151
Bipper_it_Chap08_verifications_ed02-2014
Filtro antiparticolato (1.3 HDi 75 cv)
A completamento del catalizzatore, questo
filtro contribuisce attivamente a preservare
la qualità dell’aria bloccando le particelle
inquinanti incombuste. I fumi neri allo
scarico vengono così eliminati.
Questo filtro, inserito nella linea di scarico,
immagazzina il particolato. Il calcolatore di
controllo motore gestisce automaticamente e
periodicamente l'eliminazione del particolato
(rigenerazione.
La procedura di rigenerazione viene
avviata secondo la quantità di particolato
accumulata e le condizioni di utilizzo del
veicolo. Durante questa fase è possibile
che il guidatore rilevi alcuni fenomeni,
come un rialzo del minimo, l'inserimento del
motoventilatore, l'aumento delle fumosità
e un aumento della temperatura allo
scarico, che non hanno conseguenze sul
funzionamento del veicolo e sull'ambiente.
Dopo un funzionamento prolungato del
veicolo a velocità molto bassa o al minimo,
è possibile constatare eccezionalmente
fenomeni di emissioni di vapore acqueo
allo scarico, in fase di accelerazione, senza
conseguenze sul comportamento del veicolo
e sull’ambiente.Saturazione / Rigenerazione
In caso di rischio di intasamento,
questa spia si accende,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti.
Questo allarme è dovuto ad un inizio
di saturazione del filtro antiparticolato
(condizioni di guida prolungata in città: guida
a bassa velocità, code…).
Per rigenerare il filtro, si consiglia di
guidare appena possibile e quando le
condizioni del traffico e il codice della
strada lo permettono, ad una velocità di
almeno 60
km/h, con un regime superiore a
2
000 giri/min, per circa 15 minuti (fino allo
spegnimento della spia e/o alla scomparsa
del messaggio). Anomalia di funzionamento
Se ancora presente, questo allarme non
va sottovalutato, perché indica la presenza
un'anomalia di funzionamento sull'intera
linea di scarico/filtro antiparticolato.
Far verificare dalla rete P
eu G eot
o da un
riparatore qualificato.
Per le alte temperature allo scarico
indotte dal funzionamento normale del
filtro antiparticolato, si raccomanda di non
parcheggiare il veicolo vicino a materiali
infiammabili, come erba, foglie secche, aghi
di pino, per evitare il rischio di incendi. Se possibile, evitare di spegnere il
motore prima del completamento della
rigenerazione del filtro; ripetute interruzioni
possono infatti degradare precocemente
l'olio motore. Il completamento della
rigenerazione del filtro con veicolo fermo
non è consigliato.
8
VERIFICHE
Controlli
154
Bipper_it_Chap09_aide-rapide_ed02-2014
Le batterie contengono sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite secondo
le prescrizioni legali e non devono in alcun
caso essere gettate con i rifiuti domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie esauste
presso un punto di raccolta specializzato.
In caso di arresto prolungato per oltre
un mese, si consiglia di scollegare la
batteria. Per i modelli equipaggiati di
Stop & Start:
-
premere il pulsante di sbloccaggio
E
per scollegare il connettore F .
-
scollegare il connettore
F
del
captatore di controllo G .
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop & Start,
indica l'utilizzo di una batteria al piombo
da 12
v
con tecnologia e caratteristiche
specifiche, che necessita in caso di stacco
o di sostituzione, l'intervento esclusivo della
rete P
eu
G
eot
o di un riparatore qualificato.
Il non rispetto di questi consigli può
provocare un’usura prematura della batteria.
Dopo il rimontaggio della batteria da
parte della rete P
eu
G
eot
o di un
riparatore qualificato, lo Stop & Start sarà
attivo solo dopo un immobilizzo prolungato
del veicolo, la cui durata dipende dalle
condizioni climatiche e dallo stato di carica
della batteria (fino a circa 8
ore). Prima di effettuare la ricarica
L’operazione di ricarica deve essere effettuata
in un luogo aerato e lontano da fiamme libere
o da eventuali fonti di scintille per evitare il
rischio di esplosione o di incendio.
n
on tentare di ricaricare una batteria congelata:
è necessario prima scongelarla per evitare
rischi di esplosione. Se si è congelata, prima
di ricaricarla, far controllare la batteria da un
esperto che verificherà che i componenti interni
non siano danneggiati e che il contenitore non
presenti crepe, cosa che comporterebbe il
rischio di fuoriuscita di acido tossico e corrosivo.
Prima di scollegare la batteria
n
on scollegare i terminali quando il motore
è avviato.
Prima di scollegare la batteria, attendere
2
minuti dopo l'interruzione del contatto.
Chiudere i vetri e le porte prima di
scollegare la batteria. Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo ogni ricollegamento della batteria,
inserire il contatto ed attendere 1
minuto
prima di avviare, per permettere
l'inizializzazione dei sistemi elettronici. Se
dopo questa manipolazione persistono
leggere anomalie, rivolgersi alla rete
P
eu
G eot
o ad un riparatore qualificato.
Se la batteria rimane scollegata per lungo
tempo, può essere necessario reinizializzare
le seguenti funzioni:
-
i parametri del display (data, ora, lingua,
unità di distanza e di temperatura),
-
le stazioni dell’autoradio,
-
la chiusura centralizzata.
Alcune regolazioni vengono annullate,
è necessario realizzarle nuovamente.
Rivolgersi alla rete P eu G eot
o ad un
riparatore qualificato.
n
on smontare mai il captatore di controllo
G dal punto metallico H , tranne in caso di
sostituzione della batteria.
Batteria