18In breve
Avviamento del motore 3 129.Sistema Start-stop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
■ premere il pedale della frizione
■ portare la leva del cambio su N
■ rilasciare il pedale della frizione
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel con‐
tagiri.
Per riavviare il motore, premere di
nuovo il pedale della frizione.
Sistema Start-stop 3 130.
Parcheggio9 Avvertenza
■ Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente in‐
fiammabile. L'elevata tempera‐ tura dell'impianto di scarico po‐
trebbe incendiare la superficie.
■ Applicare sempre il freno di sta‐
zionamento elettrico.
Tirare l'interruttore m.
Il freno di stazionamento elet‐ trico è inserito se la spia m si il‐
lumina 3 90.
Per ottenere la massima forza, ad esempio quando si parcheg‐
gia il veicolo con un rimorchio o
nei tratti in pendenza, tirare l'in‐
terruttore m due volte.
■ Spegnere il motore e portare la chiave di accensione sulla posi‐
zione LOCK , spingere la chiave
nell'interruttore di accensione e
togliere.
82Strumenti e comandi
Disattivare Clock Sync.Off o attivare
Clock Sync.On la sincronizzazione
automatica dell'ora con i tasti freccia
del sistema Infotainment.
Per impostare la data e l'ora automa‐ ticamente, selezionare la voce di
menu per impostare data e ora dal
menu Impostazioni ed eseguire l'im‐
postazione desiderata. Il valore sele‐ zionato per la modifica è indicato da
frecce. Usare i pulsanti a freccia per
effettuare le impostazioni desiderate.
L'impostazione viene salvata quando
si esce dal menu.
Per correggere l'ora con l'ausilio del
sistema RDS, selezionare la voce di
menu della sincronizzazione dell'ora
dal menu Impostazioni ed eseguire
l'impostazione desiderata.
Board-Info-Display 3 97.Visualizzatore Grafico Info,
Visualizzatore a Colori Info
Con il sistema di navigazione, data e
ora vengono impostati automatica‐
mente al ricevimento di un segnale di
satellite GPS. Se l'ora visualizzata
non coincide con l'ora esatta, è pos‐
sibile correggerla manualmente o au‐ tomaticamente ricevendo un segnale
orario RDS.
Alcuni trasmettitori RDS non inviano
un segnale orario corretto. In tali casi, disattivare la sincronizzazione auto‐
matica dell'ora e impostarla manual‐
mente.
Per impostare l'ora e la data manual‐
mente, selezionare la voce di menu
Orario, data dal menu Impostazioni .
Viene visualizzato il menu. Selezio‐
nare le voci di menu desiderate e im‐
postare i dati desiderati.
Per correggere l'ora con l'ausilio del
sistema RDS, selezionare la voce di
menu Sincron. automatica orologio
dal menu Orario, data . Nella casella
di fianco a Sincron. automatica
orologio apparirà un segno di spunta.
Graphic-Info-Display,
Colour-Info-Display 3 99.
Prese di corrente
L'uscita può essere utilizzata per col‐
legare accessori elettrici.
Strumenti e comandi99
Il segnale RDS (Radio Data System)
di gran parte dei trasmettitori VHF re‐ gola automaticamente l'ora, identifi‐
cata da } nel display.
Alcuni trasmettitori potrebbero inviare
un segnale orario errato. In tali casi,
disattivare la sincronizzazione auto‐
matica dell'ora e impostarla manual‐
mente.
Disattivare ( Clock Sync.Off ) o attivare
( Clock Sync.On ) la sincronizzazione
automatica dell'ora con i pulsanti a
freccia.
Impostazione di data e oraPer impostare la data e l'ora automa‐
ticamente, selezionare la voce di
menu per le impostazioni di data e ora ed eseguire la selezione desiderata.
Il valore selezionato per la modifica è
indicato da frecce. Usare i pulsanti a
freccia per effettuare le impostazioni
desiderate. L'impostazione viene sal‐
vata quando si esce dal menu.
Logica di accensione
Consultare il manuale di istruzioni del
sistema Infotainment.
Scelta della linguaPer alcune funzioni è possibile sele‐
zionare la lingua del display.
Selezionare la lingua desiderata con
i pulsanti a freccia.
Impostazione delle unità di misura
Selezionare l'unità di misura deside‐
rata con i pulsanti a freccia.
