Su alcune versioni i cassetti possono
essere riscaldati/refrigerati mediante
una bocchetta d’aria collegata
all'impianto di climatizzazione (per
regolare la portata d’aria del cassetto
inferiore agire sulla rotella A fig. 45).
In presenza di climatizzatore
automatico bizona la temperatura nel
cassetto portaoggetti è quella
impostata dal passeggero.BRACCIOLO ANTERIORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato tra i sedili anteriori. Per
portarlo nella posizione di normale
utilizzo spingilo verso il basso.
Il bracciolo anteriore è dotato, al suo
interno, di un vano portaoggetti.
Per accedere al vano posizionare il
bracciolo in configurazione di normale
utilizzo (completamente abbassato)
e successivamente alzare il coperchio
con rivestimento A fig. 46.
Per un utilizzo corretto del bracciolo è
necessario seguire accorgimenti
specifici per l’apertura del coperchio:
❒l’apertura deve avvenire solo con
bracciolo completamente abbassato;❒per evitare la caduta del contenuto
presente all’interno del bracciolo,
l’apertura del coperchio è inibita in
posizione diversa da “tutto
abbassato”.
NOTA Durante la fase di sollevamento
del bracciolo (sollevamento completo
verso l’alto oppure ribaltamento verso il
basso), assicurarsi sempre di avere il
coperchio con rivestimento
correttamente chiuso.
BRACCIOLO
POSTERIORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per utilizzare il bracciolo A fig. 47
abbassarlo come illustrato in figura.
Nel bracciolo sono ricavate due sedi B
per l’alloggiamento di bicchieri e/o
lattine. Per utilizzarle tirare la linguetta C
nel senso indicato dalla freccia.
All’interno del bracciolo è invece
disponibile, sollevando lo sportello, un
vano portaoggetti.
VANO PASSAGGIO SCI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il vano può essere utilizzato per il
trasporto di carichi lunghi.
44A0K0566
45A0K0567
46A0K0568
49
Attivazione sistema
Start&Stop
L’attivazione del sistema Start&Stop è
segnalata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. In questa
condizione il LED ubicato sul pulsante
è spento.
Disattivazione sistema
Start&Stop
❒Versioni con display multifunzionale:
la disattivazione del sistema
Start&Stop è segnalata dalla
visualizzazione di un messaggio sul
display.
❒Versioni con display multifunzionale
riconfigurabile: la disattivazione del
sistema Start&Stop è segnalata dalla
visualizzazione del simbolo
+
messaggio sul display.
Con sistema disattivato il LED ubicato
sul pulsante
è acceso.CONDIZIONI DI
MANCATO ARRESTO
MOTORE
Con sistema attivo, per esigenze di
comfort, contenimento emissioni e di
sicurezza, il motore non si arresta in
particolari condizioni, fra cui
10):
❒motore ancora freddo;
❒temperatura esterna particolarmente
fredda;
❒batteria non sufficientemente carica;
❒rigenerazione trappola del particolato
(DPF) in corso (solo per motori
Diesel);
❒porta guidatore non chiusa;
❒cintura di sicurezza guidatore non
allacciata;
❒retromarcia inserita (ad esempio per
le manovre di parcheggio);
❒per versioni dotate di climatizzatore
automatico bizona (per versioni/
mercati, dove previsto), qualora non
sia stato ancora raggiunto un
adeguato livello di comfort termico
oppure attivazione funzione
MAX-DEF;
❒nel primo periodo d’uso, per
inizializzazione del sistema.CONDIZIONI DI
RIAVVIAMENTO MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento
delle emissioni e di sicurezza, il motore
può riavviarsi automaticamente senza
alcuna azione da parte del guidatore se
si verificano alcune condizioni fra cui:
❒batteria non sufficientemente carica;
❒ridotta depressione dell’impianto
frenante (ad esempio in seguito a
ripetute pressioni sul pedale freno);
❒vettura in movimento (ad esempio nei
casi di percorrenza su strade in
pendenza);
❒arresto del motore mediante sistema
Start&Stop superiore a circa 3 minuti;
❒per versioni dotate di climatizzatore
automatico bizona (per versioni/
mercati, dove previsto), per
consentire un adeguato livello di
comfort termico oppure attivazione
funzione MAX-DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento
automatico del motore è consentito
solo premendo a fondo il pedale della
frizione. L’operazione è segnalata al
guidatore dalla visualizzazione di un
messaggio sul display e, per
versioni/mercati dove previsto, dal
lampeggio del simbolo
.
82A0K0613
74
CONOSCENZA DELLA VETTURA
❒tramite pressione breve del pulsante
SET/
si può memorizzare
l’impostazione e
contemporaneamente ritornare alla
stessa voce del menu principale
prima selezionata.
Selezione di una voce
del menu principale con
sottomenu:
❒tramite pressione breve del pulsante
SET/
si può visualizzare la prima
voce del sottomenu;
❒agendo sui pulsanti
oppure
(tramite singole pressioni) si
possono scorrere tutte le voci del
sottomenu;
❒tramite pressione breve del pulsante
SET/
si può selezionare la voce
del sottomenu visualizzata e si entra
nel menu di impostazione relativo;
❒agendo sui pulsanti
oppure
(tramite singole pressioni)
può essere scelta la nuova
impostazione di questa voce del
sottomenu;
❒tramite pressione breve del pulsante
SET/
si può memorizzare
l’impostazione e
contemporaneamente ritornare alla
stessa voce del sottomenu prima
selezionata.
VOCI MENU
AVVERTENZA In presenza di sistema
Uconnect™5" Radio (per versioni/
mercati, dove previsto) oppure
Uconnect™6,5" Radio Nav (per
versioni/mercati, dove previsto), alcune
voci di Menu vengono visualizzate e
gestite da quest'ultimo e non dal
quadro strumenti (fare riferimento a
quanto descritto sui supplementi
dedicati).
Menu
Questa voce consente di accedere
all’interno del Menu di Setup.
Premere il pulsante
oppure
per selezionare le varie voci del
Menu. Premere invece a lungo il
pulsante SET/
per tornare alla
videata standard.Illuminazione
(Regolazione
illuminazione interno
vettura)
(solo con luci di posizione inserite)
Questa funzione, con luci di posizione
inserite, consente la regolazione (su
8 livelli) dell'intensità luminosa del
quadro strumenti, dei comandi del
sistemaUconnect™(per
versioni/mercati, dove previsto) e dei
comandi del climatizzatore automatico
(per versioni/mercati, dove previsto).
Per regolare l’intensità luminosa
procedere come segue:
❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve. Il display visualizza
in modo lampeggiante il livello
precedentemente impostato;
❒premere il pulsante
oppure
per regolare il livello di intensità
luminosa;
❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza
memorizzare.
94
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
RISPARMIO
COMBUSTIBILE
Di seguito riportiamo alcuni utili
suggerimenti che consentono di
ottenere un risparmio di combustibile
ed un contenimento delle emissioni
nocive.
CONSIDERAZIONI
GENERALI
Manutenzione della
vettura
Curare la manutenzione della vettura
eseguendo i controlli e le registrazioni
previste nel “Piano di manutenzione
programmata” (vedere capitolo
“Manutenzione e cura”.
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione
degli pneumatici con un intervallo non
superiore alle 4 settimane: se la
pressione è troppo bassa aumentano i
consumi in quanto maggiore è la
resistenza al rotolamento.Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio
sovraccarico. Il peso della vettura ed il
suo assetto influenzano fortemente i
consumi e la stabilità.
Portapacchi/portasci
Togliere il portapacchi od il portasci dal
tetto appena utilizzati. Questi accessori
diminuiscono la penetrazione
aerodinamica della vettura influendo
negativamente sui consumi. In caso di
trasporto di oggetti particolarmente
voluminosi utilizzare preferibilmente un
rimorchio.
Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il
tempo necessario. Il lunotto termico,
i proiettori supplementari, i tergicristalli,
la ventola dell’impianto di riscaldamento
assorbono una notevole quantità di
corrente, provocando di conseguenza
un aumento del consumo di
combustibile (fino a +25% su ciclo
urbano).Climatizzatore
L’utilizzo del climatizzatore provoca un
aumento dei consumi: quando la
temperatura esterna lo consente
utilizzare preferibilmente gli aeratori.
Appendici
aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinamiche,
non certificate allo scopo, può
penalizzare aerodinamica e consumi.
STILE DI GUIDA
Avviamento
Non far scaldare il motore con vettura
ferma né al regime minimo né elevato:
in queste condizioni il motore si scalda
molto più lentamente, aumentando
consumi ed emissioni. È consigliabile
partire subito e lentamente, evitando
regimi elevati: in tal modo il motore
si scalderà più rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è
fermi al semaforo o prima di spegnere
il motore. Quest’ultima manovra, come
anche la “doppietta”, sono inutili
provocando un aumento dei consumi e
dell’inquinamento.
174
AVVIAMENTO E GUIDA
DATI TECNICI
262
Combustibili prescritti e
lubrificanti originali1.4 Turbo Benzina1.4 Turbo Multi Air
RIFORNIMENTI
litrikglitrikg
Serbatoio del combustibile 60 – 60 – Benzina verde senza
compresa una riserva di 8 - 10 – 8 - 10 – R.O.N (Specifica EN228)
Impianto di raffreddamento
5,7 5,0 5,7 5,0
motore (con climatizzatore)
Coppa del motore 2,75 2,3 3,1 2,6
Coppa del motore e filtro 3,1 2,6 3,5 2,9
Scatola del cambio/
2,0 1,7 2,0 1,7TUTELA TRANSMISSION
differenzialeGEARFORCE
Circuito freni idraulici con
dispositivo antibloccaggio 0,83 0,78 0,83 0,78 TUTELA TOP 4
ABS
Recipiente liquidoMiscela di acqua e liquido
lavacristallo/lavalunotto/ 2,8 (4,6) 2,5 (4,1) 2,8 (4,6) 2,5 (4,1) TUTELA PROFESSIONAL
lavafari (**)SC 35piombo non inferiore a 95
Miscela di acqua
demineralizzata e liquido
PARAFLU
UPal 50% (*)
SELENIA StAR P.E.
(versioni 1.4 Turbo Benzina)
SELENIA DIGITEK P.E.
(versioni 1.4 Turbo Multi Air)
(*) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
(**) I valori tra parentesi sono riferiti alle versioni con lavafari
1750 Turbo Benzina 235CV (*)
Combustibili prescritti e
lubrificanti originali
litri kg
Serbatoio del combustibile 60 –Benzina verde senza piombo non
inferiore a 95 R.O.N (Specifica
EN228) compresa una riserva di 8 - 10 –
Impianto di raffreddamento motore (con
climatizzatore)6,4 5,7Miscela di acqua demineralizzata e
liquido PARAFLU
UPal 50% (***)
Coppa del motore 5,0 4,25
SELENIA SPORT POWER
Coppa del motore e filtro 5,1 4,35
Scatola del cambio automatico 2,0 1,7TUTELA TRANSMISSION
GEARFORCE
Circuito freni idraulici con dispositivo
antibloccaggio ABS0,83 0,78 TUTELA TOP 4
Recipiente liquido lavacristallo/
lavalunotto/lavafari (**)2,8 (4,6) 2,5 (4,1)Miscela di acqua e liquido TUTELA
PROFESSIONAL SC 35
(*) Per versioni/mercati, dove previsto
(***) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU
UPe del 40% di acqua demineralizzata. (**) I valori tra parentesi sono riferiti alle versioni con lavafari
263
1.6 JTDM2.0 JTDMCombustibili prescritti e
lubrificanti originali
litri kg litri kg
Serbatoio del combustibile 60 – 60 –
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
compresa una riserva di 8 - 10 – 8 - 10 –
Impianto di raffreddamento
motore (con climatizzatore)6,8 6,0 6,7 5,9Miscela di acqua
demineralizzata e liquido
PARAFLU
UPal 50% (**)
Coppa del motore 4,0 3,4 4,0 3,4
SELENIA WR FORWARD Coppa del motore (versioni
con cambio Alfa TCT)– – 4,4 3,6
Coppa del motore e filtro 4,2 3,5 4,2 3,5
Coppa del motore e filtro
(versioni con cambio Alfa
TCT)– – 4,8 4,0
Scatola del cambio/
differenziale2,0 1,7 2,0 1,7TUTELA TRANSMISSION
GEARFORCE
Circuito freni idraulici con
dispositivo antibloccaggio
ABS0,83 0,78 0,83 0,78 TUTELA TOP 4
Recipiente liquido
lavacristallo/lavalunotto/
lavafari (*)2,8 (4,6) 2,5 (4,1) 2,8 (4,6) 2,5 (4,1)Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL
SC 35
(**) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata. (*) I valori tra parentesi sono riferiti alle versioni con lavafari
264
DATI TECNICI
CONSUMO DI COMBUSTIBILE
I valori di consumo combustibile, riportati nelle seguenti tabelle, sono determinati sulla base di prove omologative prescritte da
specifiche Direttive Europee.
Per la rilevazione del consumo vengono seguite le seguenti procedure:
❒ciclo urbano: inizia con un avviamento a freddo quindi viene effettuata una guida che simula l'utilizzo di circolazione urbana
della vettura;
❒ciclo extraurbano: viene effettuata una guida che simula l'utilizzo di circolazione extraurbana della vettura con frequenti
accelerazioni in tutte le marce; la velocità di percorrenza varia da 0 a 120 km/h;
❒consumo combinato: viene determinato con una ponderazione di circa il 37% del ciclo urbano e di circa il 63% del ciclo
extraurbano.
AVVERTENZA Tipologia di percorso, situazioni di traffico, condizioni atmosferiche, stile di guida, stato generale della vettura,
livello di allestimento/dotazioni/accessori, utilizzo del climatizzatore, carico della vettura, presenza di portapacchi sul tetto, altre
situazioni che penalizzano la penetrazione aerodinamica o la resistenza all'avanzamento portano a valori di consumo diversi
da quelli rilevati.
269