INDICEINFORMAZIONI DI SICUREZZA...... 1-1
Ulteriori consigli per una guida sicura........................................... 1-5
DESCRIZIONE .................................. 2-1
Vista da sinistra .............................. 2-1
Vista da destra................................ 2-2
Comandi e strumentazione ............ 2-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI
E DEI COMANDI ............................... 3-1
Blocchetto accensione/ bloccasterzo................................ 3-1
Chiusura serratura .......................... 3-2
Spie di segnalazione e di
avvertimento ............................... 3-2
Dispositivo di autodiagnosi ........... 3-4
Strumento multifunzione ................ 3-4
Interruttori manubrio....................... 3-8
Leva freno anteriore........................ 3-8
Leva freno posteriore ..................... 3-9
ABS ................................................ 3-9
Tappo serbatoio carburante ......... 3-10
Carburante.................................... 3-11
Convertitore catalitico .................. 3-12
Sella .............................................. 3-13
Poggiapiedi passeggero............... 3-13
Vano portaoggetti ......................... 3-14
Gancio della cinghia
portabagagli .............................. 3-14
Cavalletto laterale ......................... 3-15 Sistema d’interruzione circuito
accensione ................................ 3-15
Connettore ausiliario (CC) ............. 3-17
PER LA VOSTRA SICUREZZA –
CONTROLLI PRIMA
DELL’UTILIZZO ................................. 4-1
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI
RELATIVI ALLA GUIDA ..................... 5-1
Avviare il motore ............................. 5-1
Avvio del mezzo .............................. 5-2
Accelerazione e decelerazione ....... 5-2
Frenatura ......................................... 5-3
Consigli per ridurre il consumo
del carburante.............................. 5-3
Rodaggio......................................... 5-3
Parcheggio ...................................... 5-4
MANUTENZIONE E
REGOLAZIONI PERIODICHE ........... 6-1
Kit attrezzi ....................................... 6-2
Tabella di manutenzione periodica per il sistema di controllo
emissioni ...................................... 6-3
Tabella manutenzione generale
e lubrificazione............................. 6-4
Rimozione e installazione del pannello ....................................... 6-8
Controllo della candela ................... 6-8
Olio motore e filtrino olio ............... 6-10 Olio trasmissione finale................. 6-12
Liquido refrigerante ...................... 6-13
Elementi filtranti del filtro aria
e del carter cinghia
trapezoidale............................... 6-14
Controllo del gioco della manopola acceleratore ............. 6-16
Gioco valvole ................................ 6-16
Pneumatici .................................... 6-17
Ruote in lega................................. 6-18
Controllo del gioco della leva
freno anteriore ........................... 6-19
Controllo del gioco della leva freno posteriore ......................... 6-19
Controllo delle pastiglie del freno anteriore e posteriore ....... 6-20
Controllo del livello liquido freni ... 6-20
Sostituzione del liquido freni ........ 6-22
Controllo e lubrificazione dei cavi ............................................ 6-22
Controllo e lubrificazione della manopola e del cavo
acceleratore .............................. 6-22
Lubrificazione delle leve freno anteriore e posteriore ................ 6-23
Controllo e lubrificazione del
cavalletto centrale e del
cavalletto laterale ...................... 6-23
Controllo della forcella .................. 6-24
Controllo dello sterzo ................... 6-25
Controllo dei cuscinetti ruote ....... 6-25U2CMH1H0.book Page 1 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
3
Per sbloccare lo sterzoInserire la chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “OFF”.
HAUN0352
Chiusura serraturaPer aprire la chiusura serraturaInserire la testa della chiave nell’alloggia-
mento della chiusura serratura come illu-
strato in figura, quindi girare la chiave verso
destra per aprire la chiusura serratura.
Per chiudere la chiusura serraturaPremere il pulsante “PUSH SHUT” per
chiudere la chiusura serratura.
HAU49398
Spie di se gnalazione e d i avverti-
mento
HAU11032
Spie in dicatore di d irezione “ ” e “ ”
Ciascuna spia lampeggerà quando le luci
indicatori di direzione corrispondenti lam-
peggiano.
HAU11081
Spia luce abbag liante “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbaglian-
te.
