o del simbolo sul display);
❒premi a fondo il pedale della frizione, senza premere l’acceleratore;
❒ruota la chiave di avviamento in posizione AVV spegnimento della
spia
. Attendere troppo rendere inutile il lavoro di
riscaldamento delle candelette. Rilascia la chiave appena il motore
si è avviato.
L’accensione della spiain modo lampeggiante per
circa 1 minuto dopo l’avviamento o durante un
trascinamento prolungato segnala una anomalia al sistema
di preriscaldo candelette. Se il motore si avvia si può regolarmente
utilizzare la vettura ma rivolgiti prima possibile ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
È pericoloso far funzionare il motore in locali chiusi. Il
motore consuma ossigeno e scarica anidride carbonica,
ossido di carbonio ed altri gas tossici.
Ti consigliamo, nel primo periodo d’uso, di non richiedere
alla vettura le massime prestazioni (ad es. eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo prolungate ai regimi
massimi, frenate eccessivamente intense, ecc.).
Con motore spento non lasciare la chiave di avviamento in
posizione MAR per evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
Fin quando il motore non è avviato servofreno ed il
servosterzo elettromeccanico non sono attivi, quindi è
necessario esercitare uno sforzo sia sul pedale del
freno, sia sul volante, di gran lunga superiore all’usuale.
Evita l’avviamento mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese. Queste manovre potrebbero
danneggiare la marmitta catalitica.
RISCALDAMENTO DEL MOTORE
APPENA AVVIATO
Procedi come segue:
❒mettiti in marcia lentamente, facendo girare il motore a medio
regime, senza colpi di acceleratore;
❒evita di richiedere fin dai primi chilometri il massimo delle
prestazioni. Ti consigliamo di attendere fino a quando la lancetta
dell’indicatore liquido di raffreddamento motore inizia a muoversi.
139
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
SOMMARIO
PRESENTAZIONE .......................................................................... 243
CONSIGLI .................................................................................. 243
CARATTERISTICHE TECNICHE ...................................................... 244
IMPIANTO LIVELLO BASE ............................................................ 244
GUIDA RAPIDA ............................................................................. 245
FUNZIONI GENERALI ................................................................. 246
FUNZIONI RADIO ...................................................................... 247
FUNZIONI CD ............................................................................ 247
COMANDI AL VOLANTE .............................................................. 248
GENERALITÀ................................................................................. 249
FUNZIONI E REGOLAZIONI .......................................................... 251
ACCENSIONE AUTORADIO ....................................................... 251
SPEGNIMENTO AUTORADIO ..................................................... 251
SELEZIONE DELLE FUNZIONI RADIO ........................................... 251
SELEZIONE FUNZIONE CD ......................................................... 251
FUNZIONE MEMORIA SORGENTE AUDIO .................................. 251
REGOLAZIONE VOLUME ............................................................ 251
FUNZIONE MUTE/PAUSA (azzeramento del volume) ................... 251
REGOLAZIONI AUDIO ............................................................... 252
REGOLAZIONE TONI (bassi/acuti) .............................................. 252
REGOLAZIONE BILANCIAMENTO............................................... 252
REGOLAZIONE FADER ............................................................... 253
FUNZIONE LOUDNESS .............................................................. 253
FUNZIONI PRESET/USER/CLASSIC/ROCK/JAZZ ......................... 253
FUNZIONE USER EQ SETTINGS ................................................. 253
MENU ....................................................................................... 254
Funzione AF SWITCHING ........................................................... 254
Funzione TRAFFIC INFORMATION .............................................. 255
Funzione REGIONAL MODE ....................................................... 255
Funzione MP3 DISPLAY .............................................................. 256Funzione SPEED VOLUME .......................................................... 256
Funzione RADIO ON VOLUME ................................................... 256
FUNZIONE TELEFONO ............................................................... 257
Funzione AUX OFFSET ............................................................... 257
Funzione RADIO OFF ................................................................. 257
Funzione SYSTEM RESET ............................................................. 258
PREDISPOSIZIONE TELEFONO .................................................... 258
PROTEZIONE ANTIFURTO ........................................................... 258
RADIO (TUNER) ............................................................................ 259
INTRODUZIONE......................................................................... 259
SELEZIONE BANDA DI FREQUENZA ........................................... 259
TASTI DI PRESELEZIONE .............................................................. 260
MEMORIZZAZIONE ULTIMA STAZIONE ASCOLTATA.................... 260
SINTONIA AUTOMATICA ........................................................... 260
SINTONIA MANUALE................................................................. 260
FUNZIONE AUTOSTORE ............................................................ 260
RICEZIONE ALLARME DI EMERGENZA ........................................ 261
FUNZIONE EON (Enhanced Other Network) ................................ 261
EMITTENTI STEREOFONICHE ...................................................... 261
LETTORE CD.................................................................................. 262
INTRODUZIONE......................................................................... 262
SELEZIONE LETTORE CD ............................................................. 262
INSERIMENTO/ESPULSIONE CD ................................................. 262
INDICAZIONI DISPLAY ................................................................ 263
SELEZIONE BRANO (avanti/indietro) ........................................... 263
AVANZAMENTO RAPIDO/INDIETRO VELOCE BRANI................... 263
FUNZIONE PAUSA ..................................................................... 263
LETTORE CD MP3 .......................................................................... 264
INTRODUZIONE......................................................................... 264
MODALITA' MP3 ........................................................................ 264
241
AUTORADIO