Visualizzatore Grafico Info,
Visualizzatore a colori Info A seconda della configurazione, il vei‐colo è dotato di un
Graphic-Info-Display o
Colour-Info-Display. Il
Guida e funzionamento129Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolo
nuovo
Per i primi viaggi non effettuare inutil‐ mente frenate brusche.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il rodaggio, il consumo di olio e carburante potrebbero risultare un
po' più alti del normale. La funzione di
arresto automatico Autostop può es‐
sere bloccata per consentire il carica‐
mento della batteria.
Filtro antiparticolato 3 134.Posizioni della chiave nel
blocchetto di accensioneLOCK=Accensione disinseritaACC=Bloccasterzo sbloccato,
accensione disinseritaON=Accensione inserita, con
motore diesel: preriscalda‐
mentoSTART=AvviamentoAvviamento del motore
Cambio manuale: azionare la frizione e i pedali del freno.
Cambio automatico: azionare il pe‐
dale del freno e portare la leva del
cambio in posizione P o N.
Non premere il pedale dell'accelera‐ tore.
Motori diesel: girare la chiave in posi‐
zione ON per il preriscaldamento fin‐
ché la spia ! si spegne 3 92.
Girare brevemente la chiave in posi‐
zione START e rilasciare. La chiave
ritorna automaticamente nella posi‐
zione ON.
130Guida e funzionamento
Prima di riavviare o per spegnere il
motore, riportare la chiave in posi‐
zione LOCK .
I tentativi di avviamento devono du‐
rare al massimo 15 secondi. Se il mo‐ tore non si avvia, attendere
10 secondi prima di ripetere la proce‐
dura.
Il minimo, ora leggermente accele‐
rato, tornerà normale quando la tem‐ peratura del motore si sarà innalzata.
Guidare a velocità moderata, soprat‐
tutto con temperature rigide, fino a
quando vengono raggiunte le tempe‐
rature di esercizio normali del motore.
Durante un Autostop, è possibile riav‐ viare il motore premendo il pedale
della frizione.
Sistema Start-stop 3 130.
Avviare il veicolo a basse
temperature In caso di temperature estremamente
basse, ad es. inferiori a -20 °C, può
rendersi necessario far girare il mo‐
tore per 30 secondi per avviarlo.Portare la chiave in posizione
START e tenerla in posizione fino a
quando il motore parte. I tentativi di
avviamento devono durare al mas‐
simo 30 secondi. Se il motore non si
avvia, attendere 10 secondi prima di
ripetere la procedura.
Assicurarsi che l'olio motore sia della
viscosità corretta, che venga usato il
carburante corretto, che la manuten‐
zione sia regolare e che la batteria
abbia una carica sufficiente.
Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia motore di‐
sponibile può essere limitata per un
breve periodo, specialmente quando
la temperatura del motore è fredda.
La limitazione serve a consentire al
sistema di lubrificazione di proteg‐
gere del tutto il motore.Interruzione di carburante
al motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le
decelerazioni, ovvero quando il vei‐ colo procede con una marcia inserita
ma non viene premuto l'acceleratore.
Sistema stop-start Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐ locità o si arresta, ad esempio a unsemaforo o in un ingorgo. Avvia au‐
tomaticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria del veicolo assicura che un Autostop venga eseguito solo se
la batteria è sufficientemente carica per un riavvio.
Guida e funzionamento133
■ il climatizzatore richiede un avviodel motore
■ il condizionatore viene acceso ma‐ nualmente
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.
Parcheggio9 Avvertenza
■ Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente in‐
fiammabile. L'elevata tempera‐ tura dell'impianto di scarico po‐
trebbe incendiare la superficie.
■ Applicare sempre il freno di sta‐
zionamento elettrico.
Tirare l'interruttore m.
Il freno di stazionamento elet‐ trico è inserito se la spia m si il‐
lumina 3 90.
Per ottenere la massima forza,
ad esempio quando si parcheg‐
gia il veicolo con un rimorchio o
nei tratti in pendenza, tirare l'in‐
terruttore m due volte.
■ Spegnere il motore e portare la chiave di accensione sulla posi‐
zione LOCK , spingere la chiave
nell'interruttore di accensione e togliere.
Ruotare il volante fino ad avver‐ tire lo scatto di inserimento del
bloccasterzo.
Per i veicoli con cambio auto‐ matico, premere il pedale del
freno e cambiare in P prima di
spingere la chiave nell'interrut‐ tore di accensione e toglierla.
