FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
HAU49394
Spie d’avvertimento e di segnala-
zione
HAU11031
Spie indicatori di direzione “ ” e “ ”
La spia di segnalazione corrispondente
lampeggia ogni qualvolta l’interruttore degli
indicatori di direzione viene spostato a sini-
stra o destra.
HAU11081
Spia luce abbagliante “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbaglian-
te.
HAU43024
Spia guasto motore “ ”
Questa spia si accende se uno dei circuiti
elettrici di monitoraggio del motore non sta
funzionando correttamente. Se questo ac-
cade, far controllare il dispositivo di auto-
diagnosi da un concessionario Yamaha.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.NOTAQuesta spia si accende quando si gira la
viamento, ma questo non indica una di-
sfunzione.
HAUM3381
Spia ABS “ ” (per i modelli con ABS)
In condizioni di funzionamento normale, la
spia ABS si accende quando si gira la chia-
ve in posizione “ON” e si spegne quando si
raggiunge una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h).
Se la spia ABS:
non si accende quando la chiave è gi-
rata su “ON”
si accende o lampeggia durante la
guida
non si accende dopo che è stata rag-
giunta una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h)
L’ABS potrebbe non funzionare corretta-
mente. In presenza di una delle suddette
condizioni, fare controllare il sistema da un
concessionario Yamaha al più presto pos-
sibile. (Vedere pagina 3-11 per una descri-
zione dell’ABS.)
AVVERTENZA
HWA16041
Se la spia ABS non si spegne al raggiun-
gimento di una velocità di almeno 10
km/h (6 mi/h) o se la spia si accende o
lampeggia durante la guida, l’impianto
frenante passa alla modalità di frenatura
convenzionale. Se si verifica una di que-
ste due condizioni o se la spia non si ac-
cende del tutto, prestare ulteriore
attenzione per evitare il bloccaggio delle
1. Spie indicatori di direzione “ ” e “ ”
2. Spia luce abbagliante “ ”
3. Spia guasto motore “ ”
4. Spia d’avvertimento del sistema frenante
anti-bloccaggio (ABS) “ ” (per modelli con
ABS)
5. Spia immobilizerZAUM1132
OIL CHANGE
1/21/2CLOCKOUT TEMP°CODO12
3
4
5
ABS
ABS
U1SDH1H0.book Page 3 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
ATTENZIONE
HCA10022
Non continuare a far funzionare il moto-
re se si sta surriscaldando.Spia cambio olio “OIL CHANGE”
Questo indicatore lampeggia dopo i primi
1000 km (600 mi), poi a 5000 km (3000 mi)
e successivamente ogni 5000 km (3000 mi)
per indicare la necessità di cambiare l’olio
motore.
Dopo aver cambiato l’olio motore, resettare
l’indicatore cambio olio. (Vedere pagina
6-13.)
Se si cambia l’olio motore prima che si sia
acceso l’indicatore cambio olio (per es., pri-
ma di raggiungere l’intervallo di cambio olio
periodico), dopo il cambio dell’olio bisognaresettare l’indicatore, se si vuole che indichi
al momento giusto il prossimo cambio pe-
riodico dell’olio. (Vedere pagina 6-13.)
Si può controllare il circuito elettrico dell’in-
dicatore girando la chiave su “ON”.
L’indicatore si accende per pochi secondi e
poi si spegne.
Se l’indicatore non si accende, fare control-
lare il circuito elettrico da un concessiona-
rio Yamaha.
NOTA
mentre si accelera il motore con lo scooter
sul suo cavalletto centrale, ma questo non
indica una disfunzione.Indicatore di sostituzione cinghia trape-
zoidale “V-BELT”
Questo indicatore lampeggia ogni 20000
km (12500 mi) quando occorre sostituire la
cinghia trapezoidale.
Si può controllare il circuito elettrico dell’in-
dicatore girando la chiave su “ON”.
Se l’indicatore non si accende, fare control-
lare il circuito elettrico da un concessiona-
rio Yamaha.Dispositivo di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un di-
spositivo di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.
Se viene rilevato un problema in uno di
questi circuiti, il display multifunzione indi-
cherà un codice di errore.
Se il display multifunzione indica un codice
di errore, annotarlo e poi fare controllare il
veicolo da un concessionario Yamaha.
ATTENZIONE
HCA11791
Se il display multifunzione indica un co-
dice di errore, far controllare il veicolo al
più presto possibile per evitare danneg-
giamenti del motore.Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobiliz-
zatore.
Se viene rilevato un problema nei circuiti
del sistema immobilizzatore, la spia immo-
bilizer lampeggerà ed il display multifunzio-
ne indicherà un codice di errore quando si
gira la chiave su “ON”.
ZAUM1011
1/21/2CLOCKOUT TEMP
°C
TRIP1
U1SDH1H0.book Page 7 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5
HAU15952
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando
o una funzione, chiedere spiegazioni al
concessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10272
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del controllo,
con possibilità di incidenti o infortuni.
HAU48021
NOTAQuesto modello è equipaggiato con un
stare il motore in caso di ribaltamento. In
questo caso, il display multifunzione indica
il codice di errore 30, ma questo non è un
malfunzionamento. Girare la chiave su
ce di errore. Se non lo si fa, si impedisce al
motore di avviarsi nonostante il motore inizi
viamento.
HAUS1893
Accensione del motoreATTENZIONE
HCA10251
Vedere pagina 5-4 per le istruzioni di ro-
daggio del motore prima di utilizzare il
mezzo per la prima volta.Affinché il sistema d’interruzione circuito
accensione dia il consenso all’avviamento,
il cavalletto laterale deve essere alzato.
Vedere pagina 3-18 per maggiori informa-
zioni.
1. Girare la chiave su “ON”.
La spia, la spia di segnalazione e gli in-
dicatori elencati di seguito dovrebbe-
ro accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Spia guasto motore
Spia ABS (per modelli con ABS)
Spia immobilizer
Indicatore di sostituzione cinghia
trapezoidale
Indicatore cambio olioATTENZIONE
HCA15025
Se una spia d’avvertimento, una spia di
segnalazione o un indicatore non si spe-
gne, vedere le pagine 3-3, 3-5, 3-7, 3-7 o
U1SDH1H0.book Page 1 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-21
6
HAU21385
Controllo del gioco della mano-
pola acceleratoreIl gioco della manopola acceleratore do-
vrebbe essere di 3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in)
all’estremità interna della manopola acce-
leratore. Controllare periodicamente il gio-
co della manopola acceleratore e, se
necessario, farlo regolare da un concessio-
nario Yamaha.
HAU21402
Gioco valvoleIl gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto
di miscelazione di aria/carburante e/o ru-
morosità del motore. Per impedire che ciò
accada, fare regolare il gioco valvole da un
concessionario Yamaha agli intervalli spe-
cificati nella tabella della manutenzione pe-
riodica e lubrificazione.
HAU21877
PneumaticiI pneumatici sono l’unico punto di contatto
tra il veicolo e la strada. La sicurezza in tutte
le condizioni di guida dipende da un’area di
contatto con la strada relativamente picco-
la. Pertanto, è fondamentale mantenere
sempre i pneumatici in buone condizioni e
sostituirli agli intervalli adeguati con pneu-
matici secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione pneumatici prima di met-
tersi in marcia.
AVVERTENZA
HWA10504
L’utilizzo di questo veicolo con una pres-
sione pneumatici scorretta può provo-
care infortuni gravi o il decesso a
seguito della perdita del controllo.
Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione pneu-
matici in funzione della velocità di
marcia e del peso totale del pilota,
del passeggero, del carico e degli
accessori omologati per questo
modello.
1. Gioco della manopola acceleratoreU1SDH1H0.book Page 21 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-22
6
AVVERTENZA
HWA10512
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare incidenti.
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneumati-
co da un concessionario Yamaha.
NOTAI limiti di profondità battistrada possono dif-
ferire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria.
I pneumatici invecchiano, anche se non
sono stati utilizzati o se sono stati utilizzati
solo occasionalmente. La presenza di cre-
pe sul battistrada e sulla gomma dei fian-
chi, talvolta accompagnata dalla
deformazione della carcassa, sono un se-
gno evidente dell’invecchiamento. I pneu-
matici vecchi e invecchiati devono essere
controllati da gommisti specializzati per ap-
purare l’idoneità a proseguirne l’uso.
Dopo prove approfondite, la Yamaha Mo-
tor Co., Ltd. ha approvato per questo mo-
dello soltanto i pneumatici elencati di
seguito. Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):
Anteriore:
220 kPa (2.20 kgf/cm2, 32 psi)
Posteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)
YP400R 90–185 kg (198–408 lb)
YP400RA 90–181 kg (198–399 lb):
Anteriore:
220 kPa (2.20 kgf/cm2, 32 psi)
Posteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)
Carico massimo*:
YP400R 185 kg (408 lb)
YP400RA 181 kg (399 lb)
* Peso totale del conducente, del
passeggero, del carico e degli ac-
cessori
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistrada
Profondità battistrada minima (an-
teriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
12
U1SDH1H0.book Page 22 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-23
6
AVVERTENZA
HWA10472
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità di marcia e
può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.Marciare a velocità moderate dopo
il cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneuma-
tico di “rodarsi”, in modo da poter
sviluppare al meglio le proprie ca-
ratteristiche.
HAU21995
Ruote in legaPer garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano le ruote prescritte se-
condo specifica.
Prima di ogni utilizzo, controllare sem-
pre che i cerchi non presentino cric-
che, piegature, deformazioni o
danneggiamenti di altro tipo. Se si ri-
scontrano danneggiamenti, fare sosti-
tuire la ruota da un concessionario
Yamaha. Non tentare di eseguire
nemmeno la minima riparazione di
una ruota. In caso di deformazioni o di
cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilancia-
mento della ruota può provocare
prestazioni scarse ed una cattiva ma-
novrabilità del mezzo e può abbrevia-
re la durata dei pneumatici.
Dopo la riparazione o la sostituzione
del pneumatico della ruota posteriore,
stringere il dado ed il controdado dello
stelo valvola con le coppie di serrag-
gio secondo specifica. Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120/70-15 M/C 56S
Produttore/modello:
MICHELIN/CITY GRIP
SAVA/DIAMONDS MC28
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
150/70-13 M/C 64S
Produttore/modello:
MICHELIN/CITY GRIP
SAVA/DIAMONDS MC28
U1SDH1H0.book Page 23 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-33
6
YP400RA
3. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per
controllare se l’apparecchiatura fun-
ziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi-
to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU34242
Sostituzione di una lampada faroQuesto modello è equipaggiato con lampa-
de faro alogene. Se una lampada faro bru-
cia, farla sostituire da un concessionario
Yamaha e, se necessario, fare regolare il fa-
scio luce.
1. Fusibile ventola radiatore
2. Fusibile ECU
3. Fusibile di backup
4. Fusibile sistema di segnalazione
5. Fusibile faro
6. Fusibile accensione
7. Fusibile di riserva
8. Fusibile luci d’emergenza
9. Fusibile centralina ABS
10.Fusibile motorino ABS
11.Fusibile del solenoide ABSZAUM1129
10
10
10
20
30
30
7
7
11
1
2
3
4
56
20 1020
1010 1010
7.57.5
9
10
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
30.0 A
Fusibile dell’accensione:
10.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne:
10.0 A
Fusibile del faro:
20.0 A
Fusibile delle luci di emergenza:
10.0 A
Fusibile della ventola del radiatore:
7.5 A
Fusibile della centralina dell’ABS:
YP400RA 10.0 A
Fusibile del motorino dell’ABS:
YP400RA 30.0 A
Fusibile del solenoide ABS:
YP400RA 20.0 A
Fusibile di backup:
10.0 A
U1SDH1H0.book Page 33 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8
Trasmissione finale:
Ad ingranaggi
Rapporto di riduzione secondaria:
6.643 (31/14 x 42/14)
Tipo di trasmissione:
A cinghia trapezoidale, automatica
Comando:
Centrifuga, automaticaParte ciclistica:Tipo di telaio:
Scocca inferiore
Angolo di incidenza:
28.00 grado
Avancorsa:
100 mm (3.9 in)Pneumatico anteriore:Tipo:
Senza camera d'aria
Misura:
120/70-15 M/C 56S
Produttore/modello:
MICHELIN/CITY GRIP
Produttore/modello:
SAVA/DIAMONDS MC28Pneumatico posteriore:Tipo:
Senza camera d'aria
Misura:
150/70-13 M/C 64S
Produttore/modello:
MICHELIN/CITY GRIP
Produttore/modello:
SAVA/DIAMONDS MC28
Carico:Carico massimo:
YP400R 185 kg (408 lb)
YP400RA 181 kg (399 lb)
(Peso totale del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori)Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):Condizione di carico:
0–90 kg (0–198 lb)
Anteriore:
220 kPa (2.20 kgf/cm2, 32 psi)
Posteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)
Condizione di carico:
YP400R 90–185 kg (198–408 lb)
YP400RA 90–181 kg (198–399 lb)
Anteriore:
220 kPa (2.20 kgf/cm2, 32 psi)
Posteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)Ruota anteriore:Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
15 x MT3.50Ruota posteriore:Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
13 x MT4.00Freno anteriore:Tipo:
A doppio discoComando:
Con la mano destra
Liquido consigliato:
DOT 4
Freno posteriore:Tipo:
A disco singolo
Comando:
Con la mano sinistra
Liquido consigliato:
DOT 4Sospensione anteriore:Tipo:
Forcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
110.0 mm (4.33 in)Sospensione posteriore:Tipo:
Gruppo motore-trasmissione oscillante
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
92.0 mm (3.62 in)Impianto elettrico:Sistema d’accensione:
TCI
Sistema di carica:
Volano magnete in C.A.Batteria:Modello:
GT9B-4
U1SDH1H0.book Page 2 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM