
DS3_it_Chap04_confort_ed01-2014
Climatizzatore automaticoil sistema dell'aria climatizzata funziona a motore avviato, assieme alla modalità SToP del sistema Stop & Start.
Funzionamento automatico
1. Programma automatico confort
Premere il tasto "AUTO". ap pare il
simbolo "AUTO".
Si raccomanda di utilizzare questa
modalità, in quanto regola in modo
automatico ed ottimizzato le seguenti funzioni:
temperatura all'interno dell'abitacolo, flusso
d'aria, distribuzione d'aria ed entrata d'aria,
secondo il valore di confort selezionato.
Questo sistema è predisposto per funzionare
efficacemente in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi. Per un maggior confort tra due
avviamenti del veicolo, vengono
conservate le impostazioni prestabilite.
a
motore freddo, per evitare
un'eccessiva diffusione d'aria fredda,
il flusso d'aria raggiungerà il suo livello
ottimale solo progressivamente.
2. Regolazione della temperatura
il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit. Se si sale a bordo del veicolo e la
temperatura interna è molto fredda
o molto calda, è inutile modificare il
valore visualizzato per raggiungere
il confort desiderato.
i
l s
istema
compensa lo scarto di temperatura
automaticamente e il più rapidamente
possibile.
Premere i tasti " 5" e " 6" per
modificare questo valore. Per
ottenere un confort ottimale, regolare
la temperatura intorno a 21° . Tuttavia,
a seconda delle necessità, una
regolazione abituale è tra i 18
e i 24°.
3. Programma automatico visibilità
Per disappannare o sbrinare
rapidamente il parabrezza e i
vetri laterali (umidità, passeggeri
numerosi, brina...), il programma
automatico confort può rivelarsi insufficiente.
Selezionare allora il programma automatico
visibilità. Si accende la spia del tasto 3.
i
l sistema gestisce automaticamente l'aria
condizionata, il flusso d'aria e distribuisce
la ventilazione in modo ottimale verso il
parabrezza e i vetri laterali. Disattiva il ricircolo
d'aria 5 .
Per interromperlo, premere di nuovo il tasto 3
o
"AUTO" . La spia del tasto si spegne e appare
la scritta "AUTO" .
Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento è attivo, la modalità
ST
oP n
on è disponibile.

DS3_it_Chap06_conduite_ed01-2014
Guida
Questo capitolo presenta il funzionamento del freno di stazionamento, del
cambio manuale o manuale pilotato o automatico, l'indicatore di cambio
marcia ed il sistema Stop & Start per ridurre il consumo di carburante, la
partenza assistita in salita, il limitatore di velocità per non superare una
velocità programmata, il regolatore di velocità per mantenere una velocità
programmata, l'assistenza al parcheggio posteriore per segnalare la
presenza di ostacoli.

DS3_it_Chap06_conduite_ed01-2014
Stop & Startil sistema Stop & Start pone il motore temporaneamente in stand-by (modalità SToP) durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...). il m
otore si riavvia automaticamente - modalità STaR T - non appena si accelera per ripartire. il r iavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Par fettamente adatto all'utilizzo urbano, il sistema Stop & Start consente di ridurre il consumo di carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello
sonoro poiché è silenzioso.
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
Per agevolare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità ST
oP n
on si attiva nei dieci
secondi successivi al disinserimento
della retromarcia.
La modalità ST
oP n
on modifica le
funzioni del veicolo, come ad esempio
la frenata, il servosterzo...
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità ST
oP
; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave.
La spia "E
cO
"
si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo in
attesa:
-
c
on un cambio manuale , ad una velocità
inferiore a 20 km/h, spostare la leva del
cambio in folle e rilasciare il pedale della
frizione.
-
c
on cambio manuale pilotato a 5 o
6
marce , a veicolo fermo o ad una velocità
inferiore a 8 km/h (secondo la versione),
quando si preme il pedale del freno o
spostare la leva del cambio in posizione N .
un c
ontatore di tempo accumula
le durate della modalità ST
oP
d
urante il tragitto. Si riazzera ad
ogni inserimento del contatto con
la chiave. La modalità SToP n
on si attiva quando:
- l a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo non è stata superata
di 10 km/h dall'ultimo avviamento con la
chiave,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivato,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La spia "EcO " lampeggia per
qualche secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.

11 9
DS3_it_Chap06_conduite_ed01-2014
Passaggio in modalità START del
motore
La spia "EcO" si spegne e il motore
si riavvia:
-
c
on cambio manuale , se si preme il
pedale della frizione,
-
c
on cambio manuale pilotato a 5 o
6
marce :
●
l
eva delle marce in posizione A o M , se
si rilascia il pedale del freno,
●
o
ppure leva delle marce in posizione N e
pedale del freno rilasciato, se si sposta
la leva delle marce in posizione A o M ,
●
o s
e si inserisce la retromarcia.
casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità SToP , il motore si riavvia
immediatamente.
i
n qualsiasi momento, premere il comando
"E
cO O
FF" per disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione della spia
sul comando, accompagnata da un messaggio
sul display.
Disattivazione
Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
STaR T si attiva automaticamente:
-
a
prendo la porta del guidatore,
-
s
lacciando la cintura di sicurezza del
guidatore,
-
s
e la velocità del veicolo supera gli 11 km/h
con cambio manuale pilotato,
-
s
e alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione
della climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
La spia "E
c
O
" lampeggia qualche
secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Con cambio manuale in modalità
ST
oP
, se si inserisce una marcia senza
avere premuto a fondo la frizione,
appare un messaggio che suggerisce
di premere di nuovo a fondo il pedale
della frizione per poter riavviare.
guida

