.
.
Indicatori di direzione 90
Segnale d'emergenza
9
0
Avvisatore acustico
9
0
Segnalazione pneumatici sgonfi
9
1
Sistemi di assistenza alla frenata
9
4
Sistemi di controllo della traiettoria
9
5
Cinture di sicurezza
9
6
Airbag
99
Sicurezza
Seggiolini per bambini 1 03
Disattivazione dell'Airbag frontale lato passeggero
106
Fissaggi ISOFIX
1
12
Sicurezza bambini
1
17
Sicurezza bambini
Serbatoio del carburante 118
Posizionamento obbligato della pistola nel bocchettone di rifornimento carburante
(Diesel)
119
Mancanza di carburante (Diesel)
1
21
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
1
22
Sostituzione di una ruota
1
28
Catene da neve
1
35
Sostituzione di una lampadina
1
36
Sostituzione di un fusibile
1
42
Batteria
147
Modalità economia di energia
1
50
Sostituzione di una spazzola del tergicristallo
1
51
Traino del veicolo
1
52
Traino di un rimorchio
1
54
Schermi protezione neve
1
56
Consigli per la manutenzione
1
57
Accessori
1
57
Tappetini
1
59
Barre del tetto
1
60
Informazioni pratiche
Motorizzazioni benzina 1 71
Masse benzina
1
72
Motorizzazione Diesel
1
73
Masse Diesel
1
74
Dimensioni
175
Elementi d'identificazione
1
76
Caratteristiche tecniche
Autoradio / Bluetooth 177
Autoradio
209
Audio e telematica
Ricerca visiva
Indice alfabetico
Verifiche
Cofano motore 1
62
Motori benzina
1
63
Motore Diesel
1
64
Verifica dei livelli
1
65
Controlli
169
Sommario
103
301_it_Chap08_securite-enfants_ed01-2014
Generalità sui seggiolini per bambini
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
-
I
n conformità con la regolamentazione
europea, tutti i bambini di età inferiore ai
12
anni o di statura inferiore a un metro
e cinquanta, devono essere trasportati
su seggiolini per bambini omologati,
adatti al loro peso , da collocare sui sedili
dotati di cinture di sicurezza o di ancoraggi
ISOFIX*,
-
s
tatisticamente, i sedili più sicuri per
il traspor to dei bambini sono i sedili
posteriori del veicolo,
-
u
n bambino il cui peso è inferiore
a 9
kg, deve tassativamente essere
traspor tato su un seggiolino in
posizione "schienale verso la strada"
sia anteriormente che posteriormente. PEUGEOT raccomanda
di trasportare i
bambini sui sedili laterali del veicolo :
-
"
con schienale verso la strada"
fino ai 3
anni di età,
-
"
nel senso di marcia" a partire dai
3
anni di età.
La sicurezza dei bambini, che PEUGEOT ha curato in particolar modo sin dalla fase di
progettazione del veicolo, dipende anche dal modo di utilizzo del veicolo.
*
L
a regolamentazione sul trasporto dei
bambini è specifica per ogni Paese.
Consultare la legislazione vigente nel proprio
Paese.
8
Sicurezza bambini
109
301_it_Chap08_securite-enfants_ed01-2014
Seggiolini raccomandati da PEUGEOT
Gruppo 0+ : dalla nascita a 13 kg
L1
"
RÖMER Baby-Safe Plus"
Da fissare con lo schienale verso la strada
Gruppi 2
e 3: da 15 a 36 kg
L4
"
KLIPPAN Optima"
A partire da 22
kg (circa 6 anni), utilizzare solo il rialzo.
L5
"
RÖMER KIDFIX"
Può essere fissato agli ancoraggi ISOFIX del veicolo. Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
PEUGEOT propone una gamma di seggiolini per bambini da fissare con una cintura di sicurezza
a tre punti
.
8
Sicurezza bambini
112
301_it_Chap08_securite-enfants_ed01-2014
Il veicolo è stato omologato secondo l'ultima
regolamentazione ISOFIX.
I sedili, rappresentati qui sotto, sono dotati di
ancoraggi ISOFIX regolamentari:
Fissaggi "ISOFIX"
- due anelli A situati tra lo schienale e la seduta del sedile del veicolo, segnalati da
un riferimento, Per fissare il seggiolino per bambini al TOP
TETHER :
-
f
ar passare la cinghia del seggiolino
per bambini dietro allo schienale del
sedile, centrandola tra i fori delle aste
dell'appoggiatesta,
-
s
ollevae il coperchio del TOP TETHER
tirandolo per la sua tacca,
-
f
issare l'attacco della cinghia alta all'anello B
,
-
t
endere la cinghia alta.
Rispettare rigorosamente i consigli
di montaggio indicati nelle istruzioni
d’installazione fornite con il seggiolino
per bambini.
Per conoscere le possibilità d'installazione
dei seggiolini ISOFIX per bambini nel veicolo,
consultare la tabella riepilogativa.
-
u
n anello B
, situato sotto ad un coperchio
dietro la parte alta dello schienale,
chiamato TOP TETHER per il fissaggio
della cinghia alta.
È s
egnalato da un riferimento.
Si tratta di tre anelli per ogni seduta:
Il TOP TETHER permette di fissare la cinghia
alta dei seggiolini per bambini che ne sono
equipaggiati. Questo dispositivo limita lo
spostamento del seggiolino per bambini rivolto
in senso di marcia, in caso di urto frontale.
Questo sistema di ancoraggio ISOFIX
garantisce un montaggio affidabile, solido e
rapido del seggiolino per bambini all'interno del
veicolo.