■ Se il veicolo si trova su una su‐ perficie piana o in salita, inserire
la prima marcia o spostare la
leva del cambio in P prima di
spegnere il quadro. Inoltre, in
salita, girare le ruote anteriori
nella direzione opposta rispetto
al cordolo del marciapiede.Se il veicolo si trova in discesa,
inserire la retromarcia o spo‐
stare la leva del cambio in P
prima di spegnere il quadro.
Inoltre, girare le ruote anteriori
verso il cordolo del marciapiede.
■ Sollevare i finestrini e chiudere il tettuccio apribile.
■ Bloccare il veicolo con il pulsante p sul telecomando 3 22.
Attivare il sistema di allarme anti‐
furto 3 26.
Cura del veicolo169
su LOCK per eseguire le operazioni
preliminari. Eseguire questa opera‐
zione 3 volte o più a motore spento
per evitare che l'aria entri nel condotto del carburante.
Controllare frequentemente il filtro
diesel se il veicolo è soggetto a con‐
dizioni gravose di esercizio.
Se nel filtro diesel è presente acqua,
nel quadro strumenti si accende la
spia U 3 95. Spurgare immediata‐
mente l'acqua.
Spurgo del sistema di
alimentazione diesel
Se il serbatoio del carburante è stato
svuotato completamente, è necessa‐
rio spurgare il sistema di alimenta‐
zione diesel. Inserire l'accensione per tre volte, per 15 secondi alla volta.
Tentare quindi l'avviamento del mo‐
tore per un massimo di 40 secondi.
Se il motore non si avvia, attendere
almeno 10 secondi e poi riprovare. Se
il motore non si avvia, rivolgersi ad
un'officina.Sostituzione delle
spazzole tergicristalli
Spazzole tergicristalli del
parabrezza
Sollevare il braccio del tergicristallo,
tenere premuto il fermo e staccare la
spazzola.
Fissare la spazzola leggermente an‐
golata rispetto al braccio del tergicri‐
stallo e premere finché non scatta in
posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Sostituzione delle
lampadine
Disinserire l'alimentazione e spe‐
gnere l'interruttore in questione o
chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo te‐
nendola per lo zoccolo! Non toccare il
vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo lam‐
padine dello stesso tipo di quelle so‐
stituite.
Sostituire le lampadine dei fari dall'in‐ terno del vano motore.
Controllo delle lampadine Dopo la sostituzione delle lampadine
accendere il quadro, azionare e con‐
trollare le luci.
Fari
Smontaggio dei fari
Per la sostituzione della lampadina è
necessario smontare prima il gruppo
ottico.
Cura del veicolo183
FusibileCircuitoAMPAmplificatoreAPO JACK
(CONSOLE)Presa elettrica
(consolle
centrale)APO JACK
(REAR CARGO)Presa elettrica
(vano bagagli)AWD/VENTTrazione inte‐
grale, ventila‐
zioneBCM (CTSY)Luci di cortesiaBCM (DIMMER)Illuminazione del
quadro strumentiBCM (INT LIGHT
TRLR FOG)Luci interne,
retronebbia
rimorchioBCM (PRK/TRN)Luci di
parcheggio, indi‐
catori di dire‐
zioneBCM (STOP)Luci dei freniFusibileCircuitoBCM (TRN SIG)Indicatori di dire‐
zioneBCM (VBATT)Batteria scaricaCIMModulo integra‐
zione comunica‐
zioniCLSTRQuadro stru‐
mentiDRLLuci diurneDR/LCKBlocco della
portiera del
conducenteDRVR PWR
SEATSedile del condu‐
cente a regola‐
zione elettricaDRV/PWR
WNDWAlzacristallo elet‐
trico conducenteF/DOOR LOCKSportellino del
serbatoio del
carburanteFRT WSRTergicristalloFusibileCircuitoFSCMImpianto di
alimentazione
del carburanteFSCM/VENT
SOLImpianto di
alimentazione
del carburante,
solenoide di
sfiatoHEATING MAT
SWInterruttore del
tappetino riscal‐
danteHTD SEAT PWRRiscaldamento
dei sediliHVAC BLWRClimatizzatore,
ventolaIPCGruppo quadro
strumentiISRVM/RCMSpecchietto
interno, modulo
bussola remotaKEY CAPTUREAcquisizione
chiave