
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
HAU11447
Spia temperatura liqui do
refri gerante “ ”
Questa spia si accende se il motore si sur-
riscalda. Se questo accade, arrestare im-
mediatamente il motore e lasciarlo
raffreddare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.ATTENZIONE
HCA10022
Non continuare a far funzionare il moto-
re se si sta surriscal dan do.NOTA Per i veicoli equipaggiati con ventola
radiatore, la ventola radiatore (le ven-
tole radiatore) si accende o si spegne
automaticamente in funzione della
temperatura del liquido refrigerante
nel radiatore.
Se il motore si surriscalda, vedere pa-
gina 6-33 per ulteriori istruzioni.
HAU11506
Spia guasto motore “ ”
Questa spia si accende o lampeggia se vie-
ne rilevato un problema nel circuito elettrico
di monitoraggio del motore. Se questo ac-
cade, far controllare il dispositivo di auto-
diagnosi da un concessionario Yamaha.
(Vedere pagina 3-4 per spiegazioni sul di-
spositivo di autodiagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
HAUU1810
Spia ABS “ ”
In condizioni di funzionamento normale, la
spia ABS si accende quando si gira la chia-
ve in posizione “ON” e si spegne quando si
raggiunge una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h).
Se la spia ABS: non si accende quando la chiave è gi-
rata su “ON”
si accende o lampeggia durante la
guida
non si accende dopo che è stata rag-
giunta una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h)
L’ABS potrebbe non funzionare corretta-
mente. In presenza di una delle suddette
condizioni, fare controllare il sistema da un
concessionario Yamaha al più presto pos-
sibile. (Vedere pagina 3-9 per una descri-
zione dell’ABS.)
AVVERTENZA
HWA16041
Se la spia ABS non si spe gne al ra ggiun-
g imento di una velocità d i almeno 10
km/h (6 mi/h) o se la spia si accen de o
lampe ggia durante la g uida, l’impianto
frenante passa alla mo dalità di frenatura
convenzionale. Se si verifica una di q ue-
ste due con dizioni o se la spia non si ac-
cen de del tutto, prestare ulteriore
attenzione per evitare il blocca ggio delle
ruote durante le frenate di emer genza.
Far controllare al più presto l’impianto
frenante e i circuiti elettrici da un con-
cessionario Yamaha.NOTALa spia ABS può accendersi mentre si ac-
celera il motore con il veicolo sul suo caval-
letto centrale, ma questo non indica una
disfunzione.
ABS
U2CMH1H0.book Page 3 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-33
6
Surriscaldamento del motore
AVVERTENZA
HWAT1041
Non to gliere il tappo ra diatore quand o il motore e il ra diatore sono cal di. Li qui do bollente e vapore possono fuoriuscire sotto
pressione e provocare lesioni g ravi. Ricordarsi di aspettare fino a quan do il motore si è raffre ddato.
Mettere un panno spesso, come un asciu gamano, sul tappo ra diatore, e poi girarlo lentamente in senso antiorario fino al
fermo, per permettere alla pressione resid ua di fuoriuscire. Quan do cessa il sibilo, premere il tappo mentre lo si gira in sen-
so antiorario, e poi to glierlo.NOTASe non si dispone di liquido refrigerante, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che la s i sostituisca
al più presto possibile con il liquido refrigerante consigliato.Attendere fino a
quando il motore
si è raffreddato.
Controllare il livello del liquido
refrigerante nel serbatoio e nel
radiatore.
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.Il livello del liquido refrigerante
è basso. Verificare che non ci
siano perdite nel sistema di
raffreddamento.
Fare controllare e riparare il
sistema di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Aggiungere liquido refrigerante.
(Vedere NOTA.)
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda ancora, fare
controllare e riparare il sistema di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Ci sono
delle perdite.
Non ci sono
perdite.
U2CMH1H0.book Page 33 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM

PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL VEICOLO
7-2
7
Non utilizzare pro dotti chimici forti
sulle parti in plastica. Accertarsi di
non utilizzare panni o spu gne che
siano stati in contatto con pro dotti
d i pulizia forti o abrasivi, solvente o
d iluente, carburante (benzina), pro-
d otti per rimuovere o inibire la ru g-
g ine, li qui do freni, anti gelo o
elettrolito.
Non utilizzare macchine di lava ggio
con getti d’ac qua a d alta pressione
o di vapore, perché possono provo-
care infiltrazioni d ’acqua e d eterio-
ramenti nelle se guenti zone: tenute
( d ei cuscinetti ruota e d el forcello-
ne, forcella e freni), componenti
elettrici (connettori, elementi di
connessione, strumenti, interruttori
e luci), tubi sfiato e ventilazione.
Per i veicoli muniti di parabrezza:
Non usare deter genti forti o spu gne
d ure che provocherebbero opacità
o graffi. Alcuni pro dotti deter genti
per la plastica possono lasciare
g raffi sul parabrezza. Provare il pro-
d otto su una piccola parte nascosta
d el parabrezza per accertarsi che
non lasci se gni. Se il parabrezza è
g raffiato, usare un preparato luci-
d an te
di q u
alità per plastica dopo il
lava ggio.