DS3_it_Chap06_conduite_ed01-2014
il sistema si riattiva automaticamente
a d ogni nuovo avviamento con la
chiave.
Riattivazione
Questo sistema necessita una batteria da 12 V
c on tecnologia e caratteristiche specifiche
(riferimenti disponibili presso la rete C
iT
R
oË
N
o un riparatore qualificato).
il m
ontaggio di una batteria non referenziata
da C
iT
R
oË
N comporta dei rischi di
malfunzionamento del sistema.
in c
aso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul comando "E
cO O
FF" lampeggia, poi
si accende fissa.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
in c
aso di anomalia in modalità ST
oP
, è
possibile che il motore si spenga. Tutte le spie
sul quadro strumenti si accendono. Si rende
allora necessario interrompere il contatto, poi
riavviare con la chiave.
Anomalia di funzionamento Manutenzione
Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, disattivare il sistema
Stop & Start per evitare il rischio di
ferite conseguenti ad un'attivazione
automatica della modalità ST
aR
T.
il s
istema Stop & Start ricorre ad una
tecnologia avanzata.
o
g
ni intervento
su questo tipo di batteria deve essere
realizzato esclusivamente presso
la rete C
iT
R
oË
N o un riparatore
qualificato.
Premere nuovamente il comando "EcO O
FF"
.il s
istema è nuovamente attivo; questo è
segnalato dallo spegnimento della spia sul
comando, accompagnato da un messaggio sul
display.

DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
Serbatoio del carburantecapacità del serbatoio: 50 litri circa (Benzina) o 46 litri (Diesel) o 33 litri (gPL); (Secondo la versione: circa 30 litri (Benzina o Diesel)).
Livello minimo di carburante
Rifornimento
un'etichetta incollata all'interno dello sportellino
del serbatoio ricorda il tipo di carburante da
utilizzare in funzione della motorizzazione.
i
rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 7 litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
Solo dopo aver ricollocato il tappo del
serbatoio, la chiave può essere estratta
dalla serratura.
L'apertura del tappo può dare luogo
a un rumore d'aspirazione dell'aria.
Questa depressione, del tutto normale,
è provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
Per effettuare il rifornimento in totale sicurezza:
F
s
pegnere tassativamente il motore,
F
ap
rire lo sportellino del carburante,
F
i
nserire la chiave nel tappo, quindi ruotarla
verso sinistra, F
t ogliere il tappo ed appenderlo alla
linguetta situata sulla parte interna dello
sportellino,
F
e
ffettuare il pieno senza insistere oltre
la terza interruzione della pistola
di rifornimento , per non provocare
malfunzionamenti.
una
volta terminato il rifornimento:
F
r
icollocare il tappo,
F
r
uotare la chiave verso destra, quindi
estrarla dal tappo,
F
r
ichiudere lo sportellino.
al
raggiungimento del livello minimo
di carburante, questa spia si accende
sul quadro strumenti. a
l
la prima
accensione, restano circa 5 litri di carburante
nel serbatoio.
Per evitare di rimanere in panne, effettuare
tassativamente un rifornimento di carburante.
Se il serbatoio rimane senza carburante
(Diesel), consultare il capitolo "Controlli".
Con il sistema Stop & Start, non effettuare
mai un rifornimento di carburante
quando il motore è in modalità ST
oP
;
interrompere tassativamente il contatto
girando la chiave.

231
DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
BatteriaProcedimento per ricaricare una batteria scarica o per riavviare il motore con un'altra batteria.La batteria si trova nel cofano motore.
Per accedervi:
F
a
prire il cofano con la maniglia interna, poi
esterna,
F
f
issare l'asta di sostegno del cofano,
F
s
ollevare il coperchietto in plastica del
morsetto (+).
Accesso alla batteriaDopo il rimontaggio della batteria
da parte della rete CiT RoË N o di un
riparatore qualificato, lo Stop & Start
sarà attivo solo dopo un immobilizzo
prolungato del veicolo, la cui durata
dipende dalle condizioni climatiche e
dallo stato di carica della batteria (fino
a circa 8
ore).
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop &
Start, indica l'utilizzo di una batteria
al piombo da 12
V con tecnologia
e caratteristiche specifiche, che
necessita in caso di stacco o di
sostituzione, l'intervento esclusivo
della rete C
iT
R
oË
N o di un riparatore
qualificato.
il n
on rispetto di questi consigli può
provocare un'usura prematura della
batteria.
Informazioni pratiche

247
DS3_it_Chap11_verifications_ed01-2014
Cofano motoreDispositivo di protezione e di accesso agli organi del motore per la verifica dei vari livelli.
Apertura
F aprire la porta anteriore sinistra.
F T irare il comando interno A , situato sulla
parte bassa del telaio della porta. F
S pingere verso sinistra il comando
esterno
B e sollevare il cofano.
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop
&
Start per evitare di ferirsi a causa
dell'attivazione automatica della
modalità ST
aR
T.
La posizione del comando interno
impedisce l'apertura del cofano fin
quando la porta anteriore sinistra è
chiusa.
Verifiche