Indice
Indice
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Viaggiare sicuri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
La sicurezza è sempre la cosa più importante! 5
Consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Corretta posizione a sedere . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Zona dei pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
La funzione delle cinture di sicurezza . . . . . . . . 12
Regolazione corretta delle cinture di sicurezza 15
Pretensionatori della cintura . . . . . . . . . . . . . . . 17
Sistema degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Vista generale dell'airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Disattivazione degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Trasporto sicuro dei bambini . . . . . . . . . . . . . . 26
Sicurezza dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Posto di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Display digitale del quadro strumenti . . . . . . . 50
Menu quadro strumenti* . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Comandi sul volante* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Sistema audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Sistema di radionavigazione . . . . . . . . . . . . . . . 65
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Chiusura centralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Telecomando a radiofrequenza . . . . . . . . . . . . . 72
Impianto antifurto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Tettuccio scorrevole e sollevabile* . . . . . . . . . . 79
Per vedere ed essere visti
. . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Luci interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Per una buona visibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Impianti tergicristalli e tergilunotto . . . . . . . . . 89
Specchietti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Sedili e poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Regolare i sedili e i poggiatesta . . . . . . . . . . . . 94
Sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Divano posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Trasporto e attrezzatura pratica . . . . . . . . . . . . 100
Vani e scomparti portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . 100
Portaoggetti estraibile multiuso* . . . . . . . . . . . 103
Posacenere*, accendisigari* e prese elettriche 105
Triangolo catarifrangente, valigetta di pronto
soccorso, estintore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Portabagagli/portapacchi da tetto* . . . . . . . . . 112
Climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Climatic* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Climatronic 2C* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Servosterzo (servotronic*) . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Trazione integrale* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Guida con GPL* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Viaggi all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Contatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Frenare e parcheggiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Cambio automatico/cambio automatico DSG* 136
Rodaggio e guida economica . . . . . . . . . . . . . . 140
Sistemi di assistenza per il conducente . . . . . . 144
Sistemi di frenata e stabilizzazione . . . . . . . . . 144
Sistema Start-Stop* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 Sistema acustico di assistenza per il
parcheggio* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Velocità di crociera* (regolatore di velocità -
GRA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Dispositivo di traino
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Cura e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Accessori e modifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . 158
Pulizia e cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Cura delle parti esterne del veicolo . . . . . . . . . 160
Cura delle parti interne del veicolo . . . . . . . . . . 165
Controlli e rabbocchi periodici . . . . . . . . . . . . . 170
Carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
Gasolio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Impianto a GPL (gas liquefatto del petrolio)* . . 173
Lavori nel vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Sistema di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Serbatoio tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Batteria del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
Ruote e pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
Manutenzione invernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
In casi di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Attrezzi di bordo, ruota di scorta . . . . . . . . . . . . 196
Cambio della ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Riparazione degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . 201
Avviamento d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Traino o avviamento a traino . . . . . . . . . . . . . . . 206
Chiusura o apertura di emergenza . . . . . . . . . . 208
Sostituzione delle spazzole . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Fusibili e lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Sostituzione delle lampadine . . . . . . . . . . . . . . 214
3
Posto di guida
Comando
Posto di guida Quadro generale Vista d'insieme del cruscotto Levetta di apertura della porta
Interruttore delle luci
. . . . . . . . . . . . .80
Regolatore dell'intensità di illumi-
nazione degli strumenti e dei co-
mandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Regolazione profondità fari . . . . . . .85
Bocchette di ventilazione
Leva degli indicatori di direzione e
degli abbaglianti ed impianto di re-
golazione della velocità* . . . . . . . . . .82, 152
Comandi sul volante . . . . . . . . . . . . . .61
Quadro strumenti: – Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . 34
– Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
– Spie di controllo e avvertimento .38
Avvisatore acustico (funziona solo a
quadro acceso) Airbag lato condu-
cente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
1 2
3
4
5
6
7
8
9 Leva del tergicristalli e gestione
dell'indicatore multifunzione*
. . . . .89, 56
Rotella di regolazione del riscalda-
mento del sedile sinistro . . . . . . . . . .98
Comandi di – Riscaldamento* e aerazione . . . .115
– Climatic* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
– Climatronic* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Radio/Navigatore*
Rotella di regolazione del riscalda-
mento del sedile destro . . . . . . . . . . .98
Spia della disattivazione degli air-
bag del passeggero anteriore . . . . .25
Airbag frontale lato del passeggero
anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Leva di apertura del cassetto por-
taoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Leva selettrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Alloggiamento del portabicchieri . .102
Comandi sulla console centrale:
– Chiusura centralizzata . . . . . . . . . .67
– ESC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
– Controllo della pressione degli
pneumatici* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
– Park Pilot* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
10 11
12
13
14
15
16
17
18
19
20 –
Accendisigari / presa elettrica . . .105
– Regolazione degli specchietti re-
trovisori esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
– Start-Stop* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Interruttore dell'impianto di lam-
peggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Pedali
Blocchetto d'avviamento . . . . . . . . . .129
Leva per la regolazione del pianto-
ne dello sterzo* . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Maniglia per l'apertura del cofano
del vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Interruttore per l'apertura e la chiu-
sura dei finestrini anteriori . . . . . . . .76
Interruttore di sicurezza* per i fine-
strini posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Interruttori* per l'apertura e la chiu-
sura dei finestrini posteriori . . . . . . .76 Avvertenza
Alcune delle dotazioni raffigurate nell'illu-
strazione sono presenti solo su determinate
versioni o costituiscono degli optional. 21
22
23
24
25
26
27
28
29
33Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Posto di guida
Menu esemplificativo “Pneumatici invernali”Nella scher- mata
Pneum. in- vernaliFunzione
Nome del menu visualizzato
X km/hIndica la velocità attualmente program-
mata
oppure ---o appaiono trattini orizzontali se la fun-
zione è disattivata
On / OffLa funzione viene attivata o disattivata
+10 km/hIl valore programmato viene aumentato
di 10 km/h
-10 km/hIl valore programmato viene ridotto di 10
km/h
IndietroSi esce dal menu “Pneumatici invernali”
e si apre l'ultimo menu visualizzato Avvertenza
A seconda dell'elettronica e dell'equipaggia-
mento del veicolo, si potranno visualizzare al-
cuni messaggi a discapito di altri. Menu principale
Fig. 38
Leva del tergicristallo: tasti di control-
lo. Questo menu consente di accedere alle diver-
se funzioni del display (solo con la leva del
MFA).
Aprire il menu principale
– Accendere il quadro.
– Mantenere premuto per 2 secondi il tasto
B . Ripetere l'operazione fintanto che non
viene visualizzato il menu principale.
Selezionare un menu dal menu principale
– Per selezionare un'opzione del menu, pre-
mere l'estremità superiore o inferiore del tasto B . L'opzione selezionata sarà visua-
lizzata fra due righe orizzontali.
– Premere il tasto A per selezionare l'opzio-
ne spuntata. Esempio d'utilizzo dei menu
››› pagina 54
Menu
principaleFunzione
Ind. multi-
funz.Modifica l'indicatore multifunzioni (MFA)
“Indicatore multifunzioni (MFA)”
AudioQuesto menu mostra le informazioni di-
sponibili sulla sorgente audio attiva
(emittente radio, pista audio CD / MP3 /
USB / iPod / Bluetooth audio a)
/ informa-
zioni chiamata a)
.
NavigazioneQuesto menu è disponibile solo in caso
di veicolo equipaggiato con sistema di
navigazione. Il sistema di navigazione
deve essere acceso. Con la funzione di
guida a destinazione attivata, è possibile
visualizzare frecce che indicano le svolte
e "barre di avvicinamento". La visualizza-
zione è simile a quella del sistema di na-
vigazione.
Quando la funzione di guida a destina-
zione non è attiva, sul display si vedono
indicate la direzione di marcia del veicolo
(bussola) e la denominazione della stra-
da che si sta percorrendo.
TelefonoQuesto menu è disponibile solo su veico-
li dotati di radio con funzione telefono.
Su veicoli dotati di sistema di radionavi-
gazione, questo menu è disponibile nel-
l'unità centrale (navigatore) ››› fascico-
lo Sistema di navigazione.
» 55
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Apertura e chiusura
Apertura e chiusura
Chiusura centralizzata Funzioni base La chiusura centralizzata permette il bloccag-
gio e lo sbloccaggio centralizzati di tutte le
porte e del portellone posteriore.
Descrizione
La chiusura centralizzata si può attivare con:
● la chiave , inserendola nel cilindretto di ser-
r at
ura della portiera lato guidatore e girando-
la manualmente,
● il pulsante della chiusura centralizzata , al-
l'interno dell'abitacolo con funzionamento
elettrico ›››
pagina 69
.
● il telecomando a radiofrequenza , con i tasti
integrati nella chiave ›››
pagina 72
.
È dotato di diverse funzioni che migliorano le
condizioni di sicurezza del veicolo: Sistema di blocco “Safe”
Sistema di sblocco selettivo*
Sistema di blocco automatico per veloci-
tà e sblocco automatico*
Sistema di blocco automatico per aper-
tura involontaria
Sistema di sblocco di sicurezza
–
–
–
–
– Apertura del veicolo*
Premere il tasto
››› fig. 50 del teleco-
m ando per s
bloccare tutte le porte ed il
portellone posteriore.
Chiusura del veicolo* Premere il tasto
››› fig. 50 del teleco-
m ando per c
hiudere tutte le porte e il
portellone posteriore o ruotare la chiave
della porta nel senso di chiusura per
chiudere tutte le porte e il portellone po-
steriore. ATTENZIONE
● Non lasciare soli bambini o persone invali-
de all'interno del veicolo, in quanto non in
grado di uscire dal veicolo autonomamente in
caso di emergenza.
● Evitare che i bambini giochino nelle vici-
nanze del veicolo o al suo interno. Il veicolo,
a seconda del periodo dell'anno, può riscal-
darsi o raffreddarsi in misura estrema e può
essere causa di lesioni o malattie gravi, o ad-
dirittura di morte. Quando non si usa il veico-
lo, le porte e il portellone posteriore vanno
chiusi a chiave.
● Non lasciare mai la chiave incustodita op-
pure all'interno del veicolo. Il suo uso impro-
prio, per esempio, da parte di bambini può
essere causa di gravi lesioni ed incidenti.
–Il motore si potrebbe avviare in modo in-
controllato. –
– –
Se inavvertitamente viene inserita l'ac-
censione potrebbero azionarsi dispositivi
elettrici come ad esempio gli alzacristalli,
con il rischio di subire contusioni.
– Le porte del veicolo possono restare bloc-
cate mediante la chiave con telecomando,
rendendo difficoltoso il soccorso in caso
di emergenza.
– Per questo, è opportuno sempre portare
con sé le chiavi quando si lascia il veico-
lo.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accensione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. In caso contrario potrebbe scattare
il bloccasterzo, rendendo impossibile girare il
volante. Avvertenza
● Quando la porta del conducente è aperta,
non è possibile chiudere il veicolo con il tele-
comando. In questo modo si evita di lasciare
la chiave all'interno del veicolo.
● Se si apre la porta del conducente con l'in-
gegno della chiave, si apre solo questa porta
e non tutto il veicolo. Quando si accende il
quadro, viene disattivato il sistema di sicu-
rezza “Safe” in tutte le porte (nonostante
queste rimangano chiuse) e viene attivato
l'interruttore della chiusura centralizzata.
Consultare ››› pagina 73.
» 67
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comando
Chiusura del veicolo
– Premere il tasto
››› .
Sblocco delle serrature delle porte – Premere il tasto .
L'interruttore della chiusura centralizzata fun-
ziona anche con il quadro strumenti spento,
eccetto quando il sistema di sicurezza “Safe”
è attivato.
Quando si chiude il veicolo con l'interruttore
della chiusura centralizzata, si deve tenere
presente quanto segue: ● Non è possibile aprire le porte e il portello-
ne posteriore dall' esterno
(è una misura di si-
c
urezza, serve ad esempio ad evitare che
possa salire in macchina qualcuno quando si
è fermi a un semaforo).
● La porta del conducente e/o del passegge-
ro non può essere bloccata finché una qual-
siasi delle porte del veicolo resta aperta
(tranne il portellone). In questo modo si evita
di lasciare la chiave all'interno del veicolo.
● Il ripetuto azionamento della chiusura cen-
tralizzata provoca la sospensione del funzio-
namento del pulsante della chiusura centra-
lizzata per 30 secondi. Una volta trascorso
questo periodo, il pulsante torna ad essere
operativo.
● Esiste il pericolo di lasciare le chiavi all'in-
terno del veicolo se si blocca il veicolo con il
pulsante della chiusura centralizzata trovan- dosi la porta del guidatore chiusa e una delle
porte posteriori aperte. Nel chiudere una di
queste, il veicolo rimarrà bloccato con le
chiavi all'interno.
●
Le porte possono essere sbloccate e aperte
individualmente dall'interno. Per farlo si deve
tirare la levetta interna di apertura della porta
una sola volta . ATTENZIONE
● Quando il veicolo è chiuso a chiave, bambi-
ni o persone invalide possono rimanere bloc-
cati all'interno.
● Il pulsante della chiusura centralizzata non
è operativo nei seguenti casi:
● Quando la vettura è chiusa dall'esterno
(con il telecomando o con la chiave).
● Finché non viene inserita l'accensione dopo
aver sbloccato con la chiave la serratura della
porta. Avvertenza
● Veicolo chiuso, tasto color ambra.
● Veicolo aperto, tasto color rosso. Bloccaporte
Fig. 48
Sicura per bambini della porta sini-
stra. La sicura per bambini impedisce l'apertura
delle porte posteriori dall'interno. Il suo sco-
po è di evitare che i bambini aprano inavver-
titamente la porta con il veicolo in movimen-
to.
Questa funzione è indipendente dai sistemi
elettronici di apertura e chiusura del veicolo.
Riguarda esclusivamente le porte posteriori.
L'attivazione o disattivazione è esclusiva-
mente meccanica come di seguito descritto:
Attivazione della sicura per bambini
– Sbloccare la chiusura del veicolo e aprire la
porta dove si desidera attivare la sicura per
bambini.
70
Comando
Climatronic 2C* Comandi Fig. 117
Comandi del Climatronic 2C nel quadro
strumenti Il climatizzatore regola la temperatura solo
con il motore acceso e il ventilatore in movi-
mento.
– Girare le rotelline di regolazione della tem-
peratura ››› fig. 117 per regolare rispettiva-
ment e l
a temperature della zona sinistra o
della zona destra dell'abitacolo.
– Per attivare una funzione si deve premere il
tasto ad essa relativo. Quando la funzione
è attiva, viene indicato sul display della ra-
dio. Inoltre, tutte le funzioni sono illumina-
te da LED. Per disattivare la funzione biso- gna premere nuovamente il tasto ad essa
corrispondente.
Il livello della temperatura è regolabile sepa-
ratamente tra zona sinistra e zona destra del-
l'abitacolo. Tasto – Funzione di sbrinamento del
parabrezza. L'aria aspirata dall'esterno
viene convogliata sul parabrezza. La sua
accensione disattiva la funzione di ricir-
colo. Se la temperatura è superiore ai
+3 °C (+37 °F), il climatizzatore entra in
funzione automaticamente, allo scopo di
1 deumidificare l'aria. Il tasto si illumina di
giallo e il simbolo viene mostrato nel di-
splay della radio o del navigatore.
Tasto
– Ripartizione dell'aria: verso
l'alto
Tasto – Ripartizione dell'aria: a mezza
altezza
Tasto – Ripartizione dell'aria: verso il
basso
Tasto – Ricircolo manuale
Tasto - Lunotto termico. Questa fun-
zione si spegne automaticamente dopo
2 3
4
5
6
120
Climatizzazione
La modalità di funzionamento manuale con-
sente di regolare da soli in modo diretto la
temperatura, il volume e la ripartizione dell'a-
ria.
Attivazione della modalità di funzionamento
manuale
– Premere uno dei tasti compresi tra
››› fig. 120 1 e
5 oppure i tasti della ven-
tola 10 . La funzione selezionata compare
nel display della radio o del navigatore.
Temperatura
Per la regolazione separata della temperatura
nella zona destra e in quella sinistra dell'abi-
tacolo si hanno a disposizione i tasti di rego-
lazione della temperatura. Sopra ad ogni re-
golatore è riportata la temperatura program-
mata per la zona corrispondente. La tempera-
tura dell'abitacolo può essere regolata tra
+18 °C (+64 °F) e +26 °C (+80 °F). Si tratta di
valori approssimativi, che nella realtà posso-
no risultare leggermente superiori o legger-
mente inferiori in quanto dipendenti in parte
dalle condizioni climatiche esterne.
Se si seleziona una temperatura inferiore a
+18 °C (+64 °F), sul display appare l'indica-
zione LO. L'impianto sviluppa allora la massi-
ma potenza di raffreddamento senza però re-
golare la temperatura.
Se viene selezionata una temperatura supe-
riore a +26 °C (+80 °F), sul display appare
l'indicazione HI. L'impianto sviluppa allora la massima potenza di riscaldamento senza pe-
rò regolare la temperatura.
Ventilatore
La turbina può essere regolata gradualmente
mediante i tasti
10 . È consigliabile tenere
sempre acceso il ventilatore al livello più bas-
so, così che nell'abitacolo ci sia un ricambio
d'aria costante. Premendo il tasto fino al
v alor
e minimo di -1, si disattiva il Climatro-
nic.
Ripartizione del flusso d'aria
La ripartizione del flusso dell'aria si regola
per mezzo dei tasti ,
e
. È possibile
inoltre aprire e chiudere separatamente alcu-
ne delle bocchette.
Accensione e spegnimento del climatizzatore
Con il tasto A/C attivato (LED acceso), il cli-
matizzatore è acceso.
Con il tasto A/C disattivato (LED spento), il
climatizzatore è spento.
Con il tasto A/C disattivato, si spegne il cli-
matizzatore per risparmiare carburante. La
temperatura continuerà a regolarsi. Per poter
essere raggiunta, la temperatura programma-
ta deve essere superiore a quella esterna. Controllo della temperatura per conducente e
passeggero
Con il tasto
SYNC si controlla la sincronizza-
zione delle 2 zone climatiche del Climatronic.
Con il tasto SYNC disattivato (LED spento), è
possibile personalizzare la zona d'azione del
Climatronic. Ad esempio: temperatura zona
conducente +22 °C (+72 °F) e temperatura
zona passeggero +24 °C (+75 °F).
Con il tasto SYNC attivato (LED acceso), viene
sincronizzata la zona d'azione del Climatro-
nic. Ad esempio: temperatura zona condu-
cente +22 °C (+72 °F) e temperatura zona
passeggero +22 °C (+72 °F).
Se il tasto SYNC è attivato e viene modificata
la temperatura del passeggero, la funzione
SYNC si disattiva automaticamente.
Ricircolo –
Il ricircolo dell'aria si attiva e si disattiva
premendo il tasto
›››
fig. 120 5 . La fun-
zione risulta attiva quando sul display ap-
pare il simbolo .
