
AVARIA LUCI
ESTERNE
(giallo ambra)
(per versioni/ mercati,
dove previsto)
La spia si accende, su alcune versioni,
quando viene rilevata una anomalia
ad una delle seguenti luci:
– luci di posizione
– luci di arresto (stop)
– luci retronebbia
– luci di direzione
– luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade
potrebbe essere: la bruciatura di una
o più lampade, la bruciatura del
relativo fusibile di protezione oppure
l’interruzione del collegamento
elettrico.
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.La presenza di acqua
nel circuito di
alimentazione può
arrecare gravi danni al sistema
d’iniezione e causare
irregolarità nel funzionamento
del motore. Nel caso la spia
c
si accenda (su alcune versioni
unitamente al messaggio
visualizzato dal display)
rivolgersi il più presto possibile
presso la Rete Assistenziale Fiat
per l’operazione di spurgo.
Qualora la stessa segnalazione
avvenga immediatamente dopo
un rifornimento, è possibile che
sia stata introdotta acqua nel
serbatoio: in tal caso spegnere
immediatamente il motore e
contattare la Rete Assistenziale
Fiat.
W
PRESENZA ACQUA
NEL FILTRO
GASOLIO
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione
MAR la spia si accende, ma deve
spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia csi accende quando c’è
acqua nel filtro del gasolio.
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.
c
52
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 52

SEGNALAZIONE
AVARIA GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende in concomitanza
dei seguenti eventi.
Pulizia DPF (trappola
particolato) in corso
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende per segnalare al
guidatore che il sistema DPF ha la
necessità di eliminare le sostanze
inquinanti imprigionate (particolato),
mediante il processo di
rigenerazione.
Per avere lo spegnimento della spia è
necessario mantenere il veicolo in
movimento fino al termine della
processo di rigenerazione.
Assieme all’accensione della spia, il
display visualizza il messaggio
dedicato.
Su alcune versioni, unitamente al
messaggio visualizzato, è presente
una segnalazione acustica.
è
53
L’accensione di questa spia non è un
difetto del veicolo e pertanto non è
necessario il “ricovero” del veicolo
presso la Rete Assistenziale Fiat.
La velocità di marcia
deve essere sempre
adeguata alla situazione del
traffico, alle condizioni
atmosferiche e attenendosi alle
leggi vigenti sulla circolazione
stradale. Si consiglia di
spegnere il motore e quindi
arrestare la marcia, solamente
dopo lo spegnimento della
spia, a rigenerazione avvenuta.
ATTENZIONE
Velocità limite superata
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende (su alcune versioni
unitamente al messaggio dedicato sul
display e ad un segnale acustico)
quando il veicolo oltrepassa il limite
di velocità precedentemente
impostato.
Interruttore inerziale blocco
combustibile intervenuto
La spia si accende quando è
intervenuto l’interruttore inerziale
blocco combustibile.
Il display visualizza il messaggio
dedicato.
FARI DI
PROFONDITÀ
(giallo ambra)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
La spia si accende quando vengono
attivati i fari di profondità.
Questi funzionano solo con luci
abbaglianti accese.
„
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 53

SISTEMA E-LOCKER
(Bloccaggio
differenziale anteriore
per versioni/ mercati dove
previsto)
La spia si accende (su alcune versioni
unitamente al messaggio dedicato sul
display) nelle seguenti modalità:
– in modalità lampeggiante quando
viene attivato il sistema;
– lampeggia più velocemente per
segnalare che la velocità del
veicolo è prossima ai 20 km/h;
– a luce fissa i caso di anomalia del
sistema.INDICATORE DI
DIREZIONE DESTRO
(verde - intermittente)
La spia si accende quando la leva di
comando luci di direzione (frecce)
viene spostata verso l’alto o, assieme
alla freccia sinistra, quando viene
premuto il pulsante luci di
emergenza.
INDICATORE DI
DIREZIONE
SINISTRO
(verde - intermittente)
La spia si accende quando la leva di
comando luci di direzione (frecce)
viene spostata verso il basso o,
assieme alla freccia destra, quando
viene premuto il pulsante luci di
emergenza.
ELD
LUCI DI POSIZIONE
(verde) - FOLLOW ME
HOME (verde)
Luci di posizione
La spia si accende attivando le luci di
posizione.
Follow me home
(per versioni/ mercati,
dove previsto)
La spia si accende quando viene
utilizzato questo dispositivo (vedere
Follow me home in questo capitolo).
Il display visualizza il messaggio
dedicato.
LUCI FENDINEBBIA
(verde)
(per versioni/ mercati,
dove previsto)
La spia si accende attivando le luci
fendinebbia anteriori.LUCI RETRONEBBIA
(giallo ambra)
(per versioni/ mercati,
dove previsto)
La spia si accende attivando le luci
retronebbia.
3
5
4
LUCI
ABBAGLIANTI
La spia si accende attivando le luci
abbaglianti.
1
54
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 54