ATTENZIONE
HCAU0061
Prestare attenzione quan do si pulisce il
ra diatore. Le ron delle a d alta pressione
potrebbero dannegg iare le alette del ra-
d iatore. Non nebulizzare obli quamente
le alette d el radiatore e tenere sempre
l’u gello a d almeno 50 cm (20 in) d i di-
stanza dalle alette quan do si nebulizza.Dopo l’utilizzo normaleTogliere lo sporco con acqua calda, un de-
tergente neutro ed una spugna soffice e
pulita, e poi sciacquare a fondo con acqua
pulita. Utilizzare uno sp azzolino da denti o
uno scovolino per bottiglie per le zone di
difficile accesso. Lo sporco difficile da trat-
tare e gli insetti si eliminano più facilmente
coprendo la superficie interessata con un
panno bagnato qualche minuto prima della
pulizia.
Dopo la guida nella pioggia, vicino al mareo su strade su cui è stato sparso del salePoiché il sale marino o quello sparso sulle
strade in inverno è estremamente corrosivo
in combinazione con l’acqua, ogni volta
che si è utilizzato il mezzo nella pioggia, vi-
cino al mare o su strade su cui è stato spar-
so del sale procedere come segue.
NOTAIl sale sparso sulle strade in inverno può re-
starvi fino alla primavera.1. Lavare il veicolo con acqua fredda e
con un detergente neutro dopo che il
motore si è
raffreddato. ATTENZIONE: Non usa-
re ac qua cal da, in quanto aumenta
l’azione corrosiva d el sale.
[HCA10792]
2. Applicare uno spray anticorrosione su
tutte le superfici di metallo, comprese
quelle cromate e nichelate, per preve-
nire la corrosione.
Pulizia del parabrezzaEvitare l’utilizzo di detergenti alcalini o mol-
to acidi, benzina, liquido freni o qualsiasi al-
tro solvente. Pulire il parabrezza con un
panno o una spugna inumiditi di detergente
delicato, dopo di che sciacquarlo a fondo
con acqua. Per una pulizia supplementare,
utilizzare il detergente per parabrezza
Yamaha Windshield Cleaner o un altro de-
tergente per parabrezza di alta qualità. Al-
cuni prodotti detergenti per parti in plastica
possono lasciare graffi sul parabrezza. Pri-
ma di utilizzare questo tipo di detergenti,
provarli su un’area del parabrezza che non
comprometta la visuale e sia poco visibile.
U2CMH1H0.book Page 2 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
8
Dimensioni:Lunghezza totale:1905 mm (75.0 in)
Larghezza totale:
735 mm (28.9 in)
Altezza totale: 1215 mm (47.8 in)
Altezza alla sella: 780 mm (30.7 in)
Passo:
1310 mm (51.6 in)
Distanza da terra: 120 mm (4.72 in)
Raggio minimo di sterzata: 2300 mm (90.6 in)Peso:Peso in ordine di marcia:156 kg (344 lb)Motore:Tipo di motore:
4 tempi, raffreddato a liquido, monoalbero
a camme in testa SOHC
Disposizione dei cilindri:
Monocilindro
Cilindrata: 124 cm3
Alesaggio × corsa:
52.4 × 57.9 mm (2.06 × 2.28 in)
Rapporto di compressione:
10.9 : 1
Sistema di avviamento: Avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione: A carter umido
Olio motore:Marca consigliata:YAMALUBE
Tipo:
SAE 10W-40, 20W-40 or 20W-50
Gradazione dell’olio motore consigliato: API service tipo SG o superiore/JASO MA
o MB
Quantità di olio motore: Cambio olio periodico:
0.80 L (0.85 US qt, 0.70 Imp.qt)Olio della trasmissione finale:Tipo:
YAMALUBE 10W-40 oppure olio motore
SAE 10W-30 tipo SE
Quantità: 0.20 L (0.21 US qt, 0.18 Imp.qt)Quantità di liq uido refri gerante:Serbatoio liquido refrigerante (fino al livello
massimo):
0.33 L (0.35 US qt, 0.29 Imp.qt)
Radiatore (tutto il circuito compreso): 0.37 L (0.39 US qt, 0.33 Imp.qt)
Filtro dell’aria:Elemento del filtro dell’aria:
Elemento di carta rivestito d'olioCarburante:Carburante consigliato:Benzina normale senza piombo (gasohol
(E10) accettabile)
Capacità del serbatoio carburante: 6.6 L (1.74 US gal, 1.45 Imp.gal)Iniezione carburante:Corpo farfallato:
Sigla di identificazione: 2CM1 00Can dela/-e:Produttore/modello:
NGK/CR7E
Distanza elettrodi: 0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)Frizione:Tipo di frizione:A secco, centrifuga automaticaTrasmissione:Rapporto di riduzione primaria:
1.000
Rapporto di riduzione secondaria: 9.533 (44/15 x 39/12)
Tipo di trasmissione: A cinghia trapezoidale, automaticaParte ciclistica:Tipo di telaio:Scocca inferiore
Angolo di incidenza: 20.00 grado
–20 –10 0 1020 30 40 50 C
10 30 50 70 90 110
0 130 F
SAE 20W-50SAE 20W-40
SAE 10W-40
U2CMH1H0.book Page 1 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM