Page 153 of 174
–4–
Come usare la guida per esercitarsi
Qui di seguito riportiamo una spiegazione delle diverse velocità:
“Velocità di traino”: corrisponde alla velocità minima di manovra. State accelerando poco oppure per
nulla. Il veicolo è abbassato nell’acqua e non produce una scia.
“Velocità media”: corrisponde ad una velocità inferiore a quella di planata. La prua della moto
d’acqua è leggermente sollevata dalla superficie dell’acqua, ma state ancora viaggiando in acqua. C’è
scia.
“Velocità di planata”: è la velocità più elevata. La moto d’acqua è più orizzontale e scivola sull’acqua.
C’è scia.
E_F2X-70-forPrint.book Page 4 Tuesday, September 16, 2014 3:08 PM
Page 154 of 174

–5–
Esercizio 1: Comandi
Obiettivo:
Questo esercizio vi allena a trovare e ad utilizzare i comandi della moto d’acqua senza guardare o
esitare. Dovete acquisire questa capacità, in modo da poter tenere d’occhio continuamente le persone,
gli ostacoli e le altre imbarcazioni mentre manovrat e, invece di perdere la concentrazione per trovare un
comando.
Capacità acquisite:
Sapere dove si trova ogni singolo comando ed utilizzarlo senza doversi soffermare a riflettere.
Istruzioni:
Esercitazione 1: Identificare i componenti ed i comandi
Leggere il manuale del proprietario/conducente per identificare i principali componenti e comandi
della moto d’acqua. Non limitatevi a pensare di sapere come funziona un comando, leggete le istruzioni per esserne
certi!
Esercitazione 2: Controlli prima dell’utilizzo
Esercitarsi ad eseguire i controlli prima dell’utili zzo elencati nel manuale del proprietario/conducente.
Nell’esercitazione 1 avete imparato tutte le posizioni. Ora accertatevi che tutto funzioni correttamente. Fate particolare attenzione ai comandi dello sterzo
ed alla leva dell’acceleratore.
Esercitazione 3: Posizioni di guida
Con la moto d’acqua a terra ed il motore spento, salire a bordo e prendere dimestichezza con le
posizioni di guida corrette descritte nel manuale del proprietario/conducente. Poi, guardando davanti,
trovare ciascun comando e verificare di saperlo usare. Ripetere questa esercitazione fino a quando non
si padroneggia l’uso dei comandi.
E_F2X-70-forPrint.book Page 5 Tuesday, September 16, 2014 3:08 PM
Page 155 of 174
–6–
Esercizio 2: Avviamento e spegnimento del motore
Obiettivo:
Questo esercizio insegna come accendere e spegner e il motore e come si comporta la moto
d’acqua dopo l’avviamento ed al minimo.
Capacità acquisite:
Identificazione ed uso dei comandi e delle procedur e di avviamento e di spegnimento del motore.
Istruzioni:
Mettere la moto in acqua priva di alghe e di detriti, con una profondità minima di 60 cm (2 ft) dal
fondo della moto, e praticare questo esercizio standovi accanto.
Non usare mai il mezzo in acque con profondità inferiore a 60 cm (2 ft), poiché vi è il rischio di aspi-
rare sassi o sabbia nella presa d’acqua, causando danni alla girante o il surriscaldamento del motore.
E_F2X-70-forPrint.book Page 6 Tuesday, September 16, 2014 3:08 PM
Page 156 of 174

–7–
Esercizio 2: Avviamento e spegnimento del motore
Esercitazione 1: Avviamento del motore
1. VX Deluxe/VX Cruiser: Premere il pulsante di sblocco 1 sul telecomando per disattivare il sistema
antifurto. (Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Sistema antifurto Yamaha” contenuta nel
manuale del proprietario/conducente).
VX: Passare al punto 2. (La moto d’acqua non è dotata di sistema antifurto Yamaha).
2. Allacciare il tirante di spegnimento di emergenza del motore 2 al proprio polso. Inserire la
forcella 3 sotto all’interruttore di spegnimento di emergenza del motore 4. Stare attenti a non far
impigliare nel manubrio il tirante di spegnimento di emergenza del motore, in modo che il motore si
spenga se il conducente cade dalla moto d’acqua. La forcella non potrebbe sfilarsi se il tirante si
avvolgesse sul manubrio.
3. Premere l’interruttore di avviamento 5 (pulsante verde).
(Non premere né la leva acceleratore né la leva RiDE. Altrimenti il motore non si avvierà.)
4. Rilasciare l’interruttore di avviamento non appena il motore inizia a girare.
34
2
5
E_F2X-70-forPrint.book Page 7 Tuesday, September 16, 2014 3:08 PM
Page 157 of 174

–8–
Esercizio 2: Avviamento e spegnimento del motore
Esercitazione 2: Spegnimento del motore
1. Rilasciare la leva dell’acceleratore e lasciare che il regime di rotazione del motore scenda al
minimo.
2. Premere l’interruttore di spegnimento motore 1 (pulsante rosso). Il circuito di accensione si apre e
spegne immediatamente il motore.
3. Esercitarsi a tirare il tirante per estrarre la forcella dall’interruttore di spegnimento di emergenza del motore.
Consigli:
1. Allacciare al polso sinistro il tirante di spegni mento di emergenza del motore prima di accendere il
motore. Per evitare l’avviamento accidentale del motore, togliere sempre la forcella dall’interruttore
di spegnimento di emergenza quando il motore non è in funzione.
2. Non azionare l’interruttore di avviamento per più di 5 secondi per volta. Non premere mai l’interrut- tore di avviamento mentre il motore è in funzione.
3. Se il motore non si avvia entro 5 secondi, rila sciare l’interruttore di avviamento e riprovare dopo 15
secondi. Se si continua a tentare di avviare il moto re per più di 5 secondi, la batteria si scaricherà
ed il motore non si avvierà.
4. Quando il motore si avvia, la spinta dell’idrogetto farà muovere la moto d’acqua. Stringendo la leva dell’acceleratore, si produce una spinta maggiore. Accelerare soltanto quanto basta a mantenere il
motore in funzione.
1
E_F2X-70-forPrint.book Page 8 Tuesday, September 16, 2014 3:08 PM
Page 158 of 174

–9–
Esercizio 3: Salita a bordo e bilanciamento
Obiettivo:
Questo esercizio insegna a salire a bordo del la moto d’acqua in acque profonde dopo una caduta,
ed a raddrizzare la moto d’acqua capovolta. Ripeter e questi esercizi fino a quando non si riesce a svol-
gerli senza difficoltà.
Capacità acquisite:
Salita a bordo in acque profonde e bilanciamento con la moto d’acqua ferma.
Istruzioni:
Provare questo esercizio vicino alla spiaggia prima di uscire in mare aperto.
Quanto maggiore è il peso del conducente, tanto più di fficile risulterà bilanciare la moto d’acqua.
Eseguire questi esercizi senza avviare il motore.
Allacciare al polso il tirante di spegnimento di emergenza del motore e tenere il mezzo in acqua alta
almeno fino al petto.
Esercitazione 1: Salita a bordo della moto d’acqua
1. Nuotare fino alla parte posteriore della moto d’acqua, mettere entrambe le mani sulla piattaforma di risalita e poi afferrare la maniglia tientibene con una mano.
2. Tirarsi su ed inginocchiarsi sulla piattaforma, poi spostarsi verso la sella e sedersi a cavalcioni su di essa.
E_F2X-70-forPrint.book Page 9 Tuesday, September 16, 2014 3:08 PM
Page 159 of 174
–10–
Esercizio 3: Salita a bordo e bilanciamento
3. Con il tirante di spegnimento di emergenza del motore allacciato al polso, inserire la forcella
nell’interruttore di spegnimento di emergenza del motore.
4. Afferrare saldamente il manubrio con entrambe le mani e mettere tutti e due i piedi nel pozzetto.
5. Esercitarsi più volte nella salita a bordo e nel bilanciamento fino a quando non si è grado di mante- nere un buon equilibrio della moto d’acqua durante l’intera procedura.
Consigli:
VX Deluxe/VX Cruiser: Questa moto d’acqua è dotata di un gradino di risalita 1 che può essere
abbassato ed utilizzato per facilitare la risalita a bordo. Il gradino ritorna automaticamente in posizione
alzata dopo che si è risaliti a bordo.
1
E_F2X-70-forPrint.book Page 10 Tuesday, September 16, 2014 3:08 PM
Page 160 of 174

–11–
Esercizio 3: Salita a bordo e bilanciamento
Esercitazione 2: Raddrizzamento della moto d’acqua capovolta
Non lasciare la moto d’acqua ribaltata per un periodo superiore a quello necessario per raddrizzarla.
Più a lungo la moto d’acqua rimane ribaltata, più acqua entra nel vano motore.
1. Per fare pratica nel raddrizzamento, prima di tutto capovolgere la moto d’acqua.
2. Rimuovere la forcella dall’interruttore di spegnimento di emergenza del motore.
3. Nuotare fino alla parte posteriore della moto d’acqua. Capovolgere la moto d’acqua con la mano sinistra sul flap e spingendo con l’altra mano o col piede destro sul parabordi.
4. Se il lato sinistro del mezzo capovolto è inclinato verso l’alto, prima inclinare la moto d’acqua per abbassare il lato sinistro, usando il vostro peso per premere sul parabordi. Poi capovolgere il mezzo
come descritto. Non girare la moto d’acqua in senso antiorario, in quanto altrimenti l’acqua può
penetrare nel motore provocando danneggiamenti.
5. Avviare il motore e portare la moto d’acqua ad una velocità superiore a quella di planata con un moto il più rettilineo possibile per almeno 2 minu ti per scaricare l’acqua rimasta nel vano motore.
(Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Moto d’acqua capovolta” contenuta nel manuale del
proprietario /conducente).
E_F2X-70-forPrint.book Page 11 Tuesday, September 16, 2014 3:08 PM