1. Premere.
2. Svoltare.12
1. Tasto “PUSH SHUT”
2. Testa della chiave
1
2
1. Spia indicatore di direzione sinistro “ ”
2. Spia d’avvertimento del sistema frenante anti-bloccaggio (ABS) “ ”
3. Spia temperatura liquido refrigerante “ ”
4. Spia luce abbagliante “ ”
5. Spia guasto motore “ ”
6. Spia indicatore di direzione destro “ ”
1
2
3
4
5
6
ABS
U2CMH1H0.book Page 2 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
HAU11447
Spia temperatura liqui do
refri gerante “ ”
Questa spia si accende se il motore si sur-
riscalda. Se questo accade, arrestare im-
mediatamente il motore e lasciarlo
raffreddare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.ATTENZIONE
HCA10022
Non continuare a far funzionare il moto-
re se si sta surriscal dan do.NOTA Per i veicoli equipaggiati con ventola
radiatore, la ventola radiatore (le ven-
tole radiatore) si accende o si spegne
automaticamente in funzione della
temperatura del liquido refrigerante
nel radiatore.
Se il motore si surriscalda, vedere pa-
gina 6-33 per ulteriori istruzioni.
HAU11506
Spia guasto motore “ ”
Questa spia si accende o lampeggia se vie-
ne rilevato un problema nel circuito elettrico
di monitoraggio del motore. Se questo ac-
cade, far controllare il dispositivo di auto-
diagnosi da un concessionario Yamaha.
(Vedere pagina 3-4 per spiegazioni sul di-
spositivo di autodiagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
HAUU1810
Spia ABS “ ”
In condizioni di funzionamento normale, la
spia ABS si accende quando si gira la chia-
ve in posizione “ON” e si spegne quando si
raggiunge una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h).
Se la spia ABS: non si accende quando la chiave è gi-
rata su “ON”
si accende o lampeggia durante la
guida
non si accende dopo che è stata rag-
giunta una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h)
L’ABS potrebbe non funzionare corretta-
mente. In presenza di una delle suddette
condizioni, fare controllare il sistema da un
concessionario Yamaha al più presto pos-
sibile. (Vedere pagina 3-9 per una descri-
zione dell’ABS.)
AVVERTENZA
HWA16041
Se la spia ABS non si spe gne al ra ggiun-
g imento di una velocità d i almeno 10
km/h (6 mi/h) o se la spia si accen de o
lampe ggia durante la g uida, l’impianto
frenante passa alla mo dalità di frenatura
convenzionale. Se si verifica una di q ue-
ste due con dizioni o se la spia non si ac-
cen de del tutto, prestare ulteriore
attenzione per evitare il blocca ggio delle
ruote durante le frenate di emer genza.
Far controllare al più presto l’impianto
frenante e i circuiti elettrici da un con-
cessionario Yamaha.NOTALa spia ABS può accendersi mentre si ac-
celera il motore con il veicolo sul suo caval-
letto centrale, ma questo non indica una
disfunzione.
ABS
U2CMH1H0.book Page 3 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
HAUS1963
Leva freno posterioreLa leva freno posteriore si trova sulla mano-
pola sinistra. Per azionare il freno posterio-
re, tirare la leva verso la manopola.
Questo modello è equipaggiato con un im-
pianto di frenatura unificato.
Quando si tira la leva freno posteriore, ven-
gono applicati il freno posteriore e parte del
freno anteriore. Per ottenere tutta la poten-
za di frenata, applicare contemporanea-
mente entrambe le leve freno.NOTA Date le caratteristiche meccaniche
dell’impianto di frenatura unificato, è
possibile avvertire un gioco supple-
mentare nella leva freno anteriore
mentre la leva freno posteriore viene
tirata.
L’impianto di frenatura unificato non
entrerà in funzione se si applica sol-
tanto la leva freno anteriore.
HAUU1840
ABSL’ABS (sistema frenante anti-bloccaggio)
del vostro veicolo “multiruota” in grado di
piegare comprende un sistema elettronico
di comando doppio che agisce indipen-
dentemente sul freno anteriore e su quello
posteriore.
Utilizzare i freni con ABS normalmente,
come si utilizzano i freni tradizionali. All’atti-
vazione dell’ABS, si potrebbero avvertire
delle pulsazioni sulle leve del freno. In que-
sta situazione, continuare ad azionare i fre-
ni e lasciare che l’ABS intervenga; non
“pompare” sui freni perché questa azione
ridurrebbe l’efficacia della frenata.
AVVERTENZA
HWA16051
Mantenere sempre una distanza di sicu-
rezza dal veicolo che prece de, a deg uata
alla velocità d i marcia, nonostante la d i-
sponibilità d ell’ABS.
L’ABS fornisce prestazioni ottimali
sulle distanze di frenata più lun ghe.
Su determinate superfici stra dali,
a d esempio su terreni acci dentati o
in presenza d i g hiaia, la distanza di
frenata con l’ABS attivo può risulta-
re maggiore rispetto alla distanza di
frenata convenzionale.
1. Leva freno posteriore
1
U2CMH1H0.book Page 9 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
3
L’ABS viene controllato dall’ECU che, in
caso di anomalia, ripristina il tradizionale
funzionamento dell’impianto frenante con-
venzionale.NOTAL’ABS esegue un controllo di autodia-
gnosi ogni volta che si riavvia il veicolo
dopo aver girato la chiave su “ON” e il
veicolo raggiunge una velocità di al-
meno 10 km/h (6 mi/h). Durante que-
sto controllo, si può sentire un rumore
di “scatto” dal lato anteriore del veico-
lo, e se una delle leve dei freni è tirata
anche di poco, si può sentire una vi-
brazione sulla leva, ma questi sintomi
non indicano una disfunzione.
Questo ABS ha una modalità di prova
che consente al proprietario di prova-
re la sensazione di pulsazioni sulle
leve freno quando l’ABS è attivo. Tut-
tavia sono necessari degli attrezzi
speciali, per cui consigliamo di con-
sultare un concessionario Yamaha.
ATTENZIONE
HCA20100
Prestare attenzione a non danne ggiare il
sensore o il rotore del sensore ruota; la
mancata osservanza d i tale precauzione
provoca il funzionamento improprio
d ell’ABS.
HAU37473
Tappo serbatoio carburantePer to gliere il tappo serbatoio carburan-
te 1. Aprire la sella. (Vedere pagina 3-13.)
2. Svitare il tappo serbatoio carburante
in senso antiorario e estrarlo.
Per installare il tappo serbatoio carbu-
rante 1. Inserire il tappo serbatoio carburante nell’apertura del serbatoio e ruotarlo in
senso orario finché i riferimenti “ ”
sul tappo e sul serbatoio non risultano
allineati.
2. Chiudere la sella.
1. Sensore ruota anteriore
1. Sensore ruota posteriore
11
1. Tappo serbatoio carburante
2. Riferimento “ ”
2
2
1
U2CMH1H0.book Page 10 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-2
5
La spia ABS deve accendersi quando
si porta il blocchetto di accensione in
posizione “ON” per poi spegnersi
quando si raggiunge una velocità di
almeno 10 km/h (6 mi/h).
ATTENZIONE
HCA17682
Se la spia ABS non si accende e speg ne
come descritto sopra, ve dere pa gina 3-2
per il controllo del circuito della spia.2. Chiudere completamente l’accelera-
tore.
3. Accendere il motore premendo l’inter-
ruttore avviamento e azionando il fre-
no anteriore o posteriore.
Se il motore non si avvia, rilasciare l’in-
terruttore avviamento, attendere alcu-
ni secondi e poi riprovare. Ogni
tentativo di accensione deve essere il
più breve possibile per preservare la
batteria. Non tentare di far girare il mo-
tore per più di 10 secondi per ogni
tentativo.ATTENZIONE
HCA11043
Per allun gare al massimo la vita del mo-
tore, non accelerare bruscamente quan-
d o il motore è fre ddo!
HAU60640
Avvio del mezzo1. Stringendo la leva freno posteriore
con la mano sinistra e tenendo la ma-
niglia con la mano destra, far scende-
re il veicolo dal cavalletto centrale.
2. Sedere a cavalcioni della sella e poi regolare gli specchietti retrovisori.
3. Accendere gli indicatori di direzione.
4. Controllare il traffico in arrivo e poi gi-
rare lentamente la manopola accele-
ratore (a destra) per mettere in
movimento il mezzo.
5. Spegnere gli indicatori di direzione.
HAU16782
Accelerazione e decelerazioneLa regolazione della velocità avviene
aprendo e chiudendo la manopola accele-
ratore. Per aumentare la velocità, girare la
manopola acceleratore in direzione (a). Per
ridurre la velocità, girare la manopola acce-
leratore in direzione (b).
1. Maniglia
1
(b)
(a)
ZAUM0199
U2CMH1H0.book Page 2 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-21
6
Freno posteriore
AVVERTENZA
HWA16011
Una manutenzione scorretta può causa-
re la riduzione della capacità d i frenata.
Rispettare le seg uenti precauzioni:
Un livello insufficiente del li qui do
freni potrebbe provocare l’in gresso
d i aria nel circuito freni, causan do
una diminuzione delle prestazioni d i
frenata.
Pulire il tappo d i riempimento prima
d i rimuoverlo. Utilizzare solo li qui do
d ei freni DOT 4 proveniente da un
contenitore si gillato.
Utilizzare solo il li qui do freni pre-
scritto secon do specifica; altrimen-
ti le g uarnizioni in g omma
potrebbero deteriorarsi, causan do
per dite.
Rabboccare con lo stesso tipo di li-
q ui do freni. L’a ggiunta di un li qui do
d ei freni diverso da DOT 4 può cau-
sare una reazione chimica nociva.
Evitare infiltrazioni d’ac qua o d i pol-
vere
nel serbatoio li qui do freni du-
rante il rifornimento. L’ac qua causa
una notevole ri duzione del punto di
ebollizione del li qui do e può provo-
care il “vapor lock”, e lo sporco può
intasare le valvole dell’unità i drauli-
ca ABS.
ATTENZIONE
HCA17641
Il li qui do freni può d anneggiare le super-
fici verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre imme diatamente l’eventuale li-
q ui do versato.Poiché le pastiglie freni si consumano, è
normale che il livello liquido freni diminuisca
gradualmente. Se il livello del liquido freni è
basso è possibile che le pastiglie dei freni
siano usurate e/o che vi sia una perdita nel
circuito freni; pertanto, assicurarsi di con- trollare il livello d’usura delle pastiglie dei
freni e la presenza di perdite nel circuito fre-
ni. Se il livello del liquido freni cala improv-
visamente, fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha prima di continua-
re a utilizzarlo.
1. Riferimento di livello min.Li
qui do freni prescritto secon do
specifica: DOT 4
1
U2CMH1H0.book Page 21 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-28
6
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue.1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere
il circuito elettrico in questione.
2. Aprire la sella. (Vedere pagina 3-13.)
3. Togliere il coperchio scatola fusibili come illustrato nella figura. 4. Togliere il fusibile bruciato ed installa-
re un fusibile nuovo dell’amperaggio
secondo specifica. AVVERTENZA!
Non utilizzare un fusibile di ampe-
ra ggio superiore a q uello consiglia-
to per evitare di provocare d anni
estesi all’impianto elettrico e d
eventualmente un incen dio.
[HWA15132]
5. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per
controllare se l’apparecchiatura fun-
ziona.
6. Se nuovamente il fusibile brucia subi- to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
7. Installare il coperchio scatola fusibili e poi chiudere la sella.
1. Fusibile di backup (per orologio digitale)
2. Fusibile sistema di segnalazione
3. Fusibile faro
4. Fusibile centralina ABS
5. Fusibile motorino ABS
6. Fusibile del solenoide ABS
7. Fusibile di riserva
12345
6
7
1. Coperchio della scatola fusibili
1
Fusibili secon do specifica:
Fusibile principale:
20.0 A
Fusibile del faro: 20.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne: 10.0 A
Fusibile del motorino dell’ABS: 30.0 A
Fusibile del solenoide ABS:
20.0 A
Fusibile della centralina dell’ABS: 10.0 A
Fusibile di backup: 10.0 A
U2CMH1H0.book Page 28 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM