Nel funzionamento completamente automatico, l’unico intervento
manuale è l’eventuale attivazione delle seguenti funzioni:
❒MONO per allineare la temperatura e la distribuzione dell’aria lato
passeggero a quella lato guidatore;
❒
ricircolo aria (mantenere il ricircolo sempre inserito o sempre
escluso);
❒
per accelerare il disappannamento/sbrinamento dei cristalli
anteriori, del lunotto, e degli specchi retrovisori esterni;
❒
per disappannare/sbrinare lunotto termico e gli specchi
retrovisori esterni.
Durante il funzionamento automatico è possibile variare le temperature
impostate, la distribuzione dell’aria e la velocità del ventilatore
agendo, in qualunque momento, sui rispettivi pulsanti o manopole:
l’impianto modificherà automaticamente le impostazioni per adeguarsi
alle nuove richieste.
In questo modo il climatizzatore continuerà a gestire automaticamente
tutte le funzioni tranne quelle variate manualmente. La velocità del
ventilatore è unica per tutte le zone dell’abitacolo.
REGOLAZIONE TEMPERATURA ARIA
Ruota le manopole N o H verso destra o verso sinistra per regolare la
temperatura dell’aria nella zona anteriore sinistra (manopola N) e
in quella destra (manopola H) dell’abitacolo. Le temperature impostate
vengono visualizzate sul display.
Premi il pulsante MONO per allineare la temperatura dell’aria tra le
due zone: per impostare la stessa temperatura ruota la manopola N.
Per tornare alla gestione separata delle temperature e della
distribuzione dell’aria nelle due zone, ruota le manopole N o H o
premi nuovamente il pulsante MONO (quando il LED sul pulsante è
acceso).Ruotando le manopole completamente a destra o a sinistra si
inseriscono rispettivamente le funzioni HI (massimo riscaldamento) o
LO (massimo raffreddamento). Per disinserire queste funzioni ruota
la manopola della temperatura, impostando la temperatura
desiderata.
SELEZIONE DISTRIBUZIONE ARIA
Premendo i pulsanti (//) si può impostare manualmente una
delle 7 possibili distribuzioni dell’aria:
Flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori per disappannamento/sbrinamento dei cristalli.
Flusso d’aria verso le bocchette centrali e laterali della plancia
per la ventilazione del busto e del viso nelle stagioni calde.
Flusso d’aria verso i diffusori zona piedi anteriori e posteriori.
Questa distribuzione dell’aria è quella che permette nel più breve
tempo il riscaldamento dell’abitacolo dando una pronta
sensazione di calore
Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona piedi (aria
più calda) e le bocchette centrali e laterali della plancia (aria
più fresca). Questa distribuzione dell’aria è utile nelle mezze
stagioni (primavera e autunno), in presenza di irraggiamento
solare.
Ripartizione del flusso d’aria tra diffusori zona piedi e
diffusori per sbrinamento/disappannamento del parabrezza
e cristalli laterali anteriori. Questa distribuzione dell’aria
permette un buon riscaldamento dell’abitacolo prevenendo il
possibile appannamento dei cristalli.
Ripartizione flusso dell’aria tra diffusori zona sbrinamento/
disappannamento parabrezza e bocchette centrali e laterali
della plancia. Questa distribuzione consente di inviare
58
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
aria verso il parabrezza in condizioni di irraggiamento.
Ripartizione del flusso dell’aria su tutti i diffusori della
vettura.
In modalità FULL AUTO il climatizzatore gestisce automaticamente la
distribuzione dell’aria ( i LED sui pulsanti I e M sono spenti). La
distribuzione dell’aria, quando impostata manualmente, è visualizzata
dall’accensione dei LED sui pulsanti selezionati.
Nella funzione combinata, premendo un pulsante si attiva quella
funzione contemporaneamente a quelle già impostate. Se invece viene
premuto un pulsante la cui funzione è già attiva, questa viene
annullata e il relativo LED si spegne. Per ripristinare il controllo
automatico della distribuzione dell’aria dopo una selezione manuale,
premi il pulsante AUTO.
Quando il guidatore seleziona la distribuzione dell’aria verso il
parabrezza, automaticamente viene allineata verso il parabrezza
anche la distribuzione dell’aria lato passeggero. Il passeggero può
comunque selezionare successivamente una diversa distribuzione
dell’aria, premendo i relativi pulsanti.
REGOLAZIONE VELOCITÀ
VENTILATORE
Premi il pulsante L per aumentare/diminuire la velocità del ventilatore.
La velocità è visualizzata dalle barre illuminate sul display:
❒massima velocità ventilatore = tutte le barre illuminate;
❒minima velocità ventilatore = una barra illuminata.
Il ventilatore può essere escluso solo se è stato disinserito il
compressore del climatizzatore premendo il pulsante B.
AVVERTENZA Per ripristinare il controllo automatico della velocità del
ventilatore dopo una regolazione manuale premi il pulsante AUTO.
PULSANTI AUTO
Premendo i pulsanti AUTO il climatizzatore regola automaticamente,
nelle rispettive zone, la quantità e la distribuzione dell’aria immessa
nell’abitacolo annullando tutte le precedenti regolazioni manuali
(questa condizione è segnalata dalla scritta FULL AUTO sul display).
Intervenendo manualmente su almeno una delle funzioni gestite in
automatico dal sistema (ricircolo aria, distribuzione aria, velocità
ventilatore o disinserimento compressore condizionatore), la scritta
FULL su display si spegne per segnalare che il sistema non controllapiù
autonomamente tutte le funzioni (la temperatura rimane sempre in
automatico).
AVVERTENZA Se il sistema non è più in grado di garantire il
raggiungimento/mantenimento della temperatura richiesta nelle varie
zone dell’abitacolo la temperatura impostata lampeggia e, dopo
circa 1 minuto, si spegne la scritta AUTO.
Per ripristinare il controllo automatico del sistema dopo una o più
selezioni manuali premi il pulsante AUTO.
PULSANTE MONO
Premi il pulsante MONO per allineare la temperatura dell’aria lato
passeggero a quella lato guidatore. In questo modo è anche possibile
impostare la distribuzione dell’aria tra le due zone ruotando la
manopola N.
Questa funzione facilita la regolazione della temperatura in presenza
del solo guidatore.
Per tornare alla gestione separata delle temperature e della
distribuzione dell’aria ruota la manopola H per l’impostazione della
temperatura lato passeggero o premi il pulsante MONO quando il LED
sul pulsante è acceso.
59
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
RICIRCOLO ARIA
Il ricircolo dell’aria è gestito secondo le seguenti logiche di
funzionamento:
❒inserimento automatico: premi uno dei pulsanti AUTO. L’inserimento
è segnalato dall’accensione della scritta AUTO sul display;
❒inserimento forzato (ricircolo aria sempre inserito): segnalato
dall’accensione del LED sul pulsante C e dal simbolo
sul display;
❒disinserimento forzato (ricircolo aria sempre disinserito, presa
aria dall’esterno): segnalato dallo spegnimento del LED sul
pulsanteC e dal simbolo
sul display. L’inserimento/
disinserimento forzato è selezionabile agendo sul pulsante C.
AVVERTENZA L’inserimento del ricircolo consente un più rapido
raggiungimento delle condizioni desiderate per riscaldare/raffreddare
l’abitacolo.
È comunque sconsigliato l’uso del ricircolo in giornate piovose/fredde
in quanto aumenta notevolmente la possibilità di appannamento
interno dei cristalli (soprattutto se non è inserito il climatizzatore).
Per temperature esterne basse il ricircolo viene forzatamente disinserito
(con presa aria dall’esterno) per evitare il possibile appannamento
dei cristalli. Nel funzionamento automatico, il ricircolo viene gestito
automaticamente dal sistema in funzione delle condizioni climatiche
esterne.
Quando è impostato il controllo manuale del ricircolo, sul display si
spegne la scritta FULL e sull’icona scompare AUTO.
Con bassa temperatura esterna ti consigliano di non
utilizzare il ricircolo aria interna in quanto i cristalli
potrebbero appannarsi rapidamente.
COMPRESSORE CLIMATIZZATORE
Premi il pulsante B per inserire/disinserire il compressore. Il
disinserimento del compressore rimane memorizzato anche dopo
l’arresto del motore.
Disinserendo il compressore il sistema disattiva il ricircolo per evitare il
possibile appannamento dei cristalli. In questo caso, anche se il
sistema è in grado di mantenere la temperatura richiesta, la scritta
FULL sul display scompare.
Se, invece, non è più in grado di mantenere la temperatura richiesta si
ha il lampeggio delle temperature e lo spegnimento della scritta
AUTO.
Per ripristinare il controllo automatico dell’inserimento del compressore
premi nuovamente il pulsante B oppure premi il pulsante AUTO.
Con compressore disinserito:
❒se la temperatura esterna è superiore a quella impostata, il
climatizzatore non è in grado di soddisfare la richiesta e lo segnala
con il lampeggio della temperatura impostata sul display per alcuni
secondi, dopodichè la scritta AUTO si spegne;
❒è possibile azzerare manualmente la velocità del ventilatore.
Quando il compressore è abilitato e il motore è acceso la ventilazione
manuale non può scendere al di sotto di una barra visualizzata sul
display.
AVVERTENZA Con compressore disinserito, non è possibile immettere
nell’abitacolo aria a temperatura inferiore alla temperatura esterna;
inoltre, in condizioni ambientali particolari, i cristalli potrebbero
appannarsi rapidamente perché l’aria non può essere deumidificata.
60
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
RAPIDO CRISTALLI (funzione
MAX-DEF)
Premi il pulsante F per attivare il disappannamento/sbrinamento del
parabrezza e dei cristalli laterali. Il climatizzatore effettua le seguenti
operazioni:
❒inserisce il compressore del condizionatore quando le condizioni
climatiche lo consentono;
❒disinserisce il ricircolo aria;
❒imposta la massima temperatura dell’aria (HI) su entrambe le zone;
❒inserisce una velocità del ventilatore in base alla temperatura del
liquido di raffreddamento motore;
❒indirizza il flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei
cristalli laterali anteriori;
❒inserisce il lunotto termico.
AVVERTENZA La funzione MAX-DEF rimane inserita per circa 3 minuti
da quando il liquido di raffreddamento del motore raggiunge la
temperatura adeguata.
Quando la funzione è inserita sul display si spegne la scritta FULL
AUTO. Con funzione attiva gli unici interventi manuali possibili sono la
regolazione velocità del ventilatore e la disattivazione del lunotto
termico.
Premendo i pulsanti B, C, F oppure AUTO, il climatizzatore disinserisce
la funzione MAX-DEF, ripristinando le condizioni di funzionamento
dell’impianto precedenti l’attivazione della funzione stessa.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
LUNOTTO TERMICO
Premi il pulsanteper attivare il disappannamento/sbrinamento del
lunotto termico. La funzione si disinserisce automaticamente dopo
circa 20 minuti oppure all’arresto del motore e non si reinserisce al
successivo avviamento.
Per versioni/mercati dove previsto premendo il pulsante
si attiva
anche il disappannamento/sbrinamento degli specchi retrovisori
esterni, del parabrezza riscaldato (per versioni/mercati, dove previsto)
e degli ugelli riscaldati (per versioni/mercati, dove previsto).
AVVERTENZA Non applicare adesivi sui filamenti elettrici nella parte
interna del lunotto termico, per evitare di danneggiarlo
pregiudicandone la funzionalità.
SPEGNIMENTO CLIMATIZZATORE
Premi il pulsante OFF.
Con climatizzatore spento:
❒il ricircolo aria è inserito, isolando così l’abitacolo dall’esterno;
❒il compressore è disinserito;
❒il ventilatore è spento;
❒è possibile inserire/disinserire il lunotto termico;
AVVERTENZA La centralina del climatizzatore memorizza le
temperature impostate prima dello spegnimentoe le ripristina quando
viene premuto un pulsante qualsiasi del sistema (tranne il pulsante
G). Se la funzione del pulsante premuto non era attiva prima dello
spegnimento verrà anch’essa attivata, se invece era attiva verrà
mantenuta.
61
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Per riaccendere il climatizzatore in condizioni di pieno automatismo
premi il pulsante AUTO.
LUCI DI POSIZIONE/ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione MAR, ruota la ghiera A fig. 35
in posizione
.
Le luci diurne si spengono e si accendono le luci di posizione e
anabbaglianti. Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di avviamento in posizione STOP od
estratta, portando la ghiera A prima in posizione
e
successivamente alla posizione
.
Con le luci di parcheggio si accendono anche le luci targa e le luci di
posizione anteriori e posteriori (le luci diurne, D.R.L., rimangono
invece spente).
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Azionando la leva per l’indicatore di direzione è possibile selezionare
il lato (destro o sinistro) delle luci.
CONTROLLO AUTOMATICO LUCI
(AUTOLIGHT) (Sensore crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sensore a LED infrarossi, abbinato al sensore di pioggia, ed
installato sul parabrezza, in grado di rilevare le variazioni
dell’intensità luminosa esterna vettura in base alla sensibilità di luce
impostata tramite Menu di Set Up: maggiore è la sensibilità, minore è
la quantità di luce esterna necessaria per comandare l’accensione
delle luci esterne.Attivazione
Il sensore crepuscolare si attiva ruotando la ghiera A fig. 35 in
posizione
. In questo modo si attiva l’accensione automatica
contemporanea delle luci posizione e anabbaglianti in funzione della
luminosità esterna.
AVVERTENZA Il sensore non è in grado di rilevare la presenza di
nebbia pertanto, in tale circostanza, l’accensione di tali luci deve
avvenire in modo manuale.
Durante l’accensione delle luci da parte del sensore si possono
accendere le luci fendinebbia (per versioni/mercati, dove previsto) e le
luci retronebbia.
Allo spegnimento automatico delle luci vengono spente anche le luci
fendinebbia e retronebbia (se attivate). Alla successiva riaccensione
automatica è necessario riattivare, se necessario, tali luci.
Con sensore attivo è possibile effettuare solo il lampeggio delle luci
mentre non è possibile accendere le luci abbaglianti. Se devi
accendere queste luci ruota la ghiera A in posizione
ed attiva le
luci anabbaglianti fisse.
Con luci attivate automaticamente ed in presenza di comando di
spegnimento da parte del sensore vengono disattivate prima le luci
anabbaglianti e, dopo alcuni secondi, le luci di posizione.
Nel caso di attivazione e di malfunzionamento del sensore, vengono
accese le luci posizione e anabbaglianti indipendentemente dalla
luminosità esterna, mentre sul display del quadro strumenti viene
segnala l’avaria del sensore.
È comunque possibile disattivare il sensore ed accendere, se
necessario, tali luci.
63
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con ghiera A in posizione,tirala
leva verso il volante oltre lo scatto di fine corsa.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Tirando nuovamente la leva verso il volante oltre lo scatto di fine corsa,
gli abbaglianti si disinseriscono, si reinseriscono le luci anabbaglianti
e si spegne la spia
.
LAMPEGGI
Si ottengono tirando la leva verso il volante (posizione instabile)
indipendentemente dalla posizione della ghiera A.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
INDICATORI DI DIREZIONE
Porta la leva in posizione (stabile):
❒verso l’alto: attivazione indicatore di direzione destro;
❒verso il basso: attivazione indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza la spia
oppure
.
Gli indicatori di direzione si disattivano automaticamente riportando
la vettura in posizione di marcia rettilinea.
Funzione “Lane change” (cambio corsia)
Se devi segnalare un cambio di corsia di marcia, porta la leva sinistra
in posizione instabile per meno di mezzo secondo. L’indicatore di
direzione del lato selezionato si attiverà per 3 lampeggi per poi
spegnersi automaticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Consente di illuminare, per un certo periodo di tempo, lo spazio
antistante alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione STOP od estratta, tira la leva A
verso il volante ed agisci su di essa entro 2 minuti dallo spegnimento
del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva l’accensione delle luci viene
prolungata di 30 secondi, fino ad un massimo di 210 secondi;
trascorso tale tempo le luci si spengono automaticamente.
All’azionamento della leva corrisponde l’accensione della spia
sul quadro strumenti (unitamente al messaggio visualizzato dal
display) per il tempo durante il quale la funzione rimane attiva.
La spia si accende al primo azionamento della leva e rimane accesa
fino alla disattivazione automatica della funzione. Ogni azionamento
della leva incrementa solo il tempo di accensione delle luci.
Disattivazione
Mantieni tirata la leva A verso il volante per più di 2 secondi.
64
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Spegnendo il motore lasciando la leva in posizione “automatica”, alla
successiva riaccensione, non viene effettuato nessun ciclo di tergitura
anche in presenza di pioggia. Questo evita attivazioni involontarie del
sensore pioggia in fase di accensione del motore (ad es. durante il
lavaggio a mano del parabrezza, blocco delle spazzole sul vetro
in presenza di ghiaccio).
Per ripristinare il funzionamento automatico del sistema, effettua una
qualunque tra le seguenti manovre:
❒spostamento della leva sinistra dalla posizione automatica a
qualsiasi altra e ritorno in posizione automatica;
❒variazione della sensibilità (ruotando la ghiera A per aumento o
diminuzione).
Ripristinando il funzionamento del sensore pioggia con una delle
manovre sopra descritte, si verifica una battuta del tergicristallo,
indipendentemente dalle condizioni del vetro, per segnalare l’avvenuta
riattivazione.
Se durante il funzionamento del sensore pioggia si modifica la
sensibilità, viene eseguita una battuta del tergicristallo per confermare
l’avvenuto cambio.
Nel caso di malfunzionamento del sensore pioggia attivato, il
tergicristallo funziona ad intermittenza con una regolazione pari alla
sensibilità impostata per il sensore pioggia, indipendentemente dalla
presenza o meno di pioggia su vetro (sul display viene visualizzata
l’avaria del sensore).
Il sensore continua comunque a funzionare ed è possibile attivare il
tergicristallo in modalità continua (1
aoppure 2avelocità).
L’indicazione di avaria rimane attiva per il tempo di attivazione del
sensore.
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Attivazione
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento in posizione
MAR.
Ruotando la ghiera B fig. 36 dalla posizioneOalla posizione
si
aziona il tergilunotto secondo quanto segue:
❒in modalità intermittente quando il tergicristallo non è in funzione;
❒in modalità sincrona (con la metà della frequenza del tergicristallo)
quando il tergicristallo è in funzione;
❒in modalità continua con retromarcia inserita e comando attivo.
Con tergicristallo in funzione e retromarcia inserita si attiva il
tergilunotto in modalità continua. Spingendo la leva verso la plancia
(posizione instabile) si aziona il getto del lavalunotto.
Mantenendo la leva spinta per più di mezzo secondo si attiva anche il
tergilunotto. Al rilascio della leva si attiva il lavaggio intelligente,
come per il tergicristallo.
67
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
CRUISE CONTROL
(per versioni/mercati, dove previsto)
GENERALITÀ
È un dispositivo di assistenza alla guida, a controllo elettronico, che
permette di guidare ad una velocità superiore a 30 km/h su lunghi
tratti stradali diritti ed asciutti, con poche variazioni di marcia (es.
percorsi autostradali) ad una velocità desiderata, senza dover premere
il pedale dell’acceleratore.
L’impiego del dispositivo non risulta pertanto vantaggioso su strade
extraurbane trafficate. Non utilizzare il dispositivo in città.
INSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruota la ghiera A fig. 38 su ON.
Il dispositivo non può essere inserito in 1
amarcia o in retromarcia: è
consigliabile inserirlo con marce uguali o superiori alla 5a.Affrontando le discese con dispositivo inserito è possibile che la
velocità della vettura aumenti leggermente rispetto a quella
memorizzata.
L’inserimento è segnalato dall’accensione della spia
e dalla
visualizzazione del relativo messaggio (per versioni/mercati, dove
previsto) sul display.
MEMORIZZAZIONE VELOCITÀ
VETTURA
Procedi come segue:
❒ruota la ghiera A fig. 38 su ON e premi l’acceleratore fino a portare
la vettura alla velocità desiderata;
❒porta la leva verso l’alto (+) per almeno 1 secondo, quindi
rilasciala: la velocità della vettura viene memorizzata ed è quindi
possibile rilasciare l’acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in caso di sorpasso) è possibile
accelerare premendo l’acceleratore: rilasciando il pedale la vettura si
riporterà alla velocità precedentemente memorizzata.
RIPRISTINO VELOCITÀ MEMORIZZATA
Se il dispositivo è stato disinserito premendo il freno o la frizione, per
ripristinare la velocità memorizzata procedi come segue:
❒accelera progressivamente fino a raggiungere una velocità vicina a
quella memorizzata;
❒inserisci la marcia selezionata al momento della memorizzazione
della velocità;
❒premi il pulsante RES (B fig. 38).
fig. 38A0J0065
68
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO