COMPONENTI ELETTRICI
8-48
2. Controllare:
• Resistenza del sensore della temperatura
del liquido refrigerante
Non conforme alle specifiche Sostituire.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare il tester tascabile ( 1k/100) al
sensore della temperatura del liquido refrig-
erante.
b. Immergere il sensore in un contenitore pie-
no di liquido refrigerante.
NOTA
Assicurarsi che i terminali del sensore della
temperatura del liquido refrigerante non si ba-
gnino.
c. Immergere un termometro nel liquido refrig-
erante.
d. Riscaldare lentamente il liquido refrigerante,
quindi farlo raffreddare finché non raggiunge
la temperatura indicata nella tabella.
e. Controllare la continuità del sensore della
temperatura del liquido refrigerante alle tem-
perature indicate nella tabella.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS1SM5345CONTROLLO DEL SENSORE DELLA PO-
SIZIONE DELLA VALVOLA A FARFALLA
1. Togliere:
• Sensore posizione acceleratore
(dal corpo farfallato)
EWA1DX1009
AVVERTENZA
• Maneggiare il sensore della posizione ac-
celeratore con estrema cura.
• Non sottoporre mai il sensore della po-
sizione acceleratore a urti forti. Se il sen-
sore della posizione acceleratore viene
fatto cadere, sostituirlo.
2. Controllare:
• Resistenza massima del sensore di po-
sizione dell'acceleratore
Non conforme alle specifiche Sostituire.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare il tester tascabile ( 1k) al sen-
sore di posizione dell’acceleratore. Resistenza sensore temperatura
refrigerante
2.51–2.78 k at 20 °C (68 °F)
210–221 at 100 °C (212 °F)
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
• Puntale positivo del tester
Verde/Bianco “1”
• Puntale negativo del tester
Nero/blu “2”
12
G/W B/L
B/L G/W
Resistenza
6.30 k
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
COMPONENTI ELETTRICI
8-49
b. Controllare la resistenza massima del sen-
sore della posizione acceleratore.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
3. Installare:
• Sensore posizione acceleratore
NOTA
Quando si monta il sensore della posizione
dell'acceleratore, regolarne l’angolo in modo
corretto. Fare riferimento a “REGOLAZIONE
DEL SENSORE DELLA POSIZIONE DELLA
VALVOLA A FARFALLA” a pagina 7-11.
HAS1SM5346CONTROLLO DELLA TENSIONE IN ENTRA-
TA SENSORE POSIZIONE FARFALLA
1. Controllare:
• Tensione in entrata sensore posizione far-
falla
Non conforme alle specifiche Sostituire
l’ECU.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare il sensore di pressione S del
cablaggio di test (3P) all’accoppiatore del
sensore posizione acceleratore e al cablag-
gio elettrico.
b. Collegare il tester tascabile (20 VCC) al sen-
sore di pressione S del cablaggio di test
(3P).c. Avviare il motore.
d. Misurare la tensione in entrata sensore po-
sizione acceleratore.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS1SM5347CONTROLLO DEL SENSORE DI PRESSIO-
NE DELL’ARIA DI ASPIRAZIONE
1. Controllare:
• Tensione di uscita del sensore di pressione
dell’aria di aspirazione
Non conforme alle specifiche Sostituire.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare il tester tascabile (20 VCC) al con-
nettore del sensore di pressione dell’aria di
aspirazione (sul lato del cablaggio elettrico). • Puntale positivo del tester
Blu “1”
• Puntale negativo del tester
Nero/blu “2”
Tensione in entrata sensore po-
sizione farfalla
4–6 V
21
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Cablaggio di test per il sensore
della pressione S (3P)
90890-03207
YU-03207
• Puntale positivo del tester
Blu “1”
• Puntale negativo del tester
Nero/blu “2”
Tensione in uscita del sensore
pressione aria di
aspirazione
3.57–3.71 V at 101.3 kPa
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
• Puntale positivo del tester
Rosa/nero “1”
• Puntale negativo del tester
Nero/blu “2”
21
COMPONENTI ELETTRICI
8-50
b. Avviare il motore.
c. Misurare la tensione di uscita del sensore di
pressione dell’aria di aspirazione.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS1SM5348CONTROLLO DEL SENSORE DELLA TEM-
PERATURA DELL’ARIA DI ASPIRAZIONE
1. Togliere:
• Sensore temperatura aria di aspirazione
(dalla scatola del filtro dell’aria)
EWA1DX1010
AVVERTENZA
• Maneggiare il sensore della temperatura
dell’aria di aspirazione con estrema cura.
• Non sottoporre mai il sensore della tem-
peratura dell’aria di aspirazione a urti forti.
Se il sensore della temperatura dell’aria di
aspirazione viene fatto cadere, sostituirlo.
2. Controllare:
• Resistenza del sensore della temperatura
dell’aria di aspirazione
Non conforme alle specifiche Sostituire.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare il tester tascabile ( 1k/100) al
terminale del sensore della temperatura
dell’aria di aspirazione.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS1SM5349CONTROLLO DELL’INTERRUTTORE
FOLLE
1. Togliere:
• Interruttore folle
2. Controllare:
• Interruttore folle
Non conforme alle specifiche Sostituire.
Resistenza del sensore tempera-
tura aria di
aspirazione
290–390 at 80 °C (176 °F)
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
• Puntale positivo del tester
Marrone/bianco “1”
• Puntale negativo del tester
Nero/blu “2”
12
P/B
P/B
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Continuità
Puntale positivo del tester
Azzurro “1”
Puntale negativo del tester
Terminale sensore “a”
Continuità
Puntale positivo del tester
Nero/giallo “2”
Puntale negativo del tester
Terminale sensore “b”
Continuità
Puntale positivo del tester
Rosa “3”
Puntale negativo del tester
Terminale sensore “b”
12
b ca
B/YP
Sb
2
13
RICERCA GUASTI
9-1
HAS1SM5351
RICERCA GUASTI
HAS1SM5352INFORMAZIONI GENERALI
NOTA
La seguente guida alla ricerca dei guasti non
tratta tutte le possibili cause dei problemi. È
utile, tuttavia, come guida alla ricerca dei guasti
di base. Fare riferimento alla procedura cor-
rispondente in questo manuale per informazio-
ni su controlli, regolazioni e sostituzione delle
parti.
HAS1SM5353GUASTI RELATIVI ALL’AVVIAMENTO
Motore
1. Cilindro e testa cilindro
• Candela di accensione allentata
• Testa cilindro o cilindro allentato
• Guarnizione della testa del cilindro danneg-
giata
• Guarnizione del cilindro danneggiata
• Cilindro usurato o danneggiato
• Gioco delle valvole errato
• Valvola sigillata in modo errato
• Contatto errato tra valvola e sede della val-
vola
• Fasatura errata della valvola
• Molla della valvola guasta
• Valvola grippata
2. Pistone e segmenti
• Installazione errata del segmento
• Segmento danneggiato, usurato o affaticato
• Segmento grippato
• Pistone grippato o danneggiato
3. Filtro aria
• Installazione errata del filtro dell’aria
• Elemento del filtro dell’aria ostruito
4. Carter e albero motore
• Assemblaggio errato del carter
• Carter grippato
Sistema di alimentazione
1. Serbatoio del carburante
• Serbatoio del carburante vuoto
• Flessibile di sfiato del serbatoio carburante
intasato
• Carburante rovinato o contaminato
• Tubo della benzina ostruito o danneggiato
2. Pompa del carburante
• Pompa della benzina guasta
3. Corpo farfallato
• Carburante rovinato o contaminato
• Aspirazione di ariaImpianto elettrico
1. Candela d’accensione
• Distanza tra gli elettrodi errata
• Gamma termica delle candele errata
• Candela sporca
• Elettrodo usurato o danneggiato
• Isolatore usurato o danneggiato
2. Bobina di accensione
• Corpo della bobina di accensione incrinato o
rotto
• Bobina primaria o secondaria rotta o in cor-
tocircuito
3. Impianto di accensione
• ECU guasta
• Sensore di posizione dell’albero motore
guasto
• Linguetta Woodruff del rotore del generatore
rotta
4. Interruttori e cablaggi
• ECU guasta
• Interruttore di arresto motore guasto
• Cablaggio rotto o in cortocircuito
• Interruttore della marcia in folle guasto
• Messa a terra errata del circuito
• Collegamenti allentati
HAS1SM5354REGIME DEL MINIMO ERRATO
Motore
1. Cilindro e testa cilindro
• Gioco delle valvole errato
• Componenti del treno della valvola danneg-
giati
2. Filtro aria
• Elemento del filtro dell’aria ostruito
Sistema di alimentazione
1. Corpo farfallato
• Giunto del corpo farfallato danneggiato o al-
lentato
• Sincronizzazione errata dei corpi farfallati
• Gioco del cavo dell’acceleratore errato
• Corpo farfallato intasato
Impianto elettrico
1. Candela d’accensione
• Distanza tra gli elettrodi errata
• Gamma termica delle candele errata
• Candela sporca
• Elettrodo usurato o danneggiato
• Isolatore usurato o danneggiato
• Cappuccio della candela guasta
RICERCA GUASTI
9-2
2. Bobina di accensione
• Bobina primaria o secondaria rotta o in cor-
tocircuito
• Bobina di accensione incrinata o rotta
3. Impianto di accensione
• ECU guasta
• Sensore di posizione dell’albero motore
guasto
• Linguetta Woodruff del rotore del generatore
rotta
HAS1SM5355PRESTAZIONI SCARSE A VELOCITÀ ME-
DIA O ALTA
Fare riferimento a “GUASTI RELATIVI ALL’AV-
VIAMENTO” a pagina 9-1.
Motore
1. Filtro aria
• Elemento del filtro dell’aria ostruito
Sistema di alimentazione
1. Pompa del carburante
• Pompa della benzina guasta
2. Corpo farfallato
• Corpo farfallato difettoso
3. ECU
• ECU guasta
HAS1SM5356INSERIMENTO DELLE MARCE GUASTO
L’inserimento delle marce è difficoltoso
Fare riferimento a “FRIZIONE” a pagina 5-38.
HAS1SM5357IL PEDALE DEL CAMBIO NON SI MUOVE
Albero del cambio
• Albero del cambio piegato
Tamburo del selettore del cambio e forcelle
di innesto del cambio
• Corpo estraneo in una scanalatura del tambu-
ro del selettore del cambio
• Forcella di innesto del cambio grippata
• Barra di guida della forcella del cambio piega-
ta
Trasmissione
• Ingranaggio della trasmissione grippato
• Corpo estraneo tra gli ingranaggi della
trasmissione
• Assemblaggio errato della trasmissione
HAS1SM5358
DISINNESTO DELLA MARCIA
Albero del cambio
• Posizione errata del pedale del cambio
• Ritorno errato della leva di fermo
Forcelle del cambio
• Forcella del cambio usurata
Tamburo del selettore del cambio
• Gioco assiale errato
• Scanalatura del tamburo del selettore del
cambio usurata
Trasmissione
• Dente d’arresto della marcia usurato
HAS1SM5359FRIZIONE GUASTA
Scivolamenti della frizione
1. Frizione
• Assemblaggio errato della frizione
• Molla della frizione allentata o affaticata
• Disco d’attrito usurato
• Disco della frizione usurato
2. Olio motore
• Livello dell’olio errato
• Viscosità errata dell’olio (bassa)
• Olio rovinato
Incollamenti della frizione
1. Frizione
• Tensione non uniforme delle molle della
frizione
• Piastra di pressione distorta
• Disco della frizione piegato
• Disco d’attrito rigonfio
• Asta di spinta della frizione piegata
• Mozzo della frizione danneggiato
• Boccola dell’ingranaggio del condotto della
trasmissione primaria bruciata
2. Olio motore
• Livello dell’olio errato
• Viscosità errata dell’olio (alta)
• Olio rovinato
RICERCA GUASTI
9-3
HAS1SM5360SURRISCALDAMENTO
Motore
1. Testa cilindro e pistone
• Accumulo eccessivo di residui carboniosi
• Passaggi ostruiti del liquido refrigerante
2. Olio motore
• Livello dell’olio errato
• Viscosità errata dell’olio
• Qualità scarsa dell’olio
Sistema di raffreddamento
1. Refrigerante
• Livello basso del liquido refrigerante
2. Radiatore
• Radiatore danneggiato o con perdite
• Tappo del radiatore guasto
• Aletta del radiatore piagata o danneggiata
3. Pompa dell’acqua
• Pompa dell’acqua danneggiata o guasta
• Tubo danneggiato
• Collegamento errato del tubo
• Tubo danneggiato
• Collegamento errato del tubo
Sistema di alimentazione
1. Corpo farfallato
• Giunto del corpo farfallato danneggiato o al-
lentato
2. Filtro aria
• Elemento del filtro dell’aria ostruito
Parte ciclistica
1. Freno/i
• Strisciamento dei freni
Impianto elettrico
1. Candela d’accensione
• Distanza tra gli elettrodi errata
• Gamma termica delle candele errata
2. Impianto di accensione
• ECU guasta
• Sensore della temperatura del liquido refrig-
erante guasto
HAS1SM5361ECCESSIVO RAFFREDDAMENTO
Sistema di raffreddamento
• Sensore della temperatura del liquido refrige-
rante guasto
HAS1SM5362
PRESTAZIONI SCARSE IN FRENATA
• Pastiglia del freno usurata
• Disco del freno usurato
• Aria nel circuito idraulico dei freni
• Perdita di liquido dei freni
• Kit della pompa difettoso
• Kit della pinza del freno guasto
• Guarnizione di tenuta della pinza del freno
guasta
• Bullone di raccordo allentato
• Tubo del freno danneggiato
• Olio o grasso sul disco del freno
• Olio o grasso sulla pastiglia del freno
• Livello del liquido dei freni errato
HAS1SM5363STELI DELLA FORCELLA ANTERIORE
GUASTI
Perdita di olio
• Tubo di forza piegato, danneggiato o arrug-
ginito
• Gambale incrinato o danneggiato
• Installazione errata del paraolio
• Labbro del paraolio danneggiato
• Livello dell’olio errato (alto)
• Bullone del gruppo dell’asta pompante allen-
tato
• Rondella in rame del bullone del gruppo
dell’asta pompante danneggiata
• O-ring del bullone del coperchio incrinato o
danneggiato
Malfunzionamento
• Tubo di forza piegato o danneggiato
• Gambale piegato o danneggiato
• Molla della forcella rotta
• Asta pompante piegata o danneggiata
• Viscosità errata dell’olio
• Livello dell’olio errato
HAS1SM5364GUIDA INSTABILE
1. Manubrio
• Installazione errata del manubrio o manu-
brio piegato
2. Componenti della testa di sterzo
• Installazione errata del supporto superiore
• Installazione errata del supporto inferiore
(serraggio errato della ghiera)
• Piantone di sterzo piegato
• Cuscinetto o piste del cuscinetto danneg-
giate
ELENCO DI AZIONI DI AUTOANALISI E PREVENZIONE GUASTI
9-5
HAS1SM5365
ELENCO DI AZIONI DI AUTOANALISI E PREVENZIONE GUASTI
ELENCO DEI CODICI DI DIAGNOSTICA
ERRORE DI COMUNICAZIONE CON LO STRUMENTO DI DIAGNOSTICA YAMAHA Codice
guastoELEMENTO Pagina
12 Sensore posizione albero motore: non vengono ricevuti segnali nor-
mali dal sensore di posizione dell’albero motore.8-14
13 Sensore pressione aria di aspirazione: aperto o in cortocircuito. 8-15
14 Sensore pressione aria di aspirazione:problema con il tubo (ostruito o
staccato)8-17
15 Sensore di posizione acceleratore: aperto o in cortocircuito. 8-18
16 Sensore di posizione acceleratore: il sensore di posizione accelera-
tore è bloccato.8-20
21 Sensore temperatura liquido refrigerante: aperto o in cortocircuito. 8-21
22 Sensore della temperatura dell’aria di aspirazione: aperto o in corto-
circuito.8-22
30 Il veicolo è ribaltato. 8-24
33 Bobina di accensione: aperto o cortocircuito rilevato nel cavo primario
della bobina di accensione.8-25
39 Iniettore: aperto o in cortocircuito. 8-26
41 ECU: malfunzionamento del sensore dell’angolo d’inclinazione inte-
grato8-27
44 N. codice guasto EEPROM: è stato rilevato un errore durante la lettura
o la scrittura nella memoria EEPROM.8-28
46 Alimentazione sistema veicolo: la tensione normale non è alimentata
all'ECU.8-29
50 ECU: guasto della memoria dell’ECU 8-30
Codice
guastoELEMENTO Pagina
In attesa
di collega-
mentoNon viene ricevuto alcun segnale di comunicazione dall’ECU.
8-30
Er-2 I segnali dell’ECU non possono essere ricevuti entro il periodo specifi-
cato.8-31
Er-3 I dati dell’ECU non possono essere ricevuti correttamente. 8-33
Er-4 Lo strumento di diagnostica Yamaha non può ricevere i dati registrati. 8-34
ELENCO DI AZIONI DI AUTOANALISI E PREVENZIONE GUASTI
9-6
TABELLA FUNZIONAMENTO SENSORE
N. codi-
ce di di-
agnosti
caELEMENTO Valori visualizzati Procedura
01 Angolo dell’acceleratore
• In posizione completa-
mente chiusa
• In posizione completa-
mente apertaVisualizza l’angolo dell’accel-
eratore.
• 11–14
• 109–116• Controllare con l’accelera-
tore completamente chi-
uso.
• Controllare con l’accelera-
tore completamente aper-
to.
03 Pressione del tubo di aspi-
razioneVisualizza la pressione
dell’aria di aspirazione.La pressione atmosferica è
visualizzata sullo strumento
diagnostico Yamaha.
05 Temperatura aria di aspira-
zioneVisualizza la temperatura
dell’aria di aspirazione.Confrontare la temperatura
dell’aria di aspirazione mis-
urata effettivamente con il
valore visualizzato nello
strumento di diagnostica
Yamaha.
06 Temperatura liquido refrig-
eranteVisualizza la temperatura del
liquido refrigerante.Confrontare la temperatura
del liquido refrigerante mis-
urata effettivamente con il
valore visualizzato nello
strumento di diagnostica
Yamaha.
08 Sensore angolo d’inclinazi-
one
•Verticale
• RibaltamentoVisualizza la tensione di usci-
ta.
• 1.0 (V)
• 4.0 (V)Rimuovere l’ECU e inclinar-
lo di 45° o più.
09 Tensione del monitor Consente di visualizzare la
tensione della batteria ester-
na collegata allo strumento
diagnostico Yamaha.
• Circa 12.0 (V)—
21 Interruttore folle
• Marcia in folle
• Marcia non in folle•ON
•OFFAzionare il pedale del cam-
bio.
25 Interruttore posizione cam-
bio
• Marcia in 1a o 2a
• Marcia non in 1a o 2a•ON
•OFFAzionare il pedale del cam-
bio.
60 Visualizzazione n. codice
guasto EEPROM
• Nessun guasto
• Valvola di regolazione CO
• Impostazione di correzi-
one iniezione Power Tun-
er 0–8 oppure
impostazione correzione
distribuzione ignizione
Power Tuner 0–8•00
•01
•07—