Page 209 of 271
Cura del veicolo207N.Circuito1Fari autoadattativi2–3–4–5–6Alzacristalli elettrico posteriore
destro7Fari autoadattativi8Modulo rimorchio/presa rimor‐
chio9Supporto lombare del sedile sini‐ stro10Alzacristalli elettrico posteriore
sinistro11Park assist12Tendina parasole elettrica13–14Sedili anteriori riscaldati15Modulo del rimorchioN.Circuito16Supporto lombare del sedile
destro17–
Page 210 of 271
208Cura del veicoloAttrezzi per il veicoloAttrezzi
Per aprire il vano, sbloccare il coper‐
chio e aprirlo, o, in base alla versione,
sollevare la copertura del pianale.
Veicoli con kit di riparazione dei
pneumatici
Variante 1: Gli attrezzi per il veicolo si
trovano nel vano a destra del vano di carico assieme al kit di riparazione dei pneumatici.
Variante 2: Gli attrezzi per il veicolo si
trovano nel vano sotto la copertura
del pianale nel vano di carico assieme
al kit di riparazione dei pneumatici.
Page 211 of 271

Cura del veicolo209Veicoli con ruota di scorta
Il martinetto e gli altri attrezzi della
vettura sono alloggiati nello spazio ri‐ servato alla ruota di scorta che si
trova nel vano di carico.
Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quando
si parcheggia, non schiacciare i pneu‐
matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi ve‐
rificando che non presentino danni. In caso di danni o usura irregolare, ri‐
volgersi ad un'officina.
Pneumatici invernali I pneumatici invernali migliorano la si‐curezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo de‐
vono essere utilizzati su tutte le ruote.
In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di velocità nel campo visivo del condu‐
cente.Denominazione dei
pneumatici
Ad es. 195/65 R 15 91 H195:larghezza pneumatici, mm65:rapporto di sezione (tra altezza
e larghezza), %R:tipo di cintura: RadialeRF:tipo: RunFlat15:diametro del cerchio, pollici91:indice di carico, ad es. 91 rap‐
presenta 615 kgH:indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q:fino a 160 km/hS:fino a 180 km/hT:fino a 190 km/hH:fino a 210 km/hV:fino a 240 km/hW:fino a 270 km/h
Scegliere uno pneumatico adatto alla
velocità massima del veicolo.
La velocità massima è raggiungibile
al valore di massa a vuoto con con‐
ducete (75 kg) più un carico utile di
125 kg. L'equipaggiamento opzionale potrebbe ridurre la velocità massima
del veicolo.
Page 212 of 271

210Cura del veicoloPrestazioni 3 246.
Pneumatici direzionali
Gli pneumatici direzionali devono es‐
sere montati in modo da ruote nella
direzione corretta. La direzione di ro‐
tazione adeguata viene indicata da
un simbolo (ad esempio una freccia)
sul fianco.
Pressione dei pneumatici
Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di un viaggio lungo. Non dimen‐ ticare la ruota di scorta. Questo vale
anche per i veicoli dotati del sistema
di monitoraggio pressione pneuma‐
tici.
Svitare il cappuccio coprivalvola.
Pressione dei pneumatici 3 251.
La targhetta con le informazioni sulla
pressione degli pneumatici sul telaio
della portiera destra indica gli pneu‐
matici appartenenti alla dotazione ori‐
ginale e la relativa pressione di gon‐
fiaggio.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi. E valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
La pressione dei pneumatici ECO
consente di ottenere il minore con‐
sumo di carburante possibile.
Una pressione di gonfiaggio non cor‐
retta influisce negativamente su sicu‐ rezza, guidabilità del veicolo, comfort
e consumo di carburante, oltre ad ac‐ celerare il processo di usura dei
pneumatici.
Le pressioni dei pneumatici sono di‐
verse a seconda delle varie opzioni.
Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente pro‐
cedura:
1. Identificare il codice identificativo del motore. Dati del motore
3 244.
2. Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.
Le targhette di pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili com‐
binazioni di pneumatici 3 251.
Per i pneumatici approvati per il pro‐ prio veicolo fare riferimento al Certifi‐
cato di conformità EEC fornito con il
veicolo o ad altri documenti di regi‐
strazione nazionale.
Page 213 of 271

Cura del veicolo211Il conducente è responsabile del gon‐
fiaggio dei pneumatici alla pressione
corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni in‐
terni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a ve‐
locità elevate.
9 Avvertenza
Per pneumatici specifici la pres‐
sione dei pneumatici raccoman‐ data secondo quanto riportato
nella tabella di pressione dei
pneumatici può superare la pres‐
sione massima dei pneumatici
come indicato sul pneumatico.
Non superare mai la pressione
massima dei pneumatici riportata
sullo pneumatico.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata su un vei‐
colo dotato di sistema di monitoraggio pressione pneumatici, disinserire
l'accensione.
Sensibilità alla temperatura La pressione pneumatici dipende
dalla temperatura del pneumatico
stesso. Durante la guida la tempera‐
tura e la pressione dei pneumatici au‐
menta. I valori di pressione dei pneu‐
matici sull'etichetta informativa degli
stessi e la tabella della pressione dei
pneumatici sono validi per pneumatici freddi, cioè a 20 °C.
La pressione aumenta di circa
10 kPa per un aumento di tempera‐
tura di 10 °C. Questo deve essere te‐
nuto in considerazione quando si
controllano pneumatici caldi.
Il valore di pressione dei pneumatici
visualizzato nel Driver Information
Center indica la pressione reale dei
pneumatici. Un pneumatico raffred‐
dato mostra un valore inferiore, che però non è indice di una perdita d'aria.Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
Il sistema di monitoraggio pressionepneumatici controlla la pressione di
tutti e quattro i pneumatici una volta al
minuto quando la velocità del veicolo
supera un dato limite.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione in‐
validerà l'omologazione del veicolo.
Page 214 of 271

212Cura del veicoloLe pressioni attuali dei pneumatici
possono essere visualizzate nel
Menu informazioni veicolo del Driver
Information Centre.
Il menu può essere selezionato me‐
diante i pulsanti sulla leva degli indi‐
catori di direzione.
Premere MENU per selezionare
Menu informazioni veicolo X .
Ruotare la manopola di regolazione
per selezionare il sistema di monito‐
raggio pressione pneumatici.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti
riguardo la pressione vengono visua‐
lizzati mediante un messaggio che in‐ dica il pneumatico corrispondente nelDriver Information Center.
Il sistema considera la temperatura
degli pneumatici per gli avvisi.
Sensibilità alla temperatura 3 210.Il rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato dalla
spia w 3 102.
Se w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 251.
Se w lampeggia per 60-90 secondi e
poi resta fissa significa che nel si‐
stema è presente un guasto. Rivol‐
gersi ad un'officina.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ sario guida il veicolo per aggiornare i
valori di pressione dei pneumatici nel
Driver Information Centre. Durante
questo periodo w potrebbe accen‐
dersi.
Page 215 of 271

Cura del veicolo213Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo un breve tratto di
guida, potrebbe significare che la
pressione di gonfiaggio dei pneuma‐
tici si sta abbassando. Controllare la
pressione dei pneumatici.
Messaggi del veicolo 3 110.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, disinse‐
rire l'accensione.
Montare solo ruote con sensore di
pressione, altrimenti la pressione dei
pneumatici non verrà visualizzata e
w si illuminerà con luce fissa.
Un ruotino di scorta non è dotato di
sensori di pressione. Il sistema di mo‐ nitoraggio pressione pneumatici non
funziona per queste ruote. La spia w
si accende. Per le altre tre ruote il si‐
stema resta operativo.
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dal Costrut‐
tore.Dispositivi elettronici in funzione o vi‐ cini a strutture che utilizzano onde di
frequenza simili possono interferire
con il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
Ogni volta che i pneumatici vengono
sostituiti il sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a ma‐
nutenzione. Per il sensore avvitato:
sostituire il nucleo valvola e l'anello di
tenuta. Per il sensore agganciato: so‐ stituire l'intero stelo valvola.
Stato di carico del veicolo Regolare la pressione pneumatici in
base alle condizioni di carico in con‐
formità alle informazioni indicate sulla
targhetta informativa o sulla tabella
della pressione dei pneumatici
3 251, e selezionare la relativa im‐
postazione nel menu Carico
pneumatici nel Driver Information
Center, Menu informazioni veicolo
3 105. Questa impostazione è il rife‐
rimento per gli avvisi relativi alla pres‐ sione degli pneumatici.Il menu Carico pneumatici appare
solo se il veicolo è in sosta e il freno di stazionamento è applicato. Su vei‐
coli con cambio automatico, la leva
selettrice deve essere in P.
Selezionare:
● Leggero per una pressione con‐
fortevole fino a 3 persone.
● Eco per una pressione Eco fino a
3 persone.
● Max per un pieno carico.
Page 216 of 271

214Cura del veicoloProcesso di abbinamento dei
sensori di pressione pneumatici
Ogni sensore di pressione dei pneu‐
matici ha un codice identificativo
unico. Il codice identificativo deve es‐ sere abbinato alla posizione di una
nuova ruota dopo aver fatto ruotare le
ruote o il cambio della serie completa di ruote e se uno o più sensori di pres‐sione pneumatici sono stati sostituiti.
È necessario effettuare il processo di
abbinamento del sensore di pres‐
sione dei pneumatici anche dopo
aver sostituito una ruota di scorta con
una ruota normale dotata di tale sen‐
sore.
La spia di malfunzionamento w e il
messaggio o il codice di avvertimento devono spegnersi o scomparire al ci‐
clo di accensione successivo. I sen‐
sori vengono abbinati alle posizioni
della ruota mediante uno strumento di
riprogrammazione, nel seguente or‐
dine: ruota anteriore lato sinistro,
ruota anteriore lato destro, ruota po‐
steriore lato destro e ruota posteriore
sinistro. La luce dell'indicatore di di‐rezione nella posizione attiva cor‐
rente rimane accesa fino all'abbina‐
mento del sensore.
Rivolgersi ad un'autofficina per l'assi‐ stenza o acquistare uno strumento di
riprogrammazione. Occorrono due
minuti per abbinare la prima posi‐
zione ruota e cinque minuti in tutto per abbinare tutte e quattro le posizioni
ruote. Se si impiega più tempo, il pro‐
cesso di accoppiamento si arresta e
deve essere riavviato.
Il processo di abbinamento dei sen‐
sori di pressione dei pneumatici è:
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.
2. Inserire l'accensione.
3. Su veicoli con cambio automatico:
posizionare la leva del cambio in
P .
Sui veicoli con cambio manuale:
selezionare la folle.
4. Premere MENU posto sulla leva
dell'indicatore di direzione per se‐
lezionare Menu informazioni
veicolo nel Driver Information
Center.5. Ruotare la rotella di regolazione per scorrere fino al menù della
pressione pneumatici.
6. Premere SET/CLR per iniziare il
processo di abbinamento del sen‐ sore. Viene visualizzato un mes‐saggio che richiede l'accettazione
del processo.
7. Premere di nuovo SET/CLR per
confermare la selezione. L'avvi‐
satore acustico suona due volte
per segnalare che il ricevitore è in
modalità riapprendimento.
8. Iniziare con la ruota anteriore lato
sinistro.
9. Posizionare lo strumento di ripro‐ grammazione a contatto della
fianco laterale del pneumatico, vi‐ cino allo stelo della valvola.
Quindi premere il pulsante per at‐ tivare il sensore del sistema dipressione dei pneumatici. Un
suono emesso dall'avvisatore
acustico e una breve attivazione
di tutti gli indicatori di direzione
confermano che il codice identifi‐
cativo del sensore è stato abbi‐
nato alla ruota interessata.