I seggiolini ISOFIX per bambini sono dotati
di due sistemi di bloccaggio che si fissano
facilmente ai due anelli A .
Alcuni di essi dispongono inoltre di una cinghia
alta da fissare all'anello B . Alla collocazione di un seggiolino ISOFIX
sul sedile posteriore destro della panchetta,
prima di fissare il seggiolino, spostare prima la
cintura di sicurezza posteriore centrale verso il
centro del veicolo, in modo da non intralciare il
funzionamento della cintura stessa.
L'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso
d'incidente.
Sicurezza bambini
113
301_it_Chap08_securite-enfants_ed01-2014
Seggiolini ISOFIX raccomandati da PEUGEOT e omologati per
questo veicolo
Seguire le istruzioni di montaggio dei seggiolini per bambini indicate sull'opuscolo di montaggio del fabbricante."RÖMER Baby- Safe Plus" e sua base "Baby- Safe Plus ISOFIX" (classe di misura : E
)
Gruppo 0+ : dalla nascita a 13 kg
Si colloca "spalle verso la strada" con una base ISOFIX che si aggancia agli anelli A .
La base comporta un'asta, regolabile in altezza, che si appoggia sul pianale del veicolo.
Questo seggiolino può essere fissato anche con una cintura di sicurezza. In questo caso, sarà
utilizzata e agganciata solo la scocca al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti.
8
Sicurezza bambini
114
301_it_Chap08_securite-enfants_ed01-2014
"RÖMER Duo Plus ISOFIX" (classe di dimensione : B1 )
Gruppo 1 : da 9 a 18 kg
Si colloca unicamente in "senso di marcia".
Si aggancia agli anelli A e all'anello B , chiamato Top Tether, con una cinghia alta.
3
posizioni d'inclinazione della scocca : posizione seduta, di riposo e sdraiata.
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili non equipaggiati di ancoraggi ISOFIX.
In questo caso, è obbligatoriamente assicurato al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti.
Regolare il sedile anteriore del veicolo affinché i piedi del bambino non tocchino lo schienale.
Seguire le indicazioni per il montaggio del seggiolino nelle istruzioni del fabbricante.
Sicurezza bambini
115
301_it_Chap08_securite-enfants_ed01-2014
"Baby P2C Midi" e sua base ISOFIX (classi di misura : D, C, A , B, B1 )
Gruppo 1 : da 9 a 18 kg
Si colloca "spalle verso la strada" mediante una base ISOFIX che si aggancia agli anelli A .
La base comporta un'asta, regolabile in altezza, che si appoggia sul pianale del veicolo. Questo seggiolino per bambini può essere utilizzato anche in "senso di marcia".Questo seggiolino non può essere fissato mediante una cintura di sicurezza.
Si raccomanda di collocare il seggiolino "spalle verso la strada" fino ai 3
anni di età del bambino.
Seguire le istruzioni di montaggio dei seggiolini per bambini indicate sull'opuscolo di montaggio del fabbricante. FAIR G 0/1
S e sue basi ISOFIX RWF A e FWF A
(classe di misura C per la versione "spalle verso la strada", classe di misura A per la versione "spalle verso la strada")
Gruppo 0+ e 1
: dalla nascita a 18 kg
S'installa "con le spalle verso la strada" per i bambini il cui peso è inferiore a 18
kg e "viso verso la
strada" per i bambini con peso compreso tra 13
e 18 kg, mediante una base ISOFIX
che si aggancia agli anelli A .
Utilizzare la base ISOFIX "spalle verso la strada" ( RWF) di tipo A o "viso verso la strada" (FWF) di tipo A.
6
posizioni d'inclinazione della scocca.
Questo seggiolino può anche essere utilizzato in posizione "viso verso la strada" sui sedili non equipaggiati di ancoraggi ISOFIX.
In questo caso, la scocca è obbligatoriamente agganciata al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti.
8
Sicurezza bambini
116
301_it_Chap08_securite-enfants_ed01-2014
Tabella riassuntiva per la collocazione dei seggiolini ISOFIX per
bambini
Conformemente alla legislazione europea (ECE 16), questa tabella indica le possibilità di collocazione dei seggiolini ISOFIX per bambini da fissare ai
sedili equipaggiati di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX universali e semi universali, la classe di misura ISOFIX è determinata da una lettera compresa tra A e G ed è indicata sul
seggiolino accanto al logo ISOFIX.Peso del bambino / età indicativa
Inferiore a 10
Kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6
mesiInferiore a 10
Kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13
Kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1
annoDa 9
a 18 Kg (gruppo 1)
Da 1
a 3 anni
Tipo di seggiolino ISOFIX A culla* "schienale verso la
strada" "schienale
verso la strada" "in senso di marcia"
Classe di misura ISOFIX F G C D E C D A B B1
Seggiolini ISOFIX universali e semi
universali che possono essere collocati sui
sedili posteriori laterali X
IL- SU IL- SU IUF
IL - SU
I UF: sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofix Universale, in senso di marcia, da fissare con la cinghia alta.
IL- SU: sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofix Semi Universale, ossia:
-
c
on schienale verso la strada, equipaggiato di cinghia alta "Top Tether" o di asta,
-
i
n senso di marcia, equipaggiato di asta.
Per fissare la cinghia alta, consultare il paragrafo "Fissaggi ISOFIX".
X: sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino ISOFIX della classe di misura indicata.
* Le culle da auto non possono essere installate sul sedile del passeggero anteriore.
Sicurezza bambini