Quando è attiva, la funzione di ricircolo impe-
disce la penetrazione di cattivi odori o di aria
inquinata all'interno dell'abitacolo. Essa è
particolarmente utile nelle gallerie e quando
si è fermi in coda. »
123
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comando
La leva del freno a mano va abbassata sem-
pre fino in fondo
per evitare di viaggiare poi
c
on il freno tirato ››› .
Quando il freno a mano è azionato e il qua-
dro è acceso, si illumina la spia . Non ap-
pena si disinserisce il freno a mano, la spia si
spegne.
Se inavvertitamente si viaggia con il freno a
mano tirato, quando il veicolo raggiunge la
velocità di 6 km/h (4 mph) sul display del
quadro strumenti appare il seguente mes-
saggio*: FRENO A MANO TIRATO. Contempora-
neamente scatta anche un segnale acustico. ATTENZIONE
● Non bisogna mai servirsi del freno a mano
per fermare la corsa del veicolo, in quanto lo
spazio di frenata è molto più lungo perché in
questo caso vengono frenate solo le ruote
dell'asse posteriore. Pericolo di incidenti!
● Se si disinserisce solo parzialmente il freno
a mano, i freni posteriori potrebbero surri-
scaldarsi e compromettere il funzionamento
dell'intero impianto dei freni: pericolo d'inci-
dente! Ciò logorerebbe poi anche le pastiglie
dei freni posteriori. ATTENZIONE
Ogni volta, prima di allontanarsi dal veicolo,
si deve innanzitutto tirare il freno a mano. In-
serire quindi la 1ª marcia. Parcheggio
Dopo che si è parcheggiato si deve sempre ti-
rare il freno a mano.
Quando si parcheggia, effettuare le seguenti
operazioni:
– Fermare il veicolo con il freno a pedale.
– Tirare il freno a mano.
– Inserire la 1ª marcia.
– Spegnere il motore e sfilare la chiave di ac-
censione dal blocchetto. Poi inserire il bloc-
casterzo (per farlo, ruotare leggermente il
volante in un senso o nell'altro).
– Non lasciare mai la chiave all'interno del
veicolo ››› .
Avvertenze supplementari per il parcheggio
del veicolo su tratti in pendenza
Orientare le ruote verso il margine della stra-
da o in posizione tale che, se il veicolo si
mette in movimento, si diriga verso il marcia-
piede.
● Se il veicolo è parcheggiato in una strada in
discesa , girare il volante verso destra in mo-
do c he l
e ruote anteriori siano rivolte verso il
bordo del marciapiede.
● Se il
veicolo è parcheggiato in una strada in
salita, girare il volante verso sinistra in modo
che l
e ruote anteriori siano rivolte in senso
opposto al bordo del marciapiede
. ●
Ricordarsi sempre di fare tutto il necessario
per evitare che il veicolo parcheggiato possa
muoversi; quindi tirare il freno a mano e met-
tere la 1ª. ATTENZIONE
● Non lasciare il veicolo incustodito senza
aver provveduto a far tutto quello che è ne-
cessario per ridurre il rischio di lesioni.
● Non parcheggiare mai il veicolo a contatto
con l'erba secca, sterpaglie, chiazze di carbu-
rante o altri materiali facilmente infiammabili
perché, se la marmitta è molto calda, questi
materiali potrebbero incendiarsi.
● Se il veicolo è stato chiuso dall'esterno non
devono rimanere persone a bordo, perché,
dato che dall'interno non si possono più apri-
re né le porte né i finestrini, queste persone
non potrebbero più uscire dal veicolo. Inoltre,
quando le porte sono chiuse il soccorso dal-
l'esterno è reso molto difficoltoso.
● Non si devono mai lasciare bambini da soli
a bordo, perché potrebbero disinserire il fre-
no a mano oppure cambiare la posizione della
leva selettrice, facendo così mettere in movi-
mento il veicolo.
● In estate, la temperatura nell'abitacolo di
un veicolo parcheggiato al sole può raggiun-
gere un livello talmente elevato da causare
anche la morte delle persone o degli animali
rimasti all'interno. 134