140Strumenti e comandi
Contachilometri parziale
Il contachilometri parziale visualizza la distanza registrata da un determi‐nato azzeramento.
Il contachilometri parziale registra
una distanza massima di 2000 km e
poi si azzera.
Per azzerare la misurazione premere per alcuni secondi SET/CLR.
Autonomia
L'autonomia viene calcolata in base
al livello corrente di carburante nel
serbatoio e al consumo corrente. Il
display visualizza valori medi.
Dopo un certo tempo dal rifornimento, l'autonomia viene aggiornata auto‐
maticamente.
Quando il livello di carburante nel ser‐ batoio è basso, sui veicoli dotati di Vi‐sualizzatore Deluxe Combi viene vi‐
sualizzato un messaggio.
Quando è necessario rifornire imme‐
diatamente il serbatoio, nei veicoli do‐
tati di Visualizzatore Standard o De‐
luxe Combi compare un codice o un
messaggio di avvertimento.
Inoltre, la spia i si illumina o lam‐
peggia nell'indicatore del livello car‐ burante 3 125.
Consumo medio
Visualizza il consumo medio di car‐
burante. La misurazione può essere
azzerata in qualsiasi momento e rico‐
mincia da un valore predefinito.
Per azzerare la misurazione premere
per alcuni secondi SET/CLR.
Consumo istantaneo
Visualizza il consumo istantaneo di
carburante.Velocità media
Visualizza la velocità media. La misu‐
razione può essere azzerata in qual‐
siasi momento.
Per azzerare la misurazione premere per alcuni secondi SET/CLR.
Indicazione digitale della velocità
Indicazione digitale della velocità
istantanea.
Assistente ai segnali stradali
Visualizza i segnali stradali rilevati per il tratto di strada in corso 3 227.
Guida a destinazione Oltre alle informazioni di navigazione
mostrate nel visualizzatore a colori
Info, nel Driver Information Center
viene visualizzata la guida a destina‐
zione.
144Strumenti e comandi
●Profilo modalità sport
● Lingue (Languages)
● Data e ora
● Impostazioni autoradio
● Impostazioni telefono
● Impostazioni di navigazione
● Impostazioni display
● Impostazioni veicolo
Nei rispettivi sottomenu è possibile
modificare le seguenti impostazioni:
Profilo modalità sport ● Prestazioni sportive del motore :
La risposta del pedale dell'acce‐
leratore e del cambio diventa più
immediata.
● Modifica colore retroill.
strumentaz. :
Modifica il colore dell'illumina‐
zione della strumentazione.
● Sospensioni sportive : l'ammortiz‐
zazione diventa più rigida.
● Sterzo sportivo : lo sterzo diventa
più diretto.
Lingue (Languages)
Selezione della lingua preferita.
Data e ora
Vedere il manuale di Infotainment per
ulteriori informazioni.
Impostazioni autoradio
Vedere il manuale di Infotainment per ulteriori informazioni.
Impostazioni telefono
Vedere il manuale di Infotainment per
ulteriori informazioni.Impostazioni di navigazione
Vedere il manuale di Infotainment per
ulteriori informazioni.
Impostazioni display ● Menu Home Page :
Vedere il manuale di Infotain‐
ment per ulteriori informazioni.
● Opzioni videocamera posteriore :
Premere per regolare le opzioni
della telecamera posteriore
3 225.
● Display Spento :
Vedere il manuale di Infotain‐
ment per ulteriori informazioni.
● Impostazioni mappa :
Vedere il manuale di Infotain‐
ment per ulteriori informazioni.
Impostazioni veicolo ● Climatizzazione e qualità dell'ari
a
Velocità ventilatore automatica :
modifica la regolazione della ven‐
tola. L'impostazione modificata
sarà attiva dopo avere disattivato
e riattivato l'accensione.
172ClimatizzatoreImpostazioni manuali
Le impostazioni del sistema di clima‐
tizzazione possono essere modificate
attivando i pulsanti e le manopole
come descritto di seguito. Modifi‐
cando un'impostazione si disattiva la
modalità automatica.
Velocità della ventola Z
Premere il pulsante inferiore per di‐
minuire o il pulsante superiore per au‐ mentare la velocità della ventola
come mostrato in figura. La velocità
della ventola è indicata dal numero di segmenti nel display.
Premendo a lungo il pulsante infe‐
riore, la ventola e il raffreddamento si
disattivano.
Premendo a lungo il pulsante supe‐
riore, la ventola si attiva alla velocità
massima.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere AUTO.
Distribuzione dell'aria s, M , K
Premere il pulsante appropriato per la
regolazione desiderata. L'attivazione
è indicata dall'illuminazione del LED
sul pulsante.
s:al parabrezza e ai finestrini an‐
teriori (il climatizzatore è attivato
in sottofondo per aiutare a impe‐
dire l'appannamento dei fine‐
strini)M:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliK:ai piedi e al parabrezza
Sono possibili tutte le combinazioni.
Ritorno alla distribuzione automatica
dell'aria: premere AUTO.
Raffreddamento n
Climatizzatore173Premere n per inserire il raffredda‐
mento. L'attivazione è indicata dall'il‐
luminazione del LED sul pulsante. Il
raffreddamento funziona solamente
con il motore acceso e la ventola del
climatizzatore inserita.
Premere il pulsante n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è superiore a un dato livello.
Ciò può provocare la formazione di
condensa, con conseguente caduta
di gocce da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento,
né la deumidificazione, spegnere il si‐ stema di raffreddamento per rispar‐miare carburante. Quando viene
spento il sistema di raffreddamento, il sistema di climatizzazione non richie‐
derà nessun avviamento del motore
durante un Autostop. Eccezione: l'im‐
pianto di sbrinamento è attivato e la
temperatura esterna superiore a
0 °C.
Il display indicherà ACON quando il
raffreddamento è attivato o ACOFF
quando è disattivato.L'attivazione o la disattivazione della
funzione di raffreddamento dopo l'av‐
vio del motore può essere modificata
nel menù Impostazioni del Visualiz‐
zatore Info. Personalizzazione del
veicolo 3 141.
Sistema Start-stop 3 180.
Ricircolo dell'aria 4
Premere 4 per attivare il ricircolo
dell'aria. L'attivazione è indicata dal‐
l'illuminazione del LED sul pulsante.
Premere di nuovo 4 per disattivare
la modalità di ricircolo.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare s.
Impostazioni di base
Alcune impostazioni possono essere
modificate nel menù Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 141.
Guida e funzionamento177Guida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................178
Controllo del veicolo ................178
Sterzare ................................... 178
Avviamento e funzionamento ....178
Rodaggio di un veicolo nuovo . 178
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........179
Potenza trattenuta disattivata ..179
Avviamento del motore ............179
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 180
Sistema stop-start ...................180
Parcheggio .............................. 183
Gas di scarico ............................ 184
Filtro antiparticolato .................184
Convertitore catalitico ..............185
Cambio automatico ....................186
Display del cambio ..................186
Leva del cambio ......................186
Modalità manuale ....................188
Programmi di marcia elettronici ................................ 188Guasto..................................... 188
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 189
Cambio manuale ........................190
Freni ........................................... 190
Sistema di antibloccaggio ........190
Freno di stazionamento ...........191
Assistenza alla frenata ............193
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 193
Sistemi di controllo della guida ..193
Sistema di controllo della trazione ................................... 193
Controllo elettronico della stabilità ................................... 194
Sistema di guida interattiva (IDS) ....................................... 196
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 198
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 198
Limitatore di velocità ................200
Cruise control adattivo .............202
Allarme collisione anteriore .....209
Indicazione distanza anteriore . 213
Frenata di emergenza attiva ....213
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 215
Allarme angolo morto laterale . 224Videocamera posteriore ..........225
Dispositivo di assistenza segnaletica stradale ...............227
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 230
Carburante ................................. 232
Carburante per motori a benzina ................................... 232
Carburante per motori diesel ...232
Carburante per funzionamento a gas liquido .............................. 232
Rifornimento ............................ 235
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
................... 238
Gancio rimorchio ........................239
Informazioni generali ...............239
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 239
Traino di un rimorchio ..............240
Dispositivi di traino ..................240
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 244
186Guida e funzionamentoCambio automaticoIl cambio automatico permette di im‐
postare il cambio marce in automatico (modalità automatica) o in manuale
(modalità manuale).
Il cambio manuale è possibile in mo‐
dalità manuale toccando la leva del
cambio 3 188.
Display del cambio
Il display del cambio visualizza la mo‐
dalità o la marcia selezionata.
In modalità automatica, il programma di guida è indicato da D nel Driver In‐
formation Centre.
R indica la retromarcia.
N indica la posizione di folle.
P indica la posizione di parcheggio.
Visualizzatore Standard: in modalità
manuale viene indicato il numero
della marcia selezionata.
Visualizzatore Deluxe: in modalità
manuale viene indicato M e il numero
della marcia selezionata.
Leva del cambioP:posizione di parcheggio, pre‐
mere il pulsante di sblocco, le
ruote sono bloccate, innestare
solo a veicolo fermo e con il freno
di stazionamento azionatoR:retromarcia, premere il pulsante
di sblocco, innestare solo
quando il veicolo è fermoN:folleD:modalità automaticaM:modalità manuale: spostare la
leva del cambio verso sinistra
dalla posizione D.
Guida e funzionamento221
Lo spazio di parcheggio proposto dal
sistema viene accettato arrestando il veicolo entro dieci metri dal messag‐
gio "Stop". Il sistema calcola le ma‐
novre ottimali per effettuare il par‐
cheggio. Quindi guida il conducente
al parcheggio fornendo istruzioni det‐ tagliate.Le istruzioni sul display mostrano:
● Segnalazione di velocità di mar‐ cia superiore a 30 km/h.
● Richiesta di arrestare il veicolo al
rilevamento di uno spazio di par‐
cheggio.
● Direzione di guida durante le ma‐
novre di parcheggio.
● Posizione del volante durante le manovre di parcheggio.
● Per alcune istruzioni è prevista la
visualizzazione di una barra di
avanzamento di stato.Un parcheggio eseguito con esito po‐
sitivo viene confermato dal simbolo
del 'traguardo'.
Fare sempre molta attenzione alle se‐ gnalazioni acustiche emesse dal si‐
stema di ausilio al parcheggio ante‐
riore-posteriore. Una segnalazione
acustica continua significa che la di‐ stanza da un ostacolo è inferiore a
circa 30 cm.
224Guida e funzionamentoAvviso
Dopo l'uso, il dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato deve essere tarato. Per una guida al par‐cheggio ottimale è necessaria una
distanza di guida di almeno 35 km,
compresa una serie di curve.
Allarme angolo morto laterale
Il sistema di allarme angolo morto la‐
terale rileva e segnala oggetti su en‐
trambi i lati del veicolo, entro una
certa zona "di angolo morto". Il si‐
stema avvisa visivamente in ogni specchietto esterno quando si rile‐
vano oggetti che non potrebbero es‐
sere visibili negli specchietti interni ed esterni.
I sensori del sistema sono ubicati sul
lato sinistro e destro del paraurti del
veicolo.9 Avvertenza
L'allarme dell'angolo morto late‐
rale non sostituisce la visione del
conducente.
Il sistema non rileva:
● ceicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐mento rapido
● pedoni, ciclisti o animali Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo
nella zona di angolo morto laterale
durante la marcia in avanti, sia che il
veicolo stia effettuando un sorpasso
o sia sorpassato, un simbolo giallo
B si accende nello specchietto
esterno sul lato interessato. Se il con‐
ducente attiva un indicatore di dire‐
zione, il simbolo B comincia a lam‐
peggiare in giallo per avvisare di non cambiare corsia.
Avviso
Se il veicolo che supera è almeno 10 km/h più veloce del veicolo supe‐ rato, il simbolo di avviso B nello
specchietto esterno rilevante po‐
trebbe non accendersi.
L'allarme angolo morto laterale è at‐
tivo a velocità comprese tra 10 km/h
e 140 km/h. Velocità superiori ai
140 km/h disattivano il sistema, come
segnalato dal simbolo luminoso B su
entrambi gli specchietti esterni. Ridu‐
cendo di nuovo la velocità i simboli
luminosi si spegneranno. Se un vei‐
colo viene quindi rilevato nella zona di
angolo morto, i simboli di avverti‐
mento B si illumineranno come con‐
sueto sul lato interessato.
All'accensione del motore, entrambi i
display degli specchietti esterni si ac‐
cendono brevemente per indicare
che il sistema è operativo.