fig. 61
F0X0036m
LUCI DI DIREZIONE fig. 61
In alto = freccia destra.
In basso = freccia sinistra.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
¥oppure Î.
Le frecce si disattivano
automaticamente, quando si riporta
il veicolo in posizione di marcia
rettilinea.
Qualora si voglia segnalare un
momentaneo cambio di corsia di
marcia, per cui è sufficiente una
minima rotazione del volante, è
possibile spostare verso l’alto o
verso il basso la leva senza arrivare
allo scatto (posizione instabile).
Al rilascio la leva torna da sola nella
posizione iniziale.DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME” fig. 62
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante al veicolo.
Attivazione
Con chiave di avviamento in
posizione STOP od estratta, tirare la
leva verso il volante ed agire sulla
leva entro 2 minuti dallo
spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della
leva l’accensione delle luci viene
prolungata di 30 secondi, fino ad un
massimo di 210 secondi; trascorso
tale tempo le luci si spengono
automaticamente.
Il display visualizza il tempo
impostato.Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il
volante per più di 2 secondi oppure
posizionare in MAR la chiave nel
commutatore di avviamento.
fig. 62
F0X0305m
61
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 61

PEDANE POSTERIORI
E LATERALI
(per versioni/mercati dove previsto)
Per facilitare l’accesso al vano di
carico, il veicolo è provvisto di due
pedane posteriori fig. 96.
Per facilitare l’accesso all’interno
dell’abitacolo la versione Adventure
è provvista di pedane laterali.
FA R I
ORIENTAMENTO DEL
FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è
determinante per il comfort e la
sicurezza del conducente e degli altri
utenti della strada. Per garantire le
migliori condizioni di visibilità
viaggiando con i fari accesi, il veicolo
deve avere un corretto assetto dei
fari stessi. Per il controllo e
l’eventuale regolazione rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
CORRETTORE
ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in
posizione MAR e luci anabbaglianti
accese. Quando il veicolo è carico, si
inclina all’indietro, provocando un
innalzamento del fascio luminoso. In
questo caso è pertanto necessario
effettuare nuovamente un corretto
orientamento.Regolazione assetto fari fig. 97
Per la regolazione, a seconda delle
versioni, agire sui pulsanti dedicati
posti sulla mostrina comandi alla
sinistra del volante fig. 97.
Il display del quadro strumenti
fornisce l’indicazione visiva della
posizione relativa alla regolazione.
Posizione 0 - una o due persone sui
sedili anteriori.
Posizione 1 (per versioni/mercati,
dove previsto) - quattro persone.
Posizione 2 (per versioni/mercati,
dove previsto) - quattro persone +
carico nel vano posteriore.
Posizione 3 - guidatore + massimo
carico ammesso tutto stivato nel
vano posteriore di carico.
fig. 97
F0X0078m
fig. 96
F0X0077m
79
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 79

Quando l’ABS
interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non
alleggerite la pressione,ma
mantenete il pedale ben
premuto senza timore; così Vi
arresterete nel minor spazio
possibile, compatibilmente con
le condizioni del fondo
stradale.
ATTENZIONE
Se l’ABS interviene, è
segno che si sta
raggiungendo il limite di
aderenza tra pneumatici e
fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la
marcia all’aderenza
disponibile.
ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio
l’aderenza
disponibile,ma non è in grado
di aumentarla; occorre quindi
in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi
ingiustificati.
ATTENZIONE
SEGNALAZIONI
DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>sul quadro strumenti (su alcune
versioni unitamente al messaggio
visualizzato dal display) - (vedere
capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante
mantiene la propria efficacia, ma
senza le potenzialità offerte dal
sistema ABS. Procedere con
prudenza fino alla più vicina Rete
Assistenziale Fiat per la verifica
dell’impianto. Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>e xsul quadro strumenti (su
alcune versioni unitamente al
messaggio visualizzato dal display) -
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso, con frenate violente,
si può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possibilità
di sbandamento. Guidare pertanto
con estrema cautela fino alla più
vicina Rete Assistenziale Fiat per la
verifica dell’impianto.
In caso di accensione
della sola spia
xsul
quadro strumenti (su alcune
versioni unitamente al
messaggio visualizzato dal
display), arrestare
immediatamente il veicolo e
rivolgersi alla più vicina Rete
Assistenziale Fiat. L’eventuale
perdita di fluido dall’impianto
idraulico, infatti, pregiudica il
funzionamento dell’impianto
freni, sia di tipo convenzionale,
che con il sistema
antibloccaggio ruote.
ATTENZIONE
81
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 81

AVVERTENZE GENERALI
L'attivazione degli air bag frontali è
possibile qualora il veicolo sia
sottoposto a forti urti che
interessano la zona sottoscocca,
come ad esempio urti violenti
contro gradini, marciapiedi o risalti
fissi del suolo, cadute del veicolo in
grandi buche o avvallamenti stradali.
L'entrata in funzione degli air bag
libera una piccola quantità di polveri.
Queste polveri non sono nocive e
non indicano un principio di
incendio; inoltre la superficie del
cuscino dispiegato e l'interno del
veicolo possono venire ricoperti da
un residuo polveroso: questa
polvere può irritare la pelle e gli
occhi. Nel caso di esposizione lavarsi
con sapone neutro ed acqua. Nel
caso di un incidente in cui si sia
attivato uno qualunque dei dispositivi
di sicurezza, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per far sostituire
quelli attivati e per far verificare
l'integrità dell'impianto.
85
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti
gli air bag devono essere effettuati
presso la Rete Assistenziale Fiat. In
caso di rottamazione del veicolo
occorre rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per far disattivare
l'impianto air bag, inoltre in caso di
cambio di proprietà del veicolo è
indispensabile che il nuovo
proprietario venga a conoscenza
delle modalità di impiego e delle
avvertenze sopra indicate ed entri in
possesso del “Libretto di Uso e
Manutenzione”. L'attivazione di
pretensionatori e/o air bag frontali è
decisa in modo differenziato, in base
al tipo di urto. La mancata
attivazione di uno o più di essi non è
pertanto indice di malfunzionamento
del sistema.
Se la spia ûrimane
accesa durante la
marcia (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione
di un messaggio sul display), è
possibile che sia presente
un'anomalia nei sistemi di
ritenuta; in tal caso gli air bag
o i pretensionatori potrebbero
non attivarsi in caso di
incidente o, in un più limitato
numero di casi, attivarsi
erroneamente. Prima di
proseguire, contattare la Rete
Assistenziale Fiat per
l'immediato controllo del
sistema.
ATTENZIONE
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 85

SISTEMA E-LOCKER
ELD - ELECTRONIC LOCKING
DIFFERENTIAL
(per versioni/mercati dove previsto)
Alcune versioni, possono essere
dotate del sistema denominato
E-Locker, da utilizzare in condizioni
di slittamento veicolo.
Questo sistema ha la capacità di
bloccare il differenziale anteriore
fornendo gli stessi giri ad entrambe
le ruote anteriori; così facendo la
ruota che ha la maggior aderenza al
terreno sarà quella in grado di
muovere il veicolo.
Il Sistema E-Locker non
deve assolutamente
essere utilizzato pensando ad
una sorta di “trazione
integrale”: in condizioni di
superfici normali (asfalto
asciutto ecc ecc) il sistema non
deve essere utilizzato. In ogni
caso è previsto il relativo
disinserimento automatico non
appena il veicolo supera i
20 km/h.
ATTENZIONE
Si consiglia l’utilizzo del
Sistema E-Locker
solamente quando una ruota
perde aderenza e quindi si
trova in condizioni di basso
attrito (ad es.: su strade con
fango, sabbia, pietre, erba
bagnata ecc ecc).
ATTENZIONE
Per azionare il Sistema E-Locker:
– premere il pedale freno (veicolo
fermo);
– premere il pulsante ELD-fig. 101
ubicato sulla plancia alla sinistra
del volante; il sistema emette un
segnala acustico (beep lungo), si
accende a luce intermittente la
spia ELD sul quadro strumenti ed
il display fornisce messaggio
dedicato (ELD ON per la durata
di 5 secondi);
– rilasciare lentamente la frizione
accelerando gradualmente;
superata la criticità disinserire il
sistema.
Il Sistema E-Locker
deve essere inserito a
veicolo fermo. Il guidatore
esperto deve saper valutare le
condizioni del terreno prima
del relativo inserimento.
ATTENZIONE
fig. 101
F0X0082m
88
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 88