Posizione interrut-
tore
Funzionamento tergicristalli
NºTipo
ATipo
B
Alta velocità
Controllo automatico tergicristalli
Con la leva del tergicristallo in posizione
, il sensore pioggia rileva l'intensità
della pioggia battente sul parabrezza e
attiva o disattiva automaticamente
(offŠintermittenteŠbassa velocitàŠalta
velocità) i tergicristalli.
La sensibilità del sensore pioggia può
essere regolata ruotando l'interruttore sulla
leva del tergicristallo.
Dalla posizione centrale (normale), ruotare
l'interruttore verso il basso per aumentare
la sensibilità (anticipare l'intervento) o
verso l'alto per diminuire la sensibilità
(ritardare l'intervento).
Maggiore sensibilità
Minore sensibilitàInterruttore
Posizione
centrale
AVVERTENZA
•Non oscurare il sensore pioggia
affiggendo adesivi o etichette sul
parabrezza. Viceversa il sensore
pioggia non funzionerà
correttamente.
•Quando la leva del tergicristallo è in
posizione
e l'accensione è
commutata su ON, i tergicristalli
possono attivarsi automaticamente
nei seguenti casi:
•Se si pulisce con uno straccio o si
tocca il parabrezza sopra il sensore
pioggia.
•Se si colpisce il parabrezza con una
mano o un oggetto sia dall'esterno
che dall'interno del veicolo.
Non toccare il parabrezza con le mani
o raschietti quando la leva del
tergicristallo è in posizione
e
l'accensione è ON per evitare che le
dita restino schiacciate o i
tergicristalli e le relative spazzole si
danneggino.
Se si vuole pulire il parabrezza,
verificare che i tergicristalli siano
completamente disattivati ,
soprattutto quando si deve rimuovere
ghiaccio o neve (cioè quando si è
portati a lasciare acceso il motore).
Al volante
Interruttori e comandi
4-62
NOTA
•Se la leva del tergicristallo viene
portata dalla posizione
alla
posizione
a veicolo in marcia, il
tergiparabrezza esegue un ciclo,
dopodiché assume la modalità
operativa sensibile all'intensità della
pioggia.
•Il controllo automatico dei
tergicristalli può non funzionare
quando la temperatura del sensore
pioggia è pari o inferiore a circa -10
°C oppure pari o superiore a circa 85
°C.
•Se il parabrezza è trattato con un
rivestimento idrorepellente, il sensore
pioggia potrebbe non essere in grado
di rilevare l'intensità della pioggia
correttamente, per cui il controllo
automatico del tergicristallo potrebbe
non funzionare a dovere.
•Se sul parabrezza, sopra il sensore di
pioggia, si deposita della sporcizia o
qualche corpo estraneo (es. ghiaccio
o poltiglia contenente acqua salata)
oppure il parabrezza congela, i
tergicristalli potrebbero azionarsi
automaticamente. Tuttavia se i
tergicristalli non sono in grado di
rimuovere tale ghiaccio, sporcizia o
corpi estranei, il controllo automatico
s'interromperà. In tal caso, smistare la
leva del tergicristallo in posizione di
azionamento manuale a bassa
velocità o ad alta velocità, oppure
rimuovere ghiaccio, sporcizia e corpi
estranei a mano e ripristinare il
funzionamento automatico
tergicristallo.
•Se la leva del tergicristallo viene
lasciata in posizione
, i
tergicristalli potrebbero entrare in
funzione automaticamente in seguito
all'effetto prodotto da una forte
sorgente luminosa, onde
elettromagnetiche o luce ad
infrarossi, in quanto il sensore
pioggia è un sensore ottico. Si
raccomanda di lasciare sempre la
leva del tergicristallo in posizione
, salvo quando si guida sotto la
pioggia.
•Le funzioni di controllo automatico
del tergicristallo si possono
disattivare.
Vedi Opzioni personalizzate a pagina
9-10.
tLavaparabrezza
Per spruzzare il fluido lavavetri, tirare la
leva verso di sé e tenerla in questa
posizione.
Lavavetri OFF
NOTA
Con la leva del tergicristallo in
posizione
o in posizione
intermittente/
, i tergicristalli
rimarranno in funzione fino al rilascio
della leva.
Al volante
Interruttori e comandi
4-63
i-ACTIVSENSE*
i-ACTIVSENSE è un termine collettivo usato per indicare una serie di avanzati sistemi di
sicurezza e di supporto al conducente facenti uso di una telecamera controllo abbaglianti
(FSC) e sensori radar.
Poiché ogni sistema ha delle limitazioni, guidare sempre con prudenza e non fare
affidamento solo sui sistemi.
Sistemi di supporto alla consapevolezza del conducente
Visibilità notturna
Sistema fari adattativi (AFS)................................................................................... pagina 4-90
Sistema controllo abbaglianti (Sistema HBC)........................................................ pagina 4-91
Rilevamento lato sinistro/destro e lato posteriore
Sistema di segnalazione cambio corsia (LDWS).................................................... pagina 4-94
Sistema monitoraggio punto cieco (Sistema BSM).............................................. pagina 4-100
Rilevamento ostacolo retrostante all'uscita da uno spazio di parcheggio
Avviso traffico posteriore in uscita da parcheggio (RCTA)................................. pagina 4-107
Sistema di supporto al conducente
Controllo velocità
Limitatore di velocità regolabile............................................................................pagina 4-111
Al volante
i-ACTIVSENSE
4-88*Alcuni modelli.
tTelecamera e sensori
Telecamera controllo abbaglianti (FSC)
La telecamera controllo abbaglianti (FSC) determina le condizioni esistenti davanti al
veicolo quando si guida di notte e rileva le corsie di marcia. I sistemi che usano a loro volta
la telecamera controllo abbaglianti (FSC) sono i seguenti.
•Sistema controllo abbaglianti (Sistema HBC)
•Sistema di segnalazione cambio corsia (LDWS)
La telecamera controllo abbaglianti (FSC) è installata in cima al parabrezza, vicino allo
specchietto retrovisore interno.
Vedi Telecamera controllo abbaglianti (FSC) a pagina 4-117.
Sensori radar (posteriori)
I sensori radar (posteriori) provvedono ad emettere onde radio e a rilevare la loro riflessione
da parte di un veicolo in avvicinamento da dietro o di un ostacolo. I sistemi che usano a loro
volta i sensori radar (posteriori) sono i seguenti.
•Sistema monitoraggio punto cieco (Sistema BSM)
•Avviso traffico posteriore in uscita da parcheggio (RCTA)
I sensori radar (posteriori) sono installati all'interno del paraurti posteriore, uno per ciascun
lato, destro e sinistro.
Vedi Sensori radar (Posteriori) a pagina 4-120.
Al volante
i-ACTIVSENSE
4-89
NOTA
•Il sistema monitoraggio punto cieco (sistema BSM) opera quando sono soddisfatte
tutte le condizioni seguenti:
•L'accensione viene commutata su ON.
•L'interruttore monitoraggio punto cieco (interruttore BSM) è premuto e l'indicatore
luminoso monitoraggio punto cieco OFF nel quadro strumenti è spento.
•La velocità del veicolo è pari o superiore a 30 km/h circa.
•Il sistema monitoraggio punto cieco (sistema BSM) non opera in presenza delle
condizioni seguenti.
•La velocità del veicolo scende sotto i 25 km/h anche se l'indicatore luminoso
monitoraggio punto cieco OFF (indicatore luminoso BSM OFF) è spento.
•La leva del cambio (cambio manuale)/leva selettrice (cambio automatico) viene
messa in retromarcia (R) e il veicolo va in retromarcia.
•Nei casi indicati di seguito, l'indicatore luminoso monitoraggio punto cieco OFF
(indicatore luminoso BSM OFF) si accende e l'operazione del sistema viene arrestata.
Se l'indicatore luminoso monitoraggio punto cieco OFF (indicatore luminoso BSM
OFF) rimane acceso, far ispezionare il veicolo il più presto possibile da un
Concessionario Autorizzato Mazda.
•Viene rilevato qualche problema nel sistema monitoraggio punto cieco (sistema
BSM), spie luminose incluse.
•Un sensore radar (posteriore) risulta sensibilmente spostato rispetto alla sua
posizione d'installazione sul veicolo.
•Si è accumulata una massiccia quantità di neve o ghiaccio sul paraurti posteriore in
prossimità di un sensore radar (posteriore). Rimuovere ogni traccia di neve, ghiaccio
o fango dal paraurti posteriore.
•Guida prolungata su strade coperte da neve.
•La temperatura nelle vicinanze dei sensori radar (posteriori) si alza notevolmente a
seguito di una guida prolungata su strade in ripida pendenza durante l'estate.
•La tensione di batteria si è abbassata.
•In presenza delle condizioni indicate di seguito, i sensori radar (posteriori) non
riescono a rilevare gli obiettivi o possono riscontrare difficoltà a rilevarli.
•Un veicolo si trova all'interno dell'area di rilevamento retrostante in una corsia di
marcia adiacente ma non si avvicina. Il sistema monitoraggio punto cieco (sistema
BSM) determina la condizione basandosi sui dati rilevati dal radar.
•Un veicolo sta viaggiando a velocità pressappoco uguale alla vostra per cui rimane
affiancato al vostro veicolo per un lungo periodo di tempo.
•Veicoli in avvicinamento dalla direzione opposta.
•Un veicolo che viaggia in una corsia di marcia adiacente sta tentando di sorpassarvi.
Al volante
i-ACTIVSENSE
4-101
•Un veicolo è presente in una corsia adiacente lungo una strada con corsie di marcia
estremamente larghe. L'area di rilevamento dei sensori radar (posteriori) è impostata
per una strada larga come una superstrada.
•Nei casi indicati di seguito, le spie luminose e la spia acustica del monitoraggio punto
cieco (BSM) potrebbero non attivarsi o attivarsi in ritardo.
•Un veicolo effettua un cambio di corsia da una corsia di marcia che si trova oltre la
corsia adiacente.
•Guidando su strade in ripida pendenza.
•Attraversando la cima di una collina o un valico di montagna.
•Il raggio di sterzata è stretto (effettuazione di una curva a gomito o svolta ad un
incrocio).
•Quando c'è un dislivello tra la vostra corsia di marcia e la corsia adiacente.
•Nell'intervallo di tempo che intercorre tra l'azionamento dell'interruttore
monitoraggio punto cieco (interruttore BSM) e l'operatività del sistema.
•Se la strada è estremamente stretta, potrebbero essere rilevati i veicoli che viaggiano a
due corsie di distanza. L'area di rilevamento dei sensori radar (posteriori) è impostata
per una strada larga come una superstrada.
•Le spie luminose del monitoraggio punto cieco (BSM) possono accendersi in risposta
al rilevamento di oggetti fissi sulla strada come guardrail, gallerie, pareti e veicoli
parcheggiati.
Oggetti quali guard-rail e muri in cemento a
lato del veicolo.Parti di strada in cui la distanza tra i guard-rail
o i muri, su entrambi i lati, diminuisce.
I muri all’ingresso e all’uscita di tunnel o raccordi.
•Una spia luminosa del monitoraggio punto cieco (BSM) potrebbe lampeggiare, o la
spia acustica attivarsi più volte, quando si effettua una svolta in un incrocio urbano.
•Disattivare il sistema monitoraggio punto cieco (sistema BSM) quando si traina un
rimorchio o quando sul veicolo vi è installato qualche accessorio come un portabici.
Altrimenti le onde radio del radar verrebbero bloccate impedendo al sistema di operare
normalmente.
Al volante
i-ACTIVSENSE
4-102
NOTA
•Nei casi indicati di seguito, l'indicatore luminoso monitoraggio punto cieco OFF
(indicatore luminoso BSM OFF) si accende e l'operazione del sistema viene arrestata.
Se l'indicatore luminoso monitoraggio punto cieco OFF (indicatore luminoso BSM
OFF) rimane acceso, far ispezionare il veicolo il più presto possibile da un
Concessionario Autorizzato Mazda.
•Si è verificato qualche problema nel sistema monitoraggio punto cieco (sistema
BSM), spie luminose incluse.
•Un sensore radar (posteriore) risulta sensibilmente spostato rispetto alla sua
posizione d'installazione sul veicolo.
•Si è accumulata una massiccia quantità di neve o ghiaccio sul paraurti posteriore in
prossimità di un sensore radar (posteriore).
•Guida prolungata su strade coperte da neve.
•La temperatura nelle vicinanze dei sensori radar si alza notevolmente a seguito di
una guida prolungata su strade in ripida pendenza durante l'estate.
•La tensione di batteria si è abbassata.
•In presenza delle condizioni indicate di seguito, i sensori radar (posteriori) non
riescono a rilevare gli obiettivi o possono riscontrare difficoltà a rilevarli.
•La velocità del veicolo in retromarcia è pari o superiore a 10 km/h circa.
•L'area di rilevamento del sensore radar (posteriore) è ostruita da una parete o un
veicolo parcheggiato nelle vicinanze. (Fare retromarcia in una posizione dove l'area
di rilevamento del sensore radar non è più ostruita.)
Il vostro veicolo
•Un veicolo proveniente da dietro si avvicina direttamente al vostro veicolo.
Il vostro veicolo
Al volante
i-ACTIVSENSE
4-109
Sensori radar (Posteriori)*
Il veicolo è equipaggiato con sensori radar (posteriori). I sistemi che usano a loro volta i
sensori radar (posteriori) sono i seguenti.
•Sistema monitoraggio punto cieco (Sistema BSM)
•Avviso traffico posteriore in uscita da parcheggio (RCTA)
I sensori radar (posteriori) provvedono ad emettere onde radio e a rilevare la loro riflessione
da parte di un veicolo in avvicinamento da dietro o di un ostacolo.
Sensori radar (posteriori)
I sensori radar (posteriori) sono installati all'interno del paraurti posteriore, uno per ciascun
lato, destro e sinistro.
Tenere sempre pulita la superficie del paraurti posteriore in prossimità dei sensori radar
(posteriori), in modo che i sensori radar (posteriori) possano operare normalmente. Inoltre,
non applicare oggetti come adesivi.
Vedi Cura dell'esterno a pagina 6-56.
AVVERTENZA
Se il paraurti posteriore subisce un violento impatto, il sistema potrebbe non operare più
normalmente. Arrestare immediatamente il sistema e far ispezionare il veicolo da un
Concessionario Autorizzato Mazda.
Al volante
i-ACTIVSENSE
4-120*Alcuni modelli.