Page 23 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
4-2
1
2
345
6
7
8
9
10
11
12
HAU10474
Blocchetto accensione/
bloccasterzoIl blocchetto accensione/bloccasterzo co-
manda i sistemi d’accensione e di illumina-
zione e viene utilizzato per bloccare lo
sterzo. Appresso sono descritte le varie po-
sizioni.NOTARicordarsi di utilizzare la chiave standard
(calotta nera) per l’uso normale del veicolo.
Per ridurre al minimo il rischio di perdere la
chiave di ricodifica (c alotta rossa), conser-
varla in un posto sicuro ed usarla soltantoper riscrivere i codici.
HAU10551
ON (aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati, la
luce pannello strumenti, la luce del fanalino posteriore e le luci ausiliarie si accendono
ed è possibile avviare il motore. La chiave di
accensione non può essere sfilata.
NOTAI fari si accendono automaticamente all’av-
vio del motore e restano accesi fino a quan-
do la chiave non viene girata su “OFF”,anche se il motore si arresta.
HAU10662
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È pos-
sibile sfilare la chiave.
AVVERTENZA
HWA10062
Non girare la chiave sulla posizione
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento. Altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del mezzo o di causareincidenti.
HAU10685
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. È pos
sibile sfilare la chia-
ve. Per bloccare lo sterzo
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chia-
ve e, tenendola premuta, girarla su
“LOCK”.
3. Sfilare la chiave.
P
ON
OFF
LOCK
1. Premere.
2. Svoltare.12
2CR-28199-HG.book 2 ページ 2015年5月1日 金曜日 午前10時49分
Page 50 of 130
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
4-29
1
2
34
5
6
7
8
9
10
11
12
Per regolare l’orologio digitale1. Dalla schermata MENU, selezionare “Clock” (Orologio).
2. Quando si seleziona “Clock” (Orolo- gio), i caratteri delle ore vengono evi-
denziati.
3. Impostare l’ora ruotando e quindi pre- mendo brevemente il potenziometro. 4. Vengono evidenziati i caratteri dei mi-
nuti.
5. Impostare i minuti ruotando e quindi premendo brevemente il potenziome-
tro. 6. Premere di nuovo brevemente il po-
tenziometro per uscire e tornare alla
schermata MENU.
“Azzera tutto”
Questa funzione ripristina tutto, ad eccezio-
ne di totalizzatore contachilometri e orologio
digitale, alle impostazioni di fabbrica o pre-
definite.
Selezionare YES (Sì) per azzerare tutte le
opzioni. Dopo aver selezionato YES (Sì),
tutte le voci vengono ripristinate e viene
nuovamente visualizzata la schermata ME-
NU.
2CR-28199-HG.book 29 ページ 2015年5月1日 金曜日 午前10時49分
Page 102 of 130

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
7-26
1
2
3
4
5
67
8
9
10
11
12
Utilizzare solo il liquido freni pre-
scritto secondo specifica; altrimen-
ti le guarnizioni in gomma
potrebbero deteriorarsi, causando
perdite.
Rabboccare con lo stesso tipo di li-
quido freni. L’aggiunta di un liquido
dei freni diverso da DOT 4 può cau-
sare una reazione chimica nociva.
Evitare infiltrazion i d’acqua nel ser-
batoio liquido freni durante il rifor-
nimento. L’acqua causa una
notevole riduzione del punto di
ebollizione del liquido e può provo-care il “vapor lock”.
ATTENZIONE
HCA17641
Il liquido freni può danneggiare le super-
fici verniciate o le pa rti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale li-quido versato.
Poiché le pastiglie freni si consumano, è
normale che il livello liquido freni diminuisca
gradualmente. Se il livello del liquido freni è
basso è possibile che le pastiglie dei freni
siano usurate e/o che vi sia una perdita nel
circuito freni; pertanto, assicurarsi di con-
trollare il livello d’usura delle pastiglie dei
freni e la presenza di perdite nel circuito fre-
ni. Se il livello del liquido freni cala improvvi- samente, fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha prima di continua-
re a utilizzarlo.
HAU22733
Sostituzione del liquido freniFare cambiare il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione. Inoltre fare sostituire i parao-
lio delle pompe freni e delle pinze, come
pure i tubi freni agli intervalli elencati qui di
seguito, oppure se presentano danneggia-
menti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi freni: Sostituire ogni quattro anni.
2CR-28199-HG.book 26 ページ 2015年5月1日 金曜日 午前10時49分